koko 10 Posted August 9, 2007 Share Posted August 9, 2007 Ciao ragazzi, ho intenzione di realizzare un laghetto in giardino di forma irregolare (una cosa sagomata per intenderci) facendo lo scavo e utilizzando un telo di plastica, e chiedo aiuto a chi ne avesse realizzato gia uno (ho visto i stupendi laghetti di NAdreas e Alexalex) per capire meglio alcune cose. Preciso che tarta acquatiche non ne ho e che vorrei utilizzarlo per metterci dentro le gambusie. Più in particolare mi servirebbe avere un idea: - quanto deve essere profondo lo scavo (sia il perimetro che la zona centrale piu profonda) - sistema di filtraggio (quale pompa e di quali caratteristiche) - i teli quali utilizzare (ho visto che andreas nel suo http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=8178&highlight=laghetto ne ha usato prima uno di "tessuto non tessuto£ e poi un altro... a che pro? - Come preddisporre il fondo? Ghiaia, sabbia pietre? altre domande sicuramente salteranno fuori man mano, come dimensioni pensavo a un 2-3 mt per 1,5 circa, di forma irregolare (sul genere di quello di alex) http://www.alex-alex.it/laghetto10_06_07_1.JPG chi può aiutarmi?!?!?!?!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 9, 2007 Share Posted August 9, 2007 ohhhh belle domandine EBBBRAVO koko :-) aggiungo anche una curiosità in merito al sistema di filtraggio. Un filtro buono, riesce a mantenere il laghetto pulito o per questo c'è comunque bisogno di una manutenzione?(mensile, semestrale etc..etc..) insomma, le tarta so che sporcano molto, ma le gambusie no! sono pescetti...E inoltre che manutenzione comporta l'arredamento vegetale? Solo potatura nei mesi giusti o cose piu particolari?(coperture invernali, concimi, o si ammalano facilmente). C'è da leggere cose particolari sulla manutenzione delle piante acquatiche o piu o meno sono resistenti e crescono bene anche da sole? Insomma...per farla breve...una volta ultimato il laghetto...quanto bisogna stargli dietro poi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 9, 2007 Share Posted August 9, 2007 Quello di alexalex è davvero bellissimo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
koko 10 Posted August 9, 2007 Author Share Posted August 9, 2007 Si è bello, infatti come forma avevo in mente una cosa del genere, però mancano le nozioni tecniche!!! Qualcuno che mi sappia aiutare?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 9, 2007 Share Posted August 9, 2007 intanto ho trovato la manutenzione piante...Le piante acquatiche adatte ai laghetti sono tipicamente delle piante perenni che non necessitano di aprticolari cure, se non un'attenzione al tipo di terriccio ( meglio se limoso ) e una annuale pulizia e potatura. Abbastanza rare nei vivai, molte piante da laghetto possono essere raccolte direttamente in stagni naturali e trasportate a casa avendo cura di rimuovere minuziosamente il rizoma o il bulbo. Eccovi un breve elenco di alcune specie comunemente utilizzate per laghetti e stagni nel giardino Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 14, 2007 Share Posted August 14, 2007 Pminotti ha postato questo link, è interessante per il filtro guarda un po? http://www.solardomus.it/catalogo/index.php/cPath/26_24 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 15, 2007 Share Posted August 15, 2007 Grazie ancora a tutti per i complimenti:smile2: Ciao ragazzi, ho intenzione di realizzare un laghetto in giardino di forma irregolare (una cosa sagomata per intenderci) facendo lo scavo e utilizzando un telo di plastica, e chiedo aiuto a chi ne avesse realizzato gia uno (ho visto i stupendi laghetti di NAdreas e Alexalex) per capire meglio alcune cose. Preciso che tarta acquatiche non ne ho e che vorrei utilizzarlo per metterci dentro le gambusie. Più in particolare mi servirebbe avere un idea: - quanto deve essere profondo lo scavo (sia il perimetro che la zona centrale piu profonda) - sistema di filtraggio (quale pompa e di quali caratteristiche) - i teli quali utilizzare (ho visto che andreas nel suo http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=8178&highlight=laghetto ne ha usato prima uno di "tessuto non tessuto£ e poi un altro... a che pro? - Come preddisporre il fondo? Ghiaia, sabbia pietre? altre domande sicuramente salteranno fuori man mano, come dimensioni pensavo a un 2-3 mt per 1,5 circa, di forma irregolare (sul genere di quello di alex) http://www.alex-alex.it/laghetto10_06_07_1.JPG chi può aiutarmi?!?!?!?!? Io ti posso aiutare per come l'ho creato io. -Allora cominciamo dallo scavo che dev'essere una decina di cm più profondo dell'altezza finale che prevedi per il laghetto; -fatto lo scavo elimini eventuali radici o pietre che possano rovinare il telo; -poi prendi della sabbia fine, io l'ho