beta73 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Salve a tutti, sono nuovo del forum!!! Stamattina dopo un mese esatto, da quando l'ho acquistata, è morta la mia (dei miei figli) tartaruga acquatica. Fino a ieri sera stava bene e aveva mangiato. Ad un certo punto prima di andare a letto l'ho trovata in verticale tra la parte emersa e il vetro, come se fosse incastrata anche se non lo era. In ogni caso c'è rimasta pochissimo perche ero li accanto all'acquaterrario che lavoravo col PC. A proposito, l'acquaterrario è piccolo con circa 5 cm di acqua, due piantine di plastica e una generosa zona emersa che raccoglie il filtro. L'alimentazione era a base di gamberetti liofilizzati (n° 5 al giorno) e vitamine ad ogni cambio parziale dell'acqua. Quando mi sono accorto che era posizionata in verticale l'ho presa e ha aperto un paio di volte la bocca e aveva il guscio secco. L'ho vista tramortita e non reattiva come di solito e fino a un'ora prima. Ho provato a metterla nell'acqua e ha dato cenni di vita mettendosi a nuotare verso la parte emersa ma subito dopo si è nuovamente accasciata. Stamattina l'epilogo. Il luogo dove tengo l'acquaterrario per problemi di spazio non riceve luce solare diretta. Non so se questo problema sia stata la causa esclusiva.... L'acqua che uso, come cosigliatomi da rivenditore, è quella minerale in bottiglia. Scusate se vi ho annoiato un po' ma era per inquadrare la situazione:smile2: Attendo fiducioso vostri lumi anche perchè ne vorrei acquistare un'altra e vorrei assicurarle benessere!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
beta73 10 Posted August 8, 2007 Author Share Posted August 8, 2007 Salve a tutti, sono nuovo del forum!!! Stamattina dopo un mese esatto, da quando l'ho acquistata, è morta la mia (dei miei figli) tartaruga acquatica. Fino a ieri sera stava bene e aveva mangiato. Ad un certo punto prima di andare a letto l'ho trovata in verticale tra la parte emersa e il vetro, come se fosse incastrata anche se non lo era. In ogni caso c'è rimasta pochissimo perche ero li accanto all'acquaterrario che lavoravo col PC. A proposito, l'acquaterrario è piccolo con circa 5 cm di acqua, due piantine di plastica e una generosa zona emersa che raccoglie il filtro. L'alimentazione era a base di gamberetti liofilizzati (n° 5 al giorno) e vitamine ad ogni cambio parziale dell'acqua. Quando mi sono accorto che era posizionata in verticale l'ho presa e ha aperto un paio di volte la bocca e aveva il guscio secco. L'ho vista tramortita e non reattiva come di solito e fino a un'ora prima. Ho provato a metterla nell'acqua e ha dato cenni di vita mettendosi a nuotare verso la parte emersa ma subito dopo si è nuovamente accasciata. Stamattina l'epilogo. Il luogo dove tengo l'acquaterrario per problemi di spazio non riceve luce solare diretta. Non so se questo problema sia stata la causa esclusiva.... L'acqua che uso, come cosigliatomi da rivenditore, è quella minerale in bottiglia. Scusate se vi ho annoiato un po' ma era per inquadrare la situazione:smile2: Attendo fiducioso vostri lumi anche perchè ne vorrei acquistare un'altra e vorrei assicurarle benessere!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teoz980 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 hai scritto nella sezione sbagliata.... va be' qualcuno sportera' la discussione... Ma nella zona emersa ci sono luci adatte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
aaronn 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Benvenuto!Quando son piccole,sono cose che possono succedere!Per quando riguarda l'alimentazione,niente gamberetti secchi e vitamine ma pesce(latterini)e pellet di ottima qualità(tipo reptomin).Per quanto riguarda l'acqua,va bene anche quella di rubinetto, l'importante che venga lasciata riposare 24-48 ore in modo da far evaporare il cloro.Per il sole,se hai la possibilità di tenerla fuori con la bella stagione,le fa di sicuro bene(l'importante è che ci sia una zona d'ombra), altrimenti prendi un neon ad emissioni UVA-UVB(massimo 5% UVB)! Link to comment Share on other sites More sharing options...
