Vai al contenuto

luci per terrario?


justin

Messaggi raccomandati

ragazzi, ho una tarta hermanni hermanni in un terrario, mi potete "illuminare", su quale tipo di luce è necessario?

il terrario sarà posto in appartamento, dove purtroppo non c'è alcuna fonte di luce, quindi dovrei ricreare l'habitat.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 35
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

allora, compra una lampada ad infrarossi io mi son trovato bene con quella della

zo*-m*ed da 50w ed una lampada UV-a/b (pagata €45), metti le luci a 40cm dal carapace della tarta, altrimenti si potrebbe accecare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso uno spot 60 watt perchè il terrario è grandicello, e una luce a rilascio di raggi uvb (45 euro sembrano troppi)...

Dovresti prendere un termometro e misurare la temperatura al suolo dopo aver posto le lampade a 40 cm, prima sotto le lampade stesse, poi nel lato opposto.

 

Inizia con uno spot da 40, se il terrario è piccolo...

A 28/30 gradi starà benissimo... Mentre nel punto meno caldo dovrebbe stare intorno ai 20....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso uno spot 60 watt perchè il terrario è grandicello, e una luce a rilascio di raggi uvb (45 euro sembrano troppi)...

Dovresti prendere un termometro e misurare la temperatura al suolo dopo aver posto le lampade a 40 cm, prima sotto le lampade stesse, poi nel lato opposto.

 

Inizia con uno spot da 40, se il terrario è piccolo...

A 28/30 gradi starà benissimo... Mentre nel punto meno caldo dovrebbe stare intorno ai 20....

 

per terrario piccolo e grande cosa intendi in termini di misure?

potresti indicarmi dove acquistare le lampade suddette?

Link al commento
Condividi su altri siti

Terrario piccolo intendo da queste misure a scendere : 80 x 60 x 50

 

Già un terrario di 100 x 60 x 60 ad esempio ha bisogno di una lampada un pò più forte...

 

Lo spot è una lampada che trovi in un qualsiasi negozio di elettricità, mentre le lampade uvb devi acquistarle in negozi per animali molto attrezzati se hai la fortuna di averne qualcuno vicino, o tramite internet, in un sito di articoli per rettili... Ce ne sono moltissimi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, anche. Ma non indico mai nomi di siti perchè credo sia poco corretto fare pubblicità sui forum, e poi forse verrei censurato...

Io compro da anni sempre allo stesso sito e mi trovo benissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

giusto, ma come ai hai deciso di noon farle fare il letargo?

beh semplicemente perchè non ho un giardino, e sono costretto a tenerla in un terrario.

mi chiedo, se portassi il terrario all'esterno?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

anch'io ti consiglio una lampada di ceramica (infrared) e una lampada UVB (diversa dalla lampada spot).

 

  • Lampada di Ceramica 60w 26€ + termostato per regolare il calore anche di notte senza emissione di luce ai fini di non disturbare il sonno dei rettili.

  • Lampada UVB 15w 23,50€ necessari alla sintetizzazione della Vit. D3 nei rettili per l'assimilazione del calcio.

Ora ti posto delle foto del mio terrario dove si vede bene la lampada in ceramica e il neon UVB.

http://img505.imageshack.us/img505/8836/dscn2507ws4.th.jpghttp://img505.imageshack.us/img505/3874/dscn2508iy4.th.jpg

 

 

Notte!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

anch'io ti consiglio una lampada di ceramica (infrared) e una lampada UVB (diversa dalla lampada spot).

 

  • Lampada di Ceramica 60w 26€ + termostato per regolare il calore anche di notte senza emissione di luce ai fini di non disturbare il sonno dei rettili.

  • Lampada UVB 15w 23,50€ necessari alla sintetizzazione della Vit. D3 nei rettili per l'assimilazione del calcio.

Ora ti posto delle foto del mio terrario dove si vede bene la lampada in ceramica e il neon UVB.

www.tartaportal.itwww.tartaportal.it

 

 

Notte!!!

