Vai al contenuto

vi prego aiuto!!!


vava

Messaggi raccomandati


Infatti, così è troppo generica la domanda! ;)

 

Leggi e se hai dei dubbi chiedi.

 

Una cosa posso dirtela: non dare MAI carne, pane, pasta, latte e formaggi.

Nutrila con erbe selvatiche e insalate varie, radicchio e cicoria.

Poca frutta e pomodoro.

Settimanalmente osso di seppia.

Modificato da Abyap
Link al commento
Condividi su altri siti

questa è la scheda??

ESTUDO MARGINATA

 

CLASSIFICAZIONE

· ORDINE: TESTUDINES

· SOTTORDINE: CRYPTODIRA

· FAMIGLIA: TESTUDINIDAE

· GENERE: TESTUDO

· SPECIE: TESTUDO MARGINATA

 

 

DESCRIZIONE

La testudo marginata è certamente la più grande tartaruga del genere testudo, inoltre è la più grande testuggine terrestre presente in europa.

Le dimensioni di alcuni esemplari possono raggiungere i 40 cm, ma le dimensioni medie di questa specie sono di circa 25-30 cm nei maschi e di 24-28 cm quelle delle femmine. Gli esemplari presenti in sardegna o con origini sarde raggiungono dimensioni più grandi, arrivano a 35 cm e si sono registrati casi in cui sembra abbiano superato i 40 cm.

 

questa specie ha una caratteristica svasatura (scampanatura) posteriore della corazza, presente negli esemplari adulti che ne permette un facile riconoscimento a primo sguardo.

Il carapace è nero o bruno scuro, ma ci sono casi in cui esso può assumere tonalità più chiare, le areole di solito sono gialle, inoltre è presente una banda sempre di colore giallo sugli scuti laterali.

 

 

Il piastrone della testudo marginata è di colore giallo e presenta delle macchie a forma di triangolo molto caratteristiche sugli scuti, questi triangoli hanno la punta rivolta alla coda e la base rivolta alla testa.

Gli esemplari giovani hanno una colorazione molto più chiara che andrà imbrunendosi con l'età, nei piccoli manca anche la scampanatura ma il riconoscimento della specie è possibile grazie ai disegni a forma di triangolo presenti sul piastrone.

 

La pelle nelle t. marginate è di colore scuro o marrone giallastro. Tra la coda e le zampe posteriori possono essere presenti da due a quattro tubercoli conici, ma in genere ove presenti sono più piccoli rispetto a quelli che si riscontrano nelle testudo greche.

Questa specie ha due sottospecie la marginata marginata che iclude anche la sarda (all'inizio era considerata una sottospecie oggi è ritenuta solo una forma di marginata) e la marginata weissingeri, quest'ultima si differenza per dimensioni, che sono più piccole rispetto all'altra sottospecie: circa 20-23 cm,

e per colore nella wissingeri abbiamo una colorazione molto più scura praticamente nera, e il contrasto con le areole gialle del carapace è più evidente.

 

AREA DI DISTRIBUZIONE

L'areale di distribuzione della testudo marginata comprende la Grecia, le isole egee di Skyros e Poros, l'Albania sudoccidentale e la Sardegna dove però è stata introdotta anche se in epoca storica, da alcuni monaci francescani per essere usata nell'alimentazione: infatti la carne di tartaruga era l'unica a poter essere mangiata nel venerdi santo. Esiste inoltre una popolazione molto esigua in Toscana, dove è stata introdotta nello stesso periodo in cui è stata immessa in sardegna.

L'habitat naturale di questa specie è costituito prevalentemente dalla macchia mediterranea, ma si può trovare anche in zone collinose con leccete , sugherete e nelle vicinanze di campi coltivati.Praticamente spesso coabita con la testudo hermanni, con la quale ha anche in comune stile di vita, abitudini e alimentazione.

