Vai al contenuto

domande su pardalis


annadaria

Messaggi raccomandati

ciao!da una settimana ho una piccola pardalis e ogni giorno è una nuova scoperta...ho qualche domanda per chiunque abbia un po' di esperienza in questo campo:è normale se fa dei versi ,come dei piccoli starnuti,ritraendo la testa? e se ogni tanto,quando serra la "bocca"fa come un piccolo scatto rumoroso? e perchè se le lascio la ciotolina dell'acqua nel terrario ci si lancia a capofitto dentro? nn le farà male? faccio bene a lasciargliela?

cmq la mia tarta magia normalmente, scava(è normale?), e mi è sembrato che si mordesse o chesi grattasse ,nn so ;vi prego ditemi ,voi datemi qualche consiglio, grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti


dove e come la tieni, gradi, umidità, alimentazione...

 

la tengo in un piccolo terrario, mangia insalata romana ,(per ora ho provato a darle solo quella perchè sulla frutta e altri ortaggi le opinioni su internet sono diverse)le ho dato vitamine e calcio;ha una serpentina accesa tutto il giorno sotto al terrario ed una lampada UV per almeno 8-10 ore . l'umidita nn la conosco,ma nn penso possa essere altissima tenendola nella mia stanza da letto

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi postare delle foto,per far capire meglio la situazione.

in partenza mi permetto di dire,che la serpentina,non va bene(per vari motivi che man mano apprenderai);sarebbe opportuno sostituirla con uno spot.una semplice lampadina,messa alta in un lato del terrario,andrebbe già bene,momentaneamente,così stacchi il cavetto. i watt,dipendono dalle misure del terrario;che a quanto ho capito,è piccolo,e non va bene di suo.dacci le mis.e il materiale con cui è fatto il terrario.

dovresti procurarti un termoigrometro(prestissimo),per controllare che ci sia la temperatura a l'umidità necessarie alla specie da te allevata.intanto tieno d'occhio la temperatura con un termometro per ambienti.

l'alimentazione non è corretta,nè bilenciata.prendi visione delle schede in evidensa;in alto nella sez.dedicata all'alimentazione.leggi anche i tantissimi post,dove ti renderai conto della svariata alimentazione che puoi offrire,e che devi offrire.il tutto mischiato con del fieno(parecchio importante per tante specie;più di altre, la pardalis.

una volta ovviato,come sopra detto;evita di somministrare vitamine in maniera sistematica,e limitati ad una volta al mese,quando ti ricordi.io eviterei;se la tarta sta bene e le offri un'alimentazione adeguata e varia.

potrebbe non essere normale:il simil starnuto.visita veterinaria ed analisi feci fatte?

dì al vet., di controllare anche, la giusta funzionatità della mandibola.anche se secondo me,se riesce ad alimentarsi bene, dovrebbe essere normale lo schiocco della bocca.

...intanto,ti ho già sovraccaricato.hai tempo, oggi,per capire tutto il da farsi,così domani,inizi le modifiche necessarie.vai sulle varie sez. di qyesto forum.da qualche giorno si discute della piccola pardalis dell'amico picchietto,e delle sue esigense. cerca i topic, ti saranno molto di aiuto.attenta all'impostazione del terrario,alla dieta,le temperature,l'umudità,e quantaltro è già stato trattato.

hai letto la monografia della specie sul portale?ti lascio al lavoro che ti aspetta.chiedi se hai perplessità,avrai risposta il prima possibile,dai tanti appassionati.

Link al commento
Condividi su altri siti

vedi,la notte, che temperature hai nel terrario.

misura la lunghezza della tarta di sotto(dal piastrone),pesala con una bilancia al grammo,e facci sapere.

spolpati il portale,anche se era meglio farlo prima di prendere una tarta impegnativa,come una pardalis.a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

puoi postare delle foto,per far capire meglio la situazione.

in partenza mi permetto di dire,che la serpentina,non va bene(per vari motivi che man mano apprenderai);sarebbe opportuno sostituirla con uno spot.una semplice lampadina,messa alta in un lato del terrario,andrebbe già bene,momentaneamente,così stacchi il cavetto. i watt,dipendono dalle misure del terrario;che a quanto ho capito,è piccolo,e non va bene di suo.dacci le mis.e il materiale con cui è fatto il terrario.

dovresti procurarti un termoigrometro(prestissimo),per controllare che ci sia la temperatura a l'umidità necessarie alla specie da te allevata.intanto tieno d'occhio la temperatura con un termometro per ambienti.

