Vai al contenuto

Sono preoccupato: Leo e il letargo


kurt_legend

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti! Forse Vi ricorderete dei miei topic risalenti a circa un anno fa quando la mia testudo hermanni di circa 21 anni ha avuto qualche problemino con il letargo.

Un anno fa (ottobre 2006) infatti la tartaruga sembrava disorientata... non iniziava a scavare nella terra per farsi la "tana" del letargo.. ed era molto strana. Così la portai dal veterinario che le fece una serie di cure riabilitative (anche io ho dovuto fargli le punture.. povero Leo) e mi consigliò di tenerla per l'inverno in un terrario.

Passato l'inverno... e dopo averla rimessa in giardino (in una parte diversa dal solito) questa primavera...notai che iniziò subito a scavare un "accenno" di tana... e molte delle sue giornate le passò dal sole alla tana. Adesso Leo sta nella solita tana... anche se non è molto profonda. Quindi sono preoccupato perchè sta per arrivare il freddo. Cosa faccio?

 

Quindi... vorrei avere qualche consiglio.....

 

secondo voi mi conviene provare a lasciare la tartaruga ancora un pò in giardino.. ed aspettare che si scavi la tana più profonda?

 

...o mi conviene farle passare anche questo inverno sveglia in un terrario?

 

Inoltre se metto la tartaruga nella sua vecchia tana (dove ha passato tutti i letarghi della sua vita)... non accenna a scavare buche... anzi si allontana dal posto e vaga senza meta. Ad un anno di distanza non capisco ancora cosa abbia il mio Leo. :frown2:

Link al commento
Condividi su altri siti


oppure è ancora presto per il letargo.. visto i cambiamenti climatici?

 

Non mi ricordo con esattezza in che periodo Leo andava in letargo... forse verso ottobre... ma non sono sicuro.

 

Le Vostre Hermanni sono ancora sveglie vero? (premetto che abito in prov. di Milano)

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

se è in salute il letargo devi farlo fare, se la tieni in giardino di sicuro troverà lei il posto piu' adatto, non è una cosa standard che si devono interrare, ci sono quelle che si interrano, quelle che se ne stanno tra le frasche e le foglie secche, quelle che si trovano un posto riparato e non si interrano proprio, ha 21 anni un po di esperienza se le fatta!!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti consiglio di farle fare una visita di controllo da un veterinario, se lui ti conferma che la tarta e' in buona salute, non c'è motivo per non farle fare il letargo, a 21 sono molto resistenti.

 

facci sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok... farò fare una visitina di controllo da un veterinario qui a Milano.. e speriamo bene. Per il "peso" non dovrebbero esserci problemi(è perfettamente sana).... l'unica cosa è che da un anno è diversa dal soloito.. o meglio diversa da come era prima... (spero solo sia un mio presentimento sbagliato allora...).

 

Diciamo che sembra un pò più tonta... :confus:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.