Vai al contenuto

Il mio primo laghetto in realizzazione


luferras

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

E qui ho bisogno ancora di voi........

cosa acquistare per realizzare la salita che dal laghetto escono nella zona emersa???

L'uscita la faccio sul lato frontale da 1,5mt (negli altri 3 lati faccio 2 file di tufo per impedirne la fuga) dove per fermare il telo metterò delle lastre cementate così da poter essere calpestabile nel caso avessi necessità di entrare nel laghetto per manutenzione o per altro.

Tenete conto che solo lo scalino è fatto a 40cm e poi và calcolato lo spessore della lastra.

Vorrei qualcosa che non deturpi il laghetto ma allo stesso tempo che non vada ad occupare troppo spazio dentro l'acqua.

Cosa faccio????

 

Grazie

Modificato da luferras
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

E qui ho bisogno ancora di voi........

cosa acquistare per realizzare la salita che dal laghetto escono nella zona emersa???

L'uscita la faccio sul lato frontale da 1,5mt (negli altri 3 lati faccio 2 file di tufo per impedirne la fuga) dove per fermare il telo metterò delle lastre cementate così da poter essere calpestabile nel caso avessi necessità di entrare nel laghetto per manutenzione o per altro.

Tenete conto che solo lo scalino è fatto a 40cm e poi và calcolato lo spessore della lastra.

Vorrei qualcosa che non deturpi il laghetto ma allo stesso tempo che non vada ad occupare troppo spazio dentro l'acqua.

Cosa faccio????

 

Grazie

 

 

 

HELP

Non sò come fare per rendere possibile l'uscita delle :turtle: nella piccola zona emersa che andrei a fare in giornata....

:bulgy-eyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

io ti potrei consigliare di fare tipo pontile con 2 lati che scendono in acqua. io nel mio acquaterrario ho fatto così...praticamente è come fare una zattera. il risultato estetico è magnifico e soprattutto è naturale (legno).

il problema per te però credo siano le dimensioni...ti ci vorrà mezza giornata per farla...

cmq se sei interessato ti spiego al volo come ho realizzato la mia zona emersa.

Link al commento
Condividi su altri siti

bel lavoraccio compliemnti ! ;) io come zona emersa inizialmente avevo fatto una specie di rampa con legno e tanti pezzi di sughero incollati sopra ma non è durato tantissimo per cui quest'anno ho messo una rampa magari brutta ma comoda :D ovvero due tavole di legno . Poi vedrò, se marcisce faccio sempre in tempo a sostituirle , ma fin'ora loro apprezzano tantissimo :)
Link al commento
Condividi su altri siti

io ti potrei consigliare di fare tipo pontile con 2 lati che scendono in acqua. io nel mio acquaterrario ho fatto così...praticamente è come fare una zattera. il risultato estetico è magnifico e soprattutto è naturale (legno).

il problema per te però credo siano le dimensioni...ti ci vorrà mezza giornata per farla...

cmq se sei interessato ti spiego al volo come ho realizzato la mia zona emersa.

 

 

Mi sà che appunto non sarà una soluzione molto veloce.....del resto senza rampa non posso nemmeno metterle dentro altrimenti sono costrette rimanere perennemente in acqua.

Però da quel che ho capito dovrebbe essere molto carina la proposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

bel lavoraccio compliemnti ! ;) io come zona emersa inizialmente avevo fatto una specie di rampa con legno e tanti pezzi di sughero incollati sopra ma non è durato tantissimo per cui quest'anno ho messo una rampa magari brutta ma comoda :D ovvero due tavole di legno . Poi vedrò, se marcisce faccio sempre in tempo a sostituirle , ma fin'ora loro apprezzano tantissimo :)

 

 

Ma le tavole le hai lasciate grezze?

Non è che scivolano?

Link al commento
Condividi su altri siti

sono quelle che usano i muratori, quindi sono grezze, lisce ma grezze.

scivolare??? con quelle unghiozze aguzze che si ritrovano?? :lol:

riescono ad arrampicarsi anche nella plastica se vogliono

Modificato da silko1976
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sà che appunto non sarà una soluzione molto veloce.....del resto senza rampa non posso nemmeno metterle dentro altrimenti sono costrette rimanere perennemente in acqua.

Però da quel che ho capito dovrebbe essere molto carina la proposta.

 

guarda se ti piace questa soluzione puoi realizzare la zona emersa con calma. se vuoi farle sguazzare subito nel laghetto puoi rimediare una soluzione temporanea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
guarda se ti piace questa soluzione puoi realizzare la zona emersa con calma. se vuoi farle sguazzare subito nel laghetto puoi rimediare una soluzione temporanea.

 

 

Vero anche questo, potrei momentaneamente metterci del tufo dentro in modo da fare un'isoletta temporanea oppure mi servirebbe un bel sassone tenendo conto che lo scalino è sui 40cm.

Praticamente come questa foto che ho trovato......

http://www.lavocedeiconigli.it/newsito/Toffytn/new/tarte2.jpg

Così poi da fare la rampa con calma anche perchè poi devo metterci anche una recinzione.

Modificato da luferras
Link al commento
Condividi su altri siti

volendo puoi fare così...solo che farei molta attenzione al peso di tutti quei mattoni...come vedi nella foto il laghetto è in cemento...mentre il tuo è fatto col telo, che anche se bello rinforzato non sarà mai resistente come il cemento...

il tufo però è una pietra abbastanza leggera, quindi userei quella piuttosto che un bel sassone...

ma quante tartarughe devi mettere nel laghetto?

