Vai al contenuto

Neofita dei filtri chiede aiuto!


Odoackre

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti , io ho due tartarughe che purtroppo stanno incominciando a farsi grandicelle per l'acquaterraio in cui adesso sono . Dato che ho un amico che mi potrebbe aiutare nella costruzione di uno nuovo , sto tendando di farne uno " fai da te " , tuttavia sono completamente inesprerto in materia di filtri , so che i filtri esterni sono quelli che funzionano meglio ma ho visto che hanno prezzi esorbitanti e che onestamente , con tutto il bene che voglio alle mie tarta , non spenderei mai per delle tartarughe . Potete consigliarmi dei filtri più economici ? sappiate che l'acquario che voglio costruire verebbe su parecchio grandicello e che quindi avrebbe da filtrare parecchi litri d'acqua. Infine ne approfitto per chiedervi se non conviene forse comprarsi uno di quei grosi acquari da pesci che ho visto scontati a 150 euro e se si , quest'ultimi hanno già dei filtri montanti al loro interno?.

 

Aspettando delle vostre risposte vi ringrazio per l'attenzione .

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 3 settimane dopo...
E quindi secondo te potrebbe andare bene il filtro di quegli acquari per delle tartarughe? .Io le misure con precisione non le so ma avevo intenzione di farlo bello grosso . Più o meno un filtro esterno quanto può costare?
Link al commento
Condividi su altri siti

E quindi secondo te potrebbe andare bene il filtro di quegli acquari per delle tartarughe? .Io le misure con precisione non le so ma avevo intenzione di farlo bello grosso . Più o meno un filtro esterno quanto può costare?

Non sono espertissimo ma so che i filtri già integrati negli acquari (per pesci quindi) non riescono a stare dietro a tutta la sporcizia che fanno le nostre care tartarughe:yes4lo:!!!Quindi o filtro esterno o interno (però potenziato, non come quello dei pesci, se così possiamo dire...):rolleyes5cz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Un filtro esterno costa dai 40 in su, dipente comunque dal litraggio e dalla tipologia. Ci sono filtri ottimi, buoni e scadenti...

 

Per il faidate guarda qui e se credi di potercela fare, tenta :laugh8kb:

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito finisce che salvi solo la vasca, dato che il riscaldatore di vetro è pericoloso, il coperchio portalampada non ha posto per la lampada spot e toglie aria, il filtro non è abbastanza potente.

 

Però, se trovi un 100*40*40 a 100€ prendilo.

 

 

Ricordo, come al solito, che le assicuazioni fabbricati non pagano in caso di perdite da filtri artigianali :shocked7fl:

Link al commento
Condividi su altri siti

ok allora nada acquari per pesci , pensavo... (dunque sono) secondo voi riesco a cavarmela con un filtro da 30 40 euro? perchè cari ragazzi 200 euro per delle tartarughe sono davvero tantini !
Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei andarci pesante e non vorrei sembrare arrogante. Ma se ti sei prego l'impegno di tenere delle tartarughe, davi dare loro una sistemazione adeguata con tutto ciò che a loro occorre.

 

Capisco che nelle tue intenzioni c'è questo, sicuramente... ma dei soldini li devi tirar fuori!!! Rischi di spendere il doppio comprando cose di "scarsa qualità".

 

Se hai in mente di costruire una vasca abbastanza grande è chiaro che ti serve un filtro abbastanza potente. Un filtro esterno buono lo trovi con meno di 100 €.

 

Capisco anche che non tutti hanno la possibilità, non giudico nessuno. Ma bisogna pensarci due volte prima di prendere delle tartarughe se poi non si vogliono spendere tutti questi soldi!

 

Guarda, io non lavoro... ma dopo un anno di mettere da parte dei soldi per le tartarughe ho finalmente realizzato la loro casa con tutto ciò che serve! Mi sono saltati, per la cronaca, circa 350 €!!! Ma sono soddisfatto!!!

