Vai al contenuto

Tartarughine morte all' improvviso


emmenat

Messaggi raccomandati

:sada: Buon giorno a tutti. Scusate, chiedo un vostro consiglio per il fattaccio capitato questa mattina. Dieci giorni or sono, al compleanno di mia figlia, le vengono regalate due tartarughine d' acqua, quelle con orecchie rosse. Molto piccole, 7-8 cm di diametro del guscio. Alimentazione con gamberetti essiccati, di giorno al sole sul terrazzo, di sera in casa. Acqua cambiata ogni mattina, vasca profonda con penisola per il sole, comperata il secondo giorno. Le tartarughine per tutta la scorsa settimana sembravano stare benissimo, si tuffavano, pigliavano il sole, salivano e scendevano da sole dalla penisola. Ieri sera erano in forma come al solito, stamattina stecchite. Occhi chiusi, galleggiavano a pancia in giù nell' acqua, arti distesi e rigidi, non c' era verso di farle riprendere, nè col rumore, nè scuotendole. Le sole cose diverse dal solito, ieri sera l' acqua mi sembrava un po' più torbida, e stamattina entrambe avevano la pancia con delle chiazze nerastre, che ieri mi figlia assicura non ci fossero, e due rigonfiamenti davanti alle zampe posteriori, di colore rossastro. A me hanno fatto pensare a qualcosa di tossico, ma cosa? Il cibo è sempre lo stesso, l' acqua viene dal rubinetto... Insomma, prima di prenderne (e stecchirne) altre due, vorrei capirci qualcosa. Se a qualcuno è gia capitato un fatto del genere, e può darmi qualche idea su cosa correggere, grazie mille. Ciao.
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

puo essere che sia stata propio l acqua del rubinetto...xche gia di suo contiene calcare e per questo va lasciata in un secchio per almeno 24 ore prima di utilizzarla.....puo essere che conteneva qualche sostanza nociva...oppure sara caduto qualcosa nella vaschetta di altrettanto nocivo....cmq aspetta qualche altro parere......cmq se hai intenzione di comprare altre tarta informati meglio qui sul forum xche tutto quello che facevi era errato...
Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece dubito possa essere dipeso dall'acqua del rubinetto.

Le macchie nere sul piastrone e i bozzi rossastri sulle zampe posteriori mi fanno pensare a qualche infezione.

Link al commento
Condividi su altri siti

bè solo il fatto di cambiare l'acqua tutte le mattine e spostarle di continuo è completamente sbagliato, informati bene di come si cura una tartaruga prima di prenderne altre due
Link al commento
Condividi su altri siti

Le tartarughe sono animali piuttosto delicati, specialmente quelle con l'orecchie rosse. L'acqua và cambiata poco, non tutti i giorni, piuttosto armati la prossima volta di pompa con filtro riscaldatore e l'acqua mettila a decantare per almeno 24 ore.
Link al commento
Condividi su altri siti

hey questa discussione è un pò un casino secondo me la nostra amica sta capendo ancora meno.

 

Premesso che purtroppo non posso sapere la causa del decesso (anche xk credo che solo un veterinario esperto in rettili potrebbe aiutarti davvero), ci sono un pò di cose che purtroppo per inesperienza avete sbagliato:

- l'acqua di rubinetto contiene cloro che alla lunga è nocivo per le tarte, per questo si lascia sempre l'acqua a decantare per 24 ore prima di usarla nell'acquario

- i gamberetti secchi sono un alimentazione più che scorretta, e sono possibili se non probabili portatori di batteri e germi patogeni

- i continui spostamenti stressano le tartarughine, essendo animali non propriamente domestici bisognerebbe maneggiarle il meno possibile e non stravolgere di continuo il loro habitat

Link al commento
Condividi su altri siti

- i gamberetti secchi sono un alimentazione più che scorretta, e sono possibili se non probabili portatori di batteri e germi patogeni

 

Scherzi? Io alimento le mie Sterno in modo(credo) impeccabile, ma ogni tanto le stuzzico con qualche gamberetto/pesce secco. Faccio male? E' cibo della Sera! Comuqnue per il resto QUOTO:clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

i gamberetti secchi sono assolutamente da evitare...la dieta deve essere basata su pesce e gamberetti freschi o decongelati e verdure...

uno ogni tanto può anche andare in assenza di altro cibo ma non possono essere la base dell'alimentazione...

Modificato da =Bamboocha=
Link al commento
Condividi su altri siti

Scherzi? Io alimento le mie Sterno in modo(credo) impeccabile, ma ogni tanto le stuzzico con qualche gamberetto/pesce secco. Faccio male? E' cibo della Sera! Comuqnue per il resto QUOTO:clap:

 

ho letto più volte che minotti diceva che come valore nutrizionale non sono nemmeno così male, però nel processo di essicazione perdono le vitamine e possono facilmente venire a contatto con germi e batteri.

Link al commento
Condividi su altri siti

invece di stranirsi ecco qui una lista degli alimenti da dare e non dare.

