crossmagie 10 Posted May 29, 2007 Share Posted May 29, 2007 Buongiorno! Vi scrivo perchè ho un problema con una delle mie tarte: una marginata nata la scorsa estate, che ha fatto solo un mesetto di Letargo a causa dell'inverno troppo caldo di quest'anno e che poi, come magari qualcuno si ricorderà, ha passato il resto dell'inverno in un terraio con lampade & C. Da circa una settimana qsta Tartaruga mangia pochissimo e ho notato che il piastrone e la parte del carapce sopra alla coda sono diventati morbidi. La tarta dorme per buona parte della giornata, non si muove molto e negli ultimi giorni ha assaggiato solo qualche fogliolina di trifoglio. 3 giorni fa le ho fatto bagnetti in acqua tiepida e ha defecato. A volte fa uno strano movimento che le fa emettere uno schiocco: tiene gli occhi chiusi, apre la bocca e sembra deglutire (non ha scolo nasale). Il 25 aprile pesava 24 grammi; ieri ne pesava 25. Ma come può essere aumentata di solo 1 grammo? Tutte le altre mie tarte nello stesso lasso di tempo solo aumentate di 10 / 12 grammi? Cosa posso fare? Per ora l'ho separata dalle altre e, come suggeritomi dal veterinario, le ho fatto 2 bagnetti al giorno nella camomilla tiepida ma non mi sembra che ci siano stati grossi miglioramenti. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi! Gio Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted May 29, 2007 Share Posted May 29, 2007 Buongiorno! Vi scrivo perchè ho un problema con una delle mie tarte: una marginata nata la scorsa estate, che ha fatto solo un mesetto di Letargo a causa dell'inverno troppo caldo di quest'anno e che poi, come magari qualcuno si ricorderà, ha passato il resto dell'inverno in un terraio con lampade & C. Da circa una settimana qsta Tartaruga mangia pochissimo e ho notato che il piastrone e la parte del carapce sopra alla coda sono diventati morbidi. La tarta dorme per buona parte della giornata, non si muove molto e negli ultimi giorni ha assaggiato solo qualche fogliolina di trifoglio. 3 giorni fa le ho fatto bagnetti in acqua tiepida e ha defecato. A volte fa uno strano movimento che le fa emettere uno schiocco: tiene gli occhi chiusi, apre la bocca e sembra deglutire (non ha scolo nasale). Il 25 aprile pesava 24 grammi; ieri ne pesava 25. Ma come può essere aumentata di solo 1 grammo? Tutte le altre mie tarte nello stesso lasso di tempo solo aumentate di 10 / 12 grammi? Cosa posso fare? Per ora l'ho separata dalle altre e, come suggeritomi dal veterinario, le ho fatto 2 bagnetti al giorno nella camomilla tiepida ma non mi sembra che ci siano stati grossi miglioramenti. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi! Gio ciao, effettivamente lo scorso inverno è stato un disastro.... può darsi ke ne abbia risentito... cmq nelle tarte baby, il guscio è un pocopocco molle...nn troppo però...diciamo...malleabile;) quali lampade hai? è necessaria, oltre alla lampada spot, anke una UVB x "sostituire" il sole e farle assilmilare bene il calcio ; anke se nessuna lampada può sostituire il sole diretto!!! cerca di farle stare il + possibile esposta ai raggi diretti del sole. dalle anke alimenti rikki di calcio (ma nn troppo), come l'ossio di seppia (aspettiamo suggerimenti x erbe rikke di calcio); se nn mangia l'osso, grattugialo sopra le erbe ke mangia di solito. tienici informati e facci sapere. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted May 29, 2007 Share Posted May 29, 2007 Buongiorno! Vi scrivo perchè ho un problema con una delle mie tarte: una marginata nata la scorsa estate, che ha fatto solo un mesetto di Letargo a causa dell'inverno troppo caldo di quest'anno e che poi, come magari qualcuno si ricorderà, ha passato il resto dell'inverno in un terraio con lampade & C. Da circa una settimana qsta Tartaruga mangia pochissimo e ho notato che il piastrone e la parte del carapce sopra alla coda sono diventati morbidi. La tarta dorme per buona parte della giornata, non si muove molto e negli ultimi giorni ha assaggiato solo qualche fogliolina di trifoglio. 