 

Come mi dice spesso jackstern: "...a capriccio non c'è prezzo!!!"

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia quanta morale , quasi mi affievolisco.Partiamo dal presupposto che nessuno quando compra una tartaruga sà di dover spendere all'incirca 700 euro per i prossimi 3 anni , le compriamo perchè sono bestioline carine da tenere in un vasetto e far vedere agli amici finchè non ci rendiamo conto che quel piccolo esserino da 5 euro un giorno crescerà e che forse è l'ora di prenderci le nostre responsabilità verso quell'essere a patto che tu te ne freghi e la lasci vivere in un buco di 5 cm . E fin qua credo che tu sia daccordo con me ne più ne meno. Quello che ti vorrei far notare e che ci sono , e quando dico ci sono e perchè le ho viste di mia esperinza , tartrughe di 20 anni che hanno sempre e solo mangiato gamberetti da quando di anni ne avevano 2 e che hanno sempre vissuto in una di quelle vaschette enormi per conigli con tanto spazio ma nessuno dei tuoi filtri da 300 euro e neppure il caviale per pranzo . Quindi se vogliamo fare tanta morale facciamola sul fatto che le tartarughe che noi abbiamo sono le poche sopravvissute a un viaggio e un traffico animale disumano , facciamola sul fatto che da quando mondo e mondo le tartarughe vivono in stagni sprovvistri di filtri e dove nessuno controlla il ph dell'aqua , l'esposizione giornagliera di raggi solari ( per altro finti) ecc ecc.Ancora.... proviamo a fare morale sul fatto che ci poniamo come demiurghi nei confronti dei nostri animali , facendogli perdere tutta l'autonomia che da sempre è caratteristica saliente della specie animale. Quindi cari ragazzi e lo dico a te come lo dico a tutti , prima di impallinarci sul ph dell'acqua , il filtro super potente ecc ecc domandiamoci come assicurare un normale benessere alle nostre amiche senza fargli perdere la loro naturalezza e se poi mi volete parlare di morale allora prendete le vostre amiche , portatele in uno stagno e riabilitatele a vivere nella loro dignità perchè a sentire i vedere i vostri acquari ultra atrezzati mi sembra tanto di vendere uno di quei barboncini che di vedono spesso in iro: vestito e con la permanente. Smettiamola perciò di andare tanto fieri delle nostre prigioni d'oro che chiamiamo acquari perhcè potranno essere tanto belle ma rimangono comunque prigioni .

 

P.S

Mi pare che jackstern non parlasse di animali quando parlava di capricci..... bhà...

Link al commento
Condividi su altri siti

se decidi di prenderti cura di un'animale, indipendentemente che tu possa sapere quanto crescerà e le cure di cui avrà bisogno, devi farlo al meglio delle condizioni, per loro e delle condizioni economiche per te!

Sono rettili e sono animali particolari che necessitano di cure particolari, e non di vaschette da 5 cm o di mangiare secco!

sul fatto che sono in gabbie, ma dorate, sono d'accordo con te... ma sempre meglio così, tenute come principesse piuttosto che nelle mani di persone che le lasciano in vasche piccole, senza riscaldatore e on cibo non adeguato!

 

nessuno viene a farti la morale... e ci mancherebbe, ma se vuoi tenere le tue tarte bene è logico che devi spendere un pochino.... poi il paragone con i barboncini con la permanente è fuori luogo.... non dipingiamo il carpace delle tarte per farle stare alla moda.... cerchiamo solo, nel nostro piccolo, di ricreare un'ambiente il più possibile simile a quello dove vivrebbero in natura!

 

poi sono sicuro che Athas si riferisse al fatto che quando uno ha una passione per qualcosa cerca sempre di avere quel qualcosa in più.... ma non voleva essere una critica nei tuoi confonti ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

se decidi di prenderti cura di un'animale, indipendentemente che tu possa sapere quanto crescerà e le cure di cui avrà bisogno, devi farlo al meglio delle condizioni, per loro e delle condizioni economiche per te!

