smart77 10 Posted August 17, 2007 Share Posted August 17, 2007 Ciao a tutti.... Sto diventando matto!!! ho messo nel terrario diversi tipi di contenitori per l'acqua per le due tartine, ma ho notato che nel pomeriggio, con il sole l'acqua finisce per evaporare, di conseguenza questo fatto nn mi fa allontanare da casa nei week-end per timore di lasciarle senza acqua!!! ho provato nei negozi di animali a cercare un dispenser per l'acqua, ma nn ho trovato nulla di utile!!! Potreste aiutarmi magari con un sistema artigianale collaudato, che mi garantisce che la vaschetta dell'acqua sia piena almeno una volta al giorno???? Mettetecela tutta!! :D :D Grazie di cuore Cris Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 17, 2007 Share Posted August 17, 2007 Non puoi mettere una bottiglia in verticale come si fa per le piante? Così quando l'acqua nella vaschetta cala dal caldo, quella della bottiglia scende e si riempie di nuovo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 17, 2007 Author Share Posted August 17, 2007 Non è così semplice, se metto una bottiglia capovolta nella vaschetta, per via della pressione si svuoterebbe immediatamente, mentre se la metto nel terreno nn avrebbe senso... Le ho sperimentate tutte!!! Credo che una soluzione si possa trovare con gli strumenti per l'irrigazione domestica... ma non conosco bene la materia!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted August 17, 2007 Share Posted August 17, 2007 la cosa è semplicissima!! L'ho appena fatto anche io, un abbeveratoio per tarte. http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=9575&highlight=Abbeveratoio+tarte Se sono adulte, possono essere utilizzati anche quelli commerciali per cani e gatti, siccome le mie sono piccinissime e rischiano di affogargi dentro, fallo da te con la giusta profondità! Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 17, 2007 Author Share Posted August 17, 2007 Ti ringrazio Pupa, ma in effetti il mio tartarugaio è già provvisto di un abbeveratorio molto simile in grandezza e profondità a quello che hai costruito tu (ben fatto e molto carino!!) ma verso le ore più calde si prosciuga lo stesso!!! ( la mattina fino all'ora di pranzo c'è ombra, poi nel pomeriggio ci sono abbondanti 4 ore di sole che nn lasciano scampo all'acqua, mentre per le tarte ci sono parecchi coni d'ombra studiati appositamente per loro). Cmq ho fatto una piccola ricerca sul web e credo di aver trovato la soluzione, un pò onerosa ma funzionale, devo acquistare un piccola centralina programmabile per l'irrigazione, alimentata a batteria, in grado di erogare acqua in quantità prefissata ad orari prestabiliti, si collega ad un rubinetto o in assenza di esso ad un serbatoio, e all'altra estremità un semplice tubicino posto nella vaschetta. ed il gioco è fatto!!! speriamo bene!!! :D Grazie ancora Cris Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 18, 2007 Share Posted August 18, 2007 Non è così semplice, se metto una bottiglia capovolta nella vaschetta, per via della pressione si svuoterebbe Ma non è vero :mrgreen: Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 20, 2007 Author Share Posted August 20, 2007 Ma non è vero :mrgreen: Perdonami, ma a questo punto nn capisco cosa intendi con la bottiglia capovolta!! se potresti spiegarmelo meglio, con qualche dettaglio potrei darti anche ragione!!! :laugh3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele24 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 Credo che intenda dire che bisogna capovolgere la bottiglia tenendo la testa della bottglia sotto l'acqua, in questo modo l'aria non può entrare nella bottiglia e si cre un equilibrio tra il peso della colonna d'acqua all'interno della bottiglia e la pressione atmosferica che agisce solo sull'acqua all'interno della bacinella. In questo modo la bottiglia rimane piena e si svuota poco alla volta se diminuisce il livello d'acqua alll'interno dell'abbeveratoio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 Credo che intenda dire che bisogna capovolgere la bottiglia tenendo la testa della bottglia sotto l'acqua, in questo modo l'aria non può entrare nella bottiglia e si cre un equilibrio tra il peso della colonna d'acqua all'interno della bottiglia e la pressione atmosferica che agisce solo sull'acqua all'interno della bacinella. In questo modo la bottiglia rimane piena e si svuota poco alla volta se diminuisce il livello d'acqua alll'interno dell'abbeveratoio. Esattamente. :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIRONE77 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 Quoto MICHELE!!!!!!!!!!!!!!!!! bisogna perderci un po di tempo,ma una volta trovata la giusta inclinazione vedrai che funziona,la bottiglia deve stare in verticale ma con una leggerissima inclinazione ok? non per forza dritta dritta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 Ma no, funziona anche dritto.. Ma nessuno ha mai studiato il barometro di Torricelli? :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIRONE77 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 hemm eee mmm be no,mai studiato.... sorry.... :tongue3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 21, 2007 Author Share Posted August 21, 2007 Allora, siccome sono diventato cretino tutto insieme e l'unico Torricelli che conosco si chiama Moreno (non Evangelista) e giocava terzino con la Juve, io ho provato a mettere una bottiglia capovolta nella vaschetta delle tarte, la vaschetta è circa 15 cm di lunghezza per 10 di larghezza, ed ha una profondità di nn superiore ad 1 cm, con bordi molto svasati per consentire alle mie piccolissime tartarughe di accedere agevolmente e senza affogare. Come prima cosa, nel momento in cui ho posto la bottiglia (1,5 lt) a testa in giù ho notato che il fondo della vaschetta aderiva