3 giorni fa le ho fatto bagnetti in acqua tiepida e ha defecato. A volte fa uno strano movimento che le fa emettere uno schiocco: tiene gli occhi chiusi, apre la bocca e sembra deglutire (non ha scolo nasale). Il 25 aprile pesava 24 grammi; ieri ne pesava 25. Ma come può essere aumentata di solo 1 grammo? Tutte le altre mie tarte nello stesso lasso di tempo solo aumentate di 10 / 12 grammi? Cosa posso fare? Per ora l'ho separata dalle altre e, come suggeritomi dal veterinario, le ho fatto 2 bagnetti al giorno nella camomilla tiepida ma non mi sembra che ci siano stati grossi miglioramenti. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi! Gio le marginatine sono spesso parecchio problematiche. Molto piu' delle th, che almeno mostrano i segni di difficolta' con meno ritardo. la piccola mostra comportamenti da debilitata (vedi anche alla pag: http://www.tartarughe.org/testo/malattie_d.htm il testo e' un po' vecchiotto, ma credo che dia la dimensione del problema. le strategie di attacco sono sempre le solite: monitoraggio delle temp durante l'imbocco, imbocco con le mie solite striscioline, uso di verdure assotite per trovare una verdura particolarmente appetita che faccia da grimaldello. Quanto prima si interviene e meglio e'. Le tartine spesso peggiorano di botto. Dato che il bagnetto non ha avuto successo...... evita i bagni. Facile che si becchino un malanno specialmene quando sono debilitate. Vaschetta dell'acqua solo davanti al musetto *** io adesso sono fuori sede. Riesco a ricevere le mail di piccole dimensioni ma non posso spedirne. Mi mandi via email una dettagliata descrizione della situazione e del pregresso? (una mail senza foto e magari suddivisa in piccole mail da 5-7 kb ognuna) Poi vedo di comunicare al piu' presto, per quanto possibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted May 30, 2007 Share Posted May 30, 2007 Ciao, io posso solo riportare la mia esperienza. Bagnetti vitaminici e glucosati sono essenziali per farle riprendere in fretta le forze di mangiare e muoversi, a meno che non ci siano patologie respiratorie in atto, ma credo che il vet te lo abbia escluso (o no?). E comunque i bagnetti vanno fatti in una zona calda e senza correnti d'aria, io li ho fatti dentro il terrario con le lampade accese, e poi al sole ad asciugare e mangiare (dopo i bagni mangiano un pò) Qua c'è un breve resoconto, http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=8377 Se vuoi posso fartene uno più particolareggiato delle cure alle quali sono state sottoposte, se fosse il caso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted May 30, 2007 Share Posted May 30, 2007 Ciao, io posso solo riportare la mia esperienza. Bagnetti vitaminici e glucosati sono essenziali per farle riprendere in fretta le forze di mangiare e muoversi, a meno che non ci siano patologie respiratorie in atto, ma credo che il vet te lo abbia escluso (o no?). E comunque i bagnetti vanno fatti in una zona calda e senza correnti d'aria, io li ho fatti dentro il terrario con le lampade accese, e poi al sole ad asciugare e mangiare (dopo i bagni mangiano un pò) Qua c'è un breve resoconto, http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=8377 Se vuoi posso fartene uno più particolareggiato delle cure alle quali sono state sottoposte, se fosse il caso. beh, le terapie idratanti sono in genere somministrate con sistemi piu' efficaci: direttamente per bocca o con iniezioni sotto cute o altrove. La somministrazione di vitamine e' cosa piu' delicata e, a maggior ragione, non contempla il "bagno" che non consente di verificare le quantita' assunte. Ne' di liquido ne', tanto meno, di vitamine Le tartine con problemi sono molto delicate. Si e' abbondantemente visto che l'effettuare bagni frequenti moltiplica enormemente il rischio che sviluppino problemi respiratori, pur facendo l'asciugatura con tutte le avvertenze e le precauzioni (sottolampada il bagno, tamponatura con asciugoni, sottolampada fino a fine asciugatura) Una anoressica "raffreddata" e' qualcosa che dobbiamo evitare. Il bagno torna utile per spingerle a bere. E puo' essere fatto SE e' il solo modo che le spinge a bere in quantita'. Oppure saltuariamente se e' necessario stimolare la