Jump to content

Chelus Fimbriatus - Mata Mata


paolo-guagna

Recommended Posts

ciao ragazzi i miei amici stanno per regalarmi una CHELUS FIMBRIATUS - MATA MATA di circa 7cm.....volevo sapere se queste tartarughe possono convivere con altre specie di tarte e quali?quanto grandi diventano?grazie :laugh3:
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 29
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ahi.... fatti regalare un viaggio..:tongue3:

le mata mata sono abbastanza impegnative e diventano grandi.. senza contare che vivono isolate dalle altre!! molti nel forum le allevano.. aspetta loro per consigli più precisi..:wink3:

Link to comment
Share on other sites

Io non le farei convivere con nessuna tartaruga, a maggior ragione se sono piccole...però, in linea di massima, possono convivere con alcune (le meno aggressive!) del sudamerica, quindi con lo stesso areale di provenienza.

Io per esempio allevo la mia (sui 23-25 cm con una Podocnemys di circa 12 cm....la Podocnemys, essendo molto vegetariana non è aggressiva, quindi non darà fastidio....

 

Però la prima esperienza con Mata mata e Podocnemys, 3 3 anni fa fu infruttuosa. La Podocnemys piccola, 6-7 cm e anche la mata mata piccola, 8-9 cm.....la Podocnemys, che da piccola è un pochino più carnivora rispetto agli adulti, mordeva la mata mata si lembi di pelle.....le ho dovute separare. Quindi io ti consiglio di allevarla separatamente dalle altre...al massimo con qualcuna tipo Podocnemys...ma valuta anche le dimensini finali di Podoc...;);)

Link to comment
Share on other sites

No...non è una balla....è veramente mia:laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3::laugh3:...scherzo...

Hi ragione Tartachumbi, abbiamo bisogno di un pò di vacanza..tutti quanti!...io sono il primo a dover partire!:wink3:

Link to comment
Share on other sites

Chiaramente allevala da sola. Punto primo....:eek3:

 

In secondo luogo ricorda che CRESCE molto e mangia quasi esclusivamente cibo vivo, ovvero pesciolini.

 

Le dimensioni arrivano a circa 40/50 cm, ma in cattivita' non supera, normalmente, i 30 cm.

 

Cerco il mio post e ti posto il link.

 

Facci vedere le foto appena arriva.

Link to comment
Share on other sites

Fare un elenco è difficile...quando sono piccole si inizia con pesci piccoli...guppy, gambusie, molly...bisogna cercare di abituarle al morto, anche per risparmiare un pochino....altrimenti costano almeno 10 euro a settimana...

se gli si fa vibrare una mezza lice davanti e inizierà a mangiarla è il massimo...poi striscioline di pollo.

Quando iniziano ad essere un pò più grandi devi dare pesci rossi, alici (con parsimonia!), io le do topini decongelati, pezzetti di persico, striscioline di trota, pollo, alborelle, acquadelle...

se l'abitui al morto da piccola diventa meno impegnativa economicamente!

Per abitarla ci vuole solo tanta pazienza...devi farli vibrare il pesiolino morto davanti. dovrai passare anche 20 minuti per farle mangiare una strisciolina di pollo...

insomma, in bocca al lupo!;););)

Link to comment
Share on other sites

No...dato che li do una volta al mese alla mata mata vado in un negozio per rettili e ne prendo un paio...mentre torno a casa si scongelano e li do alla tarta...con sua somma felicità!;););)....

ci manca solo che congelo i topi e poi devo trovarmi un ponte sotto cui andare ad abitare, perchè mia madre mi caccerebbe volentieri con i topi in congelatore!

Link to comment
Share on other sites

:eek3:

volevi dire bella???!!!:wink3:

attenti a digitare che ultimamente stiamo tutti caricati a molla!!:laugh3:

sisi

volevolo dire bella ho sbagliato a digitare la parole

Link to comment
Share on other sites

Tortugo da' ottimi consigli, chiaramente dettati dalla sua esperienza ma per altro soggettivi.

 

E' noto pero' che non tutte le Matamata le si riesce ad abituare al cibo morto, per'altro molte persone non l'acquistano proprio perche' questo genera un impedimento.

 

Alcune MM sono piu' facilmente "addomesticabili" al morto per altre ogni tentativo e' vano.

 

La mia non ha neanche un anno e di cibo morto neanche a parlarne e vi assicuro che dedico molta pazienza ed attenzioni alla principessa SISSY.

 

Credo che il suo piacere sta proprio nel sentire in bocca la preda scuotersi; pensate che gli stessi guppy MORTI non li mangia. O se ne acchiappa uno, lo uccide, poi non lo vuole piu'.

 

E' non facilissima da allevare e richiede una grande varieta' di cibo; si annoia del solito pesce rosso....

 

Io acquisto varie varieta'; dai pesci rossi ai guppy, neon, molly, platty etc etc. Non mangia le acquadelle perche' morte. Badate bene, le azzanna perche' ha fame, ma essendo morte le sputa letteralmente e cosi' fa con ogni cosa che non le si sbatta tra le fauci.

 

Sissy e' poi una gran nuotatrice, anche se la specie dovrebbe essere abbastanza mandrona....

 

Per ora e' tutto, se posso dare altre info lo faccio volentieri.