 

DIMORFISMO SESSUALE

Il riconoscimento del sesso negli esemplari adulti è molto semplice, perchè gli animali presentano caratteristiche molto evidenti: il maschio di dimensioni più grandi presenta un restringimento a metà della corazza, un gonnellino (scampanatura) più pronunciato, la coda è lunga e robusta la cloaca è più lontana dalla base della coda rispetto alle femmine. Il piastrone presenta una rientranza concava, mentre nelle femmine il piastrone è liscio. L'angolo formato dagli scuti anali del piastrone nel maschio è sempre maggiore.

Solitamente le femmine a parità di lunghezza con i maschi sono più pesanti perchè presentano una maggiore circonferenza, inoltre le femmine hanno una testa più piccola, e lo scuto sopracaudale è uniforme con il resto della scampanatura, mentre nel maschio è più curvo.

Negli esemplari giovani è molto difficile riuscire a determinare il sesso infatti nella testudo marginata sono pressochè invisibili segni per il distinguimento fino ai 4-5 anni di età.

 

ALLEVAMENTO

Questa specie essendo originaria dei nostri climi si presta bene alla cattività, l'allevamento qualor si voglia adottare una piccola testudo marginata, deve essere fatto all'esterno, occorre un recinto non troppo esiguo considerate le dimensioni che questi animali raggiungeranno da adulte, ben soleggiato ma non devono mancare zone d'ombra per permettere all'animale di termoregolarsi, inoltre occorre fornire un riparo dove possa ripararsi quando lo ritiene opportuno.

Solitamente le t. marginata vanno in letargo da novembre ad aprile, ma in zone al sud italia dove le temperature sono più miti il periodo può accorciarsi. La temperatura ideale per un buon letargo è di circa 5 gradi, gli animali al calare delle temperature smettono di alimentarsi e si preparano per affrontare il letargo, è necessario fornire agli esemplari in cattività un rifugio ben isolato con foglie, inoltre la casetta deve essere a contatto con la terra per permettere all'animale di interrarsi quando lo ritenga opportuno.

 

RIPRODUZIONE

La fase di accoppiamento inizia con il risveglio dal letargo, il maschio effettua un rituale di corteggiamento, in cui insegue attivamente la femmina, mordendo zampe e testa, e dandole colpi di carapace per costrigerla contro qualche ostacolo alla monta.

Dopo qualche settimana dalla monta, la femmina trovato un sito adatto scava una buca dove depone da 5 a 20 uova, esse rimarranno li per 2-3 mesi fino alla schiusa. Solitamente le uova sono di grandezza e numero proporzionale alla grandezza dell'animale, ogni anno una femmina può effettuare fino anche a 4 deposizioni, ma solitamente vanno da 1 a 2.

I piccoli alla nascita sono già autosufficenti, penseranno da soli a procurarsi il cibo per immagazzinare grasso che li aiuterà a superare il letargo.

 

 

ALIMENTAZIONE

Le testudo marginate sono vegetariane, richiedono una dieta ricca di fibre e calcio.

Alimenti adatti sono: tarassaco, crescione, cicoria, radicchio ecc.

Da evitare sono gli alimenti di origine animale; la frutta e i pomodori vanno somministrati con molta parsimonia. Sicuramente è più indicata una dieta al pascolo con erbe e piante naturali prima elencate.

Non deve mai mancare acqua da bere, nella quale le tartarughe spesso si immergono per defecare, quindi deve essere fornita una ciotola di dimensioni adatte che permetta all'animale di potersi immergersi senza affogare.

 

 

LEGISLAZIONE

La testudo marginata marginata è inclusa nell'appendice 2 CITES e in Allegato A del Reg. CE 338/97.

La testudo marginata weissingeri è inclusa nell'appendice 2 CITES e in Allegato B del Reg. CE 338/97.

Link al commento
Condividi su altri siti

è questa la scheda??

ESTUDO MARGINATA

 

CLASSIFICAZIONE

· ORDINE: TESTUDINES

· SOTTORDINE: CRYPTODIRA

· FAMIGLIA: TESTUDINIDAE

· GENERE: TESTUDO

· SPECIE: TESTUDO MARGINATA

 

 

DESCRIZIONE

La testudo marginata è certamente la più grande tartaruga del genere testudo, inoltre è la più grande testuggine terrestre presente in europa.

