Vai al contenuto

Filtro


lucastra

Messaggi raccomandati

Voi che tipo di filtro usate??

Io mi sto accorgendo che il mio non va più bene...le tarte crescono e non aspira più niente...mi costringe a cambiare l'acqua troppo spesso e anche l'ovatta del filtro dopo due giorni è copletamente sporca, non so dirvi che filtro è me lo ha regalato il negoziante.

Voi che marca usate?

Stavo pensando di crearlo io con una pompa di un autoclave

Link al commento
Condividi su altri siti


Se vuoi aspirare pure le tartarughe quella pompa va benissimo :D

 

Io uso un Askoll Pratiko 200, esterno.

 

 

A dire il vero l'idea non è mia ma l'ho presa da un sito, lui metteva questa pompa per autoclave...però il vascone era una di quelle vasche cisterna da 800litri....

 

Cmq vedo che molti usano il 200

Link al commento
Condividi su altri siti

La pompa è la pompa.

 

Genera un flusso.

 

Il filtro è un'altro discorso.

 

Comunque eviterei di usare apparecchiature non specifiche.

 

La pompa dell'autoclave è fatta per funzionare ogni tanto, quando serve pressione.

 

Una pompa da filtro deve funzionare ininterrottamente per anni (si spera!)

 

I problemi da affrontare sono un po'diversi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Molti usano il pratiko 200 non a caso, ma in base alle dimensioni della loro vasca.

Io ho una vasca 100*50 e il pratiko 300.

 

Il filtro che hai è interno o esterno?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se mi inserisco, ho comprato di seconda mano una vsaca con l'isola al cui interno c'è l'ovatta e una piccoola pompa .Ma l'acqua della mie due tartarughe due gironi dopo l cambio è già gialla.Inoltre quando sposto con la mano i sassetti che ho sul fondo, esce tanta sporcizia che inizia a galleggiare. enon so come prenderlaIl filtro Pratiko 200 eviterà tutto questo?
Link al commento
Condividi su altri siti

Voi che tipo di filtro usate??

Io mi sto accorgendo che il mio non va più bene...le tarte crescono e non aspira più niente...mi costringe a cambiare l'acqua troppo spesso e anche l'ovatta del filtro dopo due giorni è copletamente sporca, non so dirvi che filtro è me lo ha regalato il negoziante.

Voi che marca usate?

Stavo pensando di crearlo io con una pompa di un autoclave

 

ascolta, intanto quanti litri è il tuo acquario? devi moltiplicare per 5 : cioè: 100 litri di acquario ci vuole una pompa da 500 litri l'ora---io il filtro me lo son fatto da solo e va bene...ti spiego...prendi una tanica da 30 litri, la tagli in cima, per tutto il suo perimetro e ti ritrovi un secchio sui 25 litri...ci metti intanto una pompa in fondo, a filtro vuoto, poi ci colleghi un tubo per la mandata da questa pompa all'acquario e lasci che l'acqua cada da se, senza immergerla nell'acquario, così fa le bollicine e ossigena l'acqua,poi decidi tu che materiali mettere, spugne, cannolicchi, lana perlon, carboni, biosfere; nel fondo della tanica ci metti la lana, sopra (magari ci metti un disco di plastica tagliato più o meno a misura, poi ci metti le spugne e altro disco, poi, i cannolicchi e altro disco, poi il carbone (non indispensabile) : A questo punto prendi un'altra pompa della solita portata, sui 500 litri, comunque una pompa uguale identica a quella che hai posizionato sul fondo della tanica aperta; questa invece la posizioni dentro l'acquario con le ventose in dotazione e la rotante verso l'alto---poi colleghi altro tubo a questa pompa dall'acquario al secchio (almeno 25 litri il secchio). A questo punto accendi Solo la pompa che manda l'acqua dall'acquario al secchio, e attendi che si riempia d'acqua(ovvio che mano a mano cala il livello dell'acqua e tu devi mandar giù la pompa che è attaccata con le ventose all'acquario, se non non ti pesca. prima che l'acqua raggiunga il limite (circa 10 cm) nel secchio, accendi anche l'altra pompa che dal fondo del secchio rimanda l'acqua nell'acquario. A questo punto sei a posto in tutti i sensi...se si blocca la pompa dell'acquario, no problem, ti si vuoterà solo il secchio-filtro e l'acquario non trabocca poichè la quantità d'acqua del secchio era già contenuta nell'acquario fin dall'inizio---se ti si blocca invece la pompa del secchio, tranquillo che l apompa dell'acquario, non pescherà più acqua e se addirittura ha un dispositivo di blocco in caso di assenza d'acqua, si bloccherà, di conseguenza non allaghi la stanza e stai tranquillo...fa la prova e poi ne riparliamo...per le feci delle tarte la mattina o quando vuoi, aspiri il fondo con un semplice tubicino del 10 di diametro e sei ok, poi la quantità che togli la riaggiungi dal filtro, ovvio, declorata, sennò collassi il filtro...io do da mangiare i pesci vivi a volte e mi sporca tutta la superficie dell'acquario...tempo mezora non c'è più nulla, l'acqua è limpida....ovvio...ogni tot devi staccar tutto e lavar le spugne del filtro, senza però toglier mai l'acqua dal filtro...io vedo che da un mese va benissimo e non ho problemi...fammi sapere, ciao...Max

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio con il "fai da te".

 

Le assicurazioni non pagano in caso di allagamenti o morti fulminati se il prodotto non ha marchio IMQ.

 

Per i filtri, alle volte si ottengono risultati insospettabili con filtri piccoli.

 

Per far andare bene il biologico l'acqua deve girare piano.

 

L'XP 1, pieno di argilla espansa, riesce a gestire la vasca delle Emys. (100 L e due tarte da 500g)

 

 

La lana di perlon, invece, si riempe in un attimo. E' troppo fine.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se mi intrometto nella discussione... il negoziante mi ha consigliato un filtro a immersione, il FILPO 300 ma mi sono accorto ke fa tutto tranne ke tenere l'acqua pulita... voi ke dite?... è meglio se lo cambio?
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.