Vai al contenuto

Laghetto realizzato!!!


tarta_75

Messaggi raccomandati


  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 settimane dopo...
io sto inpazzendo da un bel po' sulla costruzione del filtro perchè piu' o meno ho un laghetto delle tue stesse dimensioni se vuoi vieni a darci un'occhiata...insieme ad adisone27 stiamo facendo un sacco di prove..per quelle dimensioni comprare un filtro vorrebbe dire spendere almeno un 500 euro...
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Francesco, innanzi tutto grazie per l'interessamento e per i consigli... allora il laghetto ha una discesa non so se si vede bene dalle foto che man mano arriva alla profondità max di 1 metro circa...cmq ha delle sponde su cui le tarte possono appoggiarsi e salire + la parte che ti dicevo su. Gli ho creato delle spiaggiette con la ghiaia sulle quali posso fare basking. Tornando al filtro misà che opto per le piante o quanto meno le provo e in + volevo mettere una pompa che muova l'acqua. Ovvio che ormai è tardi visto che l'estate è agli sgoccioli e non vorrei creargli correnti di acqua fredda. Domanda ma le piante in questione dove si trovano? Qualche post + su pminotti mi diceva di prenderle in giro visto che sono in campagna ma io francamente non le conosco e per non fare confusione penso che sia meglio rivolgersi a qualcuno di pratico... Le vendono anche online? Altra preoccupazione... le tue tarta sono mai andate in letargo? Sono in pensiero perchè anche se il laghetto è profondo 1 metro circa non vorrei che morissero per la temperatura bassa...sono indeciso se rimetterle nell'acquario anche se so che sarebbe una violenza ripassare nella vasca 1m*0.50m!!! Non so davvero che fare... Ora provo a vedere se c'è qualche discussione in merito... Se hai qualche consiglio sono tutt'orecchie!!! ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

io per le piante mi sono rivolto a d un utente di questo forum...sukkefrutta....gli ho pagato la spedizione e lui tramite posta mi ha mandato le piante..sono un paio di mesi che le ho e devo dirti che ieri ho iniziato buttarle perchè si sono cosi moltiplicate velocemente che mi hanno riempito tutto il laghetto....pero' se vicino a te ci sono laghi fiumi naturali ecc.. come dice pminotti puo' prenderle da li..di sicuro qualsiasi pianta acquatica non sara' pericolosa per le tarta..al massimo il contrario. le mie tarta non sono andate mai in letargo..e sinceramente sono preoccupato anch'io..ma la natura deve fare il suo corso..quindi mi sarebbe inutile aver costruito un laghetto per poi in inverno rientrarle in casa..poi ormai a me sono diventate 9 di cui 2 di 25 cm di grandezza quindi inpensabile di rientrarle.... manda un messagio a sukkefrutta in privato e vedi se ha qualcosa disponibile..qualsiasi cosa chiedi pure..ciao ciao

p.s. non ho capito in che zona d'italia ti trovi:giggle:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono a Palombara Sabina a pochi km da Roma... Per quanto riguarda il letargo stavo leggendo una discussione nella quale lo stesso Minotti diceva di EVITARE di far andare in letargo le trachemys... mmmm... boh se prima ero indeciso ora lo sono ancora di +... Paolo se ci sei batti un colpo!
Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l'altro io ad un metro di profondità ho il telo non la terra...oddio non sarebbe un problema dovrei buttare dentro un pò di sabbia però boh...forse per quest'inverno le rimetto dentro...
Link al commento
Condividi su altri siti

io fino ad oggi sono stato uno scriteriato incosciente e le mie sia la scripta che la pseudo hanno fatto il letargo in 40cm d'acqua all'esterno.. non mi hanno dato problemi e non ho avuto perdite, certo ora sto facendo un laghetto e tutto sarà più adeguato per loro, ora fatti tu un pro e contro anche in base a questa mia esperienza tenendo conto anche che io vivo al sud e le temperature sono un pò meno rigide delle tue, in compenso il tuo laghetto è più profondo
Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti come dice edison27..cmq so di gente del nord che cmq ha un laghetto di 60 cm di profondita' e li le fa stare anche in inverno..quindi il letargo lo fanno anche in condizioni peggiori delle nostre..io penso ,ripeto, che quello che hai fatto è il meglio che si puo' fare...certo se ci metti della sabbia sul fondo almeno una 20 di cm è meglio..dai la possibilita' a loro di insabbiarsi..io l'anno prossimo sicuramente togliero' la terra e mettero la sabbia..perchè la terra da me è molto fina e si solleva molto facilmente sporcando notevolment il fondo e quindi non favorendomi una bella veduta del laghetto...stai tranquillo...
Link al commento
Condividi su altri siti

nel mio nuovo laghetto ci ho messo la sabbia sul fondo per 20 cm e l'acqua è limpidissima, per ora però l'ho nuovamente svuotato perchè dovevo farci delle modifiche ma se la resina asciuga questa sera lo riempio di nuovo fino a metà, spero di poter mettere le foto entro domenica,
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono a Palombara Sabina a pochi km da Roma... Per quanto riguarda il letargo stavo leggendo una discussione nella quale lo stesso Minotti diceva di EVITARE di far andare in letargo le trachemys... mmmm... boh se prima ero indeciso ora lo sono ancora di +... Paolo se ci sei batti un colpo!