anche inumidita e l'ho messa su tutto il fondo dello scavo per 3/4cm ed anche sulle pareti meno ripide. -prendi un telo in PVC delle misure appropriate (io ho usato solo quello comprato in un negozio per allestire appunto i laghetti) dopo averlo lasciato alcune ore al sole per ammoridirlo e con l'aiuto di una seconda persona lo stendi sullo scavo cercando di far aderire il più possibile il telo alle pareti ed al fondo; poi aggiungi gradualmente l'acqua per modellare nel modo migliore il telo; la pressione del peso dell'acqua farà il resto. -per la potenza della pompa dipende anche dalla quantità d'acqua ed il rivenditore, se è in gamba e serio, saprà consigliarti nel modo adeguato; la marca non la ricordo...tra qualche giorno sarò a casa e la verificherò. -per il fondo io ho usato ghiaia di 8/12mm di diametro per circa 5 d'altezza, un po' di più nella parte più profonda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 15, 2007 Share Posted August 15, 2007 ohhhh belle domandine EBBBRAVO koko :-) aggiungo anche una curiosità in merito al sistema di filtraggio. Un filtro buono, riesce a mantenere il laghetto pulito o per questo c'è comunque bisogno di una manutenzione?(mensile, semestrale etc..etc..) insomma, le tarta so che sporcano molto, ma le gambusie no! sono pescetti...E inoltre che manutenzione comporta l'arredamento vegetale? Solo potatura nei mesi giusti o cose piu particolari?(coperture invernali, concimi, o si ammalano facilmente). C'è da leggere cose particolari sulla manutenzione delle piante acquatiche o piu o meno sono resistenti e crescono bene anche da sole? Insomma...per farla breve...una volta ultimato il laghetto...quanto bisogna stargli dietro poi? Premetto che il laghetto da Marzo a Novembre ha bisogno sempre di essere seguito per le eventuali manutenzioni. Il filtro aiuta a tenere l'acqua nel modo migliore, ma la lampada UV aiuta per le alghe in sospensione e le cozze d'acqua dolce completano l'opera. La manutenzione del filtro dipende da quante tarte/pesci hai, io due volte alla settimana lo pulisco insieme alla pompa. Poi come molti, ho il problema delle alghe filamentose, difficili da debellare completamente, avere molte piante aiuta a togliere loro il nutrimento che le fà moltiplicare. Ma a me non basta ed una volta alla settimana spazzolo le pareti. Per le piante io ho due ninfee a cui non faccio niente se non togliere eventuali foglie morte. Poi le pistie lo scorso inverno sono morte ma ne avevo solo due. Le piante ossigenanti le metto ma le tarte le mangiano. Ovvio che bisogna sempre eliminare eventuali vegetali e animali che galleggiano nell'acqua o che sono sul fondo ormai privi di vita. Poi molti fattori possono incidere sulla "vita" del laghetto e non per tutti è uguale. Da Novembre a Febbraio praticamente non faccio quasi niente e non copro neanche la superficie; controllo giusto se è tutto ok. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 15, 2007 Share Posted August 15, 2007 Si è bello, infatti come forma avevo in mente una cosa del genere, però mancano le nozioni tecniche!!! Qualcuno che mi sappia aiutare?? Tra l'altro prima dello scavo puoi sempre tracciare con dei paletti ed una corda, il perimetro per avere un' idea di come verrà. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 16, 2007 Share Posted August 16, 2007 ecco appunto...per "manutenzione " intendevo proprio quello! grazie alex :-) Il lavoro è bello grande, ma penso che fatto quello resti solo la manutenzione nei mesi piu caldi e nn credo sia cosa semplice, insomma occupa tempo...(insomma parlo per me che ne ho poco) cmq è un laghetto stupendo!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 16, 2007 Share Posted August 16, 2007 Figurati Non so te in che proporzioni, ma anch'io tempo ne ho poco, pensa che delle volte le manutenzioni le faccio al buio (tipo pulizia della pompa). In settimana lavoro sino alle 19 e la sera non ho molto tempo visto anche il bimbo piccolo che abbiamo; il Sabato mia moglie lavora ed io sto col bimbo (19 mesi) e alle volte lo lascio a mia madre quando devo tagliare l'erba del giardino o devo fare qualcosa che porta via tempo nel laghetto. Ma mi piace e la cosa che mi dà più fastidio sono le alghe.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 17, 2007 Share Posted August 17, 2007 ecco alex, hai praticamente descritto la mia vita!! ahahah con la differenza che di figli ne ho 2 e se ci metti pure il cane...il sabato e la domenica sono spesso sola con i bimbi e anche io mi affido al buon cuore dei nonni per concludere qualcosa. Ma per il giardino rimane sempre poco tempo :-( insomma...ce la potrei fare...oppure NO! nn mi sembra il caso di rischiare...se so che serve tanto impegno ci penso non bene ma benissimo!! Non vorrei iniziare qualcosa che poi nn posso portare avanti...ma mi piacerebbe tanto farne uno e sicuramente quando i pupotti crescono lo farò di sicuro :-) e lo voglio come il tuooooooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 17, 2007 Share Posted August 17, 2007 Chiaro bibbi, con due è più complicato ancora e forse fai la scelta più corretta aspettando la crescita dei pupi...allora tra qualche anno ci ritroveremo qui a discutere del tuo laghetto, ok??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
