Jump to content

Sempre piu disperato :(


catangonio

Recommended Posts

Non sono riuscito a trovare qualkosa per il fondo dell'acquaterrario.

 

Mi occorono suggerimente/delucidazioni su come trovare un materiale economico ma utilizzabile con le tartatughe, sempre premettendo l'assenza totale di fiumi e laghi o ambienti simili in cui recuperare ciottoli o simili.

 

Mi kiedevo anke se si possono usare ciottoli presi dal mare, quelli piu li posso recuperare.

 

La ghiaia per acquari,a volerla usare che granulometria deve essere?

Link to comment
Share on other sites


Conviene usare la sabbia da costruzione.

 

La lavi bene e sei a posto.

 

O quella del mare.

 

Da 0,3 mm è abbastanza fine da non dare problemi se inghiottita e non si alza intasando il filtro.

 

Se la passi nel colapasta togli anche eventuali corpi estrnei e sassolini più grossi.

Link to comment
Share on other sites

la sabbia la puoi trovare ovunque in un negozio specializzato di acquari in internet la granulometria dovrebbe essere media o anche grandi ciottoli (lisci e che la loro forma eviti di rompere le unghie alla tartaruga) che potrebbero abbellire l acquario l importante e lavare abbondantemente ogni tipo di substrato che metterai in acqua per evitare di sporcarla e per togliere eventuali residui di sale se i ciottoli li hai presi al mare
Link to comment
Share on other sites

Ciao!!

Io utilizzo ciottoli di fiume comprati in un normalissimo ipermercato a 2.50 euro al chilo, sono di vari colori e belli da vedere..Casomai prova a vedere al reparto candele o decorazioni, anche quelli che vendono per decorare sono ottimi, io li ho lavato molo bene prima, per evitare eventuali residui...Però sono belli ed economici e di sicuro li vendono anche dalle tue parti perchè sono importati e perciò grande distribuzione..

Link to comment
Share on other sites

ma 0.3 mm nn è minuscola cioe nn è neanche un millimetro troppo pikkola nn credete???

 

C'è anche più fine, da 0,1.

 

La usano negli acquari marini.

 

La 0,3 è una via di mezzo e non resta sospesa per troppo tempo.

 

Il ghiaietto policromo, da 2 a 5 mm è pericoloso per il rischio di occlusioni.

 

In più, ghiaietto e ciottoli lasciano molti spazi vuoti e si sporcano tantissimo.

Link to comment
Share on other sites

Visto ke volevo usare abbianato ad un filtro esterno autocostruito un sottosabbia gia esistente, kredo ke 0.1 e 0.3 mm siano da scartare in quanto intaseebbero subito il sottosabbia.Il ghiaino medio 7mm 10mm sempre pericolo occlusioni? Inoltre quanto dovrebbe essere alto lo strato di fondo, ragionando da acquariofilo pensavo un 10 cm alla pareste posteriore a scalare verso la paret anteriore per dare un senso di porfondita, o è del tutto inutile?
Link to comment
Share on other sites

il substrato a scalere ti darebbe solo problemi perche la arta scavando farebbe tornare tutto alla normalita o comunque rovinerebbe il lavoro

inoltre 7 o 10 mm potrebbero provocare blokki intestinali ma meglio vedere cosa dice pminotti al riguardo

Link to comment
Share on other sites

Per il sottosabbia ho usato i ciottoli per idrocoltura da 2 cm.

 

Spostano anche quelli, ma normalmente non li mangiano.

 

Il fondo digradante, come negli acquari normali, resiste molto poco.

Link to comment
Share on other sites

Di solito li hanno anche i supermercati nella sezione piante e fiori.

 

Oppure dal fiorista o in un grosso garden.

 

Se no vi in spiaggia col calibro e li misuri uno per uno.:laugh3:

 

I miei li ho presi al Viridea a 5€ per 5Kg.

 

Ne ho usati 15 Kg per fare il fondo dell'acquario 100*40 e, con il filtro da fondo sotto, veniva alto 6 cm.

 

Direi che basta coprire completamente quello che hai.

 

Poi, se vuoi mettere piante, regolati su quelle.

Link to comment
Share on other sites

Ho una domanda io a proposito di sabbia come fondo: come si fanno le pulizie del fondo vasca costituito da sabbia? Cioè, si può sifonare il fondo sabbia? Essa non viene aspirata dal sifone?
Link to comment
Share on other sites

Si, però basta stare attenti e non se ne tira su molta.

 

Quella poi si recupera in fondo al secchio.

 

Basta versare piano l'acqua e lasciar asciugare.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.