Raven 10 Posted October 2, 2007 Share Posted October 2, 2007 Come da titolo! Questo pomeriggio ho preso una tartarughiera le misure sn 35x25 cm l'altezza di quelle che hanno il lato fatti a trapezio per intenderci (quindi l'altezza varia). l'isoletta è lunga 20 e larga 10 cm. ho la pompa del acqua "big pump" della sacem(è una scatolina), era compresa nel prezzo. domani vado a prendere la mia prima tartaruga, se nn sbaglio al negozio hanno quelle con le orecchie rosse...poise sbaglio vi faccio risapere. ora veniamo al punto, siccome è la prima volta che e prendo una vorrei dei consigli su come allearla al meglio perchè sn ancora principiante.. queti sn i quesiti: l'acqua va bene quella del rubinetto del lavandino? ogni quanto pulisco la lanuggine vicino al filtro? ogni quanto cambio l'acqua? e come parsialmente totalmente? sufficiente lo spazio della vaschetta? che cosa gli do da mangiar? e ogni quanto? la lampada che simula i raggi del sole mi serve(tengo la vaschetta in camera e camera mia non è molto illuminata)? mi serve un "riscaldamento"? la lampada e il riscaldamento quanto mi vengono a costare? è necessario che faccia il letargo?oppure può anche nn farlo mai? queste sn le cose che nn mi sn ancora chiare. ringrazio in anticipo PS. Il nome che ho pensato di dargli è Michelangelo (micky) vi piace? Link to comment Share on other sites More sharing options...
hayez1 10 Posted October 2, 2007 Share Posted October 2, 2007 bemvenuto. l'acqua va bene quella del rubinetto del lavandino?si però devi farla decantare,lasciala in un secchio per 48 ore che evapora il cloro ogni quanto pulisco la lanuggine vicino al filtro?un filtro interno lo devi pulire ogni sett,max ogni 15 giorni ogni quanto cambio l'acqua? e come parsialmente totalmente?l acqua cambiala parzialmente sufficiente lo spazio della vaschetta?per l inizio va bene ma calcola che una trachemys arriva a 35 cm di lunghezza se femmina che cosa gli do da mangiar?pesce d acqua dolce(alborelle,trota)gamberi freschi,lombrichi,camole del miele e della farina,chiocciole,pellet,e prova con le verdure ma dubbito che piccol le mangi. e ogni quanto?dai da mangiare 3 volte al giorno mattina,tarda mattina ,primo pomeriggio.equilibra la dieta;camole ogni tanto,i pellet 2 volte a settimana. la lampada che simula i raggi del sole mi serve(tengo la vaschetta in camera e camera mia non è molto illuminata)?ti serve uno spot da mettere sopra la zona emersa per riscaldarsi e un neon a raggi UV a 5% mi serve un "riscaldamento"?si ormai fa freddo e l acqua si raffredda velocemente la lampada e il riscaldamento quanto mi vengono a costare?spot 3€ riscaldatore 15€ è necessario che faccia il letargo?oppure può anche nn farlo mai?in acquaterrario non lo fanno poi quando adulta hai la possibilita del laghetto se ne riparla PS. Il nome che ho pensato di dargli è Michelangelo (micky) vi piace?si:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Riccardo 38 Posted October 3, 2007 Administrators Share Posted October 3, 2007 Oddio hoi scritto troppo e stò per andare a dormire! Ti dò il benvenuto però! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ophelia84 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 Altra cosa importante da dire: la tartarughe crescono molto. Se è quella con le orecchie rosse arriva a 25cm senza problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PaNzEWy 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 di sicuro ti trovi a dover cambiare vasca in meno di un anno se non l'hai ancora riempita ti conviene riportalrla al negozio e prenderne una di almeno 100*50, è la dimensione miniama per far star bene una tarta. Prendila senza niente, intendo isola ecc, poi la allestirai tu con filtro esterno un area emersa come si deve che non ruba spazio alle tarte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 Quando cambierai la vasca (visto che dovrà succedere prossimamente), ti consiglio di non ricadere nello stesso "errore" della tartarughiera. La chiamano tartarughiera, ma non ha nulla di adatto all'allevamento delle tartarughe. Ecco alcuni motivi: - Il lato anteriore più basso ti impedisce di modulare a piacimento l'altezza del livello dell'acqua. La maggior parte delle tartarughe necessita di tanta acqua e tanto spazio per poter nuotare liberamente. - Lo stesso problema te lo crea l'isola fissata col silicone, ti impone di tenere l'acqua molto bassa. Inoltre molto spesso l'isola è molto piccola rispetto alle necessità della tartaruga, occupa inutilmente molto spazio, è progettata per essere difficilmente raggiungibile, e spesso la cascata creata dalla pmpa interna crea disturbo alla tartaruga, senza contare il fatto che mantiene la zona emersa sempre bagnata. Una zona emersa dovrebbe permettere alla tartaruga di asciugarsi completamente. - L'acqua troppo bassa spesso costringe a sistemare il termoriscaldatore in posizioni poco idonee, per esempio in diagonale, e la rottura per shock termico è dietro l'angolo. - In ultimo il sistema di filtraggio offerto dall'isola cava è assolutamente inadeguato. Ti costringe ad usare la lana (che si intasa subito) al posto della più adatta spugna, ti limita nell'utilizzo di importanti materiali filtranti come i cannolicchi, le bio-balls o la zeolite, impedendo la formazione di colonie batteriche utili allo smaltimento dei rifiuti chimici. E' meglio se vai in negozio a restituirla, preferendo ad essa una vasca rettangolare "classica" più capiente, da personalizzare nel modo più adeguato all'allevamento delle tartarughe. Attento che le vasche per tartarughe devono essere diverse da quelle per pesci, ovvero più estese in profondità (quelle per pesci sono lunghe e strette, quindi cerca una vasca lunga e larga). Sicuramente in futuro avrai bisogno di un filtro migliore (interno o esterno a seconda della grandezza dell'acquario), e di un termoriscaldatore adeguato al suo litraggio. E nell'immediato hai bisogno di installare una lampada spot (una lampadina da scrivania da 40W) puntata sulla zona emersa per fornire alla tartaruga adeguato calore. Imposta la temperatura dell'acqua a 25° C fin tanto che la tartaruga è piccola, poi potrai scendere anche a 23° C. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zibby 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 quoto tutto quello che ti hanno scritto ........ qui troverai sicuro tutto quello che ti serve... anche per la "tartarughiera" ... è piccola... le tarta crescono a vista d'occhio,specialmente se segui tutti i consigli che trovi scritti nel forum....:wink3: cmq benvenuto a te e... michelangelo? ... ehehehehe a presto!! ps: ma le trachemys scripta elegans le possono vendere ancora nei negozi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
barcellonapoli 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 e vabbè siete velocissimi e precisissimi.... non è rimasto più nulla più da dire, hanno deto tutto hayez e dede... Mi resta solo darti il Benvenuto e darti l'In bocca a lupo!!! :D:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
barcellonapoli 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 si zibby, non si sa bene il perchè ma pare che da quest'anno siano di libera vendita... persino su alcuni negozi online... :S Link to comment Share on other sites More sharing options...
zibby 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 wow .......... non lo sapevo!!! allora devo acquistarne una in fretta.... aahahahahha skerzo!! ho già le mie 5 trachemys scripta scripta...!!:wink3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now