alexalex 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 Ecco la foto della Graptemys (maschio) presa oggi perché non la voleva praticamente nessuno per il carapace rovinato... Non dovrebbe essere un problema e poi sta benone... http://www.alex-alex.it/khoonii maschio_1.JPG http://www.alex-alex.it/khoonii maschio_2.JPG http://www.alex-alex.it/khoonii maschio_3.JPG http://www.alex-alex.it/khoonii maschio_4.JPG Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 Ma che bello! Deve aver litigato da piccolo con qualcuno più grosso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GipTheCrow 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 non vorrei correggerti ma è una graptemys pseudogeografica pseudogeografica e non della sottospecie khoonii fidati ne ho due. ha le strisce che non fanno il contorno degli occhi e gli occhi sono più scuri mentre le khoonii li hanno chiari Link to comment Share on other sites More sharing options...
GipTheCrow 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 congratulazioni per il maschio io ho due femmine Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 6, 2007 Author Share Posted July 6, 2007 Tra l'altro è l'unico negozio che ho trovato nel Torinese che praticamente non aveva Trachemys.... Vendeva due (presumo) pseudemys (maschio e femmina) di circa 110mm di Carapace a 15 euro l'una (30 la coppia) hanno sfumature sul rosso nelle striature giallastre del Carapace e il piastrone tende al rosso e purtroppo non ho foto (non come la rubiventris che è rosso acceso) che sottospecie è secondo voi? Mi sembra addirittura poco il prezzo...ma penso faccia difficoltà a venderla per quello... Poi aveva se non ricordo male delle Platysternon megacephalum baby (una decina) Due ocadia sinensis semi-adulte ma già riconoscibili di sesso... Se non sbaglio due chelodina o qualcosa di simile con il collo lungo... e due che non trovo la specie con il sotto del collo e della testa bianco puntinato di nero...bellissime... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 Si, ha l'occhio verde. E' una pseudogeographica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 6, 2007 Author Share Posted July 6, 2007 non vorrei correggerti ma è una graptemys pseudogeografica pseudogeografica e non della sottospecie khoonii fidati ne ho due. ha le strisce che non fanno il contorno degli occhi e gli occhi sono più scuri mentre le khoonii li hanno chiari Ah sì? sono molto simili allora... Grazie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 Si, praticamente la Kohnii ha la striscia gialla che scende sotto l'occhio e l'occhio giallo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 6, 2007 Author Share Posted July 6, 2007 e delle pseudemys descritte che mi dici/dite? Che sottospecie potrebbe essere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 6, 2007 Author Share Posted July 6, 2007 Forse è la concinna concinna Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 Guardando le schede direi che c'è una certa confusione. Oggi le specie e sottospecie sono queste: Pseudemys alabamensis Pseudemys concinna concinna Pseudemys concinna floridana Pseudemys concinna suwanniensis Pseudemys floridana Pseudemys gorzugi Pseudemys nelsoni Pseudemys peninsularis Pseudemys rubriventris Pseudemys texana Quindi la Floridana è una cosa e la Concinna Floridana un'altra. Dicevi quelle di questo post? http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=9827&highlight=pseudemys Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 6, 2007 Author Share Posted July 6, 2007 Ehm non vedo l'immagine... Ok...la vedo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 E' quella di questo post? http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=9827&highlight=pseudemys Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 6, 2007 Author Share Posted July 6, 2007 Detto questo allora la sotto-specie che tende al rosso quale può essere? Qualsiasi Pseudemys o qualcuna in particolare? Ho visto su internet che anche la nelsoni può tendere al rosso Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 Manco a farlo apposta, la foto che avevo messa la danno con tre nomi diversi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 6, 2007 Author Share Posted July 6, 2007 Tra l'altro è l'unico negozio che ho trovato nel Torinese che praticamente non aveva Trachemys.... Vendeva due (presumo) pseudemys (maschio e femmina) di circa 110mm di Carapace a 15 euro l'una (30 la coppia) hanno sfumature sul rosso nelle striature giallastre del Carapace e il piastrone tende al rosso e purtroppo non ho foto (non come la rubiventris che è rosso acceso) che sottospecie è secondo voi? Mi sembra addirittura poco il prezzo...ma penso faccia difficoltà a venderla per quello... Poi aveva se non ricordo male delle Platysternon megacephalum baby (una decina) Due ocadia sinensis semi-adulte ma già riconoscibili di sesso... Se non sbaglio due chelodina o qualcosa di simile con il collo lungo... e due che non trovo la specie con il sotto del collo e della testa bianco puntinato di nero...bellissime... Ne approfitto: L'ultima che vi ho descritto, di quale specie dovrebbe far parte? L'avevo già vista su qualche post ma non ricordo la specie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 6, 2007 Share Posted July 6, 2007 Credo che sarebbe una cosa saggia mettere il post su www.austinturtlepage.com e chiedere l'identificazione. Sono sicuramente più abituati ad avere a che fare con le Pseudemys, che da noi invece sono piuttosto rare. Personalmente non ne ho mai avute e non me la sento di basarmi solo sulle foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
orecchie gialle 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 è molto bello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maxxx 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 quoto, Graptemys pseudogeographica pseudogeographica..compli, io ci ho messo 2 mesi e parecchie centinaia di km. per trovare un maschio così e qualcuno anche di più (vero Lucy !? ).. sulla Pseudemys magari aiuterebbe sapere se il piastrone presenta macchie... .. a proposito AlexAlex potresti dirmi il nome del negozio (se credi in MP) ? invece il fatto che Austin'sTurtle potesse identificare tarta è una piacevole sorpresa..intendi nel forum, PMinotti ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 Bellissima!! :hissyfit: :hissyfit: Possibile che l'unica Graptemys strana ce l'abbia io?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EDG 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 Bellissima!! :hissyfit: :hissyfit: Possibile che l'unica Graptemys strana ce l'abbia io?! Bellissima graptemys kohnii! Un mio amico ne ha una quasi identica, chissà se la striscia arancione dipende da un qualche incrocio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 Proprio questo vorrei sapere, ancora non sono riuscito a capirlo.. Che non sia pura sembra evidente, però Graptemys appartenenti ad altre famiglie che abbiano colorazioni arancio non ne conosco.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 7, 2007 Author Share Posted July 7, 2007 quoto, Graptemys pseudogeographica pseudogeographica..compli, io ci ho messo 2 mesi e parecchie centinaia di km. per trovare un maschio così e qualcuno anche di più (vero Lucy !? ).. sulla Pseudemys magari aiuterebbe sapere se il piastrone presenta macchie... .. a proposito AlexAlex potresti dirmi il nome del negozio (se credi in MP) ? invece il fatto che Austin'sTurtle potesse identificare tarta è una piacevole sorpresa..intendi nel forum, PMinotti ? Nessun problema...ma sei di Torino? Spero non ci siano problemi ad indicare il negozio... Acquarissima 2000 10141 Torino (TO) - 325/SX, CORSO PESCHIERA tel: 011 721668 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted July 7, 2007 Author Share Posted July 7, 2007 ).. sulla Pseudemys magari aiuterebbe sapere se il piastrone presenta macchie... Le macchie di una sono simili alla foto della Pseudemys che avevo postato ieri poco più in alto, mentre l'altra è arancione con un macchietta nera verso il collo....per quello penso a lei...la Concinna concinna...ma ho visto che anche la Nelsoni può essere rossastra (sempre che non siano incroci) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 Se il piastrone è arancio (o meglio, tendente al rosso), è una Rubiventris. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now