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

Io ho avuto 3 mata mata...due prese da piccolissime, l'altra già di 20 cm...tutte e 3 si sono abituate. ho impiegato molto tempo, ma ci sono sempre riuscito.

Le mie esperienze saranno anche soggettive, ma è andata così con altri animali...le Kinixys (non so se le conoscete per fama!) a me mangiano dalle mani...Chiaramente non lo faccio per avere tartarughe come cani...l ofaccio per avere tartarughe abituate alla mano umana, quindi che non si nascondono o si tirano dentro ogni volta che uno avvicina le mani....

 

Forse è giusto che io spieghi un attimino come ho fatto: poi, una volta che uno l'ha a casa la mata mata tentar non nuoce!

io uso un pinza molto grande, unga, in modo da non arrivare con la mano vicino all'animale.

All'inizio ho usato pesci morti, tipo acquadelle, meglio se colorati per le baby, tipo Platy e Guppy. Bisogna prendere questi pesci dalla coda e farli camminare in acqua proprio come cammina un pesce vivo...avvicinandoli ed allontanandoli dalla tartaruga....non sono stupide, non stanno lì ad aspettare che gli caschi in bocca un pesce!

ma se la cosa è fatta in modo naturale, verosimile....magari, sempre delicatamente, fate toccare al pesce quei lembi di pelle che ha sul collo, delicatamente. la "manovra" deve essere molto delicata, senza troppe vibrazioni dell'acqua all'inizio. La pinza lunga è indispensabile poi, così non si arriva vicino alla testa dell'animale...che spesso si spaventa!

IO ho utilizzato delle pinze con cui ho visto alcuni negozianti dare toi a serpenti un pò inappetenti, per non stressarli ulteriormente!

Premessa: le baby devono essere a digiuno da 2 giorni (non di più perchè le piccole hanno bisogno di un'alimentazione quotidiana!)....ci si prova il terzo giorno (e magari anche il secondo giorno si possono fare tentativi, al massimo non va!)...se non va neanche il quarto le si dà il pesce vivo...a quel punto di aspettano altri 3-4 giorni (in cui la tartaruga viene alimentata giornalmente!) e poi si riprova...magari questa volta a aspettando un giorno in più prima di ridarle da mangiare

pesce vivo.

Io con la mia grande, che non ne voleva sapere di

mangiare il morto, utilizzo la tecnica del digiuno anche per 5-6 giorni...poi mangia qualsiasi cosa.

 

Ho sempre fatto così....

Non mi rimane che dire che ho trovato 3 esemplari su 3 di mata mata che si sono abituati al morto in meno di un mese!....o forse dovrei dire che la mia pazienza con le tartarughe non ha davvero limiti!;););););)

Link to comment
Share on other sites

Io ho avuto 3 mata mata...due prese da piccolissime, l'altra già di 20 cm...tutte e 3 si sono abituate. ho impiegato molto tempo, ma ci sono sempre riuscito.

Le mie esperienze saranno anche soggettive, ma è andata così con altri animali...le Kinixys (non so se le conoscete per fama!) a me mangiano dalle mani...Chiaramente non lo faccio per avere tartarughe come cani...l ofaccio per avere tartarughe abituate alla mano umana, quindi che non si nascondono o si tirano dentro ogni volta che uno avvicina le mani....

 

Forse è giusto che io spieghi un attimino come ho fatto: poi, una volta che uno l'ha a casa la mata mata tentar non nuoce!

io uso un pinza molto grande, unga, in modo da non arrivare con la mano vicino all'animale.

All'inizio ho usato pesci morti, tipo acquadelle, meglio se colorati per le baby, tipo Platy e Guppy. Bisogna prendere questi pesci dalla coda e farli camminare in acqua proprio come cammina un pesce vivo...avvicinandoli ed allontanandoli dalla tartaruga....non sono stupide, non stanno lì ad aspettare che gli caschi in bocca un pesce!

ma se la cosa è fatta in modo naturale, verosimile....magari, sempre delicatamente, fate toccare al pesce quei lembi di pelle che ha sul collo, delicatamente. la "manovra" deve essere molto delicata, senza troppe vibrazioni dell'acqua all'inizio. La pinza lunga è indispensabile poi, così non si arriva vicino alla testa dell'animale...che spesso si spaventa!

IO ho utilizzato delle pinze con cui ho visto alcuni negozianti dare toi a serpenti un pò inappetenti, per non stressarli ulteriormente!

Premessa: le baby devono essere a digiuno da 2 giorni (non di più perchè le piccole hanno bisogno di un'alimentazione quotidiana!)....ci si prova il terzo giorno (e magari anche il secondo giorno si possono fare tentativi, al massimo non va!)...se non va neanche il quarto le si dà il pesce vivo...a quel punto di aspettano altri 3-4 giorni (in cui la tartaruga viene alimentata giornalmente!) e poi si riprova...magari questa volta a aspettando un giorno in più prima di ridarle da mangiare

pesce vivo.

Io con la mia grande, che non ne voleva sapere di

mangiare il morto, utilizzo la tecnica del digiuno anche per 5-6 giorni...poi mangia qualsiasi cosa.

 

Ho sempre fatto così....

Non mi rimane che dire che ho trovato 3 esemplari su 3 di mata mata che si sono abituati al morto in meno di un mese!....o forse dovrei dire che la mia pazienza con le tartarughe non ha davvero limiti!;););););)

 

sei stato bravissimo.!

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.