beta73 10 Posted August 8, 2007 Author Share Posted August 8, 2007 Scusate ma non so quale è la sezione giusta:ooh: Non ho illuminazione di nessun tipo, ma pensate che possa essere stato quello il problema che ha fatto precipitare la situazione in poche ore? Nel caso, quale può essere la giusta illuminazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
beta73 10 Posted August 8, 2007 Author Share Posted August 8, 2007 Come acqua del rubinetto la mia non so se va bene inquanto ho l'addolcitore... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Ciao. Mi dispiace per la tartaruga. Ti ho messo nella sezione giusta e ho riunito i post, eri in quella delle terrestri. Dalla descrizione che hai fatto direi che và tutto bene, a parte le luci, mentre l'alimentazione và rivista aumentando gli alimenti freschi. Il decesso è probabilmente dovuto ad un infarto. Le tartarughe e i rettili in genere sono particolarmente sensibili agli spaventi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
beta73 10 Posted August 8, 2007 Author Share Posted August 8, 2007 pensate che l'infarto le possa essere venuto quando si è ritrovata in posizione verticale? Quanto tempo devono stare a contatto con i raggi luminosi del neon? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartachumbi 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Benvenuto! Secondo me invece stava già male.. anche perchè credo che l'infarto sia "fulmineo" lui invece dice che una volta si è ripresa e poi si è riaccasciata... non so mi sembra strano.. magari qualcosa di intestinale.. non saprei proprio.. Le tartine purtroppo non è raro che muoiano così , sono delicatissime.. per quanto riguarda la vasca.. ti dispiace postare una foto? Mi dispiace tanto per la bimba... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Probabilmente è stato lo spavento di essere bloccata sott'acqua. Per la luce e il calore servono per varie funzioni. Essendo rettili hanno bisogno di poter regolare la loro temperatura per mezzo di fonti esterne. Per digerire devono scaldarsi, ma devono anche potersi raffeddare entrando in acqua. In natura passano gran parte del tempo non impiegato nella caccia e nell'accoppiamento al sole. L'asciugarsi previene anche l'insorgere di micosi e parassitosi. L'entrare e uscire dall'acqua elimina i parassiti che vivono in un solo ambiente. La funzione dei raggi UVB, invece, è quella di sintetizzare attraverso la pelle, la vitamina D3, necesaria a fissare il calcio nelle ossa. Le tartarughe d'acqua normalmente assumono la D3 attraverso le prede, quindi hanno esigenze minori rispetto alle terrestri erbivore. Sostanzialmente hanno bisogno del sole. Mandandole in letargo non serve altro. Dato che è un procedimento di difficile attuazione in casa, in inverno mettiamo una lampada spot e dei neon UVB, oppure delle compatte, e un riscaldatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
beta73 10 Posted August 8, 2007 Author Share Posted August 8, 2007 purtroppo adesso una foto nn ce l'ho:sad3: Ti posso dire che prima era un'acquario per pesci di circa 12 Lt. la zona emersa è un po' grandina e l'acqua a sua disposizione è alta circa 5 cm e come superficie non è moltissima. La tarta comunque era ancora piccolina e faceceva sempre delle vigorose nuotate.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
beta73 10 Posted August 8, 2007 Author Share Posted August 8, 2007 Comunque non era rimasta bloccata sott'acqua.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hayez1 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 la posizione verticale mi suggerisce anche a me un infarto. non è sempre dovuto a spavento. nei rettili è abbastanza frequente Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartachumbi 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 la posizione verticale mi suggerisce anche a me un infarto. non è sempre dovuto a spavento. nei rettili è abbastanza frequente mi spieghi la connessione posizione verticale-infarto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Se fanno sforzi e restano in posizioni strane è la cosa più semplice. A loro come a noi, poi, non è detto che la lesione sia subito letale. Magari và avanti per un po' Se hanno dolori intestinali normalmente tendono a non muoversi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
beta73 10 Posted August 8, 2007 Author Share Posted August 8, 2007 pensate che le dimensioni dell'acquario siano troppo piccole?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ophelia84 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Senza conoscere le misure in cm io non so giudicare, ma quando sono piccole piccole possono anche stare in acquari più piccoli, la mia attuale vaschetta non è grandissima, ma è adatta alle dimensioni della tartaruga. La mancanza delle luci non credo sia la causa della morte, più che altro perchè è successo tutto abbastanza in fretta, cmq per ora che c'è bel tempo (oddea qui a Genova piove di brutto in questo momento... =__=) se riesci a mettere le tartarughe al sole almeno 1 o 2 ore, basta solo la spot (o sbaglio??). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Piccola correzione.. la vitamina D3 non si sintetizza, ma si attiva con gli uvb, devono comunque assumerla dagli alimenti e poi attivarla con l'esposizione al sole o alle lampade. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Nemmeno così! Ecco tutti i passaggi. http://it.wikipedia.org/wiki/Colecalciferolo La D2 e la D3 sono già attive e sono nella pelle e nel fegato degli animali o in alcuni vegetali. Sono le protovitamine che vengono attivate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Vabbè io non sono biologo... queste cose le lascio ai colleghi del mondo animale, però i raggi uvb sono importanti sia per le terrestri che per le acquatiche in egual modo, non si crea nell'organismo la vitamina D3 ma arriva da gli alimenti e viene attivata dagli uvb(oltre alla parte già attiva che ignoravo ad esser sincero... ho imparato una cosa nuova). Anche la pagina gli esperimenti riportati nella pagina mostrano che non è sufficiente il principio già attivo, ma c'è bisogno degli uvb. Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Mmm.. Veramente dice che la vitamina D può essere prodotta o con l'esposizione ai raggi solari oppure ingerita con la dieta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flora 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 vabbè ragazzi la cosa importante è che siano alimentate bene ed esposte al sole.. sapere nel dettaglio perchè e per come non è fondamentale e non deve essere motivo di sfide a chi la sa più lunga..se non sbaglio nessuno di noi è veterinario biologo ecc. ...cmq, leggendo la discussione mi è venuto un dubbio! la mia Tatina quando è morta era in posizione verticale a testa in giù tra l'isola e il vetro, ma non molto in profondità (le zampe posteriori erano quasi fuori dall'acqua) e io ho pensato che si fosse incastrata e fosse morta annegata, ma forse ha avuto anche lei un infarto?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
virgyada 10 Posted August 8, 2007 Share Posted August 8, 2007 Io sono biotecnologa :D Cmq per gli umani è così, poi per i rettili non so proprio. :S Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now