Jump to content

S.O.S. tartaruga malata


scarlett

Recommended Posts

Possiedo un maschio di tartaruga di circa 30 anni che ha già avuto dei problemi due anni fa ( anoressia, diarrea e apatia). Dopo un giro fra veterinari vari ho trovato qualcuno che lo ha alimentato forzatamente e ha somministrato del Baytril,ma senza risultato. Il vet. alla fine, visto che non vedeva migliorie si è arreso. Ma gradatamente il mio Lancillotto si è ripreso tanto che alla fine quest'anno ho deciso che poteva andare in letargo.

Ma visto lo strano inverno (io vivo in Sicilia) il suo letargo è stato parecchie volte interrotto dalle belle giornate. Bè sta di fatto che questa estate sta di nuovo male : non si muove e non si alimenta. Io non so cosa fare visto che nessun vet. mi sa aiutare. Qualcuno sa darmi una mano?

Io ho notato che fa uno strano sibilo quando respira ma non mi sembra raffreddato, forse comunque è disidradato perchè ora attorno agli occhi la pelle è diventata bianca. Io lo aiuto a mangiare e ogni tanto mangia qualcosa e faccio anche bagni d'acqua tiepida ma non so cos'altro fare. Potrebbe essere la conseguenza del mancato letargo o ha qualche patologia? Vi prego aiutatemi.

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 69
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ciao!

io non ne so molto, ho 3 piccole trachemis, e neanche da molto tempo, pero` la piu` piccola delle mie tre anche non ha voglia di mangiare e non e` affatto attiva, e sembra parecchio depressa e senza voglia di vivere.

ho letto nel forum che qualche volta puo' succedere se cambiano abitazione.... la prima ughina che ho avuto comunque era piu` scocciata prima che le comprassi compagnia.

la tua tarta e` sola o ha cambiato ambiente?

Link to comment
Share on other sites

No non è sola, possiedo una femmina e da cinque anni vivono insieme in giardino. Temo anche per lei perchè il maschio potrebbe avere qualche malattia contagiosa
Link to comment
Share on other sites

No non è sola, possiedo una femmina e da cinque anni vivono insieme in giardino. Temo anche per lei perchè il maschio potrebbe avere qualche malattia contagiosa

 

 

ciao e benvenuta,

ahimè nn so proprio cosa dirti.

speriamo ke arrivi presto qualke esperto ke ti sappia consigliare bene.

davvero il veterinario nn ha saputo dirti nulla??

 

cmq forse è vero ke finkè nn si è capito bene cosa ha la tarta, è meglio dividerle x evitare eventuali contagi.

incrocio le dita x te!

ciao

Link to comment
Share on other sites

i dati sono troppo pochi anche solo per fare ipotesi.

Il comportamento (anoressia, Diarrea e apatia) e' pero' molto preoccupante.

Lo "strano sibilo", se non collegato con l'accoppiamento, 99 su 100 e' indice di patologia respiratoria.

 

L'analisi delle feci e' stata fatta? E' mai stato sverminato? I vermi potrebbero dare tutti i sintomi (eccetto forse il sibilo, ma non sicura ----> i vermi intestinali possono colonizzare anche l'apparato respiratorio)

 

p.s. Cory, zona Catania, ha un vet di riferimento. Non e' proprio dietro l'angolo, tuttavia puo' essere una soluzione.

L'analisi delle feci la puo' comunque fare qualunque vet anche non tarta-vet bravo al microscopio

Link to comment
Share on other sites

una nota a margine.

 

Il letargo da "manuale" si riesce ad ottenere, nei luoghi italiani con temperatura piu' calda, non di frequente. Tuttavia le tartarughe adulte sane riescono benissimo a superare l'inverno.

OOOOPPPSSS il "cosiddetto" inverno. Per molti nordici il nostro inverno e' primavera ;)

 

E anche le piccole, tutto sommato, avvantaggiate dal fatto che, avendo minore massa, si scaldano piu' velocemente e mangiano anche a temperature piuttosto basse purche' la giornata sia anche luminosa. (grado di assimilazione del cibo ingerito non nota)

 

Chi ne puo' risentire, di questo saltabeccare di temperature, e' la creatura che ha gia' problemi, a seconda dei problemi che ha. (il letargo e' anche utilizzato in modo cosciente per risolvere alcuni problemi)

 

n.b. cio' non toglie che organizzando i nostri letarghi mediterranei sia meglio cercare di arrivare alle situazioni da manuale. Fanno venire meno il mal di testa....