l'alimentazione non è corretta,nè bilenciata.prendi visione delle schede in evidensa;in alto nella sez.dedicata all'alimentazione.leggi anche i tantissimi post,dove ti renderai conto della svariata alimentazione che puoi offrire,e che devi offrire.il tutto mischiato con del fieno(parecchio importante per tante specie;più di altre, la pardalis.

una volta ovviato,come sopra detto;evita di somministrare vitamine in maniera sistematica,e limitati ad una volta al mese,quando ti ricordi.io eviterei;se la tarta sta bene e le offri un'alimentazione adeguata e varia.

potrebbe non essere normale:il simil starnuto.visita veterinaria ed analisi feci fatte?

dì al vet., di controllare anche, la giusta funzionatità della mandibola.anche se secondo me,se riesce ad alimentarsi bene, dovrebbe essere normale lo schiocco della bocca.

...intanto,ti ho già sovraccaricato.hai tempo, oggi,per capire tutto il da farsi,così domani,inizi le modifiche necessarie.vai sulle varie sez. di qyesto forum.da qualche giorno si discute della piccola pardalis dell'amico picchietto,e delle sue esigense. cerca i topic, ti saranno molto di aiuto.attenta all'impostazione del terrario,alla dieta,le temperature,l'umudità,e quantaltro è già stato trattato.

hai letto la monografia della specie sul portale?ti lascio al lavoro che ti aspetta.chiedi se hai perplessità,avrai risposta il prima possibile,dai tanti appassionati.

 

ti ringrazio moltissimo per il tempo che hai dedicato alla risposta.

cercherò di fare le modifiche adeguate al terrario,e spero si adatti al diverso tipo di alimentazione che le proporrò.

comunque le misure del terrario sono:30 cm di profondità,35 cm h e 45 cm l.come materiale di fondo uso il bark.

domani ondevitare brutte sorprese la porterò comunque da un veterinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

vedi,la notte, che temperature hai nel terrario.

misura la lunghezza della tarta di sotto(dal piastrone),pesala con una bilancia al grammo,e facci sapere.

spolpati il portale,anche se era meglio farlo prima di prendere una tarta impegnativa,come una pardalis.a presto

 

 

è vero avrei dovuto informarmi meglio,il mio errore è stato fidarmi del negoziante che me l'ha venduta,l'ha fatta facile...lui!e mi ha dato informazioni evidentemente sbagliate.nn è l'unico animale esotico che ho(se si può considerare esotico il pitone reale che ormai è piuttosto comune)e per lui mi ha dato ottimi consigli...ma ora credo di aver trovato le fonti giuste! grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque le misure del terrario sono:30 cm di profondità,35 cm h e 45 cm l.come materiale di fondo uso il bark.

Hai detto che hai una baby Pardalis no?

Anch'io mi sono innamorato di una Pardalis di 4 mesi e l'ho comprata senza sapere nulla!?!?!?!

Di piastrone misura quasi 4cm e pesa 21-22gr.

La sera stessa che l'ho acquistata(il sabato prima di pasqua) mi sono tuffato in questo portale ed ho tratto il meglio per la mia Camilla.

Innanzi tutto le ho costruito un terrario adeguato, visto che me l'hanno venduta dentro una scatola di scarpe!!!!!!!

L'ho realizzato con del legno di abete piallato ed è venuto fuori 1 metro di larghezza, 40cm di profondità e 50cm di altezza: queste sono le minime necessarie!!

Uno spot da 40w nel lato dx con affianco una lampada UV compatta 10%UVB e 30%UVA, ma una al 7% UVB è ottima uguale. L'UV mettila orizzontale con portalampada, lo spot verticale. Così otterrai un gradiente ottimo con 32°-33° nella parte calda e 10° in meno,22°, nella zona fredda, così la tua tarta potrà termoregolarsi. Falle un rifugio in entrambe le zone. Metti a disposizione una ciotola con dell'acqua nella zona intermedia: attenzione al livello dell'acqua che non si anneghi!

Per calcolare il gradiente, metti un termometro ed un igrometro(umidità) nel punto più caldo in basso, ed un altro termometro ed igrometro nella zona più fredda in basso. L'umidità di giorno dovrebbe aggirarsi tra i 50%-60%, di notte è ovvio che salga ma non superi i 75%. Per frenare l'innalzamento dell'umidità nella notte, togli la vaschetta dell'acqua e rimettila al mattino.

