Vai al contenuto

Rumorino Strano


irene

Messaggi raccomandati

Spero che non sia niente di grave, ma la tarta che ho messo nel terrario ormai quasi 2 setttimane fa, fa una sorta di sibilo se la metto vicino all'orecchio. Eppure non dovrebbe aver preso freddo è sempre stata nel terrario ad eccezione di quando le ho fatto il bagnetto e cioè ieri. Devo preoccuparmi, non è che le è entrata un po' di acqua nel naso? Cmq. per mangiare mangia anche se non è ancora attiva come l'altra che è nel terrario da6 mesi. Cosa devo fare?
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Questo sibilo lo facefa anche prima del bagno? Hai notato se corrisponde alla respirazione?

In attesa di maggiori ragguagli dai più esperti, fossi in te le dividerei...

...meglio prevenire!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Falso allarme, ora respira benissimo, credo proprio sia stata un po' d'acqua. Cmq oggi pomeriggio con questo bellissimo sole l'ho messa fuori in un grosso vaso dove ho piantato tarassaco e altre piantine. Ha mangiato e gironzolato tutta felice!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Falso allarme, ora respira benissimo, credo proprio sia stata un po' d'acqua. Cmq oggi pomeriggio con questo bellissimo sole l'ho messa fuori in un grosso vaso dove ho piantato tarassaco e altre piantine. Ha mangiato e gironzolato tutta felice!!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse sono un po' ansiosa, ma questa mattina sento ancora qualcosina, solo se l'avvicino all'orecchio e corrisponde al respiro. Cmq. credo che stia bene perchè continua a mangiare!!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto è divisa, ma credo che se ha superato l'inverno non possa essere niente di infettivo o pericoloso, vero????? Stavo pensando di farle un po' di areosol perchè quando l'altra respirava male è così che è guarita. Cosa ne pensate????
Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque... in caso di malattie respiratorie i sintomi dovrebbero essere: bocca spalancata, estensione del collo, abbondante scolo nasale ed orale (bolle d'aria), debolezza, iperattività (a causa della difficoltà respiratoria), respirazione sibillante. Cerca di capire se la respirazione è sibilante in generale e se eventualmente sono riscontrabili gli altri sintomi. Intanto tienila in un ambiente con temperatura ottimale (non lasciarla sul pavimento freddo), e prova a somministrare del fieno.
Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico sintomo è quel leggero rumorino quando respira, ma è proprio leggero, se non la metto vicino all'orecchio è impossibile sentirlo.Tutti gli altri sintomi non ci sono, per fortuna, anche perchè ho già avuto esperienza in merito e non è per niente bello vederle in quelle condizioni. In quanto alla temperatura è molto costante. Il fieno glielo metto in un angolino tutti i giorni, ma ci va a dormire e non lo mangia. Chiedevo dell'areosol perchè quando ciliegia si è ammalata di polmonite l'ho curata con areosol e bagnetti di camomilla.
Link al commento
Condividi su altri siti

Fluimucil antibiotico 250mg/2ml. Fai conto che la mia pesava sui 56g e dovevo fare 1/2 fiala di fluimucil + 1,5ml di acqua per iniezioni tutti i giorni per 1h, per 3 o 4 settimane.
Link al commento
Condividi su altri siti

irene Inviato il: 30 marzo 2006, 11:33

 

Il fieno glielo metto in un angolino tutti i giorni, ma ci va a dormire e non lo mangia.

 

 

anche a me avevano detto che mangiavano il fieno,ma poi mi è stato detto che non è vero...

adesso io parlo per le boettgeri...ma le hermanni lo mangiano???

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sapevo che il fieno potesse essere usato come rimedio respiratorio, ma se non me lo mangia??? Può andare bene l'erba del prato tagliata e messa un po' al sole??? Magari è più morbida e profumata e più appetibile????
Link al commento
Condividi su altri siti

Mari non ne sono certa ma così ho letto. Per quanto riguarda l'erba, io raccolgo un pò di tutto ogni mattina e Tequi sembra gradire. Inoltre sminuzzo il tutto, come suggerito da Anna, così se si appassisce non le viene male a strappare. Io in giro trovo soprattuto tarassaco, malva, plantaggine e quell'erba simile alla cicoria.

 

Per il fieno chi ne sa di più???

Link al commento
Condividi su altri siti

sul fieno esiste una nota di un vet mi pare svizzero, tal dottor tigre o lupo (sto andando a memoria).

Non ho mai trovato la stessa info altrove, se non in scopiazzamenti, ma non posso escludere che esista

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultime novità sulla tarta, che cmq si chiama nespola, oggi pare che vada meglio, le ho alzato di qualche grado la temperatura e appena o acceso la luce diurna è uscita a mangiucchiare. L'unica cosa è che se"si agita", per esempio quando la prendo in mano e poi la metto per terra vedo la testolinaquando fare su e giù e non mi sembra tanto normale!!!! Il rumorino c'è e non c'è, vi farò sapere se cambia qualcosa, intanto qualsiasi consiglio è ben accetto.
Link al commento
Condividi su altri siti

Quando dici che la tarta fa sù e giù con la testolina... per intenderci è come se fosse impaurita? Di solito succede quando le prendiamo in mano e ad esempio le spostiamo. Penso sia normale, è come se si ritraessero. Ti riferisci a questo?
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.