Jump to content

Aiuto identificazione tartarughe acquatiche


mirkotrek

Recommended Posts

Pensavo che le mie 4 baby acquatiche fossero tutte delle scripta scripta ( ho poca esperienza in tartarughe che non siano TS Elegans ) ma leggendo i vari post sul forum mi sono accorto che le mie tartine sono diversissime tra di loro... spero che qualcuno possa aiutarmi a capire di specie siano..vi metto le foto!

 

Tartaruga A :

 

http://img232.imageshack.us/img232/9708/tartaaho5.jpg

 

nella fotoha il collo ritirato, ma in orizzontale è ben visibile una chiazzetta arancione anche se molto chiara nonostante la linea gialla verticale. Probabile identificazione: Incrocio tra TSS e TSE ???

 

Tartaruga B

http://img524.imageshack.us/img524/792/tartabki7.jpg

 

non ha righe verticali gialle ma solo orizzontali, è ben visibile una chiazza arancione chiara come la precedente

 

Possibile identificazione: Incrocio tra una Toosti e una Elegans ???

 

Tartaruga C

 

http://img524.imageshack.us/img524/6321/tartacmy8.jpg

 

ha la riga verticale e nessuna macchia arancione..è una TSS ???

 

Tartaruga D

 

http://img160.imageshack.us/img160/8678/tartadmr0.jpg

 

stesse caratteristiche della precedente.......

 

Ringrazio chiunque mi potrà aiutare!!!! :laugh3:

Link to comment
Share on other sites


che belle foto dettagliate... la seconda ha dei colori bellissimi.. una cosa: ho notato che le più chiare hanno quasi sempre il carapace più piatto, quelle scure invece più rotondeggiante... significa qualcosa?
Link to comment
Share on other sites

Eccovi le foto dei piastroni..sono un po' sporchè di limo...cmq le macchie si vedono bene!!!

 

Tarta A (incrocio TSS e TSE ??? )

http://img230.imageshack.us/img230/659/tartaa1hh4.jpg

 

Tarta B (incriocio TST e TSE ??? )

http://img59.imageshack.us/img59/6646/tartab1xc1.jpg

 

Tarta C ( TSS ??? ) Tarta D ( TSS ??? )

 

http://img236.imageshack.us/img236/1469/tartac1nd2.jpghttp://img64.imageshack.us/img64/4467/tartad1ct4.jpg

Link to comment
Share on other sites

La prima è un incrocio come dicevi tu, la seconda è una TST e le ultime due sono TSS ma la terza non è proprio purissima per via di macchie presenti al disotto della metà superiore del piastrone
Link to comment
Share on other sites

Bene! Grazie mille per la conferma!!! Ora ogni dubbio ,o quasi, è stato fugato!!! :laugh3: Con le altre due Elegans adulte ho proprio un bell'assortimento di Trachemys ...a quanto pare dovrò correggere il profilo!

 

Ho letto che si possono accoppiare tra di loro..però ho una domanda da farvi: queste piccine le ho prese un paio di mesi fa, tranne l'ultima che è più piccola..le prime tre sono quasi raddoppiate, le tengo all'aperto e vario la loro alimentazione il più possibile ...quanto tempo ci vorrà prima di capire se ho dei maschi o delle femmine??? Probabilmente con la mia fortuna saranno tutte femmine...cmq..avrò qualche possibilità..su 6 tarte acquatiche..di avere almeno un maschio??? Ho sempre desiderato poter vedere schiudersi le uova ed uscire i tartarughini !!!

 

Ne approfitto per farvi altre domande : mi piacerebbe tantissimo avere ( se la trovo ) una chrysemis picta belli... se la trovassi potrà convivere con queste senza problemi o è meglio rinunciare all'idea? Si trovano facilmente in commercio come le trachemys ??? Sono molto più costose ???

Link to comment
Share on other sites

Possono anche stare con le trachemys, ma è meglio avere una sola specie per vasca. TSS, TSE e TST appartengono alla stessa specie (trachemys) ma sono sottospeci diverse quindi possono incrociarsi tra loro, ma per la salvaguardia delle speci pure sarebbe il caso di evitare incroci.

In genere le tartartughe in vendita sono incubate a temperature elevate per abbassare i tempi di incubazione e quindi le possibilità di ottere dei maschi in una stessa covata è molto bassa anche se non è nulla.

E' abbastanza possibile che ti esca qualche maschio, ma come ti dicevo prima è meglio evitare incroci.

Link to comment
Share on other sites

scusate..ma le foto postate da minotti e da Mharduk sono entrambe relative a delle troosti??? a me sembrano due diverse tartarughe...la prima ( di minotti ) è molto scura... la seconda sembra quasi una Elegans..sia per i colori verdi che per la forma del muso....come mai queste differenze??? può darsi che sia una questione di età degli esemplari ???
Link to comment
Share on other sites

La mia non è ancora adulta e lunga 8-9 cm, credo sia per quello che ha colori più vivaci, e comunque le troosti sono pressoche identiche alle elegans a parte per la colorazione della "striscia orizzontale"(rossa nelle elegans e arancio-gialla nelle troosti)
Link to comment
Share on other sites

che belle tarta ragazzi!!! grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato! e per festeggiare l'identificazione delle mie tarte... oggi ho fatto un salto in negozio è mi sono preso un'altra troosti!!! così almeno sono due! Sì ho notato che sono identiche alle elegans... rosso escluso...infatti se ne ritroverò un'altra quasi quasi me la prendo tanto il posto non mi manca ( almeno per ora ). Sono andato al negozio dove ho preso tutte le altre e ne aveva una sola di troosti..bella grossina ma secondo me era malata, aveva gli occhi gonfi..quindi ho preferito non rischiare. Ho cambiato negozio e in mezzo alle scripta scripta ce ne era una sola..mi sembra in salute..l'acqua dell'acquaterrario dove erano era bella calda..quindi me la sono presa !

 

Ho fatto bene a lasciare quela con gli occhi gonfi nell'altro negozio? e come mai nei negozi si trovano pochissime troosti in rapporto alle scripta scripta ???

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...
Pensavo che le mie 4 baby acquatiche fossero tutte delle scripta scripta ( ho poca esperienza in tartarughe che non siano TS Elegans ) ma leggendo i vari post sul forum mi sono accorto che le mie tartine sono diversissime tra di loro... spero che qualcuno possa aiutarmi a capire di specie siano..vi metto le foto!

 

Tartaruga A :

 

www.tartaportal.it

 

nella fotoha il collo ritirato, ma in orizzontale è ben visibile una chiazzetta arancione anche se molto chiara nonostante la linea gialla verticale. Probabile identificazione: Incrocio tra TSS e TSE ???

 

Tartaruga B

www.tartaportal.it

 

non ha righe verticali gialle ma solo orizzontali, è ben visibile una chiazza arancione chiara come la precedente

 

Possibile identificazione: Incrocio tra una Toosti e una Elegans ???

 

Tartaruga C

 

www.tartaportal.it

 

ha la riga verticale e nessuna macchia arancione..è una TSS ???

 

Tartaruga D

 

www.tartaportal.it

 

stesse caratteristiche della precedente.......

 

Ringrazio chiunque mi potrà aiutare!!!! :laugh3:

sono tutte trachemys scripta scripta!!!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.