Se hai il problema contrario(?) procurati un nebulizzatore con timer.

Per il fondo puoi usare tranquillamente terra di campo, lontana da concimi. Se questa è un pò bagnata per i primi giorni avrai un ambiente un pò troppo umido, questo man mano che si asciuga va nella normalità.

Davanti fai 2 antine di plexiglass.

Importante anche le prese d'aria: fai 4 fori da 2,5 - 3cm in alt nella zona calda, e 2 in basso nella zona fredda.

Vai nella discussione "Finalmente finito terrario Camilla".

Se ho sbagliato o dimenticato qualcosa correggetemi!:yes4lo:

Modificato da Picchietto
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dimanticato per la notte!:sorry8bj:

La temperatura non deve scendere sotto i 22°-23° e per far si metti un termostato con attaccato uno spot infrarosso da 40W

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai detto che hai una baby Pardalis no?

Anch'io mi sono innamorato di una Pardalis di 4 mesi e l'ho comprata senza sapere nulla!?!?!?!

Di piastrone misura quasi 4cm e pesa 21-22gr.

La sera stessa che l'ho acquistata(il sabato prima di pasqua) mi sono tuffato in questo portale ed ho tratto il meglio per la mia Camilla.

Innanzi tutto le ho costruito un terrario adeguato, visto che me l'hanno venduta dentro una scatola di scarpe!!!!!!!

L'ho realizzato con del legno di abete piallato ed è venuto fuori 1 metro di larghezza, 40cm di profondità e 50cm di altezza: queste sono le minime necessarie!!

Uno spot da 40w nel lato dx con affianco una lampada UV compatta 10%UVB e 30%UVA, ma una al 7% UVB è ottima uguale. L'UV mettila orizzontale con portalampada, lo spot verticale. Così otterrai un gradiente ottimo con 32°-33° nella parte calda e 10° in meno,22°, nella zona fredda, così la tua tarta potrà termoregolarsi. Falle un rifugio in entrambe le zone. Metti a disposizione una ciotola con dell'acqua nella zona intermedia: attenzione al livello dell'acqua che non si anneghi!

Per calcolare il gradiente, metti un termometro ed un igrometro(umidità) nel punto più caldo in basso, ed un altro termometro ed igrometro nella zona più fredda in basso. L'umidità di giorno dovrebbe aggirarsi tra i 50%-60%, di notte è ovvio che salga ma non superi i 75%. Per frenare l'innalzamento dell'umidità nella notte, togli la vaschetta dell'acqua e rimettila al mattino.

Se hai il problema contrario(?) procurati un nebulizzatore con timer.

Per il fondo puoi usare tranquillamente terra di campo, lontana da concimi. Se questa è un pò bagnata per i primi giorni avrai un ambiente un pò troppo umido, questo man mano che si asciuga va nella normalità.

Davanti fai 2 antine di plexiglass.

Importante anche le prese d'aria: fai 4 fori da 2,5 - 3cm in alt nella zona calda, e 2 in basso nella zona fredda.

Vai nella discussione "Finalmente finito terrario Camilla".

Se ho sbagliato o dimenticato qualcosa correggetemi!:yes4lo:[/quote

 

capisco il tuo colpo di fulmine per la piccola "tartella"!per me è stata la stessa cosa nn ho potuto fare a meno di portarla a casa con me.per questo sono preoccupatissima per la sua salute ora,pensa che per lei(si chiama Gea) per la prima volta in vita mia sono entrata in un forum oggi!!

cmq io ora tengo il serpente in una teca grande quanto la tua...a lui nn serve tanto spazio e cmq ho il modo di procurargliene una nuova a breve.

te la descrivo :ha 5 lati in legno e solo uno in vetro,i fori nn sono un probrlema e le lampade nemmeno.mi dici se va bene?

garzie e a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai detto che hai una baby Pardalis no?

Anch'io mi sono innamorato di una Pardalis di 4 mesi e l'ho comprata senza sapere nulla!?!?!?!

Di piastrone misura quasi 4cm e pesa 21-22gr.

La sera stessa che l'ho acquistata(il sabato prima di pasqua) mi sono tuffato in questo portale ed ho tratto il meglio per la mia Camilla.

Innanzi tutto le ho costruito un terrario adeguato, visto che me l'hanno venduta dentro una scatola di scarpe!!!!!!!

