Jump to content

costruzione acquaterrario (consigli sui componenti)


paky

Recommended Posts

ciao ragazzi

devo predisporre un acquaterrario per la mia scripta scripta poichè è malata ed ha bisogno di acqua a temperatura riscaldata e di lampada spot...allora per i vetri nn ho problemi poichè mio zio è vetraio e mi faccio fare le lastre di vetro temperato. questo è il progetto:

http://img147.imageshack.us/img147/9982/schemalk6.jpg

adesso vorrei sapere dove acquistare(sule web xkè nel mio paese nn si trovano queste cose) e cosa acquistare per far un buon acquaterrario. Ho intenzione di mettere un filtro dell'acqua esterno del tipo che si agganciano ai bordi dell'acquario. Poi vorrei consigli sul riscaldatore dell'acqua...dove lo alloggio e dove lo reperisco uno di buona qualità..per la zona di basking nn ci sn problemi xkè la costruisco seguendo la guida nel sito :smile: per i neon anche vorrei consigli su dove acquistarne di completi solo da montare...xkè ho visto ke vendono solo le lampade ma non assemblati con starter, plafoniere ecc..

attendo risposte grazie in anticipo :laugh3:

Link to comment
Share on other sites


Ciao!

Giuarda, io come filtro esterno ho appena comprato un MILLENNIUM 2000, è fantastico,crea un effetto cascata molto bello, e fa circolare 600 l d'acqua all'ora!

ma cos'ha la tua tartaruga?Cioè il terracquario sembra grosso e non provvisorio,come mai?

Link to comment
Share on other sites

la tartu ha bisogno appunto di un terracquario definitivo e nn delle vaschette lager dov'è ora...ecco xkè lo cambio e ne faccio uno così...cmq grazie mille x il consiglio!!! c'è qualcun'altro che mi da altri consigli per gli altri componenti?
Link to comment
Share on other sites

Le tartarughe non hanno bisogno di case adeguate solo quando sono malate, ne hanno bisogno sempre. Anzi, il più delle volte si ammalano proprio perchè vivono in vaschette inadeguate e non attrezzate.

 

E' meglio se la vasca la fai 100x50x50, così non la cambierai più per il resto della vita.

Obbligatoriamente un filtro esterno (almeno un Askoll Pratiko 200 o uno equivalente in portata di altre marche), un termoriscaldatore da 150 Watt in plastica o addirittura esterno, una lampada spot o termica senza emissione di luce, un impianto (plafoniera o cuffie + starter) per alloggiare uno o due tubi neon ad emissione UVA/UVB.

 

Puoi cercare queste cose su, per esempio:

www.rettilimania.it

www.acquaingros.it

 

Trovi lì anche arredamenti come isola, substrato, e così via..

Link to comment
Share on other sites

raga ma il termoriscaldatore immergibile tipo il RISCALDATORE JAGER 100W:

29.jpg

se per caso la tartaruga viene a contatto con esso e magari ci appoggia il musetto...no si ustiona?? scusate l'ignoranza:confused:

Link to comment
Share on other sites

No.

Quando funziona correttamente la temperatura che raggiunge è di poco superiore a quella impostata sul regolatore. Non c'è il pericolo di ustione.

 

Se invece c'è una crepa (e i riscaldatori in vetro si crepano, non dico facilmente, ma poco ci manca) fa bollire direttamente l'acqua e lessa le tartarughe :(

 

Per questo è meglio un termoriscaldatore in plastica, come i modelli della Newatt.

Link to comment
Share on other sites

Perchè volendo puoi decidere di lasciarla accesa anche di notte.

Le tartarughe dormono sia in acqua che all'aciutto, e se la variazione di temperatura dell'aria durante la notte è troppo elevata, può essere utile tenere l'aria al caldo anche la notte.

Ma non è necessario. Se la zona emersa è al freddo, si tuffano in acqua a dormire.

Il problema è che costa molto di più di una normale lampadina spot, che comunque fa benissimo quello che deve fare (ma solo di giorno).

Link to comment
Share on other sites

Perchè volendo puoi decidere di lasciarla accesa anche di notte.

Le tartarughe dormono sia in acqua che all'aciutto, e se la variazione di temperatura dell'aria durante la notte è troppo elevata, può essere utile tenere l'aria al caldo anche la notte.

Ma non è necessario. Se la zona emersa è al freddo, si tuffano in acqua a dormire.

Il problema è che costa molto di più di una normale lampadina spot, che comunque fa benissimo quello che deve fare (ma solo di giorno).

Ah ok!

Stavo iniziando a preoccuparmi visto che ho appena preso alle mie due tss una lampada spot "Daylight Blue Reptilic Bulb" della Zoo Med :)

Link to comment
Share on other sites

allora raga vetri ordinati e lunedì pronti!!

poi procederò all'acquisto del filtro MILLENNIUM 2000 che è molto bello e funzionale(600lt) ed anche economico!!! poi un termoriscaldatore in plastica immergibile con termostato regolabile

lampada spot in ceramica e coppia di neon (30% uva, 9% uvb)

Link to comment
Share on other sites

anche se gli esperti del sito consigliano sempre un filtro esterno tipo askoll, sera,tatra visto che le tarte sporcano molto di + di quanto uno possa supporre....io ho ordinato un askoll pratiko 200 x una vasca come la tua con 3 tarte.....quelli appesi li hanno sconsigliti
Link to comment
Share on other sites

mi piacerebbe prenderne uno così xò risulta troppo grande e non ho spazio a sufficienza x metterlo!!! poi credo che il Millenium 2000 se fatta la giusta manutenzione nei tempi giusti sia abbastanza funzionale visto che ho solo una tartarughina di 3cm che nn sporca esageratamente e non preventivo acquistarne altre x ora...
Link to comment
Share on other sites

volevo kiedervi un'altra cosa

secondo voi x il fondale è meglio della sabbia fine oppure dei ciotoli rotondi??

ho una Trachemys scripta scripta

a me personalmente piacerebbe mettere della sabbia sul fondale ma secondo voi sn meglio i ciotoli x la mia specie??

Link to comment
Share on other sites

io sono un perfetto ignorante neofita, ma ho usato dei ciottoli, cosi' faccio presto a toglierli se voglio pulire tutto per bene :)

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

ma il MILLENNIUM 2000 non è quello a zainetto ???

 

La cascata è bella, ma fa un rumore pazzesco....:confus::confus:

 

poi boo...mi sembra più un filtro per pesci, che per tarta...

 

se metti i ciotoli ti si ferma tutta la sporcizia negli spazi vuoti..

La sabbia va benissimo...non quella finissima però:tongue3:

Link to comment
Share on other sites

dite che è per pesci?? infatti diceva di far anche da ossigenatore (cosa che nn serve molto alla tarta..) mi dite ke fa casino :S..eheh...allora mi sa che devo riprendere in considerazione che filtro acquistare...
Link to comment
Share on other sites

bhe alla fine x una tarta un filtro "esterno" non di quelli appesi o cose simili, una delle versioni + piccolina credo che sia perfetto...ne esistono di tanti modelli e il prezzo non è neanche tantissimo esagerato poi sul web ci sono sempre offerte proprio adesso ci sono 2-3 siti che hanno filtro diversi di buone marche con prezzi favoloso c'è veramente da decidere solo quale prendere
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.