Sono rettili e sono animali particolari che necessitano di cure particolari, e non di vaschette da 5 cm o di mangiare secco!

sul fatto che sono in gabbie, ma dorate, sono d'accordo con te... ma sempre meglio così, tenute come principesse piuttosto che nelle mani di persone che le lasciano in vasche piccole, senza riscaldatore e on cibo non adeguato!

 

nessuno viene a farti la morale... e ci mancherebbe, ma se vuoi tenere le tue tarte bene è logico che devi spendere un pochino.... poi il paragone con i barboncini con la permanente è fuori luogo.... non dipingiamo il carpace delle tarte per farle stare alla moda.... cerchiamo solo, nel nostro piccolo, di ricreare un'ambiente il più possibile simile a quello dove vivrebbero in natura!

 

poi sono sicuro che Athas si riferisse al fatto che quando uno ha una passione per qualcosa cerca sempre di avere quel qualcosa in più.... ma non voleva essere una critica nei tuoi confonti ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Giovanotto, ascolta... prima di prendere qualunque animale è necessario essere a conoscenza di quali sono e quali saranno le necessità dell'animale stesso e le spese a cui si andrà incontro nel corso della convivenza assieme ad esso.

 

Bisogna assumersi le responsabilità prima e non dopo, per non avere dei rimorsi poi dato che, per alcuni, sono troppi 100 € da spendere per un animale che comunque sta con noi solo per il nostro egoismo.

 

E' vero, ci sono tartarughe alimentate da sempre a gamberetti. Cosa pensi che significhi tutto ciò? Che in generale una tartaruga può anche e solo mangiare questa roba? Mi dispiace ma non è così. Sono casi isolati che dimostrano tuttavia quanto resistente possa essere una tartaruga. Ma non è la regola. Di certo non va alimentata a caviale, spenderei tutti questi soldi per alte cose. Va alimentata cercando di "simulare" una situazione più naturale possibile.

 

Cerco di farti capire, sperò di essere fortunato, che in natura una tartaruga non vive, ma SOPRAVVIVE. E' la legge della Natura stessa. C'è chi vive e c'è chi muore. In natura non hanno bisogno di filtri e di altri controlli sulla qualità dell'acqua... per forza, sta in natura!!! Ma in una vasca di piccole dimensioni il discorso è diverso, spero che ti renda conto di questo. Servono filtri, lampade e quant'altro.

 

Caro giovanotto, non si parla di fare del moralismo... si tratta solamente ci capire che c'è differenza tra un essere vivente ed un giocattolo. Ed essere superficiali nell'allevamento di qualunque esemplare non può far altro che arrecare danno allo stesso.

 

Se proprio vogliamo bene alle nostre tartarughe teniamole con noi per salvaguardarne la specie. In un ambiente ricreato, ripeto, più naturale possibile. Abbandonarle in un lago o in un fiume è una cosa ignobile, sia per la tartaruga sia per i danni causati all'ambiente. Informati del perché.

 

E' anche un'offesa da parte tua criticare così il frutto del duro lavoro fatto da tutti noi per avere degli acquari che rispettino le famose esigenze dei loro ospiti.

 

PS: jackstern non lo conosci nemmeno e di sicuro non avrai mai letto quella frase. Per capriccio intendeva proprio quello: l'amore ed il rispetto per le tartarughe.

 

Spendi tutti i soldi che vuoi per i capricci che vuoi tu... e non venire a fare battute meschine e di pessimo gusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giovanotto, ascolta... prima di prendere qualunque animale è necessario essere a conoscenza di quali sono e quali saranno le necessità dell'animale stesso e le spese a cui si andrà incontro nel corso della convivenza assieme ad esso.

