Vai al contenuto

Le Migliori Piante Da Recinto!? Aggiornato!


tardino

Messaggi raccomandati

- AGGIORNAMEMENTO N.2 -

 

Include il riassunto di tutte le discussioni simili trovate nel forum!

 

Le caratteristiche che devono avere le migliori piante da recinto per le tartarughe terrestri sono:

- SEMPRE VERDI E NON SPORCANO;

- RIMANGONO PICCOLE E A CESPUGLIO

- NON TOSSICHE PER LE TARTA E SE TOSSICHE CHE NON SIANO MANGIATE DALLE TARTA (ad es. il bosso è tossico anche x noi mi par di aver capito, ma chi rischia di farsi una insalata di bosso!?)

- NON PERICOLOSE PER LE TARTA, senza spine, che non portano insetti, ecc..

 

ECCO L'ELENCO AGGIORNATO (in grassetto le più nominate nel forum)

 

- BOSSO,

- ROSMARINO,

- LAVANDA,

- TIMO,

- SEDUM,

- CRASSULA,

- MELISSA,

- corbezzolo

- rovo more (la varietà senza spine)

- mirtillo

- fragole

- vite (coltivata a cespuglio)

- hibiscus

- dimorphoteca (varietà di margherite)

- cespuglio basso di Mirto

- Cedrina

- Erba cipollina

- salvia

- santoreggia

- maggiorana,

- erba limone

- fresie

- erica

- viola o edule

- camelia

 

Ma si può migliorare!!

 

- Quali secondo voi dovrebbero essere le piante da recinto che non possono mancare oltre a quelle in grassetto?

- E quali da togliere? perchè.. non si sa mai..

- E quante se ne possono aggiungere ancora all'elenco?

 

FORZA MIGLIORIAMO L'ELENCO!!

Link al commento
Condividi su altri siti


Non ho ben capito, ma aggiungo alcune delle più amate dalle tarta anche se non rimangono a cespuglio (daltronde neanche l'hibiscus rimane piccolo e basso)

 

- BOSSO,

- ROSMARINO,

- LAVANDA,

- TIMO,

- SEDUM,

- CRASSULA,

- MELISSA,

- corbezzolo

- rovo more (la varietà senza spine)

- mirtillo

- fragole

- vite (coltivata a cespuglio)

- hibiscus

- dimorphoteca (varietà di margherite)

- cespuglio basso di Mirto

- Cedrina

- Erba cipollina

- salvia

- santoreggia

- maggiorana

- erba limone

- fresie

- erica

- viola o edule

- camelia

- MALVA

- TARASSACO

- PIANTAGGINE

- NASTURZIO

Modificato da alexalex
Link al commento
Condividi su altri siti

uso limitato per la dicondra. E' alta in proteine. Dato che e' utilizzata per fare prato, quando presente e' una copertura importante del terreno e loro la mangiano a crepapancia.

 

Toglierei inoltre il bosso dalle consigliate.

 

Per le piante grasse (qui rappresentate da sedum e crassula) e' opera immane trovare qualche info. Fanno parte di un passaparola (in parte anche di nobile origine) che pero' non e' stato verificato.

Non vorrei che si finisse come con la kalanchoe, gettonatissima per anni e poi rivelatasi una bomba :bomb: di ossalati

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il trifoglio puo' andare solo in uso mooolto modico.

 

E' molto alto in proteine. Ed non e' in uso libero neanche per il bestiame da macello.

 

Inoltre contiene dei fitormoni che si sospetta avere riflessi negativi per la fertilita'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate per la mia domanda forse banale....ma tutte le piante che avete elencato tranne il bosso, le nostre tarte le possono mangiare con moderazione tranquillamente?????...

 

assolutamente no.

 

Alcune sono in elenco solo perche' non sono abitualmente degnate di uno sguardo

Link al commento
Condividi su altri siti

A dire il vero non capisco come facciate ad equiparare le piante commestibili per le tartarughe considerandole innocue se commestibili anche per l'uomo... l'uomo è un mammifero e il nostro sistema digerente funziona in modo ben diverso da quello delle tartarughe... un esempio lampante è il prezzemolo, usato preferibilmente come erba aromatica ovunque nella cucina, dunque innocuo per noi, ma molto tossico se ingerito ad es da qualsiasi felino... nel sito ho trovato anche la scheda con tutte le erbe commestibili appunto considerate tali perchè innocue PER L'UOMO...