Le dimensioni di alcuni esemplari possono raggiungere i 40 cm, ma le dimensioni medie di questa specie sono di circa 25-30 cm nei maschi e di 24-28 cm quelle delle femmine. Gli esemplari presenti in sardegna o con origini sarde raggiungono dimensioni più grandi, arrivano a 35 cm e si sono registrati casi in cui sembra abbiano superato i 40 cm.

 

questa specie ha una caratteristica svasatura (scampanatura) posteriore della corazza, presente negli esemplari adulti che ne permette un facile riconoscimento a primo sguardo.

Il carapace è nero o bruno scuro, ma ci sono casi in cui esso può assumere tonalità più chiare, le areole di solito sono gialle, inoltre è presente una banda sempre di colore giallo sugli scuti laterali.

 

 

Il piastrone della testudo marginata è di colore giallo e presenta delle macchie a forma di triangolo molto caratteristiche sugli scuti, questi triangoli hanno la punta rivolta alla coda e la base rivolta alla testa.

Gli esemplari giovani hanno una colorazione molto più chiara che andrà imbrunendosi con l'età, nei piccoli manca anche la scampanatura ma il riconoscimento della specie è possibile grazie ai disegni a forma di triangolo presenti sul piastrone.

 

La pelle nelle t. marginate è di colore scuro o marrone giallastro. Tra la coda e le zampe posteriori possono essere presenti da due a quattro tubercoli conici, ma in genere ove presenti sono più piccoli rispetto a quelli che si riscontrano nelle testudo greche.

Questa specie ha due sottospecie la marginata marginata che iclude anche la sarda (all'inizio era considerata una sottospecie oggi è ritenuta solo una forma di marginata) e la marginata weissingeri, quest'ultima si differenza per dimensioni, che sono più piccole rispetto all'altra sottospecie: circa 20-23 cm,

e per colore nella wissingeri abbiamo una colorazione molto più scura praticamente nera, e il contrasto con le areole gialle del carapace è più evidente.

 

AREA DI DISTRIBUZIONE

L'areale di distribuzione della testudo marginata comprende la Grecia, le isole egee di Skyros e Poros, l'Albania sudoccidentale e la Sardegna dove però è stata introdotta anche se in epoca storica, da alcuni monaci francescani per essere usata nell'alimentazione: infatti la carne di tartaruga era l'unica a poter essere mangiata nel venerdi santo. Esiste inoltre una popolazione molto esigua in Toscana, dove è stata introdotta nello stesso periodo in cui è stata immessa in sardegna.

L'habitat naturale di questa specie è costituito prevalentemente dalla macchia mediterranea, ma si può trovare anche in zone collinose con leccete , sugherete e nelle vicinanze di campi coltivati.Praticamente spesso coabita con la testudo hermanni, con la quale ha anche in comune stile di vita, abitudini e alimentazione.

 

DIMORFISMO SESSUALE

Il riconoscimento del sesso negli esemplari adulti è molto semplice, perchè gli animali presentano caratteristiche molto evidenti: il maschio di dimensioni più grandi presenta un restringimento a metà della corazza, un gonnellino (scampanatura) più pronunciato, la coda è lunga e robusta la cloaca è più lontana dalla base della coda rispetto alle femmine. Il piastrone presenta una rientranza concava, mentre nelle femmine il piastrone è liscio. L'angolo formato dagli scuti anali del piastrone nel maschio è sempre maggiore.

Solitamente le femmine a parità di lunghezza con i maschi sono più pesanti perchè presentano una maggiore circonferenza, inoltre le femmine hanno una testa più piccola, e lo scuto sopracaudale è uniforme con il resto della scampanatura, mentre nel maschio è più curvo.

Negli esemplari giovani è molto difficile riuscire a determinare il sesso infatti nella testudo marginata sono pressochè invisibili segni per il distinguimento fino ai 4-5 anni di età.