defecazione. Altrimenti meglio farne a meno e anche per bere basta un coperchietto di acqua davanti al muso, che non ha rischi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted May 30, 2007 Author Share Posted May 30, 2007 GRAZIE per le vostre risposte e per l'aiuto che mi state dando! Ora vi aggiorno sulla situazione. La tartaruga è in un terraio sola soletta sia perchè mi sembrava che le altre tarte la infastidissero, sia per evitare eventuali contagi! Per due giorni, siccome pioveva, è stata in casa "illuminata" dallo spot riscaldante rosso e dalla lampada che emette raggi UVA-UVB; oggi è in giardino in penombra. Continua a dormire e apre gli occhi solo se la prendo in mano. Inoltre mi fa dei versi strani: apre la bocca come se volesse respirare più a fondo ma non riesco a capire se ha problemi respiratori (non ha scolo nasale) o se lo fa per "soffiarmi" (in effetti è sempre stata un pò cattivella ). Poco fa l'ho obbligata a mangiare: qdo apriva la bocca la costringevo a morsicare delle striscioline di zucchina e di mela; alla fine ha dato -autonomamente- anche un morsino al trifoglio. E poi le ho fatto un bagnetto tiepido nella camomilla perchè mi sono accorta che non riusciva a defecare: alla fine ce l'ha fatta, l'ho asciugata e l'ho messa al calduccio. Ora vado a comprare le vitamine così i prossimi bagnetti saranno "energizzanti"! Incrocio le dita e vi aggiornerò al più presto sulle condizioni della piccola! Nel frattempo è ben accetto ogni tipo di suggerimento! Gio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted June 1, 2007 Share Posted June 1, 2007 beh, le terapie idratanti sono in genere somministrate con sistemi piu' efficaci: direttamente per bocca o con iniezioni sotto cute o altrove. La somministrazione di vitamine e' cosa piu' delicata e, a maggior ragione, non contempla il "bagno" che non consente di verificare le quantita' assunte. Ne' di liquido ne', tanto meno, di vitamine Boh, Anna, io ho dato piena fiducia ai vet, e ho fatto scrupolosamente tutto quello che mi hanno detto, e delle tre debilitate, una è morta, la più grave, che non reagiva e non mangiava nulla, ma le altre due hanno ritrovato le forze dopo una decina di giorni di cure. L'idratazione comprendeva ANCHE iniezioni di soluzione glucosata, mentre hanno escluso il sistema per bocca, perchè riufiutava con ostinazione di aprire la bocca, neanche con la siringa ci siamo riusciti. Inoltre per assumere le vitamine, proprio per non eccedere nella somministrazione (credo) hanno pensato che fosse meglio affidarle a quel poco che la tarta assorbe durante il bagno, sarebbe l'alternativa alle flebo, nelle tartine così piccole bastano quantità minime. Certamente i bagni possono far male se ci sono anche altre patologie in corso, febrili o respiratorie, ma dopo la visita non era emerso nulla di specifico in quel senso. Piuttosto, cambiando argomento, nel terrario mettile una lampadina a incandescenza bianca, che gradirà di più, la rossa serve solo se si rende necessario riscaldare durante la notte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted June 1, 2007 Share Posted June 1, 2007 Boh, Anna, io ho dato piena fiducia ai vet, e ho fatto scrupolosamente tutto quello che mi hanno detto, e delle tre debilitate, una è morta, la più grave, che non reagiva e non mangiava nulla, ma le altre due hanno ritrovato le forze dopo una decina di giorni di cure. L'idratazione comprendeva ANCHE iniezioni di soluzione glucosata, mentre hanno escluso il sistema per bocca, perchè riufiutava con ostinazione di aprire la bocca, neanche con la siringa ci siamo riusciti. Inoltre per assumere le vitamine, proprio per non eccedere nella somministrazione (credo) hanno pensato che fosse meglio affidarle a quel poco che la tarta assorbe durante il bagno, sarebbe l'alternativa alle flebo, nelle tartine così piccole bastano quantità minime. Certamente i bagni possono far male se ci sono anche altre patologie in corso, febrili o respiratorie, ma dopo la visita non era emerso nulla di specifico in quel senso. Piuttosto, cambiando argomento, nel terrario mettile una lampadina a incandescenza bianca, che