perfettamente al becco della bottiglia, conclusione: di acqua non ne esce!! Secondo tentativo ho inclinato leggermente la bottiglia come suggerito dal nostro amico (suggerimento corretto) risultato??? L'acqua se ne va in tutto il terrarario.... Ho provato a contattare Torricelli ma era impegnato in un torneo di calcetto!!! Allora ho comprato una elettrovalvola (non so chi l'abbia inventata ma funziona bene) collegata ad una bottiglia capovolta, ed ogni giorno versa nella vaschetta la quantità esatta di acqua necessaria a riempire la vaschetta (operazione possibile più volte al giorno). totale spesa : 26 euro, 2 ore di lavoro artigianale in casa con materiale di recupero (un angolare in legno con staffa verticale, una dozzina di viti a legno ed un pò di vinavil). Conclusioni: ci sono persone come i contadini che non conoscono le leggi della fisica e non hanno mai aperto libri, ma riescono a dare consigli pratici senza presunzione! Grazie a presto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIRONE77 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 Grande SMART!!!!!! mi sa tanto che forse hai fatto la cosa piu giusta!!! hi hiihihhh ha aaa aahhhh:laugh3: :laugh3: comunque te lo dicevo io che se inclinavi leggermente sarebbe uscita!!!ha ahaahahaaa:tongue3: :tongue3: POSTACI QUALCHE FOTO. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michele24 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 Scusami smart, credo che la tua soluzione sia comunque buona. Però la soluzione della bottiglia la uso da più di vent'anni per dar da bere ai conigli e ai canarini e funziona. Probabilmente c'è da fare dei tentativi affinché il collo della bottiglia resti sommerso, ma non a contatto con il fondo. capisco che per le tarte piccole le cose sono più complicate perchè l'altezza dell'acqua deve essere limitata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 21, 2007 Author Share Posted August 21, 2007 In effetti, non essendo uno sprovveduto, ho acquistato precedentemente un abbeveratoio per animali di piccola taglia, che sfrutta sto benedetto principio di Torricelli, il problema sta nelle dimensioni della vasca, troppo profonda per le tarte che ho, e poi sta nella difficoltà di ricaricare il serbatoio di acqua, che per via dell'altezza della vasca ho dovuto interrare completamente, cmq vi manderò delle foto dettagliate della situazione predente e del lavoro appena concluso.... Cris Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 Mah, io l'ho usato per l'acquario della mia acquatica quando dovevo andare via e mi son sempre trovata bene.. Bisognava solo fare qualche prova.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 nelle agricole vendono degli abbeveratoi per polli. E un semplice cerchio in ferro dove si inserisce una bottiglia e alla base c'è una parte concava e un fermo. La bottiglia capovolta rovescia acqua nella parte concava, ma nn la fa fuoriuscire oltre.Io l'ho acquistato ad una cifra bassissima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 21, 2007 Author Share Posted August 21, 2007 Mah, io l'ho usato per l'acquario della mia acquatica quando dovevo andare via e mi son sempre trovata bene.. Bisognava solo fare qualche prova.. eheheh qui ti volevo!!!! :laugh3: con la vasca delle acquatiche è tutto più facile! infatti riprendendo la famosa teoria di Torricelli, la pressione che l'aria esercita sull'acqua della vasca (vasca grande=+acqua=+pressione) è sufficente a contenere quella che esercita il liquido all'interno del contenitore (l'acqua nella bottiglia) quindi nel momento in cui evapora un pò di acqua, il livello diquest'ultima sarà compensato da quella nella bottiglia. Mentre nel mio caso (vaschetta molto piccola per tartarughe molto piccole) nn potrei utilizzare una bottiglia intera! Ecco qui la differenza...... Cmq sono soddisfatto della soluzione "rurale" che ho trovato, rimane solo da migliorarla nell'estitica! Ma questa è accademia Cris Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 21, 2007 Author Share Posted August 21, 2007 Mi auguro che per "uomini" nella tua citazione intendi la "specie umana" e non solo noi maschietti "PIU CONOSCO GLI UOMINI PIU AMO GLI ANIMALI" Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIRONE77 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 Smart77 mettici le foto!!!! c'e' lo devi!!! dopo tutti i consigli!!!! "altrimenti ci arrabbiamo" hih hi hhjjjajaaaaaa hihih h:laugh3: :laugh3: SECONDO ME INTENDE DIRE:UOMINI cioe' essere vivente maschio,con tanto di "pendolo".......haha a aahahahhahaha Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 21, 2007 Author Share Posted August 21, 2007 Ok!!!! hai perfettamente ragione!! appena torno a casa ne faccio un pò e le metto!!! In serata potrai vedere sto capolavoro di ingegneria idrica!!! P.S. Anche io ho il timore che si riferisca a quel tipo di "uomini" :D :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIRONE77 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 Ok ok logicamente scherzo!!! fai con calma!! pero' ormai la curiosità e' tanta e dunque ci vogliono le foto. Per il resto......... be avrà le sue ragioni ad avercela con noi....... SIAMO PROPRIO BASTARDI!!!!!!!! HIH I HIHIHIHIHA AH AHAHAHA:laugh3: :laugh3: :laugh3: :laugh3: :laugh3: :laugh3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
smart77 10 Posted August 21, 2007 Author Share Posted August 21, 2007 QUOTO il "BASTARDI" :D :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 Ho appena provato con una vaschetta 10 cm*10cm e funziona lo stesso. Basta trovare solo un modo "faidate" per bloccare la bottiglia in quella posizione.. Per quelle con l'impugnatura che rietra deve essere molto facile.. Io davvero, non ho capito dove sia il problema :| Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now