È possibile sapere chi è giunto a tale conclusione e soprattutto citare per favore LE FONTI BIBLIOGRAFICHE CONCRETE dell'informazione? Non lo dico per farne una critica, ma c'è qua seduta con me un'amica laureata in biologia che sorride alla lettura di tali conclusioni, ritenendole superficiali, incorrette e soprattutto ingenue...

Modificato da Schildy
Link al commento
Condividi su altri siti

A dire il vero non capisco come facciate ad equiparare le piante commestibili per le tartarughe considerandole innocue se commestibili anche per l'uomo... l'uomo è un mammifero e il nostro sistema digerente funziona in modo ben diverso da quello delle tartarughe... un esempio lampante è il prezzemolo, usato preferibilmente come erba aromatica ovunque nella cucina, dunque innocuo per noi, ma molto tossico se ingerito ad es da qualsiasi felino... nel sito ho trovato anche la scheda con tutte le erbe commestibili appunto considerate tali perchè innocue PER L'UOMO...

È possibile sapere chi è giunto a tale conclusione e soprattutto citare per favore LE FONTI BIBLIOGRAFICHE CONCRETE dell'informazione? Non lo dico per farne una critica, ma c'è qua seduta con me un'amica laureata in biologia che sorride alla lettura di tali conclusioni, ritenendole superficiali, incorrette e soprattutto ingenue...

 

se vogliamo essere precisi, il prezzemolo, se assunto in eccesso, distrugge fegato e reni e determina emorragie gastrointestinali anche negli uomini

 

Per quanto riguarda gli studi sul grado di tossicita' delle singole piante nei confronti delle tartarughe.... semplicemente non ne esistono.

 

Pertanto si utilizzano gli studi di tossicologia esistenti in umana, quelli per gli animali da reddito e qualunque altro studio esistente e reperibile sugli animali da compagnia e si interfaccia il tutto con gli studi sulla composizioni degli alimenti e delle erbe (e meno male che gli anglosassoni hanno costituito formidabili banche dati)

Tenendo anche presente quali sono le loro abitudini alimentari nei loro areali d'origine.

 

Mi pare che, in mancanza di studi specifici, sia quanto di meglio si possa fare. Ed e' poi il sistema che utilizzano anche i grandi studiosi specializzati in rettili e in tartarughe in particolare.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ortica e' ok. La Pulmonaria e' della famiglia delle boraginacee e prob. e' ok (bisognerebbe pero' controllare per sicurezza). La portulaca non deve essere data.

il piattello non so cosa sia

Link al commento
Condividi su altri siti

Il geranio come lo vedete????

E' tossico ???

 

sia il Geranium (pianta selvatica) sia i geranei coltivati (e che sono tutti specie diverse dal Geranium) non sono tossici

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ortica e' ok. La Pulmonaria e' della famiglia delle boraginacee e prob. e' ok (bisognerebbe pero' controllare per sicurezza). La portulaca non deve essere data.

il piattello non so cosa sia

perchè no alla portulaca?

l'ho trovata nella scheda sulle piante selvatiche:dont-know:

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè no alla portulaca?

l'ho trovata nella scheda sulle piante selvatiche:dont-know:

 

e' altissima in ossalati che impediscono l'assorbimento del calcio e facilitano la formazione di calcoli

Link al commento
Condividi su altri siti

 

dall'aspetto dovrebbe essere ok.

Domani cerco di mettere a mezzo una ricerca nei siti di tossicologia (sperando di farcela - sono incasinatissima :(

Verso sera fammi comunque un up del 3D se non vedi risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia tarta mangia praticamente solo tarassaco e trifoglio... sembra schifare tutte le altre piante!!! è un problema???

 

beh, si', certo che non va bene.

 

L'alimentazione deve essere sempre il piu' varia possibile. In cattivita' non mangiano mai tante erbe quante ne mangerebbero in natura, pero' 2 sole erbe e' veramente pochissimisssssssimo.

Avere alimentazione varia consente di assumere tutte le sostanze di cui hanno bisogno e di non cumulare in eccesso nessuna sostanza.

 

un unico cibo ideale, per noi come per loro, non esiste.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.