 

Bisogna assumersi le responsabilità prima e non dopo, per non avere dei rimorsi poi dato che, per alcuni, sono troppi 100 € da spendere per un animale che comunque sta con noi solo per il nostro egoismo.

 

E' vero, ci sono tartarughe alimentate da sempre a gamberetti. Cosa pensi che significhi tutto ciò? Che in generale una tartaruga può anche e solo mangiare questa roba? Mi dispiace ma non è così. Sono casi isolati che dimostrano tuttavia quanto resistente possa essere una tartaruga. Ma non è la regola. Di certo non va alimentata a caviale, spenderei tutti questi soldi per alte cose. Va alimentata cercando di "simulare" una situazione più naturale possibile.

 

Cerco di farti capire, sperò di essere fortunato, che in natura una tartaruga non vive, ma SOPRAVVIVE. E' la legge della Natura stessa. C'è chi vive e c'è chi muore. In natura non hanno bisogno di filtri e di altri controlli sulla qualità dell'acqua... per forza, sta in natura!!! Ma in una vasca di piccole dimensioni il discorso è diverso, spero che ti renda conto di questo. Servono filtri, lampade e quant'altro.

 

Caro giovanotto, non si parla di fare del moralismo... si tratta solamente ci capire che c'è differenza tra un essere vivente ed un giocattolo. Ed essere superficiali nell'allevamento di qualunque esemplare non può far altro che arrecare danno allo stesso.

 

Se proprio vogliamo bene alle nostre tartarughe teniamole con noi per salvaguardarne la specie. In un ambiente ricreato, ripeto, più naturale possibile. Abbandonarle in un lago o in un fiume è una cosa ignobile, sia per la tartaruga sia per i danni causati all'ambiente. Informati del perché.

 

E' anche un'offesa da parte tua criticare così il frutto del duro lavoro fatto da tutti noi per avere degli acquari che rispettino le famose esigenze dei loro ospiti.

 

PS: jackstern non lo conosci nemmeno e di sicuro non avrai mai letto quella frase. Per capriccio intendeva proprio quello: l'amore ed il rispetto per le tartarughe.

 

Spendi tutti i soldi che vuoi per i capricci che vuoi tu... e non venire a fare battute meschine e di pessimo gusto.

 

mi sento di quotare in pieno!

è vero che quasi nessuno sa che comprando una piccola tartaruga arriverà a spendere tutto quel denaro.....ma quando se ne rende conto lo fa e basta! l'abbiamo fatto tutti.....

quindi se vuoi accettare un consiglio da parte mia, non acquistare dei materiali scadenti, rischieresti di spendere il doppio!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...
Ciao a tutti...sono abbastanza nuovo da queste parti. quello che penso è che alla fine il dorato delle prigioni dove vivono le nostre tartarughe siano più un vezzo del proprietario: estetico (con degli sfondi fantastici, ma fintissimi) e pratico (ovvero limitare al minimo puzze e manutenzioni): le necessità vitali dei nostri rettili mi sembra che siano al secondo posto. più o meno dico.opinione mia e senza critche a nessuno....solo che leggevo ed ho pensato di scrivere.
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente (per una tarta di 8 anni) ho appena ordinato dal vetraio (che poi è un negozio di animali) una vasca di 110x50x50h essendo unico esemplare maschio dovrebbe essere sufficente.Poi sempre in questi giorni ho anche ordinato in un negozio online, il filtro PRODAC EXTERNAL 2 con lampada UV 9W e con doppio aspiratore (sia il classico prefiltro di fondo) che quello di superfice,ottimo per depurare l'acqua a 360° evitando schiume e porcherie varie a pelo d'acqua.Le prestazione come riportate da specifiche sono: 1400l/h per acquari con capienza da 300l/h a 500l/h forse l'unico neo di questo filtro sono i consumi un pò altini 35W/h.

Prezzo 121,60 euro.

