Vai al contenuto

Ancora non in letargo


alexalex

Messaggi raccomandati

Temperatura dell'acqua a 14/15° e ancora niente letargo ovviamente!!!

Tarda ad arrivare il vero freddo qui a Torino quest'anno...speriamo in bene!!!

 

Dopo una settimana di piogga quasi ininterrotta oggi è uscito il sole con una splendida giornata autunnale e la maggior parte di loro era fuori a fare basking!!!

 

La temperatura dell'aria odierna è stata di 5.1° di minima e +16.7° di massima!!!

 

Beh almeno potrò sperare in un "breve" inverno...La cosa che mi da fastidio è che non mangiano da 40 giorni ovviamente (per carità ancora niente di grave visto che il freddo dovrebbe essere alle porte), le temperature erano inizialmente scese a fine Settembre e si erano mantenute altine a Ottobre ma non in tal modo per farle mangiare!

Link al commento
Condividi su altri siti


La mia l'ho dovuta ritirare in casa perchè settimana scorsa l'ho trovata a pancia all'aria sul fondo! (vedi anche il topic nella sezione malattie)

Che spavento ma ora sta bene, visto che non aveva praticamente iniziato il letargo l'ho messa prima a temperatura ambiente e poi gradualmente con il termoriscaldatore si è ripresa.

In bocca al lupo per le tue!!! :turtle: :turtle: :turtle:

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto con la sequenza di temperature minime di circa 5° degli ultimi 3 giorni, la temperatura dell'acqua è scesa a +10/+11°, anche se le tarta sono ancora sveglie per via del calore del giorno dal quale prendono ancora un po' di sole! Dai ancora qualche giorno è dormiranno profondamente per circa 4/5 mesi!
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è ringhio, c'è...ormai è quasi in letargo...l'acqua viaggia tra 10 e 11°!!

 

Foto? Ormai è tardi caro Gip!!! Magari se Sabato c'è bel tempo ed escono provo a farne qualcuna con la luce!

 

CIAOOOO

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente da fare 16° la massima odierna dopo un'altra minima di +4.9°, l'acqua a 11,7° in questo momento e due ore alcune fà facevano ancora basking!!!

 

67.jpg

68.jpg

 

69.jpg

 

70.jpg

 

71.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente da fare 16° la massima odierna dopo un'altra minima di +4.9°, l'acqua a 11,7° in questo momento e due ore alcune fà facevano ancora basking!!!

 

67.jpg

68.jpg

 

69.jpg

 

70.jpg

 

71.jpg

deavvero stupendo il laghetto.. complimenti... cmq anche la mia zazà e la mia lupin nn se ne vanno a nanna... sono ancora picccoline e ce le ho dentro casa.... però mi ricordo che l'anno scorso se ne stavano fuori nell'area emersachiuse dentro il guscio e nn si muovevano.. quest'anno zero.... non mangiano se nn pochissimissimo e sono sveglie.... e si che le tengo nel piano superiore della casa dove è anche più freddo perch il riscaldamento non c'è...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo Ale che questa settimana è quella buona. :yawna:

Il mio laghetto invece ora è popolato solo dalle gambusie che sono sempre vivacissime. Vabbè ne approfitterò per monitorare le temperature visto che le bestiacce ora sono al caldo. Anzi quella che stava fuori si è ripresa bene ed è diventata insaziabile, dovete vedere con che foga addenta il cibo!!! E subito si è messa a fare la danza alle altre per stabilire chi comanda...

Link al commento
Condividi su altri siti

alex è fantastico il laghetto...comunque anche la mia trachemys non ne vuole sapere del letargo credo perchè in casa non faccia ancora freddo...e premetto che non ho i termosifoni accesi...la piccola graptemys invece ogni tanto si addormenta, poi si risveglia e si addormenta di nuovo...forse è un principio di letargo...mi chiedevo se le dimensioni di una tarta giochino un ruolo importante nel letargo...mi spiego...la graptemys sarà di 6 cm più o meno mentre la trachemys di circa 13 ma non dorme...
Link al commento
Condividi su altri siti

alex è fantastico il laghetto...comunque anche la mia trachemys non ne vuole sapere del letargo credo perchè in casa non faccia ancora freddo...e premetto che non ho i termosifoni accesi...la piccola graptemys invece ogni tanto si addormenta, poi si risveglia e si addormenta di nuovo...forse è un principio di letargo...mi chiedevo se le dimensioni di una tarta giochino un ruolo importante nel letargo...mi spiego...la graptemys sarà di 6 cm più o meno mentre la trachemys di circa 13 ma non dorme...

 

 

Intanto grazie anche a te...:laugha:

Ma non ricordo se avevi già detto qualcosa in proposito, ma per il letargo la temperatura deve scendere come minimo sotto i 10° costantemente...

Non so se solo con i termosifoni spenti scenda così tanto dalle tue parti! Se non fosse così niente letargo perché starebbero solo male!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le tieni con i pesci?? io ho provato un giorno a mollarle nel laghetto con i pesci ma cercavano di mangirarseli..

E poi hai fatto una recinzione oppure è tutto aperto??

 

Sì, ormai da due anni!!!

 

ho il giardino recintato...hanno circa 30 metri quadrati di terreno libero per "pascolarci", ma non ci vanno quasi mai a parte 2 delle mie 20!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

però due anni fa andarono in letargo più o meno da fine novembre, se non ricordo male, fino a marzo-aprile...l'anno scorso non ho fatto fare il letargo e ho sbagliato perchè ovviamente le trachemys sono diventate molto grandi, alla grap non glielo feci fare perchè era troppo piccola e avevo paura che morisse...per quest'anno io volevo che lo facessero ma ancora niente....mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm...
Link al commento
Condividi su altri siti

però due anni fa andarono in letargo più o meno da fine novembre, se non ricordo male, fino a marzo-aprile...l'anno scorso non ho fatto fare il letargo e ho sbagliato perchè ovviamente le trachemys sono diventate molto grandi, alla grap non glielo feci fare perchè era troppo piccola e avevo paura che morisse...per quest'anno io volevo che lo facessero ma ancora niente....mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm...

Tartughina visto che parli di termosifoni spenti, se le hai in casa devi riuscire a tenere una temperatura costante sotto i 10 gradi (e farle arrivare a quella temperatura molto gradualmente!). C'è chi consiglia la cantina al buio in poca acqua, altrimenti sopra i 10 gradi si tratta di semiletargo, molto pericoloso, possono morire.

Io sinceramente in casa preferisco tenerle al caldo, dato che per le trachemys non è indispensabile il letargo. Se crescono... mettiti il cuore in pace prima o poi crescono comunque! Ciao! :act-up:

Link al commento
Condividi su altri siti

Alex...che bello il tuo laghetto...l'ho sempre sognato per la mia tarta...ma purtroppo non ho il giardino e quindi la possibilita'di costruirglielo...le tue tartine sono davvero fortunate ad avere un amico come te che rende la loro vita il piu' naturale possibile...

 

Bravo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Alex...che bello il tuo laghetto...l'ho sempre sognato per la mia tarta...ma purtroppo non ho il giardino e quindi la possibilita'di costruirglielo...le tue tartine sono davvero fortunate ad avere un amico come te che rende la loro vita il piu' naturale possibile...

 

Bravo!

 

Grazie Silvia, faccio il possibile per dargli un'esistenza migliore....:act-up:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.