Penso che dalle tue parti possano fare il letargo tranquillamente con quel tipo di laghetto, se non sei sicuro dell'ambientamento (non ho letto quando le hai messe) rimettili nell'acquaterrario e poi in primavera le rimetti in laghetto e le lasci d'inverno l'anno prossimo. Per il fondo è importante almeno 10 cm anche se ci sono tartarughe che rimangono sul fondo a fare il letargo senza interrarsi, meglio comunque averlo. Il rischio maggiore del letargo è il ghiaccio ma sinceramente non so darti un'opinione al riguardo dato che quando si forma alcuni lo lasciano altri lo rompono (ma a volte qualche tartaruga ci lascia la pelle). Dalle tue parti non credo comunque duri molto il ghiaccio, certo non come qui al nord, da me nel laghetto l'inverno scorso era spessissimo (io le avevo messe in casa al caldo).

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi comunque in linea di massima seguire la tabella che dà un grado in più per ogni 20cm

l'ho vista su un sito che non ricordo quale che spiega che se la superficie ha gradi 0 cioè ghiacciata a 20 cm hai un grado a 40cm 2 gradi a 60cm 3gradi e a 80cm 4gradi,

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi comunque in linea di massima seguire la tabella che dà un grado in più per ogni 20cm

l'ho vista su un sito che non ricordo quale che spiega che se la superficie ha gradi 0 cioè ghiacciata a 20 cm hai un grado a 40cm 2 gradi a 60cm 3gradi e a 80cm 4gradi,

Se non ricordo male ho visto lo schema a cui hai fatto cenno su qualche altra pagina ma il punto è che anche su questo forum si diceva che per le trachemys nn è poi così consigliato il letargo. Quindi tolto il fatto che non hanno neanche la sabbia sul fondo e che quindi non si possono interrare, mi interrogo su diverse cose come ad esempio ogni quanto respirano? E se c'è ghiaccio in superfice come fanno? Ok si può rompere ma se devono respirare di notte? Non posso fare la guardia di notte al gelo. Da queste parti la temperatura scende anche sui -6...boh non so se reggono...io avevo fatto tutto in modo che potessero passare l'inverno nel laghetto e mi riferisco sopratutto alla profondità di 1m però se devo rischiare preferisco che stiano al calduccio in casa...boh per ora cmq sono ancora fuori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ricordo male ho visto lo schema a cui hai fatto cenno su qualche altra pagina ma il punto è che anche su questo forum si diceva che per le trachemys nn è poi così consigliato il letargo. Quindi tolto il fatto che non hanno neanche la sabbia sul fondo e che quindi non si possono interrare, mi interrogo su diverse cose come ad esempio ogni quanto respirano? E se c'è ghiaccio in superfice come fanno? Ok si può rompere ma se devono respirare di notte? Non posso fare la guardia di notte al gelo. Da queste parti la temperatura scende anche sui -6...boh non so se reggono...io avevo fatto tutto in modo che potessero passare l'inverno nel laghetto e mi riferisco sopratutto alla profondità di 1m però se devo rischiare preferisco che stiano al calduccio in casa...boh per ora cmq sono ancora fuori...
per quanto riguarda il giaccio se ti prcuri delle piante gallegianti il loro movimento fluttuante ridurra' notevolmente sia lo spessore che la probabilita' che si ghiacci so di gente che in inverno mette dei pezzi di sughero nel laghetto e questo non ghiaccia cmq secondo me nemmeno la sabbia è indispensabile se c'è è meglio ma le trachemys si allevano tranquillamente anche senza...ripeto se c'è è meglio
Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda il giaccio se ti prcuri delle piante gallegianti il loro movimento fluttuante ridurra' notevolmente sia lo spessore che la probabilita' che si ghiacci so di gente che in inverno mette dei pezzi di sughero nel laghetto e questo non ghiaccia cmq secondo me nemmeno la sabbia è indispensabile se c'è è meglio ma le trachemys si allevano tranquillamente anche senza...ripeto se c'è è meglio

 

oltre alle piante ho anche sentito di paparelle e altre cose che comunque come dice francesco fluttuano e non fanno ghiacciare,

 

 

per il letargo anche se è vero che le trachemis possono anche non farlo un periodo di riposo aiuto per la riproduzione e la cova, io il mio laghetto lo sto realizzando perchè desidero offrirgli le condizioni ambientali che hanno in natura,

 

per quanto riguarda il respirare non so risponderti con precisione ma se le altre lo fanno sotto il ghiaccio penso non dovrebbero esserci problemi nemmeno per le trachemys

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Ragazzi stavo dando un occhiata al laghetto e oggi mi sono accorto che Sbirulino non sale a respirare ossia sono stato lì un pò e mentre l'altra saliva regolarmente lui non l'ho visto. Sono parecchio preoccupato...ammesso che sia in letargo una trachemys ogni quanto sale per respirare?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi stavo dando un occhiata al laghetto e oggi mi sono accorto che Sbirulino non sale a respirare ossia sono stato lì un pò e mentre l'altra saliva regolarmente lui non l'ho visto. Sono parecchio preoccupato...ammesso che sia in letargo una trachemys ogni quanto sale per respirare?

 

 

io una delle mie l'ho vista solo una volta nelle ultime 2 sttimane.. poi nulla sotto a dormire (spero) magari sbirulino non è ancora andato del tutto in letargo mentre l'altra sì ed uscirà proprio poco per respirare.. ogni quanto non lo so ma non aspettarti ogni mezz'ora, non sarebbe un letargo e sprecherebbe solo energie che gli servono sino al risveglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.