Modificato da Multijet 360
Link al commento
Condividi su altri siti

quello che penso è che alla fine il dorato delle prigioni dove vivono le nostre tartarughe siano più un vezzo del proprietario: estetico (con degli sfondi fantastici, ma fintissimi)

 

non mi risulta che in questo forum vengano consigliato sfondi o abbellimenti estetici per la vasca, anzi!

Si è sempre detto che tolgono spazio alla tarta....

 

e pratico (ovvero limitare al minimo puzze e manutenzioni)

 

e ti pare poco. la tarta starebbe meglio se vivesse in condizioni tali da dover fare manutenzione ogni giorno all'acquario?

 

le necessità vitali dei nostri rettili mi sembra che siano al secondo posto.

 

quali sarebbero tali necessità messe al secondo posto?

 

qui si è sempre letto che occore darle il maggior spazio possibile, il miglior cibo possibile, le migliori condizioni possibili (acqua correttamente depurata, alimentazione corretta, temperature e radiazioni corrette) evidenziando nettamente i vari errori che vengono fatti compiere dai vari negozianti incompetenti e senza scrupoli.

 

C'è altro che viene trascurarato nel forum?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

estetico era riferito al fatto che cmq l'ambiente in vasca non potrà mai simulare l'ambiente naturale, e per sfondi intendo non solo gli "sfondi" sfondi, ma abbellimenti, allestimenti ecc, che hanno più a che fare con la bellezza per chi guarda.

 

le necessità di vita delle tarte sono messe al secondo posto, nel senso che vivendo in vasca (o gli uccelli in gabbia) comunque vivono male, a prescindere dei nostri (di tutti) sforzi, che hanno a mio parere assolutamente un altissimo valore.

 

spero di essermi chiarito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sposo al 100% quello che ha detto Arthas.. DOVREMMO cominciare a assumerci le nostre responsabilità NELLO STESSO MOMENTO in cui, decidiamo di portare a casa nostra un animaletto (come dici tu da 5 €) che viene fatto vivere in un habitat INNATURALE come sono le nostre case! E dal momento in cui per capriccio o curiosità lo si acquista, da lì in poi (chi ha un pò di coscienza) si ha la responsabilità di farlo vivere al meglio! Altrimenti si fa meglio o non prenderlo!

Discorso filtri: da zooplus.de ho acquistato un filtro Eheim 2073 a 116 euro, contro i più di 200 che lo pagherei in Italia.. e quseto fitrlo credimi è una bomba! E non costa 300 € come dici tu, bensì 116!

Discorso cibo: latterini, pellets e verdura non t ci vuole un mutuo per mantenerli!

Sai, alla fine io ero partito come te, due anni fa avevo comprato una tartarughiera (80x35 con isola filtrante) per accorgermi ora che le tarte sono diventate troppo grandi e che quel sistema di filtraggio fa schifo.

Bene, sono stato da un vetraio 450 € per la vasca e da una falegnameria per il mobile di supporto, altri 330 €.. ma sono contento di poter dare alle tarte una casa più comoda! Poi mettici il filtro, riscaldatore e le luci... ti va via quasi un 1000 €! Costa è vero, ma lo sapevo e faccio un pò di scarifici..

Odoakre.. prova a "creare" una morale sulle centinaia di cani che ogni estate vengono abbandonati! Non vuoi le tarte? NON COMPRARLE!

Link al commento
Condividi su altri siti

e per la cronaca...io sono uno di quelli che ci spende parecchio dietro le bestioline

cosi come potete immaginare un poì' tutti (sono andato a fino a Bari, e vivo in abruzzo, per una nuova vasca 1,40x0,40x0,40...),

...solo che riconosco anche le mie esigenze (economiche, pratiche, logistiche), e quindi al contrario dello stato naturale, le esigenze delle tarte incontrano le mie e viceversa.

 

quindi nessuna critica,

 

solo una considerazione.

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.