Jump to content

Cerificazioni per la cessione


smart77

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

ho una gran confusione nella testa!

 

Ho acquistato le due tarte da una tizia che metteva un'annuncio sul giornale locale, dichiarando che le sue tarte sono in possesso della certificazione CITES, al momento dell'acquisto ho chiesto una copia dei documenti, non sapendo cosa altro chiederle, per tutta risposta mi sono sentito dire che non c'è bisogno che lei mi rilasci nulla mentre è a suo carico l'onere di denunciare la nascita delle tartarughe (testudo hermanni).

considerando che si è resa disponibile per chiarimenti a 360° sulle piccole, ho intenzione di chiamarla per definire questa situazione, il fatto è che non conosco la normativa!!! potreste gentilmente aiutarmi??

Grazie Cris

Link to comment
Share on other sites


deve darti i certificati! Vanno richiesti entro 10 giorni dalla nascita dei piccoli! Quindi se non le ha regolarizzate entro quella data non puo' + fare nulla! Ogni tarta ha il suo!
Link to comment
Share on other sites

deve darti i certificati! Vanno richiesti entro 10 giorni dalla nascita dei piccoli! Quindi se non le ha regolarizzate entro quella data non puo' + fare nulla! Ogni tarta ha il suo!

 

Vediamo di dare chiarezza, teoz ha ragione, tuttavia si riferisce alla denuncia di nascita, non alla cessione gratuita.

 

Supponiamo che la persona che ti ha ceduto le tartarughe le abbia regolarmente denunciate entro dieci giorni dalla nascita o dal momento in cui ne ha avuto contezza; in ogni caso che le piccole siano in regola.

 

Fin qui hanno ragione sia la signore che teoz.

Ora veniamo al dunque:

 

proprio perché le piccole sono in regola, la persona che te le ha cedute deve consegnarti anche una copia originale del certificato di cessione che avrà provveduto a recapitare o spedire al comando Stazione CFS territorialmente competente per la normativa CITES.

Non mi dilungo a spiegarti cosa debba contenere il certificato (notizie che peraltro trovi anche in questa sezione del forum) poiché tra qualche giorno l'apposito modello sarà on line su Tartaportal.

Link to comment
Share on other sites

E non è tutto..

è vero che in teoria spetta a lei l'onere di consegnare alla Forestale

il certificato di cessione a tuo favore,

ma mi spieghi come fa la denuncia senza i tuoi dati???

Deve indicare anche tutti i dati del nuovo proprietario,

oltre che i suoi e il riferimento alla denuncia di nascita degli esemplari,

Perciò :nome , cognome, data di nascita, CF, e residenza (sia tua che delle Tarte),

perciò il certificato di cessione va fatto con il tuo aiuto,

e non vedo perchè tu non debba poi averne copia!!

Io ho avuto da subito i certificati di cessione a mio nome,

e li ho portati personalmente a protocollare alla Forestale (questo avrei potuto non farlo, ma per dire che le allevatrici avevano la coscienza pulita)

 

Secondo me non è in regola e fa la furba!!

Prende i soldi illegalmente!

Oltre tutto, stiamo parlando di cessione, non di vendita,

perchè per COMMERCIALIZZARE animali protetti dal CITES

devono essere allevatori professionali con LICENZA!!

Altrimenti, gli allevatori amatoriali,

non possono VENDERE, MA SOLO CEDERE.

 

Chiamala e dille che SE NON TI LASCIA LEI IL DOCUMENTO

ti presenti alla Forestale e chiedi copia della cessione

che lei avrebbe fatto a tuo nome (questo si può sempre fare, anche nel caso tu perda le tue copie, ad esempio),

e vediamo come la mette..

perchè in questo caso è come se la denunciassi..

 

Se le viene la strizza e non è in regola,

rendile le tarte,

e riprenditi i soldi!

Link to comment
Share on other sites

.....................è a suo carico l'onere di denunciare la nascita delle tartarughe (testudo hermanni).

................

 

a me questo mi ha fatto pensare che non l'abbia ancora fatto, e visto che non è periodo di schiusa (eccetto pochi casi) sono dello scorso anno!

Link to comment
Share on other sites

Provvederò immediatamente a chiamarla, ora che ho le idee chiare!! Non ho nessun problema a denunciarla in caso contrario!!!!