 

 

scusa la mia ignoranza, non manca nessun'altra lampada?

l'uvb per la vitamina d3 e va bene

quella di ceramica per la notte e va bene

ma per il giorno?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non devi montare alcuna lampada, in pvt mi hai detto ché la tarta ha 6 anni. Deve assolutamente fare il letargo. In primavera la metterai all'esterno. Anche se a dire il Vero ha bisogno anche d'inverno di star fuori, ma al riparo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Non devi montare alcuna lampada, in pvt mi hai detto ché la tarta ha 6 anni. Deve assolutamente fare il letargo. In primavera la metterai all'esterno. Anche se a dire il Vero ha bisogno anche d'inverno di star fuori, ma al riparo.

 

 

ma all'interno cmq non andrebbe in letargo visto che la temperatura con i termosifoni è alta, che dici se piazzo il terrario all'esterno?

 

sto facendo troppa confusione

help me

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ma all'interno cmq non andrebbe in letargo visto che la temperatura con i termosifoni è alta, che dici se piazzo il terrario all'esterno?

 

sto facendo troppa confusione

help me

grazie

 

ciao justin, se hai un luogo all'esterno tipo un balcone o una terrazza, la tartaruga puoi sistemarla anche lì estate e inverno..costruisci un terrario con il legno, lasciando perdere lampade e quan'altro. Come ti hanno detto, in questo modo farebbe il letargo e ci guadagni tu (in soldi risparmiati) e la tartaruga (in salute).

ciao ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao justin, se hai un luogo all'esterno tipo un balcone o una terrazza, la tartaruga puoi sistemarla anche lì estate e inverno..costruisci un terrario con il legno, lasciando perdere lampade e quan'altro. Come ti hanno detto, in questo modo farebbe il letargo e ci guadagni tu (in soldi risparmiati) e la tartaruga (in salute).

ciao ciao!

 

 

ho un balcone, secondo me è la soluzione migliore.

devo solo posizionare il terrario in modo tale da porlo al riparo dalla pioggia.

Link al commento
Condividi su altri siti

in legno senza lampade. Il vetro d'estate porterebbe le temperature troppo in alto, col rischio di farla morire. Riparalo dalla pioggia e non preoccuparti ché all'esterno sta bene.
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao justin,

il neon che sintetizza le vitamine...si usa anche per il sole...infatti si chiama ReptilSun!!! quindi basta solo una lampada di ceramica e un neon.

 

Poi per quanto riguarda il terrario in vetro te lo sconsiglio per due motivi:

  1. come ha detto simone fa aumentare notevolmente le temperature.
  2. i riflessi che il sole crea vicino alle pareti del terrario (in vetro) fa stressare le tartarughe!!!

Meglio compensato di 10mm che è molto più economico, con l'aggiunta di neon!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao justin,

il neon che sintetizza le vitamine...si usa anche per il sole...infatti si chiama ReptilSun!!! quindi basta solo una lampada di ceramica e un neon.

 

 

Poi per quanto riguarda il terrario in vetro te lo sconsiglio per due motivi:

  1. come ha detto simone fa aumentare notevolmente le temperature.
  2. i riflessi che il sole crea vicino alle pareti del terrario (in vetro) fa stressare le tartarughe!!!

Meglio compensato di 10mm che è molto più economico, con l'aggiunta di neon!!!

 

tu il terrario ce l'hai all'interno?

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me è una crudeltà tenere un'animale in terrario per tutta la vita, in ogni caso, ormai ce l'hai e cerca di dargli il massimo.

fagli fare il letargo all'aperto, devi fare attenziona alle temperature: fra i 5 e i 10 gradi. poi in una zona asciutta e non al sole. controlla le temp con un termometro

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao jusin,

effettivamente fbolzicco ha pienamente ragione.

le tartine si tengono in terrario solo per svezzarle e gia dal secondo anno di vita farle fare il letargo.

Ne hanno pienamente bisogno...si usa il terrario solo in casi estremi...tipo per chi vive in condominio i quali non posseggono un giardino.

Cmq io il terrario lo tengo sistemato nel garage, quindi il sole non lo vede proprio, e l'ho cosi sostituito con un neon reptilstar!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma tutto l'anno in garage? Non e' per niente buona sta cosa, il sole ci vuole, eccome. Neanche d'estate?

 

appunto.. non è il massimo della vita stare in garage per sempre

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.