Link al commento
Condividi su altri siti

volendo puoi fare così...solo che farei molta attenzione al peso di tutti quei mattoni...come vedi nella foto il laghetto è in cemento...mentre il tuo è fatto col telo, che anche se bello rinforzato non sarà mai resistente come il cemento...

il tufo però è una pietra abbastanza leggera, quindi userei quella piuttosto che un bel sassone...

ma quante tartarughe devi mettere nel laghetto?

 

 

Ne ho due

Link al commento
Condividi su altri siti

Iniziano i lavori di copertura del telo e sistemazione esterna....purtroppo ancora il laghetto è tutto vuoto!

Qui le piante sono quai introvabili o costosissime!!!!

Ho terminato il tufo quindi mi son bloccato, domani toccano alle lastre per coprire la parte frontale del telo e sabbia.

Poi seguirà una recinzione sulla parte emersa e escogitare una rampa di risalita per le tarta.

 

http://img41.imageshack.us/img41/2060/pict0567v.jpg

 

http://img41.imageshack.us/img41/2756/pict0568.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E se per la rampa di risalita usassi del grigliato di questo tipo?

La foto è indicativa tanto per capire se "potrebbe" essere fattibile la cosa.

 

http://img18.imageshack.us/img18/3641/immagine1ghf.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

anche questo è antiestetico ma poco importa ;)

dipende dalla dimensione dei buchi e se le tarte sono grandi o piccole. comunque io ho messo il legno anche per il fatto che loro si riscaldano il piastrone quando vanno sopra, così come amano sostare al sole sopra le pietre per riscaldarsi, la plastica ovviamente non da quella funzione la

Link al commento
Condividi su altri siti

anche questo è antiestetico ma poco importa ;)

dipende dalla dimensione dei buchi e se le tarte sono grandi o piccole. comunque io ho messo il legno anche per il fatto che loro si riscaldano il piastrone quando vanno sopra, così come amano sostare al sole sopra le pietre per riscaldarsi, la plastica ovviamente non da quella funzione la

 

 

Và a finire che sta rampa la faccio semplicemente magari con delle rocce.....:sarcastic:

Vedo sti grigliati se ce ne sono a maglia fina o cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

si per le rocce mi sembra molto bello sicuramente, poi se sono belle grosse non si spostano per cui non corri pericoli di crolli.

Si le ho viste anche io in giro ma ho preferito il legno e vedo che resiste molto bene , non marcisce in acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

A piccoli passi si prosegue......ora manca la recinzione nella parte emersa e una retina sulla rampa perchè i buchi sono sicuramente troppo grandi.

Poi ho già preso l'anforetta per la cascatina e vedremo come sistemare pure quella.

 

http://img199.imageshack.us/img199/7539/pict0570h.jpg

 

http://img199.imageshack.us/img199/6488/pict0571e.jpg

 

http://img199.imageshack.us/img199/2773/pict0572v.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda stupida e banale.....le piante che meto in vaso le posso mettere con terra di quella normale che utilizza mia moglie per i fiori???? :sweat:
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda stupida e banale.....le piante che meto in vaso le posso mettere con terra di quella normale che utilizza mia moglie per i fiori???? :sweat:

esatto!!!

era banale!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Allora, ultimata la recinzione nella parte emersa e la rete nella rampa la quale è già stata collaudata dalle proprietarie del laghetto e cioè Flor e Lola. :beauty:

Ora mancano una pianta obreggiante nella parte emersa, ste benedette piante acquatiche che già la grande ha iniziata ad assaggiare quelle poche presenti, l'anfora da sistemare e poi......:confuseda:

 

http://img37.imageshack.us/img37/977/pict0573s.jpg

 

http://img37.imageshack.us/img37/8339/pict0582.jpg

 

http://img37.imageshack.us/img37/2470/pict0575d.jpg

 

http://img37.imageshack.us/img37/1825/pict0581e.jpg

 

http://img37.imageshack.us/img37/8936/pict0579v.jpg

Modificato da luferras
Link al commento
Condividi su altri siti

mancano piante e pesci. pesci rossi e magari black moore. qualche carpa koi e cerca di procurarti delle gambusie, ci saranno un milione di zanzare.
Link al commento
Condividi su altri siti

mancano piante e pesci. pesci rossi e magari black moore. qualche carpa koi e cerca di procurarti delle gambusie, ci saranno un milione di zanzare.

 

 

Praticamente mancano le cose più importanti ed essenziali......gambusie ne ho un 5/6 dentro ma se conviene ne vado a prendere ancora in negozio.

Per le piante quello è un problema, spero di poterne procurare al più presto.

Pesci rossi per un motivo particolare o solamente per bellezza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente mancano le cose più importanti ed essenziali......gambusie ne ho un 5/6 dentro ma se conviene ne vado a prendere ancora in negozio.

Per le piante quello è un problema, spero di poterne procurare al più presto.

Pesci rossi per un motivo particolare o solamente per bellezza?

innanzitutto perchè sono i più forti, superano l'inverno alla grande e coreograficamente un laghetto senza pesci è vuoto.

i pesci mangiano tutto quello che c'è in acqua e per questo contribuiscono a pulirla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.