TartAndre 10 Posted August 26, 2007 Share Posted August 26, 2007 Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto al forum, che trovo molto ben fatto e ricco di info utili, quindi complimenti a tutti gli autori. Io ho una graptemys kohnii di circa 2 anni, di cui posterò le foto. Volevo avere qualche info in + per allevarla nel modo corretto, quindi vi chiedo se potreste darmi qualche dritta, in particolare per quanto riguarda l'alimentazione, le dimensioni e l'età che può raggiungere, e se non è troppo disturbo vi chiedo qualche foto di kohnii in modo da essere certo che la mia sia veramente una kohnii (ho pensato sia tale dalle foto postate da paolo nella tabella delle graptemys. grazie...!!!... Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartasilver 10 Posted August 26, 2007 Share Posted August 26, 2007 posso solo darti il benvenuto...per la specie aspetta gli esperti...:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted August 26, 2007 Share Posted August 26, 2007 benvenuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
orecchie gialle 10 Posted August 27, 2007 Share Posted August 27, 2007 benvenuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
aaronn 10 Posted August 27, 2007 Share Posted August 27, 2007 Ciao!Per l'alimentazione,direi che la base è sempre costituita dai latterini!Puoi anche vedere se mangia qualche camola.Carni bianche in maniera saltuaria,qualche volta puoi dare dei pezzettini di fegato.Pellet di ottima marca per integrare la dieta.Vedi se ti mangia qualche verdura(carote,zucchine,insalata romana ecc)..puoi darle ogni tanto! Per le dimensioni,dipende da se è maschio o femmina ma comunque,restano più piccole delle trachemys(femmine sui 25cm maschi sui 15)! Per l'età,credo che se ben tenute,possano vivere anche più di 20 anni! Per le foto,fatti una prima idea qui!http://images.google.it/images?client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&channel=s&hl=it&q=kohnii&ie=UTF-8&oe=UTF-8&um=1&sa=N&tab=wi ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
silko1976 10 Posted August 27, 2007 Share Posted August 27, 2007 La graptemis va alimentata come le trachemis, quindi pesce (latterini, bianchetti freschi o surgelati, gamberetti freschi o surgelati) carne bianca di tanto in tanto, pellets, verdure viarie zuccine carote insalate varie fin da piccole altrimenti non le assaggeranno mai, lumache, osso di seppia di tanto in tanto. Adesso che ha due anni spero che l'alimenti una volta al giorno e una volta a settimana se fa digiuno gli farà un gran bene. Per la grandezza e le foto riferisciti alle schede del sito, ti saranno di aiuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted August 27, 2007 Share Posted August 27, 2007 Nulla da aggiungere a quanto detto da Aaron, solo occhio alle temperature. Come sei messo ad attrezzature per l'acquaterrario? E' provvisto di termoregolatore, luci e filtro? Se metti le foto della tua tartaruga ti diciamo con esattezza se è una Graptemys e, forse, il sesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted August 27, 2007 Author Share Posted August 27, 2007 grazie per la marea di nuovi consigli... molto gentili tutti... per quanto riguarda l'acquaterrario sto studiando come prepararne uno, per adesso la tengo in una vasca, facendole prendere il sole regolarmente (io vivo in campagna) e quindi per questa estate ho seguito metodi "naturali" ma per questo inverno mi invento qualcosa e la metto in un bel acquaterrario... quando sarà più grande farò un laghetto in giardino almeno per i mesi caldi. Comunque ( per dedekind) a che temperatura dici che debba stare? Grazie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aaronn 10 Posted August 27, 2007 Share Posted August 27, 2007 In questo periodo,temperatura ambiente!D'inverno,se è in casa,sui 24°,se in laghetto,la natura farà il suo corso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted August 27, 2007 Author Share Posted August 27, 2007 esattamente quello che faccio, aaron... grazie e ciao a tutti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted September 7, 2007 Author Share Posted September 7, 2007 CIAO A TUTTI.... Volevo sapere se posso dare alla mia tarta della carne rossa, anche piccoli ritagli di nervetti... e, in caso contrario, perchè no...(se non è troppo disturbo)... inoltre ho provato a darle qualche briciola di osso di seppia trovato al mare e pulito in acqua dolce, ma non ne vuole sapere di mangiarlo... per lo sviluppo del carapace ho comunque provveduto a comprare un medicinale apposito per tartarughe, che le somministro mentre mangia... grazie!... Link to comment Share on other sites More sharing options...
