Vai al contenuto

Laghetto appena inaugurati...adesso ho bisogno di qualche consiglio


Albi20Luc

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

circa due settimane fa la mia vicina di casa mi ha "recapitato" una tartaruga orecchie rosse di discrete dimensioni (carapace lungo circa 25 cm), da lei salvata mentre cercava di attraversare la strada che porta da Canonica d'Adda, il nostro paese, a Treviglio.

 

Finalmente nel weekend appena trascorso ho trovato il tempo di costruirle il laghetto che avevo in mente di farle...tutto sommato, mi pare sia uscito un discreto lavoro (è circa 2m x 2, profondità max 80 cm, pietre sui bordi per prendere la tintarella, cespugli su due lati dove potersi nascondere)...ora però, viene il difficile, e vi chiedo cortesemente una mano.

 

MANUTENZIONE LAGHETTO

1 - E' assolutamente necessario un filtro?

Se sì, quali sono i modelli/marche migliori?

2 - Qualora non fosse necessario il filtro, cosa consigliate per cercare di creare un ambiente acquatico ottimale? Che tipi di piante sono gradite alle tartarughe e se ce ne sono che contribuiscono a migliorare la qualità dell'acqua. Mi piacerebbe mettere nel laghetto del papiro.

3 - Senza filtro, ogni quanto va svuotata e ripulita la vasca? Esistono prodotti appositi per la disinfezione delle pareti?

 

ALIMENTAZIONE

1 - Meglio un pasto abbondante ogni 2-3 giorni, oppure pasti più contenuti ma giornalieri?

2 - Sia per quanto riguarda carne/pesce e verdura devo mettere il cibo nel laghetto e ci pensa lei a tutto?

3 - ci sono negozi specializzati per l'alimentazione delle tartarughe palustri? Io più che gamberetti o roba simile anche nei grandi centri per soli animali non trovo...

 

Ringrazio tutti in anticipo!

 

Ciao,

Alberto

Link al commento
Condividi su altri siti


manutenzione

1 non è per forza indispensabile un filtro

2 puoi mettere piante acquatiche:ninfee,giacinto d acqua lenticchi d acqua,salvia d acqua,papiro dafne

3 il laghetto non si svuota,per comodità.

 

alimentazione

1 pasti ogni 2/3 giorni

2 dagli le chiavi del frigo e si arrangia da sola:D

(scusa ma battuta era invitante)il cibo va messo sempre in acqua

3l alimentazione deve basarsi su cibi freschi:pesce d acqua dolce,gamberi freschi.

 

domande:

il laghetto ha una zona emersa in terra?

hai foto della bestia?

Link al commento
Condividi su altri siti

manutenzione

1 non è per forza indispensabile un filtro

2 puoi mettere piante acquatiche:ninfee,giacinto d acqua lenticchi d acqua,salvia d acqua,papiro dafne

3 il laghetto non si svuota,per comodità

Se non serve necessariamente un filtro, e se non lo svuoto, deduco che non sia nemmeno necessario pulirlo...? Ah, un'altra cosa: esistono metodi per evitare che il mini stagno diventi uno zanzarificio?

 

alimentazione

1 pasti ogni 2/3 giorni

2 dagli le chiavi del frigo e si arrangia da sola:D

(scusa ma battuta era invitante)il cibo va messo sempre in acqua

3l alimentazione deve basarsi su cibi freschi:pesce d acqua dolce,gamberi freschi.

Deve chiederle al mio gatto, le ha già lui...

 

domande:

il laghetto ha una zona emersa in terra?

hai foto della bestia?

Se intendi un isolotto, no. Sui latti, oltre le pietre lungo il bordo, c'è terra in abbondanza. Per la foto, la posto domattina.

 

Cmq, grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora scusa ma io me ne intendo poco, però la tua tartaruga dovrebbe esse iscritta al cites e pertanto dovresti avere un documento per poterla possedere. Ora se ho detto uno sfondone spero che chi è più esperto mi corregga.

 

CITES (Convention on International Trade of Endangered Species, "Convenzione sul commercio internazionale di specie in pericolo")

Link al commento
Condividi su altri siti

Carino il laghetto! La risalita alle pietre è comoda per la tartaruga? Altrimenti dovresti mettere una rampa per agevolarla.

Metti tante piante acquatiche anche il papiro se ti piace (a una profondità di circa 20/30cm). Una pompa per muovere l'acqua è consigliata. Per il cambio d'acqua io faccio cambi parziali ogni tanto specie d'estate più spesso, in primavera invece lo svuoto il più possibile e lo pulisco. Ciao!:bye:

 

EDIT: ho visto meglio le foto, la risalita sembra buona

Modificato da mvm
Link al commento
Condividi su altri siti

bellissimo il telo chiaro!! che colore è????

 

per quanto riguarda l'acqua...dalla foto non ne capisco la profondità (sembra poca!!) quanto è profondo? e lei quanto è grande? sembra una tse...ma non si vede bene, puoi postare le foto delle "orecchie rosse" e del carapapce e piastrone? così chi è esperto in acquatiche ti dice tutto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello, ma non è recintato?Penso che dalle tue parti la profondità non sia sufficiente per il letargo, dovrebbe essere profondo almeno un metro.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ora scusa ma io me ne intendo poco, però la tua tartaruga dovrebbe esse iscritta al cites e pertanto dovresti avere un documento per poterla possedere. Ora se ho detto uno sfondone spero che chi è più esperto mi corregga.

