Vai al contenuto

Casetta rifiutata


galadriel70

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...

  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Oggi approfittando del fatto che dormisse praticamente da ieri visto che ha piovuto tutto il giorno l'ho messo dentro a forza. Quando torno a cas controllo.

So che non si fa ma ieri come avete sentito alla tv in liguria ne è venuta tanta da spavento, almeno lì è un pò più riparato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le tartarughe hanno un olfatto abbastanza sviluppato.

Io avrei evitato il compensato marino e sopratutto non verniciarlo all'interno.

Sono legni trattati con resine, collanti e prodotti antiputrescenti, non saprai mai che sostanze rilasciano.

Meglio mattoni, blocchi di tufo, tegole. Tutte sostanze naturali ed igroscopiche che hanno uno scambio equilibrato con l' umidità esterna ed impediscono fenomeni di condensa invernale.

Link al commento
Condividi su altri siti

non l'ho verniciato nemmeno fuori. L'idea del compensato marino l'ho preso da alcune discussioni qui sul forum è che magari lollo è un pò rompi gabbasisi (come dice montalbano).

A parte gli scherzi ce l'ha lì se ci vuole andare bena altrimenti mi fa da base per tener su il plexiglass che gli ho messo a lollo per non bagnarsi.

Link al commento
Condividi su altri siti

il compensato marino è uno dei materiali migliori che potessi scegliere per potere di isolamento e resistenza. Potrebbe non essere gradito alle tarte nel senso che quello che è bello per noi...per loro non lo è!:)...io riempirei il fondo di torba e foglie...Vedendo le mie che si sono scavate un buco sotto la tegola (e le tengo in un grosso cassone di legno marino), probabilmente potendo scegliere, non amano i fondi rigidi ma prediligono sempre posti dove possono soffondarsi un pò :)
Link al commento
Condividi su altri siti

E se alla casetta fai una porticina e la notte la chiudi dentro??

 

Io pensavo di fare così..

 

dormirei anche più tranquilla sapendola chiusa, a prova di intrusioni, poi la mattina apri.

 

43.jpg

 

44.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

No non credo che lo farò, grazie pupa per il suggerimento.

Pensa che domenica gli ho tolto il fondo in modo che fosse a contatto con la terra, ci ho messo le foglie e....... c'è stato un minuto e poi è uscito.

Secondo me gli dà proprio fastidio l'odore o del legno o di quelle 3 gocce di colla che ci avevo messo. Glela lascio li tanto regge un tetto in plastica, perde l'odore e chissà che prima o poi non ci entri. Tanto anche oggi c'erano 26° al letargo c'è tempo e posso escogitare qualcos'altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me nn è un fatto di odore di legno...pensa a quanto odora la terra bagnata!...comunque come dici se la tieni all'aria tempo qualche giorno e sparisce tutto.

 

Secondo me è che ha un altro rifugio a lui + gradito....

 

Pensavo...le tarte amano da morire le tegole...perché le riparano e allo stesso tempo si sento "avvolte"...perché nn tenti??

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè non ci entra, è grossina non so se esistono tegole così grosse.

 

La casa è lì da un bel pò di giorni, quindi l'odore in teoria dovrebbe essere sparito.

 

No lui sta sulla terra contornato da foglie secche, ma in pratica ha il guscio fuori. Gli ho fatto una specie di tettoia in modo che se piove non gli arriva diretta.

Magari era proprio abituato così nature

Link al commento
Condividi su altri siti

credo sia un fatto di abitudine....la mia piccina fuori va sotto alla tegola con le altre due (e sembrano davvero macchine parcheggiate male...nel senso..la prima che entra non esce +:))...da sola..non c'è verso ha dormito una settimana piazzata in mezzo così...allo scoperto con la testa pogiata a terra ...nonostante vari nascondigli che le avevo preparato. Poi nn sapendo + che fare ho preso un pezzo di una base di capitello antico credo (che l'ho trovato in un altipiano greco tra le pecore) largo una ventina di cm che appoggiato di lato fa una specie di grotta.In pratica un albergo a 5 stelle del caso...di + non ne so!!:)...per 3 notti ha continuato a dormire a caso...sta sera MAGIA è sotto.

 

Dunque...una volta che c'è terra sotto...poi metticela molto democraticamente dentro mentre dorme:rolleyes5cz: .....di solito funziona e ci tornano!!:yes4lo:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Evviva! ;)

 

Ora appena si abitua io ti consiglio di rimettergli il fondo, e riempirlo di terra dentro, così non prende troppa umidità dal terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non sono tanto convinta di questo...isolamento!...l'umidità dal terreno fa parte di quei fatto di equilibrio che fanno parte di un sano habitat! infatti le tarte che non ricevono umidità dal terreno "deformano" le suture del piastrone...

 

Il contatto col terreno è fondamentale per una tarta! nei diversi periodi di maggior secco ma anche di maggiore umidità!

 

Certo...se è diluviato e il terreno è fradicio e la tarta non ha modo di andare altrove perché le dimensioni del recinto sono limitate è un conto....ma isolarla seduta stante ...non mi convince proprio anzi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io e la mia ragazza nei giorni scorsi le abbiamo costruito questa casetta che poi riempirò di foglie e paglia.

http://img216.imageshack.us/img216/9359/31oj9.jpg

 

Spero basti. Manca solo di rivestirla di polistirolo all'interno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io e la mia ragazza nei giorni scorsi le abbiamo costruito questa casetta che poi riempirò di foglie e paglia.

 

Spero basti. Manca solo di rivestirla di polistirolo all'interno.

 

da me ho trovato i topini che facevano il nido nel polistirolo. Il giorno dopo averlo messo

Link al commento
Condividi su altri siti

io non sono tanto convinta di questo...isolamento!...l'umidità dal terreno fa parte di quei fatto di equilibrio che fanno parte di un sano habitat! infatti le tarte che non ricevono umidità dal terreno "deformano" le suture del piastrone...

 

Il contatto col terreno è fondamentale per una tarta! nei diversi periodi di maggior secco ma anche di maggiore umidità!

 

Certo...se è diluviato e il terreno è fradicio e la tarta non ha modo di andare altrove perché le dimensioni del recinto sono limitate è un conto....ma isolarla seduta stante ...non mi convince proprio anzi...

 

 

Certamente,

l'umidità delle notti d'estate serve.

Ma io parlo proprio dell'autunno,

dove inizia il periodo delle piogge e il terreno inizia ad essere fradicio.

Presumo che la casetta serva anche da riparo per il letargo, quindi io le metterei il fondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

mettendo la tana un po' piu' in alto si ha il vantaggio di non dover mettere il fondo (miglior drenaggio e possibilita' di interrarsi per la termoregolazione) e si mantiene la tana piuttosto asciutta. Le mie adorano le tane piu' alte del terreno.

Vado a cercare una foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.