Vai al contenuto

Trovati con 31 tartarughe nel bagagliaio


Gaia

Messaggi raccomandati

Trovati con 31 tartarughe stipate nel bagagliaio:

denunciati due uomini a Cassino

http://www.naturephoto-cz.eu/pic/sevcik/testudo-graeca--testudo-graeca.jpg

 

FROSINONE (9 settembre) - Stipate in un sacco da campeggio, nel cofano di una Ford Mondeo. Così gli agenti della polizia stradale hanno trovato 31 tartarughe di terra, della specie Testuto greca, rara e protetta. L'auto è stata fermata sul tratto autostradale Roma-Napoli, all'altezza di Cassino. Oltre alle tartarughe, gli agenti hanno trovato all'interno della Ford una gabbia per la cattura di cardellini, altra specie protetta.

Le tartarughe erano state consegnate ai due uomini, di origini campane, da camionisti stranieri al Nord Italia. Gli animali provenivano dalla Grecia. I due uomini sono stati denunciati e le 31 tartarughe affidate a un istituto per la loro liberazione.

Fonte: http://www.ilmessaggero.it

Link al commento
Condividi su altri siti


Trovati con 31 tartarughe stipate nel bagagliaio:

denunciati due uomini a Cassino

61.jpg

 

FROSINONE (9 settembre) - Stipate in un sacco da campeggio, nel cofano di una Ford Mondeo. Così gli agenti della polizia stradale hanno trovato 31 tartarughe di terra, della specie Testuto greca, rara e protetta. L'auto è stata fermata sul tratto autostradale Roma-Napoli, all'altezza di Cassino. Oltre alle tartarughe, gli agenti hanno trovato all'interno della Ford una gabbia per la cattura di cardellini, altra specie protetta.

Le tartarughe erano state consegnate ai due uomini, di origini campane, da camionisti stranieri al Nord Italia. Gli animali provenivano dalla Grecia. I due uomini sono stati denunciati e le 31 tartarughe affidate a un istituto per la loro liberazione.

Fonte: http://www.ilmessaggero.it

 

gaietta arrivi sempre prima ;)

 

credo si tratti dello stesso episodio e, pertanto, integro:

 

http://www.animalieanimali.it/Images//Img1-42180.jpg

 

 

 

 

SCOPERTO TRAFFICO DI TARTARUGHE PROTETTE

 

Azione del Corpo Forestale dello Stato.

 

10 settembre 2008 - Bloccato un traffico illegale di tartarughe terrestri, precisamente Testuggine di Hermann (Testudo Hermanni) e Testuggine Greca (Testudo Graeca), protette dalla Convenzione internazionale di Washington, che regolamenta il commercio delle specie animali e vegetali in via d'estinzione (Cites).

 

L'operazione è stata condotta dal personale del Corpo forestale dello Stato, in collaborazione con la Polizia stradale di Cassino. Il carico di circa 40 tartarughe vive, destinato al mercato clandestino di Napoli, è stato scoperto dagli agenti del Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale di Frosinone del Corpo forestale dello Stato all'interno di una macchina bloccata al casello autostradale di Cassino.

 

I due responsabili, già implicati in traffici illeciti di animali tutelati, sono stati denunciati all'autorità giudiziaria della Procura della Repubblica di Cassino per violazione della Convenzione di Washington e per il reato di maltrattamento di animali. I trafficanti rischiano ora l'arresto dai tre mesi ad un anno o l'ammenda dai 7.500 ai 75.000 euro. Questa fiorente forma di traffico illegale, spiega il Corpo forestale, vede coinvolti soggetti legati alla camorra napoletana e interessa molte specie di rettili utilizzati a scopi di collezione o commercio.

 

In particolare, spiega la forestale, in Austria, Germania e Svizzera un esemplare adulto di queste tartarughe può essere venduto sino a cinquecento euro, mentre sul mercato italiano possono raggiungere, in base all'età, cifre pari a due o trecento euro. Rappresentano, insieme alla Testuggine marginata (Testudo Marginata), endemica ed originaria della Sardegna, un patrimonio biologico della biodiversità europea seriamente minacciato. Negli ultimi anni sono stati effettuati dalla forestale ingenti sequestri che hanno permesso di scoprire una vasta rete di traffici illeciti, tra cui quello di circa 1.500 testuggini provenienti dalla Tunisia e dirette a Palermo, effettuato proprio lo scorso aprile, che ha evidenziato l'enorme interesse verso queste specie animali.

(ANSA)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

In particolare, spiega la forestale, in Austria, Germania e Svizzera un esemplare adulto di queste tartarughe può essere venduto sino a cinquecento euro, mentre sul mercato italiano possono raggiungere, in base all'età, cifre pari a due o trecento euro.

(ANSA)

 

solita minchiata ad uso giornalistico...

 

A Napoli le Graeca tunisine te le vendono a 50€

ma anche a meno

 

In Germania, ma anche in Italia, arrivano legalmente con CITES le adulte dalla Slovenia a meno di 150€

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.