gradirà di più, la rossa serve solo se si rende necessario riscaldare durante la notte. nelle zone scoperte ci affidiamo a persone/vet di buona volonta'. E, quando sono bravi veterinari, anche se di altri animali, ancora grazie se ci si cimentano..... non cosa da poco: stanno rischiando la loro buona nomea guadagnata con anni di successi su casi a loro piu' noti. Ci sono tanti vet in gamba Che si rimboccano le maniche e fanno quello che possono!!! Benedetti!!! * x il Ttrust l'assorbimento cutaneo, nelle terrestri, e' a livello zero, comunque non idoneo a fare un qualunque assorbimento che dia benefici. Per i bagnetti ti confermo che e' molto facile che determino patologie respiratorie. Quando fatti da noi. I motivi non li so, ma la casistica e' stata ampia da quando sono in web. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 1, 2007 Author Share Posted June 1, 2007 Da 2 giorni sto imboccando la tarta con striscioline di verdura (zucchina, carota e trifoglio); non riesco a farla mangiare molto ma almeno qualche cosa "butta giù". Ho rinunciato ai bagnetti perchè avevo paura che il piastrone diventasse ancora più molle; ora per farle bere il suo cocktail (acqua, supradin e soluzione glucosata) sto usando una siringa senza ago. Comunque continua a dormire per buona parte della giornata; è (relativamente) più attiva soltanto alle 13:00 e alle 20:00 (ora pasti, insomma!) e in qsti momenti socchiude spesso la bocca come se volesse respirare più a fondo. Qsta sera, dopo 1 ora di mini morsi alle mini striscioline di pappa, ha espulso 3 palline di cacca durra (scusate lo schifo). Che ne dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted June 2, 2007 Share Posted June 2, 2007 Per i bagnetti ti confermo che e' molto facile che determino patologie respiratorie. Quando fatti da noi. I motivi non li so, ma la casistica e' stata ampia da quando sono in web. Beh si, non stento a crederlo, dopo aver avuto la piccola anoressica che è morta. Probabilmente perchè essendo molto deboli, i bagni aumentano il rischio che si ammalino di altro, avendo le difese a zero.., magari anche perchè i bagnetti non sono fatti al riparo da correnti. Solo che la speranza è quella che servano a riattivarle il metabolismo per farle reagire, cosa che spesso avviene. Per fortuna almeno questa di crossmagie riesce a mandare giù qualcosa! Stimolala a mangiare e tienila al caldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 2, 2007 Author Share Posted June 2, 2007 Ragazzi, oggi la tarta si è svegliata verso le 19:00 L'ho lasciata stare per una mezzoretta e poi ho iniziato a proporle il cibo: ha mangiato qualche boccone di zucchina, carota e ciliegia e ha fatto una mini pallina di cacca. Poi l'ho lasciata stare e, vedendo che muoveva dei passetti, me ne sono andata. Dopo qualche minuto l'ho trovata con muso nel piattino dell'acqua; ho pensato che stesse bevendo ma qdo ho visto che aveva gli occhi chiusi mi sono preoccupata. Adesso è sveglia ma fa più spesso quello strano movimento che vi ho già descritto: allunga il collo e respira dalla bocca. Non è che ha respirato dell'acqua? e se così fosse, cosa succede? AIUTO!! Oltretutto domani è domenica e, in caso di necessità, il veterinario potrebbe ricevermi solo lunedì... Scusate se continuo a rompervi ma, nonostante l'apparente miglioramento, ora sono di nuovo seriamente preoccupata Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted June 2, 2007 Share Posted June 2, 2007 Adesso è sveglia ma fa più spesso quello strano movimento che vi ho già descritto: allunga il collo e respira dalla bocca. molto probabile patologia respiratoria L'ho lasciata stare per una mezzoretta e poi ho iniziato a proporle il cibo: ha mangiato qualche boccone di zucchina, carota e ciliegia e ha fatto una mini pallina di cacca. zucchina e carota sono cibi piuttosto strani. E difficilissimi da strappare quando crudi. per una baby in difficolta' non li vedo tanto indicati, a meno che la piccola non richieda solo quelli. x la cacca... se ha espulso feci (e non era in agitazione) vuol prob dire che ha ingerito massa (input) che le ha spinto la fuori-uscita. E