 

ALLEVAMENTO

Questa specie essendo originaria dei nostri climi si presta bene alla cattività, l'allevamento qualor si voglia adottare una piccola testudo marginata, deve essere fatto all'esterno, occorre un recinto non troppo esiguo considerate le dimensioni che questi animali raggiungeranno da adulte, ben soleggiato ma non devono mancare zone d'ombra per permettere all'animale di termoregolarsi, inoltre occorre fornire un riparo dove possa ripararsi quando lo ritiene opportuno.

Solitamente le t. marginata vanno in letargo da novembre ad aprile, ma in zone al sud italia dove le temperature sono più miti il periodo può accorciarsi. La temperatura ideale per un buon letargo è di circa 5 gradi, gli animali al calare delle temperature smettono di alimentarsi e si preparano per affrontare il letargo, è necessario fornire agli esemplari in cattività un rifugio ben isolato con foglie, inoltre la casetta deve essere a contatto con la terra per permettere all'animale di interrarsi quando lo ritenga opportuno.

 

RIPRODUZIONE

La fase di accoppiamento inizia con il risveglio dal letargo, il maschio effettua un rituale di corteggiamento, in cui insegue attivamente la femmina, mordendo zampe e testa, e dandole colpi di carapace per costrigerla contro qualche ostacolo alla monta.

Dopo qualche settimana dalla monta, la femmina trovato un sito adatto scava una buca dove depone da 5 a 20 uova, esse rimarranno li per 2-3 mesi fino alla schiusa. Solitamente le uova sono di grandezza e numero proporzionale alla grandezza dell'animale, ogni anno una femmina può effettuare fino anche a 4 deposizioni, ma solitamente vanno da 1 a 2.

I piccoli alla nascita sono già autosufficenti, penseranno da soli a procurarsi il cibo per immagazzinare grasso che li aiuterà a superare il letargo.

 

 

ALIMENTAZIONE

Le testudo marginate sono vegetariane, richiedono una dieta ricca di fibre e calcio.

Alimenti adatti sono: tarassaco, crescione, cicoria, radicchio ecc.

Da evitare sono gli alimenti di origine animale; la frutta e i pomodori vanno somministrati con molta parsimonia. Sicuramente è più indicata una dieta al pascolo con erbe e piante naturali prima elencate.

Non deve mai mancare acqua da bere, nella quale le tartarughe spesso si immergono per defecare, quindi deve essere fornita una ciotola di dimensioni adatte che permetta all'animale di potersi immergersi senza affogare.

 

 

LEGISLAZIONE

La testudo marginata marginata è inclusa nell'appendice 2 CITES e in Allegato A del Reg. CE 338/97.

La testudo marginata weissingeri è inclusa nell'appendice 2 CITES e in Allegato B del Reg. CE 338/97.

Link al commento
Condividi su altri siti

se x maturazione ..intendi quella sessuale...avviene tra i 5 - 7 anni....

la tua com'e'?..piccola o adulta?

maschio o femmina?

magari se metti qualche foto..possiamo vederla anche noi!!..:cute:

Link al commento
Condividi su altri siti

se x maturazione ..intendi quella sessuale...avviene tra i 5 - 7 anni....

la tua com'e'?..piccola o adulta?

maschio o femmina?

magari se metti qualche foto..possiamo vederla anche noi!!..:cute:

 

 

...se è maschio...

La femmina di più

Link al commento
Condividi su altri siti

è Femmina!! E VORREI FARLA ACCOPPIARE MA NON SO SE SIA PRONTA !!! A 8 ANNI

 

 

non so dirti se sia pronta o no ma aspetta la prossima primavera, farla accoppiare adesso è inutile, le uova non le deporrà comunque fino all'anno prossimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Quello Lo So Ma Volevo Sapere Se è Pronta Si O No???

 

potrebbe esserlo, puoi provare, l'importante è che il maschio non sia troppo grosso per lei o troppo violento. stacci attento e non lasciarli insieme troppo a lungo perchè lo stress per le femmine è elevato

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.