L'ho realizzato con del legno di abete piallato ed è venuto fuori 1 metro di larghezza, 40cm di profondità e 50cm di altezza: queste sono le minime necessarie!!

Uno spot da 40w nel lato dx con affianco una lampada UV compatta 10%UVB e 30%UVA, ma una al 7% UVB è ottima uguale. L'UV mettila orizzontale con portalampada, lo spot verticale. Così otterrai un gradiente ottimo con 32°-33° nella parte calda e 10° in meno,22°, nella zona fredda, così la tua tarta potrà termoregolarsi. Falle un rifugio in entrambe le zone. Metti a disposizione una ciotola con dell'acqua nella zona intermedia: attenzione al livello dell'acqua che non si anneghi!

Per calcolare il gradiente, metti un termometro ed un igrometro(umidità) nel punto più caldo in basso, ed un altro termometro ed igrometro nella zona più fredda in basso. L'umidità di giorno dovrebbe aggirarsi tra i 50%-60%, di notte è ovvio che salga ma non superi i 75%. Per frenare l'innalzamento dell'umidità nella notte, togli la vaschetta dell'acqua e rimettila al mattino.

Se hai il problema contrario(?) procurati un nebulizzatore con timer.

Per il fondo puoi usare tranquillamente terra di campo, lontana da concimi. Se questa è un pò bagnata per i primi giorni avrai un ambiente un pò troppo umido, questo man mano che si asciuga va nella normalità.

Davanti fai 2 antine di plexiglass.

Importante anche le prese d'aria: fai 4 fori da 2,5 - 3cm in alt nella zona calda, e 2 in basso nella zona fredda.

Vai nella discussione "Finalmente finito terrario Camilla".

Se ho sbagliato o dimenticato qualcosa correggetemi!:yes4lo:[/quo

 

mi sono scordata di chiederti una cosa importante...

cosa hai preso come vaschetta per l'acqua?ma soprattutto, come hai fatto a metterla in modo che possa bere ma nn finirci dentro??? inizio a credere che la mia tarta abbia manie suicide! ma poi nn dovrebbero avere bisogno di pochissima acqua?lGea è sempre assetata e immerge completamente la testa nell'acqua!è normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

lo sa lei quando bere e immergersi. io ho comprato una ciotola bassa nei negozi di animali e l'ho messa nel terreno. Come fa a non caderci? non è un problema, apposta ti dicevo del livello dell'acqua!!
Link al commento
Condividi su altri siti

la cosa che mi preoccupa di piu' della tua tarta sono gli starnuti, i problemi respiratori non sono mai una bella cosa...
Link al commento
Condividi su altri siti

la cosa che mi preoccupa di piu' della tua tarta sono gli starnuti, i problemi respiratori non sono mai una bella cosa...

 

anche a me in effetti...

comunque sono riuscita a trovare un veterinario esperto ed appassionato di animali esotici che mi ha saputo dare buoni consigli su terrario,temperature ed alimentazione,(cose per la maggior parte avevo già capito da alcune discussioni sul forum)

mi ha dato appuntamento a domani pomeriggio...speriamo bene!

la cosa strana oltretutto è che durante il giorno sta bene,mangia,nn emette alcun suono,forse è meno agitata dei primi giorni,ma per il resto nn sembra sofferente,nè ha secrezioni di nessun tipo...poi alle 2:30 di notte(è successo alla stessa ora per due giorni consecutivi) inizia il piccolo concertino:sorry8bj:...nn è strano?

Link al commento
Condividi su altri siti

bravo picchietto.

per quanto riguarda le misure minime del terrario,c'è da dire(ma se nè già parlato abbondantemente);che la misura minima,è la massina che si può offrire.partendo da misure non scarsissime,ma neanche ideali;quantificabili(trattandosi di esotiche di grandi dimensioni,da adulte),in almeno,un paio di metri quadri.si persi,che anche se adesso potrebbe stare in mq0,5(m1 x m 0,5),tra tre anni(anche meno)si dovra ricreare un ambiente più grande(specie in cattività,crescono parecchio i primi anni).sempre che si disponga di uno spazio verde esterno,dove farle trascorrere la bella stagione. una tarta come la pardalis,di 30cm di piastrone(anche in 4 anni ci arriva);ha bisogno già(e ancora cresce parecchio)di un paio di metri quadrati di terrario,come minimo+il recinto esterno già citato.

le percentuali di umidità citate in 1°pagina del topic,dovrebbe essere già,zona di sopportazione,e non il valore ottimale,che si colloca tra il45-55%.50%.