Link to comment
Share on other sites

La mia tartaruga non ha più la diarrea l'aveva la prima volta cioè due anni fa ora anzi è stitica visto che mangia poco e comunque sempre la prima volta il vet. le fece gli esami delle feci ma non trovò nulla quindi non ritenne sverminarla. La cosa che mi turba è che tutto rimane oggi come allora un mistero perchè non ha delle vere e proprie patologie per cui si possa identificare una malattia. Anche il sibilo è strano sembra un fischio leggero ma non c'è scolo e comunque non lo fà sempre. Proverò a portare le feci da un veterinario grazie per il consiglio!
Link to comment
Share on other sites

Per quanto riguarda il letargo posseggo anche una femmina che ogni anno si rintana in un ripostiglio in giardino e dorme tranquillamente tutto l'inverno. Lui invece è stato piuutosto irrequieto tutto l'inverno e adesso temo che abbia esaurito tutte le sue riserve e forse per questo sta male. Forse è solo vecchio! Comunque io gli faccio i bagnetti che durano circa un quarto d'ora ma ho sentito che si possono fare anche punture di fisiologica ma non sò come fare
Link to comment
Share on other sites

Vecchio a 30 anni??

Scherzi?? :)

Separalo dalle altre, per precauzione, prima di tutto.

Secondo tienilo in un recintino ben soleggiato e senza vento.

Terzo, potrebbe avere bisogno anche di un aiuto vitaminico in questo un periodo.

Nell'acqua che beve(beve?) potresti aggiungere alcune gocce di Idroplurivit,

sono vitamine solubili in acqua.

Cmq i sibili di solito sono problemi respiratori,

perciò ci vuole un vet che prescriva una cura (se necessaria),

e le vitamine aiutano anche in caso di antibiotici.

Chiedigli anche info su Stimulfos (integratore vitaminico),

che pare sia particolarmente indicato per le tarte.

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio Pupa per il consiglio. Ho già separato il maschio dalla femmina e le davo già idroplurivit ma nell'acqua del bagnetto per quanto riguarda il vet quello è il mio cruccio più grande non ho trovato nessuno specializzato in rettili!
Link to comment
Share on other sites

Ciao sono anche io di Messina,da quale veterinaio lo hai portato? Se sei di Messina citta' potresti provare a portare la tua tarta dal veter. di S.Agata e' molto bravo!!! io ci portavo il cane e il gatto prima che si suicidassero e mi trovavo benissimo.
Link to comment
Share on other sites

:eek3::shocked3::shocked3: SUICIDASSERO??????

ENTRAMBI???????:frown2: E PERCHE`?:sad3::sad3::sad3:

 

 

invece per quanto riguarda la piccola malata, hai gia` visto tra i veterinari consigliati dal forum sulla striscia verde in alto???

 

e passa abbastanza tempo al sole?

 

anche la mia piu` piccola non mangiava fino a ieri, credo sia stato il sole a farle venire appetito, anche se non e` che si faccia delle scorpacciate adesso.

 

e ancora adesso quando mi vede "miagola", anche il suono che fa la tua e` simile a quello che fa un gattino piccolo?

 

:wink3:

Link to comment
Share on other sites

Impossibile che cane e gatto si suicidino..

il suicidio è solo umano,

al max, in casi eccezionali, non hanno voglia di guarire e si arrendono.

 

Cmq,

notizie del tartarugone?

Cme sta?

Se è raffreddato non dovrebbe essere un problema fargli una cura antibiotica,

il problema esiste per le piccole, per via dei dosaggi minimi.

L'idroplurivit deve berlo,

non serve quasi a nulla nel bagnetto,

e poi i bagni vanno evitati se ha problemi respiratori.

Facci sapere

Link to comment
Share on other sites

Be era un modo diciamo poco scherzoso per dire che sono entrambi morti in un modo a dir poco banale,insomma li avevo da circa 14anni,il gatto era un persiano,il cane era un setter,ho detto che si sono suicidati perche il gatto si e' ficcato sotto la ruota della mia macchina proprio mentre io in giardino facevo retromarcia e lui inseguiva una lucertola,purtroppo e' morto sul colpo!!!

Il cane invece e' scappato di notte dal cancello lasciato semi aperto dai miei vicini e un auto lo ha investito,poverino per una vita non era mai uscito oltre il cancello di casa,me lo ha riportato il mio veterinaio a casa il mattino dopo gia cadavere,forse qualcuno lo ha preso e portato di notte davanti la porta del vete e lui tramite il microcip e' risalito al proprietario.