koko 10 Posted August 19, 2007 Author Share Posted August 19, 2007 Grazie Alex per le info, volevo chiederti una cosa. La lampada è assolutamente necessaria oppure si può lasciar fare tutto al sole? Poi ho letto daqualche parte di prevedere un canale di scolo per l'acqua, nel caso le piogge alzassero il livello, tu l'hai previsto? Per il tempo da dedicargli, lasciamo perdere... ne ho veramene poco, purtroppo!! Ma mi piace troppo l'idea di averlo e poi vedere il tuo e lo scenario che lo circonda è un bell'incentivo!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 19, 2007 Share Posted August 19, 2007 La lampada, se fai un laghetto all'aperto e c'è la giusta dose di sole (al mattino è più importante), non serve. Per l'acqua in esubero in caso di piogge abbondanti ho previsto un tubo dal bordo del laghetto ed a filo livello acqua in condizioni normali, che scarica in un tombino. Se vuoi altre delucidazioni chiedi pure... CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
koko 10 Posted August 20, 2007 Author Share Posted August 20, 2007 grazie alax per le preziose informazioni. Ho trovato anche questo sito, dove spiega passo passo come realizzarlo, cosa ti sembra? http://www.sera.de/index.php?id=153&L=10 Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 in effetti quello interessato alla costruzione è koko :-) quindi ora aspetto che lui sgobbi bene bene in giardino e vedo i risultati...poi piu in la ci penso anche io ahahaha senti alex ma il tubo dal bordo del laghetto ed a filo livello acqua in condizioni normali, che scarica in un tombino, non l'ho capito bene...come la preleva l'acqua in eccesso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 in effetti quello interessato alla costruzione è koko :-) quindi ora aspetto che lui sgobbi bene bene in giardino e vedo i risultati...poi piu in la ci penso anche io ahahaha senti alex ma il tubo dal bordo del laghetto ed a filo livello acqua in condizioni normali, che scarica in un tombino, non l'ho capito bene...come la preleva l'acqua in eccesso? Calcola che il filo acqua dal bordo del laghetto varia tra i 5 ed i 7 cm circa...appena piove più abbondantemente l'acqua gradualmente sale e scola dal tubo prima che arrivi sul bordo...sì, forse mi ero spiegato un po' male!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 grazie alax per le preziose informazioni. Ho trovato anche questo sito, dove spiega passo passo come realizzarlo, cosa ti sembra? http://www.sera.de/index.php?id=153&L=10 Sì, è sicuramente più dettagliato del mio...diciamo che a grandi linee puoi seguire le indicazioni date, ma non è obbligatorio in tutto e per tutto, ad esempio io più di 90cm (75/80 d'acqua) non riuscivo ad andare in profondità ma sembra che la temperatura d'inverno tenga lo stesso già dai 60 cm! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 Calcola che il filo acqua dal bordo del laghetto varia tra i 5 ed i 7 cm circa...appena piove più abbondantemente l'acqua gradualmente sale e scola dal tubo prima che arrivi sul bordo...sì, forse mi ero spiegato un po' male!! Ed aggiungo che il tubo e sotterrato ed in pendenza graduale verso il basso e verso il tombino! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 alex....MA IO NON HO RI-CAPITO!!! ahhaha come fa a scolare dal tubo? il tubo è esterno o parte da dentro il laghetto? so de coccio aoh!! ahahaha Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 Beh, certo, parte dal laghetto ho fatto un foro nel telo a filo acqua!!! Puoi sempre mettere un raccordo con guarnizione... CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 20, 2007 Share Posted August 20, 2007 capitooooooo!! :-) scusa ma nn miera chiaro. Grazie per la santa pazienza e l ennesima spiegazione ahahah Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted August 21, 2007 Share Posted August 21, 2007 Come invece capita in questi casi il tubo di scarico non serve a niente, sta piovendo talmente forte che il laghetto esonda comunque...è la seconda volta che mi capita, la prima era stata ad inizio Maggio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted August 22, 2007 Share Posted August 22, 2007 e che puo succedere ora???????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now