Cmq graze a tutti!!

Link to comment
Share on other sites

L'ho chiamata,

ho cercato di fare chiarezza, in pratica è una gran sola!!!! a conti fatti lei ha solo la denuncia dei genitori che possiede da prima del 95', ora sto nel "liquame" più totale!!!!! essendo le due tarte di una schiusa dello scorso anno e di 6 elementi, non puo' più denunciarne il possesso tantomeno cederle a titolo gratuito!!! C'è un modo alternativo per evitare che debba restituirle le due piccole?????

Se denunciasse la nascita con un anno di ritardo a cosa andrebbe incontro????

Grazie Cris

Link to comment
Share on other sites

L'ho chiamata,

ho cercato di fare chiarezza, in pratica è una gran sola!!!! a conti fatti lei ha solo la denuncia dei genitori che possiede da prima del 95', ora sto nel "liquame" più totale!!!!! essendo le due tarte di una schiusa dello scorso anno e di 6 elementi, non puo' più denunciarne il possesso tantomeno cederle a titolo gratuito!!! C'è un modo alternativo per evitare che debba restituirle le due piccole?????

Se denunciasse la nascita con un anno di ritardo a cosa andrebbe incontro????

Grazie Cris

 

proprio come pensavo.............

se le denuncia ora le piazzano una super multa!!! inoltre le prendono le tarte! Ma hai pagato x averle?

Link to comment
Share on other sites

Ma hai pagato x averle?

 

...dando per scontato che sia così, che abbia corrisposto un rimborso spese, passerei a ricordare a me stesso che laddove le tartarughe vengano tenute in aree e condizioni appropriate, magari in libertà all'interno di ampi giardini, esiste la fondata possibilità che ci si accorga dell'avvenuta deposizione e della successiva schiusa solo nella seguente stagione calda, soprattutto se è la prima volta che le tartarughe in nostro possesso si riproducono. Ora, bisogna capire se è avvenuto questo e se la signora in questione è disposta a procedere alla comunicazioni del caso entro dieci giorni dal ritrovamento delle giovani tartarughe.

Questa è questione che dovrete risolvere tra voi, magari incontrandovi.

Ciao e buona fortuna.

Link to comment
Share on other sites

Idea, anche se bisogna vedere se è fattibile.

Potresti dire alla proprietaria di aspettare fine agosto e denunciarle come nuove nascite (nessuno credo che andrà a controllare se sono o no di quest'anno e poi lei potrebbe averle rinvenute nel giardino solo quest'anno, anche se nate l'anno scorso). A quel punto dopo che denuncia le nuove nascite potete fare la cessione gratuita (anche se in realtà per te, tanto gratuita non lo è).

Credo sia l'unico modo per regolarizzarle, oppure dovresti ridargliele, aspettare le nuove nascite e fartene "CEDERE" qualcuna delle nuove baby.

Io ci starei comunque attento, le multe sono salate e fanno passare la voglia di fare queste cose. Al limite cercati un allevatore con licenza che ti possa rilasciare il CITES.

Link to comment
Share on other sites

Infatti ho scritto che non sapevo se fosse fattibile. In effetti ci si potrebbe accorgere in ritardo di qualche nuova nascita, ma di sicuro non è il caso della signora che sapeva benissimo quando fossero nate le tartine...

Non volevo suggerire di commettere reati, non fraintendetemi, volevo solo essere d' aiuto.

:confus::confus::confus:

Link to comment
Share on other sites

inoltre vivresti con l'ansia sperando che non vengano a cercarle......... e non ultimo non sono stupidi, una nuova nata è piu' o meno come una moneta..... quelle di un anno sono molto + grandi!
Link to comment
Share on other sites

La signora, rea del fatto di avermi mentito spuduratamente, si è messa a disposizione per cercare di certificare le sue tarte, ora sta il fatto di chiamare la forestale (provvederò io lunedì, perchè della signora poco mi fido) e cercherò di imbastire una storia più o meno credibile per dire che pe qualche arcano motivo siamo venuti a conoscenza delle nuove nate solo ora!!!! Mossa disperata ma inevitabile!!!