Link to comment
Share on other sites

La tartaruga sembrava stare meglio, ma la cosa è durata solo un giorno. Le sto facendo punture di ringer lattato, fisiologica e glucosio su consiglio di un vet. con il quale sto messaggiando e che ho trovato sul sito. Ho cercato di contattare il vet. che l'ha curata due anni fà ma non è più in città si è trasferito altrove. Non sò cosa fare sono molto depressa nache perchè non sò se faccio la cosa giusta o sbagliata; ad esempio ho letto in un sito che le punture traumatizzano la tartaruga e causano danni ai reni, io ne faccio due al giorno!
Link to comment
Share on other sites

Io ho letto che anche le punture di fisiologica danneggiano i reni. Avevo pensato anch'io agli esami delle feci ma non ne fà. E' stitica dato che non mangia!
Link to comment
Share on other sites

Le punture sono inutili o in alcuni casi causano danni ai reni se fatte nella zona posteriore, le tartarughe hanno una circolazione postrenale.

Le punture vanno fatte tra il collo e le zampe anteriori.

 

Così è OK!!

 

http://img248.imageshack.us/img248/3803/iniezionetartaqg4.jpg

By tartarock at 2007-07-17

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi mi sento a pezzi, sono delusa, depressa, demoralizzata e chi più nè ha più ne metta.

Dopo aver cercato e ricercato sono andata in facoltà a cercare un veterinario esperto in rettili.

Bene il tizio ( e lo chiamo così perchè dovrei dire truffatore) ha guardato la tartaruga, poi senza neanche parlare o fare esami ulteriori le ha ficcato un sondino in gola e le ha mandato qualcosa, penso un antiparassitario.

Io le ho chiesto se era il caso prima di fare un esame delle feci, radiografie o altro ma lui ha risposto che sicuramente stava male per i parassiti.

Io gli ho fatto notare che mentre aveva il sondino in bocca il mio Lancillotto aveva gli occhi di fuori e non poteva respirare (sto piangendo mentre vi racconto queste cose) lui ha risposto che era così perchè gli manca la vitamina A ma non credo sia così perchè di solito li ha normali.

Poi ha preso il suo blocco e mi ha prescritto Baytril, Ceforicid e cortisone Soldesam. Io ho chiesto perchè tutte queste medicine e lui ha risposto così curiamo più cose.

Ma se non ha niente e sono solo i parassit! Tutte queste medicine non potrebbero fargli male?

Poi mi ha fatto pagare la parcella 80 euro senza ricevuta perchè non aveva il blocco, lo aveva dimenticato a Reggio (Che scusa ragazzi)

Io come una stupida ho pagato e sono andata via.

Sono stufa di questi ciarlatani! non è la prima volta che mi capita ma nessuno comunque mi aveva chiesto tanto!

Ora perfavore almeno qualcuno mi può aiutare, devo farle la cura?

A proposito mi anche detto che le punture reidratanti non servono a nulla

Link to comment
Share on other sites

Tartagnan grazie per aver messo la foto sulle punture! Io le facevo dietro e a dire il vero me lo aveva insegnato l'altro veterinario Esperto in rettili che lo aveva curato due anni fà. Anche lui gliele aveva fatte nelle zampe posteriori proprio il Baytril
Link to comment
Share on other sites

Vi prego qualcuno mi risponda spetto ancora di fare l'antibiotico

 

dici se fare la cura prescritta dal medico "che aveva dimenticato il blocchetto delle ricevute"?

 

Bisognerebbe avere un altro parere veterinario.

Link to comment
Share on other sites

Si ma da chi? Questo è il problema

Stamattina visto che nessuno mi rispondeva l'ho portata da un'altro vet che mi ha confermato che nella mia città nessuno ne capisce di rettili.

Ha guardato la prescrizione fattami dall'altro vet. poi ha preso il Baytril, che io avevo acquistato, e gli ha fatto la puntura; indovina dove ? Nelle zampe di dietro e senza diluirlo.

Io gli ho detto che sapevo si facevano davanti e nel collo e lei ha detto che non importava. Poi mi ha detto di non fare altro ma di continuare solo con il baytril e di lasciar perdere le altre cose.

Il punto è che a me rimane il dubbio: ma il Baytril non è lesivo? Si può fare sottopelle? ecc.

La cosa strana è che andare da un veterinario che non ne capisce di rettili è molto pericoloso per cui io credo che a volte un allevatore o altro che comunque ha a che fare con i rettili, e non è veterinario, a volte possa aiutare di più di un dottore!

Link to comment
Share on other sites

La cosa più importante è trovare un bravo veterinario in zona.

Mi pare strano che non ce ne siano, dato che c'è la facoltà di veterinaria dove vengono a studiare anche i catanesi.

Fai una bella ricerca e spargi la voce, è l'unica soluzione.

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.