ha fatto uscire almeno una parte delle vecchie feci disidratate, che facevano da tappo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 3, 2007 Author Share Posted June 3, 2007 Allora, per qto riguarda la zucchina e la carota, la tarta non fa fatica a mangiarle perchè faccio delle striscioline col pelapatate che risultano molto "croccanti": nonostante le beccate molto deboli, qualcosa riesce a fermarsi in bocca... Per qto riguarda la cacca ho proprio notato che quella di oggi era molto più "bagnata" di quella di ieri. Per qto riguarda i problemi respiratori, ho scandagliato il forum e ho letto che un veterinario ha suggerito di somministrare 2 gocce di Zimox ogni 12 ore (nel post si parlava anche di Celestone ma non si parlava della dose consigliata): che ne dite? Ma c'è differenza tra l'avere problemi respiratori dovuti al raffreddore e l'avere problemi respiratori dovuti all'acqua respirata? Cioè, si curano entrambi alla stessa maniera? Grazie a tutti e in particolar modo ad Anna e a Pupa per l'aiuto che mi state dando. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted June 3, 2007 Share Posted June 3, 2007 Allora, per qto riguarda la zucchina e la carota, la tarta non fa fatica a mangiarle perchè faccio delle striscioline col pelapatate che risultano molto "croccanti": nonostante le beccate molto deboli, qualcosa riesce a fermarsi in bocca... Per qto riguarda la cacca ho proprio notato che quella di oggi era molto più "bagnata" di quella di ieri. Per qto riguarda i problemi respiratori, ho scandagliato il forum e ho letto che un veterinario ha suggerito di somministrare 2 gocce di Zimox ogni 12 ore (nel post si parlava anche di Celestone ma non si parlava della dose consigliata): che ne dite? Ma c'è differenza tra l'avere problemi respiratori dovuti al raffreddore e l'avere problemi respiratori dovuti all'acqua respirata? Cioè, si curano entrambi alla stessa maniera? Grazie a tutti e in particolar modo ad Anna e a Pupa per l'aiuto che mi state dando. Non puoi fare tu una cura per i problemi respiratori. Gia' fanno fatica a farla i veterinari Che, specialmente con le baby, devono essere mooooolto competenti. Quello che si puo' fare e' un innalzamento delle temperature, dipende da quali temp e' adesso in diurna e in notturna. Se la forma di patologia e' leggerissima puo' essere sufficiente. Il rischio e' pero' che si faccia passare del tempo prezioso. *** Se ha addirittura defecato per due giorni di fila vuol dire che sta ingerendo massa di cibo. Ottimo!!!! *** le tarte bevono anche con il naso, ma l'acqua non va a finire nell'apparato respiratorio. I problemi respiratori sono vere e proprie malattie causate da virus o da batteri. Se i virus e batteri sono i loro tipici (che prendono il sopravvento quando le creature sono debilitate) e' piu' facile curarle. Se sono invece ospiti arrivati da altri ceppi di tarte.... le cure sono decisamente piu' problematiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 3, 2007 Author Share Posted June 3, 2007 Grazie Anna, almeno sul rischio "acqua nei polmoni" mi hai rassicurata! Oggi la piccola è all'aperto; l'ho messa in penombra e dopo un giretto di perlustrazione si è messa a dormire in un angolino. Ora la respirazione sembra essere migliorata: non apre più la bocca e non allunga il collo. Più tardi proverò a forzarla con del cibo perchè ha le zampine sottili sottili; in più sta cambiando la pelle e in certi punti sembra trasparente... Stamattina ho provato a telefonare ad un paio di veterinari ma non mi hanno risposto. Domani mattina ritenterò, nella speranza che la visitino subito. Dovrebbero essere medici esperti in rettili; ti dico i nomi in privato, magari li conosci! GRAZIE Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted June 3, 2007 Share Posted June 3, 2007 ok. ** a che temp la tieni? *** prima mi ero dimenticata. Quando sono anoressiche non bisogna spingerle a camminare e a muoversi. Consumano energie. Bisogna utilizzare le poche energie che hanno finalizzandole al mangiare. Per farla mangiare vale la pena "stuzzicarle", se serve. Insomma risparmio energetico salvo quando mangiano A meno che non si muovano loro di loro spontanea volonta' Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 3, 2007 Author Share Posted June 3, 2007 Anna, ho provato a mandarti un messaggio privato ma mi dice che hai la casella piena. Posso mandarti una mail? Quelle dell'altro giorno ti sono arrivate? Nel caso mandami il tuo indirizzo a [email protected] così ti scrivo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