il resto(se non scordo niente,e se ho capito bene),penso possa andare bene..se non chè,arrivati a tali misure,si deve rivedere l'impianto di riscaldamento e gli uv;optando per le lampade ai vapori di mercurio(vedi stest effettuati e discussioni su tartaclubitalia,dando per scontato,che si abbia già frugato sul portale).queste si distinguono per le emissioni uv-a ,uv-b ,più vicine a quelle naturali(anche se ancora il sole è sole), e per la durata(4 volte le compatte);che si traduce in risparmio economico con massima resa.attendiamo consigli e chiarimenti. ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

annadaria, facci sapere il responso veterinario del controllo+analisi feci per flottazione;anche se le piccole(come pure i genitori )se allevate con criterio,dovrebbero essere nella norma.attendiamo
Link al commento
Condividi su altri siti

annadaria, facci sapere il responso veterinario del controllo+analisi feci per flottazione;anche se le piccole(come pure i genitori )se allevate con criterio,dovrebbero essere nella norma.attendiamo

 

domani alle 16:30 ho appuntamento da un veterinario molto disponibile...

nn mancherò di dirvi com'è andata...

spero per il meglio

ma da quello che mi ha detto è quasi certamente raffreddata

sigh!!

:sorry8bj:

ah!domani cambierò anche il terrario con uno più grande,ha già preso accordi con il negoziante che me l'ha venduto per sistemarlo a dovere con lampade adeguate,termometri e quant'altro...

ADORO QUESTA TARTELLA!

a prestissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai annadaria, su col morale, siamo qua apposta per darti tutti i consigli necessari per crescere al meglio la tua tarta :yes4lo:
Link al commento
Condividi su altri siti

annadaria, facci sapere il responso veterinario del controllo+analisi feci per flottazione;anche se le piccole(come pure i genitori )se allevate con criterio,dovrebbero essere nella norma.attendiamo

 

 

ciao a tutti!allora,oggi ho portato la tarta dal veterinario...vi dico com'è andata:l'ha pesata(pesa 50 g la piccina:yes4lo:)e ha fatto giusto in tempo a sentirla "starnutire"perchè poi si è rintanata nel carapace e nn ne ha più voluto sapere di uscire.

per il raffreddore mi ha preparato delle mini siringhe di antibiotico(baytril 5%)che dovrò somministrarle per via orale a giorni alterni per 10 giorni.mi ha dato un po' di consigli sul terrario che sostanzialmente sono le stesse cose che mi avete detto voi e che ho trovato in giro per il sito.

per quanto riguarda l'alimentazione mi ha consigliato di farla mangiare a giorni alterni,ma per la durata dell'antibiotico di continuare come era abituata(tutti i giorni).

no frutta o poca

si radicchio

si cicoria

si fieno di erba medica o pellet per conigli

si erbe selvatiche di vario tipo come crescione tarassaco dente di leone...

mi dite se secondo voi va bene?

avrò a giorni i risultati dell'analisi delle feci e la dovrò riportare a controllo tra una settimana.

inoltre dovrebbe mandarmi via mail della schede con altre informazioni...tipo linee guida "all'uso"...appena mi arrivano,se a qualcuno interessano le inserisco nel forum.

per ora la tartella dorme.vedrò come va e vi faccio sapere.

a presto:yes4lo:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai annadaria, su col morale, siamo qua apposta per darti tutti i consigli necessari per crescere al meglio la tua tarta :yes4lo:

 

grazie!in effetti mi sono proprio preoccupata...andrà certamente meglio andando avanti.:yes4lo:

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè alimentarla a gg alterni?chiedi al vet..

secondo me,si potrebbe alimentare ogni giorno,con dosi limitate.comunque va bene.

il resto ok.

posta i suggerimenti che ti invierà il vet.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Le pardalis vivono in un ambiente dove il cibo e' molto povero, quello che gli diamo noi a confronto e' iper nutriente quindi alcuni dicono sia meglio alimentarle a giorni alterni. Inoltre le pardalis sono molto soggette a piramidalizzazione, nutrirle a giorni alterni diminuisce questo fenomeno.
Link al commento
Condividi su altri siti

è vero.infatti dicevo di offrire razioni limitate.personalmente,non schematizzo l'alimentazione delle mie;ogni tanto "abbondo",poi non dò niente,altre volte offro pochissimo alimento.rigorosamente appassito e mischiato al fieno
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.