Vai al contenuto

Chiedo aiuto per allestimento acquaterrario


Boken

Messaggi raccomandati


Ciao, mi sembra abbastanza comprensivo...:giggle: :)!

 

L'aiuto in cosa ti serve di preciso?!:skywalker:

 

PS:complimenti per la grafica e per il progetto!

 

La vasca sarà enorme! :) :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto spero di aver azzeccato la sezione dato che nei forum la sbaglio sempre xD

Comunque:

ho in progetto di costruire una vasca, da adibire ad acquaterrario, in legno rivestita poi di vetroresina (la materia di cui sono composte i motoscafi per intenderci) per impermeabilizzarla. Le misure sono elencate nella foto, e vanno abbastanza più in là di quello spesso riportate nel forum (120x60x60).

 

Vorrei chiarire prima un pò il disegno prima di passare alle domande:

1) Nella prima immagine ho disegnato la vasca vista dall'alto per mostrarvi come avrei

posizionato i tubi del filtro, la direzione delle frecce indica se il tubo aspira o getta

acqua.

2) All'uscita del tubo più lungo ho piazzato il riscaldatore (pezzo rosso), come consigliato

nel forum, per far riscaldare il flusso d'acqua appena filtrato. Il tubo aspirante invece

ho pensato di piazzarlo al centro vasca per avere più o meno un aspirazione omogenea

evitando di pulire solo una zona.

3) Nella seconda immagine c'è il progetto vero e proprio:

-Zona all'asciutto: comprende un "cassettino" pieno di terra, dove all'occorrenza

pianterò qualcosa tipo insalata, tarassaco ecc. ecc.

-Discesa: che non verrà proprio cosi liscia come nel disegno, ma sarà più "frastagliata"

come per ricreare una parete rocciosa, ma comunque niente di troppo

complicato (deve pur consentire una facile risalita delle tarte).

-Filtro: situato in una intercapedine sotto la zona asciutta (giusto per tenerlo al

coperto, lontano da urti ecc.) facilmente raggiungibile, in quanto aperta da un

lato, per consentire una manutenzione non troppo complicata.

 

Poi che c'è più... ah il riscaldatore verrà "isolato" da una rete metallica, a maglie abbastanza strette da non permettere alle tarte di infilarvi zampe o testa, in modo da evitare scottature e/o rottura del suddetto da parte delle tarte. Lo stesso discorso vale per i tubi, applicherò una griglia alla fine di entrambi x evitare risukki indesiderati :p

-------------------------------------------------------------------------------------

 

Ora le domande (parte scocciante per voi xD)

 

1) Tutto sto casino è fatto bene o ho sbagliato qualcosa?

2) Che piante mi consigliate di piantare? (ho due tss)

3) Dato che questa vasca la metterò fuori al balcone, ha bisogno lo stesso di luci?

(ovviamente la zona all'asciutto verrà posta ai raggi diretti del sole)

4) Data la grande quantità d'acqua, va bene se uso un filtro tipo quello delle piscine da

giardino?

 

5) Questa più che una domanda è un'opinione in cerca di conferma (xD) dato che la

vasca verrà posta all'aperto, è proprio necessario il riscaldatore? Cioè in natura le

tarte mica hanno l'acqua riscaldata, ci pensa il sole no? Quindi e come se stessero

in un laghetto... Se è cosi, con le basse temperature, andranno in letargo?

 

Datemi quante più risposte possibili, anche a domande che magari non ho fatto xD

 

Ovviamente va da sè che se è meglio allestire un normale acquaterrario in vetro dentro casa cancello subito tutto e faccio come se niente fosse accaduto...

 

Grazie anticipatamente ;D

 

 

 

 

 

edit: scusate, avrei dovuto inserire questa pergamena editando il post dell'immagine, ma avendoci impiegato più di 5 minuti non mi dà più il permesso :giggle: non ho fatto tutto direttamente xkè non ero sicuro di riuscire a postare l'immagine :rotfl:

 

:turtle::turtle:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il progetto era comprensibile pure prima...:)!

 

Parto dalle cose che mi vengono prima in mente...

 

Il riscaldatore, se usi un newatt, non hai bisogno di nessuna protezione, perchè è resistentissimo essendo in plastica, quindi vai tranquillo.

 

Per quanto riguarda le luci...io credo che sia opportuno metterle, magari con un wattaggio inferiore, nell'eventualità di giornate senza sole.

 

Giusta osservazione riguardo l'acqua riscaldata...ovviamente in natura non hanno il termoriscaldatore però fanno regolarmente il letargo, quindi inevitabilmente se non utilizzi un termoriscaldatore all'esterno, quando verranno le stagioni fredde le tarta inizieranno il letargo poi ovviamente ci sono da prendere tutte le precauzioni del caso riguardo al letargo.

 

A questo ho potuto risponderti, altri risponderanno su altri punti.

 

Una domanda: come hai intenzione di far arrivare i tubi del filtro nella vasca? Dalle immagini non si capisce bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

nella seconda immagine mi sembra chiaro, passano nella zona cava, diciamo sotto la discesa... poi sbucano nella vasca esattamente come nelle vasche da bagno abbiamo il sifone che permette all'acqua di andar via xD

 

ovviamente tutto siliconato e impermeabilizzato a dovere:good:

 

 

edit: quali sono le precauzioni riguardanti il letargo?

Modificato da tart~lover
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, dopo la spiegazione ho capito!:bashful:

 

Dall'immagine non si vede questo particolare...quindi farai dei fori di entrata e uscita dove verranno collegati i tubi.