PESCE: (fresco o decongelato)

· SEMPRE: latterini (o acquadelle), alborelle, triotti, alici, sardine, cefaletti, pesce ghiaccio, gambusie, pesce vivo (come gambusie e guppy)

· A VOLTE: trota, salmone, naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, e in generale tutto il pesce d’acqua dolce

 

Da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale.

[i pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati!!]

 

CROSTACEI E MOLLUSCHI: gamberetti (possibilmente) d’acqua dolce (freschi o decongelati ma van bene anche quelli di mare), chiocciole e lumache

 

-----------------------------------------------------------------------

VEGETALI:

· SEMPRE: radicchio, indivia, tarassaco (dente di leone), trifoglio, cicorie, piante acquatiche (lemna minor, crescione, lattuga d’acqua, giacinto d’acqua)

· A VOLTE: lattuga romana, zucchine, carota, spinaci, rucola, sedano, finocchi, soia (o germogli di soia), cicoria, cicoria selvatica, erba medica, erbe di campo

-----------------------------------------------------------------------

INSETTI: camole della farina, grilli, larve di zanzara, lombrichi; è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con

pesticidi e simili.

Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche, bigattini (vermi per pescare).

----------------------------------------------------------------------

CARNE: Bianca (pollo, tacchino) o fegatini, con molta parsimonia (1-2 volte al mese)

Per evitare il rischio di salmonella si può optare in piccole quantità di cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.

------------------------------------------------------------------

FRUTTA: meglio evitare

----------------------------------------------------------------------

PELLET: Di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte)

 

----------------------------------------------------------------------

OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione (importante per l’apporto di calcio)

 

[tutto ovviamente va dato crudo…]

 

DA EVITARE: insaccati, farinacei e latticini

Link al commento
Condividi su altri siti

per il nostro caro amico emmenat ci sono state diverse cose cha probabilmente non hai tenuto conto essendo alle prime armi...

1) le tarte sono animali forti , ma per il fatto che non sono domestiche non bisogna spostare spesso

2) l'abitat deve avere:

- vasca spaziosa

- lampada UVB 5% che sostituisce il sole

- una spot normale da 40-60W ... entrambi le lampade devono rimanere accese dalla mattina (8.00-9.00) e le puoi tenere fino alle 19.00...in poche parole sostituiscono il giorno e la notte alle tarte che vivono dentro casa.

- piattaforma emersa per fare basking ovvero per prendere il calore (lampada spot) e i raggi UVB (lampada UVB)

- termoregolatore con temperatura messa a 21-23°

- ed un filtro potente , meglio se esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho da obiettare.. x esempio il riscaldatore non serve a niente adesso! e di inverno se la casa è cm la mia (temperatura non scende sotto i 20 gradi) si puo pensare di non metterlo.. lampada uvb se c'è il sole diretto non serve. del resto tutto ok
Link al commento
Condividi su altri siti

quello era ovvio.....

anche io l'ho tolto il termoregolatore avevo 27° dell'acqua senza termoregolatore...

io dicevo che cmq se si vuole tenerle a casa sia d'inverno che d'estate si debbono cmq avere tutte queste cose...

la temperatura dell'acqua deve essere sui 21-23° costanti, se d'estate sale è ovvioche il termoregolatore lo spegni o lo togli.....

Link al commento
Condividi su altri siti

non è cosi scontato sai? c'è gente che non lo sa e magari vedendo che non funziona (il mio x esempio ha la luce che si accende quando è in funzione) o alza! magari non ha il termometro esterno/interno e si improvvisa! e cosi facendo brodo di tartaruga
Link al commento
Condividi su altri siti

si ma se si dice che la temp deve stare a 21-23° COSTANTI significa che in qualche modo ti devi organizzare per farla stare contante , se la temp va oltre come dicevo lo togli o lo spegni...

infatti è per questo che si comprano i termometri digitali che si attaccano al vetro (5€) proprio per tenere la temperatura costante...

 

cmq stiamo dicendo la stessa cosa e credo che il nostro amico abbia capito :)

Link al commento
Condividi su altri siti

non lo potremo sapere mai, prima perchè non siamo veterinari, secondo perchè non stavamo lì...

io mi sono limitata a descrivere cosa avrà bisogno il nostro amico per far vivere le nostre amiche in uno stato buono in casa...così si limitano di certo malattie ed altro...

è ovvio poi che le malattie possono venire lo stesso, ma se vivono in condizioni buone si limitano le morti....

 

ho solo dato dei consigli nel caso in cui lui volesse riprovare a prenderne ancora :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ho da obiettare.. x esempio il riscaldatore non serve a niente adesso! e di inverno se la casa è cm la mia (temperatura non scende sotto i 20 gradi) si puo pensare di non metterlo.. lampada uvb se c'è il sole diretto non serve. del resto tutto ok

No in inverno il riscaldatore serve eccome, se davvero non servisse a primavera non saremmo pienidi postdel tipo: " la tartarughina non mangia da novembre help!"

 

in inverno la temperatura dell'acqua fatica a essere sui 20° e facilmente scende sotto, causando uno stato in cui la tartaruga ha il metabolismo attivo ma manifesta inappetenza, rischiando di morire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.