Jump to content

FOndo sabbioso per Nuovo allestimento


guecar

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

La settimana scorsa mi hanno regalato un acquario "Juwel lido 100" che misura 55x40 alto 45, senza coperchio, con il suo mobile nero ed un filtro PRATIKO 100.

 

Ho subito riempito le due vaschette del filtro con soli cannolicchi e l'ho messo a girare riempendo l'acquario a metà, anche per testare se la pompa funzionava a dovere dopo un'anno che il mio amico l'aveva staccata.

 

La mia tarta TSS di 7 cm per ora è sulla sua residenza "estiva" formata da una bacinella 50x70 con idonea zona emersa, posta sul balcone.

 

Nel frattempo che il filtro matura costruirò l'area emersa per l'acquario ma avrei fretta di preparare il fondo di sabbia per cui avrei delle domande da porvi:

 

1) posso utilizzare la sabbia fine che viene usata in ediliza ?

 

2) quella sabbia ambrata che vedo nei vostri acquari che granulometria ha ??

 

3) avevo intenzione di usare anche la sabbia che si usa per sabbiare e sverniciare i metalli ma nei vari colorifici che ho contattato nessuno la tiene... sapete dove potrei trovarla ??

 

---------------

Guecar

Link to comment
Share on other sites


Non puoi usare quella che vendono nei negozi di acquariologia?

E' molto più adatta di tutte quelle che hai elencato e non costa molto (io 5 kg li ho pagati 9 euro).

Link to comment
Share on other sites

... ci avevo pensato ma nei negozi della mia zona hanno montagne di ghiaino di tutti i tipi e colori ma di sabbia ambrata ne ho vista poca. .. potrei acquistarla via internet ma il prezzo della spedizione è pari a quello della sabbia.. comunque che granulometria mi consigli per la sabbia ??

 

-----------

Guecar

Link to comment
Share on other sites

Dipende..

La sabbia fine si pulisce meglio, le impurità rimangono in superficie e si eliminano facilmente col sifone. Ma se non stai attento rischi di giocarti il filtro.

 

La ghiaia a granatura piccola rischia di essere ingerita dalle tartarughe (in generale la espellono con le feci, ma può causare blocchi intestinali), ma non dà problemi al filtro.

 

La ghiaia più grossa ed i ciottoli non creano problemi di ingestione, sono molto belli a vedersi, ma sono molto difficili da pulire, anche con un sifone molta dell'impurità prodotta rimane imprigionata tra i sassi.

Link to comment
Share on other sites

..Riformulo la domanda:

 

Che tipo, o meglio che granulometria si considera per la "sabbia fine" considerando che utilizzerò il metodo della bottiglia per non intasare il filtro ed il sifone per pulire il fondo ??

 

------------

Guecar

Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

Guard per le TSE puoi mettere tutti i substrati che vuoi.

 

Prendi della ghiaia grossa per acquari.

 

Ciao ciao

Link to comment
Share on other sites

Guard per le TSE puoi mettere tutti i substrati che vuoi.

 

Prendi della ghiaia grossa per acquari.

 

Ciao ciao

 

..... forse scrivo in un'altra lingua :hissyfit: ..chiedo scusa

 

----------

Guecar

Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

A me sinceramente non sembra che scrivi in un'altra lingua e che le risposte che ti sono state date siano anche esaurienti... :)

 

Ci riprovo...

 

In vasca NON si mette mai sabbie se non si sa che vanno bene per terrari o acquaterrari in quanto in caso contrario potrebbero rilasciare delle sostanze nocive.

 

Per le tartarughe a guscio molle ad esempio serve un substrato molto fine tipo sabbia e della ghiaia no va bene!

 

Per le TS va bene qualsiasi sabbia quindi basta che vai in un negozio di acquariofilia

 

o qui

 

http://www.rettilimania.it/index.php?cPath=2_36

 

e prendi una qualsiasi ghiaia o sabbia che ti piace.

 

Non possiamo dirti di preciso cosa prendere proprio perchè puoi prendere quello che più ti piace visto che le TS non hanno esigenze di substrato.

 

Alcuni consigliano della ghiaia grande in modo tale da non essere ingerita, altri anche del quarzo policromo fine perchè le tarte non lo mangiano o se lo mangiano lo "rifanno"...

 

Di conseguenza... prendi quello che più ti piace in un negozio di acquariofilia però.

 

Quello che stai chiedendo tu è più o meno uguale a...

 

Voglio un gelato, mi prendo un cono o una coppetta? :laugh3:

 

Ciao ciao

Link to comment
Share on other sites

Di solito si cerca di usare arredi che non rilascino sostanze, quindi sarebbero da evitare le sabbie calcaree.

 

Anche se, per le tarte, non è un grossisimo problema,

 

La sabbia per l'edilizia di solito và bene.

 

Il problema può essere il colore.

 

Se ti piace usa pure quella.

 

Caso mai prendine un po' e mettici sopra due gocce di acido muriatico.

 

Se fà le bolle è calcarea ed è meglio evitarla.

 

La sabbia con granulometria sotto 0,02 mm, che si usa nel marino per pesci fossori, non è l'ideale perchè viene sollevata dalle tarte e distrugge il filtro.

 

E' da usare solo con le baby di Trionychidae in acquari senza filtri per i primi 3 o 4 mesi.

 

Eviterei il classico ghiaietto policromo di diametro intorno a 5 mm perchè si sporca tantissimo e c'è il remoto rischio di ingestione.

 

La sabbia con granulometria intorno a 0,5 mm và bene, non crea problemi al filtro perchè viene intercettata dalle spugne, non si sporca e si può pulirla a fondo in un mastello usando un colapasta per togliere eventuali oggetti più grossi.

 

Volendo usare un filtro da fondo, non potendo usare il ghiaietto, conviene usare i ciottoli per idrocoltura da 2 cm di diametro.

 

Vanno però bene per tartarughe che non amano scavare, perchè c'è rischio che si feriscano, specie se non sono quelli rotondi.

 

Aggiungo che, pur funzionando bene, il filtro da fondo ha il difetto di rubare almeno 6 cm di profondità e di far vedere una specie di poltiglia tra un sasso e l'altro.

 

Quando si può conviene cercare prodotti per giardinaggio o edilizia perchè la sabbia per acquari ha un costo abbastanza elevato.

 

Ricordo anche che è della massima importanza che:

 

  1. Il materiale solido non venga aspirato dal filtro.
  2. Il flusso dell'acqua sia il più lento possibile per dare tempo ai batteri di lavorare
  3. L'acqua di ritorno nell'acquario faccia meno rumore possibile ma muova la superficie per facilitare lo scambio gassoso e per rompere la patina di grasso e proteine.

Assolutamente da dimenticare i fondi multistrato tipici degli acquari con vegetazione, dato che le nostre amiche scavano e rimescolano tutto.

 

Idem per le piante da fondo con grossi apparati radicali.

 

Vengono regolarmente sradicate, quando non divorate.

Link to comment
Share on other sites

Per l'ingestione, ricordo che, a differenza delle altre specie, le Trachemys mangiano abitualmente i sassi con contenuto calcareo, che poi vengono espulsi con le feci dopo una evidente digestione e corrosione.

 

E li cercano con cura per ore e ore. Sputando quelli inadatti.

 

Le altre specie non lo fanno nemmeno per sbaglio.

Link to comment
Share on other sites

..sabbia da 0.5 ..è quello che volevo sapere, l'informazione di minotti in merito all'ingestione nelle TSS non la sapevo ed è un'informazione molto importante.. grazie a tutti

 

w tartaportal

---------------

Guecar

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.