 

Interessante come metodo...complimenti..:smirk::smirk:!!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille:messed:

 

cmq spero di avere al più presto le delucidazioni chieste, cosi passo alla realizzazione :popcorn:

che ovviamente sarà postata passo passo e con relative foto :partya:

 

 

:turtle::turtle:

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che un riscaldatore solo non basti per i 1800-1900 litri di acqua che ci andranno dentro :D e poi farebbero una fatica bestia per riscaldare l'acqua all'esterno, a questo punto ti consiglierei di non metterlo proprio,

Piante metti photos - lenticchia d'acqua - luky bamboo - e io ci metterei anche delle piante galleggianti tipo giacinto, data la grandezza della vasca :D

Link al commento
Condividi su altri siti

il progetto è molto bello, ma come dice guidus eviterei di mettere riscaldatore e anche luci, se sono fuori vivono + naturalmente...:) solo una domanda...non diventa troppo pesante per stare su un balcone?
Link al commento
Condividi su altri siti

Il progetto è da guinness, attento a posizionarla sul balcone che potrebbe non sopportare una portata da 2300 litri!

Come ti ha detto Guidus, non ti servono lampade e termo se la posizioni all'esterno, ci penserà la natura a fare il suo corso!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ma se è lunga 4 metri e larga 1metro.....per affacciarti al balcone hai bisogno di mettere la mschera e le pinne oppure ci passi senza problemi?...cmq fai attenzione non vorrei che chi abita al piano sotto da te si trovasse un giorno un acquario nel sul loro balcone...

Beh cmq scherzi a parte se davvero riuscirai a fare una cosa del genere potremmo vantarci di avere oltre all'acquario di genova e napoli anche il tuo....

Complimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

ua ragà a quanto pare sto facendo una cosa buona, e io che pensavo di aver fatto una megacavolata...:rotfl:

cmq il balcone è lungo 10mt, e largo 1,60mt, quindi x la larghezza farò metà a me e metà alle tarte :rotfl:

per quanto riguarda il peso mi informerò, ma penso che regge xkè il palazzo non è di vecchia costruzione...

 

cmq grazie per tutti i complimenti, mi è sempre piaciuto fare le cose per bene :male-fighter1:

poi se UfoTart e InaTart sono felici un punto di soddisfazione in più :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me anche se il palazzo è "di ultima generazione" il peso di 2300 litri di acqua è tantissimo, miraccomando a chiedere a qualcuno competente (architetto??) se è possibile fare questo progetto stratosferico!
Link al commento
Condividi su altri siti

:turtle::turtle:raga ma non dovete misurare il volume con le misure 400x80x90, xkè una zona verrà destinata al viltro, un altra alla discesa in acqua (la parte cava sotto la discesa) poi mica riempio fino all'orlo, e qndi sono altri 400x80x15 di vuoto... fateli bene i conti xD

 

 

 

 

cmq qualcuno mi aiuta passo passo a fare la firma? ho gia pronto tutto in pannello, ma non la vedo nei post

Modificato da tart~lover
Link al commento
Condividi su altri siti

raga mi sono informato un pò sugli aspetti peso e dimensioni:

 

1) Per quanto riguarda la struttura di legno esterna, non mi è possibile arrivare a 4mt, in quanto la falegnameria non vende tavole di quelle dimensioni. Mi limiterò dunque ai 2-3 metri (250x70x90 o 300x70x90)

 

2) Per quanto riguarda il peso (considerando sia possibile farla di 3m) l'acqua risulterà attorno ai 1100 litri (xkè togliendo 50cm di zona asciutta, restano 250x70x65) che non penso siano un problema (un balcone da 10x1,60 metri nn può ospitare 13 persone di 80kg?)

 

cmq a parte tutto ciò, dato che non ci saranno interventi artificiali (luci, riscaldatori, neon) abbiamo capito che le tarte andranno in letargo, ora mi chiedo: c'è bisogno di particolari attenzioni in questi casi?

 

scusate se sono molto pignolo e chiedo 3000 cose nei minimi particolari, ma fin quando non sarò sicuro di ogni minimo dettaglio non procederò alla realizzazione :bye:

 

 

 

 

:turtle::turtle:

Link al commento
Condividi su altri siti

ah dubbio dell'ultim'ora

dato che mi avete suggerito di lasciarle al "naturale" (senza lampade e riscaldatori) non sarà dannoso il brusco cambiamento della temperatura dell'acqua? ora sono abituate ai 24° fissi, all'aperto penso che l'acqua si avvicini ai 0° se non meno, fa un freddo cane...

Link al commento
Condividi su altri siti

2) Per quanto riguarda il peso (considerando sia possibile farla di 3m) l'acqua risulterà attorno ai 1100 litri (xkè togliendo 50cm di zona asciutta, restano 250x70x65) che non penso siano un problema (un balcone da 10x1,60 metri nn può ospitare 13 persone di 80kg?)

 

non è il fatto di ospitare 13 persone...è che con la vasca il peso è concentrato tutto in un punto...dovresti farti dire la tenuta del balcone per metro quadro secondo me...

Link al commento
Condividi su altri siti

non è il fatto di ospitare 13 persone...è che con la vasca il peso è concentrato tutto in un punto...dovresti farti dire la tenuta del balcone per metro quadro secondo me...

 

ecco così già è molto più sensata la cosa :doha:

cheffaccio cheffaccio cheffaccio?

 

e cmq per il fatto del cambio temperatura a cui sono abituate? non sarebbe meglio farlo in estate questo cambio? (così si abituano gradualmente all'inverno che verrà...)

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrei dire cavolate ma i balconi più attuali dovrebbero reggere come carico accidentale 400 kg per metro quadro...però ripeto che non ne sono sicuro...ti conviene informarti precisamente...

quando riguarda lo spostamento delle tartarughe aspetta qualcuno di più esperto perchè io le ho sempre tenute in casa quindi non so dirti cosa sia meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.