Fatemi un in bocca a lupo (anche il lupo è specie protettaaa!!!!)

grazie a tutti Cris

Link to comment
Share on other sites

La signora, rea del fatto di avermi mentito spuduratamente, si è messa a disposizione per cercare di certificare le sue tarte, ora sta il fatto di chiamare la forestale (provvederò io lunedì, perchè della signora poco mi fido) e cercherò di imbastire una storia più o meno credibile per dire che pe qualche arcano motivo siamo venuti a conoscenza delle nuove nate solo ora!!!! Mossa disperata ma inevitabile!!!

Fatemi un in bocca a lupo (anche il lupo è specie protettaaa!!!!)

grazie a tutti Cris

 

se la "signora" ha raccontato frottole e sa di averlo fatto, conosce bene quali sono le norme.

 

per quale motivo una persona che ha tarte denunciate nel '95 non dichiara le neonate sapendo di doverlo fare? Tanto piu' se le cede....

La denuncia dei nuovi nati e' completamente gratuita. O, al max ti costa il francobollo e la carta su cui scrivi.

Link to comment
Share on other sites

inoltre vivresti con l'ansia sperando che non vengano a cercarle......... e non ultimo non sono stupidi, una nuova nata è piu' o meno come una moneta..... quelle di un anno sono molto + grandi!

 

Mica tanto..

le mie baby, di nove mesi, sono molto più piccole di altre baby della stessa età, che ho visto e sono già il doppio delle mie..

le mie sembrano appena nate!

 

Il mio consiglio è questo:

la signora fa la denuncia di nascita ora,

e dice che queste piccole le ha trovate ora, e non sa se siano nate

adesso o nell'autunno passato.

La denucia di nascita l'accettano lo stesso, stai sicuro,

perchè va fatta entro 10 gg dal ritrovamento,

non necessariamente dal giorno esatto di nascita.

Così le regolarizza e sistemate tutto legalmente!

Link to comment
Share on other sites

Alle volte, credo che spiegare le cose in arabo avrebbe maggiori effetti...

Minotti, hai idea di come si dica istigazione in arabo???

Link to comment
Share on other sites

Ma neweus,

non sto istigando nessuno!

Sarebbe perfettamente legale,

se è vero che ha i genitori denunciati!!!

La denuncia di nascita va fatta entro 10 gg dal ritrovamento dei

piccoli nati.

E se a uno poco gliene importa, e ha terreni enormi,

capita davvero di ritrovarne l'anno successivo!!

Alla forestale mi hanno detto che capita spesso

che denuncino esemplari anche con 1 anno di ritardo,

perchè davvero molti si ritrovano le piccole tartine,

magari nate chissà quando,

e loro le ritrovano la primavera successiva!!

Link to comment
Share on other sites

Arabo o meno...parliamo di realta'.

 

Succede spessissimo che non si facciano denunce di nascita se non alla cessione delle tarte.

 

Molti allevatori fanno la denuncia di nascita l'anno dopo in concomitanza con la cessione. Vanno alla forestale e fanno tutto insieme. SUCCEDE COSI' e la forestale lo sa benissimo. Questa cosa e' successa anche in mia personalissima presenza. Poi giudicare il giusto o meno e un altro paio di maniche.

 

Ora, nello specifico, spero solo che la signora riesca a trovare il modo di regolarizzare in modo che il nostro amico possa stare piu' tranquillo.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ciao a tutti! Scusate se torno di nuovo su questo argomento...(non uccidetemi ma non ho capito bene). Vengo al dunque, vorrei comprare una femminuccia al mio Alvaro; quando mi incontro con il venditore e lui mi da il cites dobbiamo insieme compilarlo con i miei dati e poi io devo andare alla forestale? Giusto? E se è così entro quanti giorni devo recarmi da loro per denunciare il cambio di proprietà?

Grazie! Monia.

Link to comment
Share on other sites

No. E' il cedente che fà la comunicazione alla Forestale e ti dà una copia del documento.

 

Esatto,

però è chiaro che debba compilare i moduli in tua presenza,

o cmq col tuo aiuto visto che devi fornirgli tutti i tuoi dati!

Nome, cognome, data e luogo di nascita, CF, domicilio, residenza.

perchè deve dichiarare che cede le atrte a te,

e che le tarte risiederanno nel luogo da te indicato(che di solito è anche la residenza di chi le prende)

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.