Uale 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 Ciao, ho trovato questa foto su internet, mi piace un sacco questa Tartaruga ! che specie è ? può convivere con le mie trachemys ? http://img180.imageshack.us/img180/7272/1fpmh2.jpg Shot at 2007-07-04 http://img180.imageshack.us/img180/7272/1fpmh2.jpg Shot at 2007-07-04 http://img441.imageshack.us/img441/1889/ciqmg3.jpg Shot at 2007-07-04 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 E' una Malaclemys Terrapin, nota anche col nome di Tartaruga Diamante. E' tra le più belle in assoluto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uale 10 Posted July 4, 2007 Author Share Posted July 4, 2007 Grazie ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 ciao, si è davvero una tarta fantastica e dal musetto simpaticissimo! guarda un pò qua: http://www.chelonia.org/malaclemmysgallery.htm ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ophelia84 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 In effetti è bellissima *___* Ma si trovano in giro?? Quanto potreanno costare?? E soprattutto è una di quelle specie che dopo qualche anno ti ritrovi un gigante in casa oppure rimane di dimensioni contenute?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 Ciao, ho trovato questa foto su internet, mi piace un sacco questa Tartaruga ! che specie è ? può convivere con le mie trachemys ? Shot at 2007-07-04 http://img441.imageshack.us/img441/1889/ciqmg3.jpgShot at 2007-07-04 E' molto bella, ma un po' particolare. Vive sulla costa atlantica USA e si spinge a cacciare in mare, mentre si riproduce in acqua dolce. Assolutamente non può convivere con le Trachemys e ha bisogno di un habitat specifico. Si trovano in giro a prezzi non proprio economici. Come dimensioni siamo sempre sui soliti 30 cm, con i maschi più piccolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EDG 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 A me sembra una Phrynops hilarii, si vedono anche i "baffetti" sotto il mento che non sono tipici delle malaclemys terrapin... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 In effetti Aleee, abbiamo toppato! Questa è una Malaclemys Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ophelia84 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 Peccato che non convivano con le trachemys, ma tanto queste ultime convivono mal volentieri un po' con tutto (tarte, pesci, piante). Cmq è proprio una bella tarta^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akheru 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 Esatto non è prorpio una malaclemys. Come dice edg è una Phrynops ma non sono sicuro sulla sottospecie. Comunque sono asiatiche e molto acquatiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarkVampire 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 la malaclemys e le picta belli sono le tarte piu belel ke stanno ^^ tra l'altro la malaclemys terrapn terrapin baby da 8cm sta sugli 80...terrapin centrata di 6cm sui 90 (al solito sito )...ed e' salmastra un po..ma se abituata da piccola all'acqua dolce...nn c'e' bisogno dell'acqua salata cmq...come detto in foto nn e' la malaclemys anke se un po c'assomiglia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Akheru 10 Posted July 4, 2007 Share Posted July 4, 2007 Sisi dovrebbe essere proprio una Phrynops hilarii e ho detto proprio una cavolata prima, non è asiatica bensì sudamericana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tortugo 10 Posted July 5, 2007 Share Posted July 5, 2007 Phrynops hilarii al 100%...beh, non è proprio facile confonderla con la Malaclemys...Pminotti, mi meraviglio di te:laugh3::laugh3::laugh3:scherzo!! sono però molto diverse!...Comunque è una tartaruga davvero molto interessante, sudamericana...e soprattutto di taglia grande...le hilarii raggiungono i 40-45 cm da adulte. Sono meravigliose...ma proprio non possono convivere con le Trachemys!;);) Link to comment Share on other sites More sharing options...
orecchie gialle 10 Posted July 5, 2007 Share Posted July 5, 2007 bellissima Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 5, 2007 Share Posted July 5, 2007 Mai fidarsi. Avevo visto la prima foto e le prime risposte. Dopo ho guardato la seconda e mi sembrava strana. :hissyfit: :hissyfit: :hissyfit: :hissyfit: :hissyfit: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tortugo 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 Infatti...le apparenze spesso igannano!;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 ciao tortugo, non si tratta di una phrynops hillari ma di una phrynops geoffroanus, a differenza della hillary (che ha piastrone bainco con macchie nere) questa presenta un piastrone arancione con macchie nere! è una tarta sud americana, che raggiunge grandi dimensioni, 40 cm, prettamente carnivora; a differenza delle trachemys non fa letargo e ricchiede una temperature dell acqua di 25 gradi...personalmente sconsiglio di non allevarla con trachemys in quanto hanno un areale di provenienza totalmente diverso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tortugo 10 Posted July 7, 2007 Share Posted July 7, 2007 Per esserne certi al 100% bisogna avere la foto della testa ripresa da sopra o dal lato almeno....valuta che possono aversi variazioni di colore.....non è matematica che sia bianco latte;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now