GipTheCrow 10 Posted September 7, 2007 Share Posted September 7, 2007 l'osso lo puoi pure semplicemente rimanere in acqua perche rilascia molto calcio. la carne rossa è sconsigliata poiche possiede troppi grassi e comunq fa si che crescano troppo infretta. io personalmente avvolte gli dò solo un pò di fegato di vitello per le vitamine, in particolare la A. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted September 7, 2007 Author Share Posted September 7, 2007 GRAZIE...gentilissimo... quella dell'osso di seppia non la sapevo... in pratica rilascia il calcio che assorbe con l'acqua che usa per ingerire il cibo, giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted September 7, 2007 Share Posted September 7, 2007 No l'osso di seppia lo deve mangiare per dare calcio, ma lascialo sempre in acqua, quando vorrà vedrai che lo mangerà. Medicinali o integratori meglio di no..... fanno più male che bene. Vanno usati solo nel caso di prescrizione veterinaria con dosi ben precise in base alla patologia riscontrata ed all'individuo da curare. Le carni rosse sono sconsigliate per le troppe proteine oltre ai grassi presenti in alcuni parti del bovino o del suino. Portano grosse difficoltà digestive rischiando di danneggiare il fegato, oltre al rischio di gotta o mom. Il fegato di vitello non va bene neppure, siamo sempre nell'ambito di carni rosse. Dai fegato di pollo; il fegato è importante soprattutto per la vitamina D3. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted September 7, 2007 Author Share Posted September 7, 2007 ok, grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarkVampire 10 Posted September 7, 2007 Share Posted September 7, 2007 anke all graptemys il sesso si riconosce da grandicelle?...oggi in negozio in paese..per la prima volta le ho viste..(delle baby..miskiate ad altre baby, adolescenti e una semi adulta di trakemys)...lo kiedo perke una rispetto alle altre aveva una coda luna e sottile (2 cm quasi) Link to comment Share on other sites More sharing options...
GipTheCrow 10 Posted September 8, 2007 Share Posted September 8, 2007 l'osso lo puoi pure semplicemente rimanere in acqua perche rilascia molto calcio. ti assicuro che dopo un pò l'osso inizia a grattuggiarsi da solo nell'acqua rilasciando calcio, comunq puoi grattugiarlo sugli alimenti e darglieli, oppure se vuoi dargli del calcio e vitamine D3 dagli delle lumache. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GipTheCrow 10 Posted September 8, 2007 Share Posted September 8, 2007 P.S. le graptemys sono molto più carnivore delle trachemys, spece d'adulte dove per le trachemys la dieta è costituita dal 50% di vegetali mentre per le graptemys manco il 30%. x jcdenton dare di rado fegato bovino non reca danni, spesso le tarte nei giardini pubblici mangiano i topi dei dintorni o avvolte vi sono proprio i pinkis (se così si scrive) che spesso si comprano e che comunq danno un buon apporto di grassi e proteine, è ovvio che poiche in natura non sempre è pascqua (festa) da trovare un topo o come dici tu un piccione quindi l'apporto di carne rossa è minimo, ma rischiare la mom nella quale devi avere una serie di condizioni.... la carne una volta al mese (io spesso la do quando non vogliono mangiare o sono debilitate) non penso che comporti molti rischi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted September 8, 2007 Share Posted September 8, 2007 La mom non era riferito al fegato bovino, io ho semplicemente che lo eviterei. Il discorso su gotta e mom è stato fatto per chi chiedeva se poteva dare delle carni rosse abitualmente nella dieta se no ci sono alcuni allevatori che danno carni rosse una o due volte la settimana nei mesi che precedono il letargo. Però secondo me è giusto evitare cibi che in natura non troverebbero mai o al limite potrebbero trovarlo saltuariamente tutto qui. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted September 8, 2007 Share Posted September 8, 2007 ti assicuro che dopo un pò l'osso inizia a grattuggiarsi da solo nell'acqua rilasciando calcio, comunq puoi grattugiarlo sugli alimenti e darglieli, oppure se vuoi dargli del calcio e vitamine D3 dagli delle lumache. Anche rilasciando calcio in acqua sarebbe una concentrazione molto bassa che non darebbe alcun beneficio alla tartaruga, al limite rende solo l'acqua un pò più dura. Anche sbriciolarlo sul cibo non ha molto senso con le acquatiche perché la maggior parte va in acqua. Pazientate, quando ne avranno voglia sapranno dove trovarlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted September 8, 2007 Author Share Posted September 8, 2007 grazie a tutti... per quanto riguarda la carne rossa ho capito tutto... e l'osso di seppia lo lascio lì a mollo... in ogni caso farà bene... Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted September 8, 2007 Author Share Posted September 8, 2007 ancora una cosa... dite che in natura mangiano le cavallette? so che contengono proteine... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted September 8, 2007 Share Posted September 8, 2007 Le cavallette le mangiano, sempre raramente. Se vuoi dargliele vanno bene, ma non esagerare contengono moltissima cheratina e la chitina esterna non è molto digeribile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TartAndre 10 Posted September 8, 2007 Author Share Posted September 8, 2007 grazie jcdenton... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now