 

CITES (Convention on International Trade of Endangered Species, "Convenzione sul commercio internazionale di specie in pericolo")

l elegans non sono piu in cites dal 2007,poi meglio in un laghetto che per strada

 

Bello, ma non è recintato?Penso che dalle tue parti la profondità non sia sufficiente per il letargo, dovrebbe essere profondo almeno un metro.
80 possono bastare per il letargo
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel punto più fondo arriva a 80 cm circa, su un lato ho lasciato il fondo molto basso, per facilitarle la risalita, infatti non ha problemi nell'andarsi a prendere il sole sul bordo.

 

In quanto al non-recinto: ho un furetto che ogni tanto porto in giardino e per questo motivo ho messo su tutto il perimetro una rete molto fine, anche in corrispondenza dei cancelli, quindi non c'è rischio che scappi.

 

Ad Agosto diventerò papà e può essere che dovrò recintarlo.

Mia madre è già terrorizzata che il pargolo si tuffi di testa nel laghetto...mah...le mamme.

 

Comunque il telo è di colore verde, nella foto sembra più chiaro di quanto sia in realtà. E poi ieri l'acqua era bella pulita...oggi di chiaro e pulito nel laghetto non è rimasto nulla.

 

Volevo chiedervi altre 2 cose:

1 - Nel tornare dall'ufficio ho preso nei campi intorno a casa mia tarassaco e trifoglio...devo buttare tutto in acqua e ci pensa lei suppongo...?

 

2 - Sono propenso a prendere delle gambusie...e so che la mia ospite ne acchiapperà qualcuna, no problem. Ma mi chiedo, con dei pesci nel laghetto dovrò metterci filtro e pompa?

 

 

Grazie a tutti del preziosissimo aiuto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche mia mamma è terrorizzata per i nipoti, penso dovrò recintare a prova di bimbo. Non posso datri consigli, sto iniziando anch'io, metterò senz'altro la pompa per muovere l'acqua, per il filtro vedrò cosa succede mettendo molte piante...abbastanza che la bestiaccia possa abbuffarsi e avanzarne un pò, se non funziona comprerò anche il filtro.
Link al commento
Condividi su altri siti

Apprezzo molto quello che hai fatto per togliere dalla strada quella povera tarta,ma è molto evidente dalla foto che il "laghettino" è troppo piccolo;scripta elegans ama molto nuotare e una tarta di quelle dimensione là dentro è triste.Ti consiglio caldamente,se hai intenzione di tenerla,di ampliare il laghetto(di almeno altri 4 metri),ho visto che di terra intorno ce nè,per cui dai preferenza alla zona acquatica,visto che questa specie trascorre la maggior parte del suo tempo in acqua;porta il laghetto ad una profondità di almeno 1 metro,così sei sicuro che il letargo lo supera sicuramente;infine se non hai la possibilità di fare questo ti consiglio di avvisare la Forestale che saprà collocarla nel suo giusto habitat!
Link al commento
Condividi su altri siti

non penso sia piccolo un laghetto di 2 metri per 2 per una sola tarta... anzi penso che starà benissimo... anche perchè se no cosa dovremo dire degli acquari? in fin dei conti consigliamo un acquario di 120*60*60 per due tarte adulte...quindi un laghetto così è perfetto secondo me...unico consiglio, metti qualche pianta acquatica e gambusie...
Link al commento
Condividi su altri siti

non penso sia piccolo un laghetto di 2 metri per 2 per una sola tarta... anzi penso che starà benissimo... anche perchè se no cosa dovremo dire degli acquari? in fin dei conti consigliamo un acquario di 120*60*60 per due tarte adulte...quindi un laghetto così è perfetto secondo me...unico consiglio, metti qualche pianta acquatica e gambusie...
Le piante acquatiche le ho prese, oggi le metto giù. Le gambusie arrivano tra dieci giorni.

 

Cmq, tarassaco e trifoglio che le ho dato ieri sono ancora lì, non mi pare li abbia toccati...

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi intendo molto di laghetti, ma posso dirti di fare attenzione con il papiro. E' una pianta infestante. Mia mamma ne aveva messe alcune piante nella fontana e in pochissimo tempo, nonostante sia in vaso, è diventato un cespuglio enorme!
Link al commento
Condividi su altri siti

A me sembra molto più piccolo di 2 metri x 2 metri:quiet:;inoltre io sono molto contraria a tenere le tarta adulte dentro gli acquari,è semplicemente orribile!
Link al commento
Condividi su altri siti

non mi intendo molto di laghetti, ma posso dirti di fare attenzione con il papiro. E' una pianta infestante. Mia mamma ne aveva messe alcune piante nella fontana e in pochissimo tempo, nonostante sia in vaso, è diventato un cespuglio enorme!

Ma no, non esageriamo, cresce ma non così velocemente, poi basta tagliarlo ogni tanto. A mio parere è una pianta bellissima.

 

A me sembra molto più piccolo di 2 metri x 2 metri:quiet:;inoltre io sono molto contraria a tenere le tarta adulte dentro gli acquari,è semplicemente orribile!

In effetti dalle foto si direbbe intorno al metro e 1/2 (considerato il carapace lungo 25cm), va beh se è una tarta sola credo vada bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.