barbarae 10 Posted October 1, 2007 Share Posted October 1, 2007 ragazzi qualcuno di voi sa per caso se la mimosa e' nociva per le tartle, questo pomeriggo tarina si stava mangiucchiando dei rametti caduti con il vento Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 1, 2007 Share Posted October 1, 2007 la maggioranza dei siti non la riporta come pianta tossica. Contiene un aminoacido considerato tossico, e' possibile quindi che sia a bassa/molto bassa concentrazione. Non so, pero'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 2, 2007 Author Share Posted October 2, 2007 ok prima di rimetterla uori rastello tutto il prato , che lavoraccio mi aspetta Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 2, 2007 Share Posted October 2, 2007 molto probabilmente e' eccessivo Anche se non sono in grado di giudicare bene. Piuttosto, mi sono dimenticata ieri, e' la vera mimosa, la mimosa pudica? Ci sono parecche piante chiamate familiarmente "mimose" Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 2, 2007 Author Share Posted October 2, 2007 anna francamente non lo so l'unica cosa che posso dirti e' che quando fa i fiori sono doppi ed enormi Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 2, 2007 Share Posted October 2, 2007 qui vedi la foto della Mimosa pudica (+ descrizione) http://it.wikipedia.org/wiki/Mimosa_%28Fabaceae%29 qui invece la "mimosa" comune che e' una acacia http://it.wikipedia.org/wiki/Acacia_dealbata anche degli eucaliptus sono chiamati "mimose", e chissa' quante altre piante Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 2, 2007 Author Share Posted October 2, 2007 grazie anna dell'informazione .ho visto che si tratta di acacia,quindi ora me ne vado nella sezione piante nocive e girovago finche non trovo qualcosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 2, 2007 Author Share Posted October 2, 2007 sono andata sul sito di casafreccia ma non ho trovato notizie Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 2, 2007 Share Posted October 2, 2007 fammi un up domani pomeriggio sul tardi. Cosi' vedo se riesco a mettere a mezzo la ricerca entro notte Link to comment Share on other sites More sharing options...
koko 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 Io ho una mimosa molto grande in giardino e non ha mai fatto male alle tarte. Ciò che cade dall'albero viene utilizzato dalle tarte a mò di fogliame per rifugiarsi. Da me non è mai successo nulla però non le ho mai viste magiarlo, lo usano solo per rintanarsi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 gia' fatto! ho trovato indicazioni di tossicita' (e prob anche consistente) solo per l'Acacia berlandieri. Controlla che non sia la tua Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 3, 2007 Author Share Posted October 3, 2007 grazie anna non la mia non appartiene a quella famiglia e poi oggi quando e' venuto iul giardiniere per un pino di 80 che si sta piegando troppo verso casa mi ha detto che anche la mimosa ovremo tagliare perche' e ' tutta storta e c'e' pericolo che cada anche lei...che peccato?!?!?!?!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 3, 2007 Author Share Posted October 3, 2007 grazie anna la mia non appartiene a quella famiglia e poi oggi quando e' venuto il giardiniere per un pino di 80 anni che si sta piegando troppo verso casa mi ha detto che anche la mimosa ovremo tagliare perche' e ' tutta storta e c'e' pericolo che cada anche lei...che peccato?!?!?!?!? :laugh3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 3, 2007 Share Posted October 3, 2007 io avevo un albero bellissimo e molto grande di mimosa (acacia). Fogliame splendido! L'ho dovuto togliere perche', avendo radici superficiali, ogni tanto "cadeva" a terra. Con il rischio, fra l'altro, di rompermi la recinzione e di colpire qualche passante. Le prime due volte ho chiamato la gru (pagando una cifra) per farla tirare su', e l'abbiamo puntellata. La terza volta che si e' coricata, nonostante i puntelli, ho chiamato uno con la motosega........ Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 3, 2007 Author Share Posted October 3, 2007 anna vuoi saperla prorpio tutta IO SONO ALLERGICA ALLA MIMOSA ,anche se mi dispiace perche' quando e' in fiore e' spettacolare si vede solo il giallo dei fiori.comunque il tizio che cerchera' di puntellare il pino del libano ha detto che vedra' quel che puo fare per salvare la pianta(ha parlato di potatura drastica).meno male che le tartle stanno per andare in letargo Link to comment Share on other sites More sharing options...
koko 10 Posted October 4, 2007 Share Posted October 4, 2007 io avevo un albero bellissimo e molto grande di mimosa (acacia). Fogliame splendido! L'ho dovuto togliere perche', avendo radici superficiali, ogni tanto "cadeva" a terra. Con il rischio, fra l'altro, di rompermi la recinzione e di colpire qualche passante. Le prime due volte ho chiamato la gru (pagando una cifra) per farla tirare su', e l'abbiamo puntellata. La terza volta che si e' coricata, nonostante i puntelli, ho chiamato uno con la motosega........ Se cade la mia mi butta giù la casa... sara alta 15-20 mt.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 4, 2007 Author Share Posted October 4, 2007 anche la mia e' molto alta ,e pensa che con una mezza tromba d'aria si e' letteralmente spaccata in due Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted October 4, 2007 Share Posted October 4, 2007 se sei allergica e' la volta buona per toglierla! Le piante in giardino servono per allietarci, non per darci eccessivi problemi Anche se le piante grandi dispiace da matti toglierle!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
koko 10 Posted October 4, 2007 Share Posted October 4, 2007 Ecco l'abitat ai piedi della mimosa, quel fogliame è proprio il "secco" dell'albero che viene giù. Le tarte ci vanno a nozze, almeno le mie... http://img520.imageshack.us/img520/182/dscn1146vr6.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted October 4, 2007 Share Posted October 4, 2007 bellissime le tue tarte koko complimenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
barbarae 10 Posted October 4, 2007 Author Share Posted October 4, 2007 complimenti koko sono davvero splendite.per l'albero vedremo cosa fare ma se alle tue non da noie provero' a mettercele anche io la prossoma primavera.Prima devo impedire alle mie due bestiacce quadrupedi di scavalcare la recinzione del prato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now