marilena 10 Posted June 3, 2007 Share Posted June 3, 2007 manda una mail tranquillamente ad anna. l'ha scritto anche nella firma di non mandargli mp Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 3, 2007 Author Share Posted June 3, 2007 Ragazzi, che faticaccia! Ho imboccato la tarta per 1 ora e mezza con striscioline di zucchina spalmate con l'osso di seppia e foglioline di insalata belga bagnate con la soluzione glucosata! Se la tarta si salva, apro un ristorante per tarte!! Cmq ANNA E' GENTILISSIMA! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted June 7, 2007 Share Posted June 7, 2007 Oddio!! Mi dispiace!! Tienila al caldo in casa, a 30° con le lampade! Deve avere temperature stabili, se la metti fuori prende correnti d'aria, anche perchè il tempo non è per nulla stabile!! Sono di nuovo incasinata anche io, anche la mia piccola presenta sintomi di difficoltà respiratorie, pare possa essere una polmonite! Portala subito da un vet, potrebbe avere bisogno di una cura antibiotica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 7, 2007 Author Share Posted June 7, 2007 Poco fa la piccola è morta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted June 7, 2007 Share Posted June 7, 2007 Poco fa la piccola è morta. :-((((((((((((((((((((((((((((((((((( ha chiuso tutto in una ventina di giorni o forse meno. Nonostante avesse ripreso a mangiare e ad andare di corpo. Sconvolgente. Assolutamente sconvolgente. p.s. Secondo me le piccole tm sono di gran lunga piu' difficili delle piccole th. Le th te lo fanno capire piu' in chiaro quando non stanno bene. E lo fanno capire da prima!!! ** Adesso tieni sotto osservazione le altre. Per giusta precauzione.E SENZA FARTI DELLE PARE. Controllo per precauzione. la roba delle piccola buttala o passala in varechina se non si puo' buttare. Se e' stata all'esterno converrebbe che le altre piccine fossero spostate altrove. Meglio una precauzione in piu' che una in meno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
kristal 10 Posted June 7, 2007 Share Posted June 7, 2007 mi dispiace! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted June 7, 2007 Share Posted June 7, 2007 che tristezza...leggevo e speravo in un miglioramento... non mi aspettavo un triste epilogo... mi dispiace tantissimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted June 8, 2007 Author Share Posted June 8, 2007 Grazie ragazzi! Ieri è stata una giornata veramente brutta: sveglia alle 8 con l'intenzione di andare dal veterinario (l'ennesimo) e scoperta della morte della tarta; aveva gli occhietti e la bocca aperti; era morta da poco perchè aveva fatto la pipì ed era bagnata. Il dottore mi ha chiesto di vederla ugualmente: ha detto che ha sofferto di una forte mancanza di calcio che le ha fatto insorgere altri problemi, probabilmente respiratori. Per precauzione mi ha mandata a casa per prendere le altre tarte e le lampade usate qst'inverno. Le lampade hanno passato l'esame a pieni voti. Le 4 HH anche. La marginatina mica tanto: il dottore ha detto che ha il piastrone troppo morbido per una tarta della sua età e poi l'ha vista fare un verso strano qdi le ha fatto una puntura di antibiotico. Nel pomeriggio la tarta è stata malissimo: non si è mai mossa; le si sono gonfiati gli occhi e sembrava piangere; aveva delle specie di convulsioni. Stamattina si è svegliata e sembrava stare meglio ma ho preferito tornare dal veterinario. Mi ha detto che non è messa particolarmente male ma che devo somministrarle l'antibiotico altre 10 voltr; naturalmente io di inizioni alla mia tarta non ne faccio per cui domani mattina torno dal vet. HO PAURA... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now