Jump to content

C'è Il Numero Ma Non Il Cites


Gaia

Recommended Posts

la situazione è questa:

una signora il 02/06/1995 ha contattato il Ministero dell'Ambiente di Roma (fauna e ambiente), chiedendo come denunciare le sue due thermanni,le è stato detto di pagare 15.000 lire sul conto corrente 10178010 (il conto del ministero...Tesoreria provinciale di Viterbo), le hanno fornito foto per clasificare i suoi esemplari a cui poi è stato attribuito il numero 38/068 Corbetta...significa che sono denunciate?Ma il Cites?Deve richiederlo?

é urgente, la tartaruga ha già deposto due volte (pazzesco!!!) e io sono in "vena di adozioni"...

Link to comment
Share on other sites


si faceva il pagamento delle 15.000 lire e poi si mandava/portava un foglio con i propri dati all'ufficio cites (in certe regioni anche alla forestale non specializzata cites) con la denuncia del numero di tarte possedute (1 o 10.000 tarte sempre un foglio e 15.000 lire).

 

L'aver fatto denuncia nei tempi leciti equivale ad averle denunciate (gli esemplari che sono stati denunciati allora)

(se erano 2, e non ci sono state integrazioni denuncia di nascite, sempre e solo 2 sono denunciate.... eventuali altri 200 nati sono illegali)

 

 

Non mi pare che allora inviassero corrispondenza di risposta. Almeno in sardegna.

Link to comment
Share on other sites

quindi basterebbe che richiedere il Cites?e quindi i piccloli che nascono ora sono in regola,se chiama la forestale,giustO?
Link to comment
Share on other sites

Allora Gaia e' piu' semplice di quello che sembra.

 

Le tarte dichiarate nel 1995 sono regolarmente denunciate e qui, salvo errori di forma o quant'altro niente da dire.

 

I figli che nasceranno dovranno essere denunciati come prole delle tarte di cui tu hai i documenti.

 

Parli di CITES...e non capisco perche'??

 

Il CITES e' un documento che ti consente la vendita delle tarte, devi pagare una tassa per almeno i primi 5 anni di vita delle bestiole e via dicendo...se poi vuoi piu' info te le do' ma non sono pertinenti alle tarte in oggetto.

 

Ho 4 tarte col CITES, 2 TM e 2 THB.

 

Facci sapere.

Link to comment
Share on other sites

si', giusto.

Le tarte denunciate non possiedono un documento.

"Possiedono" una denuncia effettuata (e, in genere, un qualcosa che attesta che la denuncia e' stata inoltrata ---> foglina A/R o timbro sulla denuncia se portata a mano).

Se non si ha nessuna attestazione della denuncia effettuata e si e' certi che e' stata effettuata, si puo' chiedere all'uff. cites competente una copia dell'avvenuta denuncia.

 

Un esempio umano: tu sei iscritta all'anagrafe anche se non hai la carta di identita'.

 

*****

i piccoli che nascono ora devono essere denunciati per iscritto (con le modalita' che ogni ufficio preferisce - ogni uff. va a gusto proprio, anche con la modulistica - qui da noi la denuncia e' su carta bianca) entro 10 gg dalla nascita facendo riferimento alla denuncia originaria

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.