Jump to content

Consigli su sistemazione esterna definitiva e macchie rosse sul piastrone – Graptemys


Andrearu242

Recommended Posts

Ciao a tutti,
sono il proprietario di una Graptemys pseudogeographica pseudogeographica di nome Marta, acquistata l’11 marzo 2024 in una fiera del mio territorio. Quando l'ho presa, era in condizioni non ottimali (forse in semi-letargo), e il veterinario ha stimato che aveva circa 3 anni.
Sistemazione attuale e progetto definitivo

Attualmente Marta è in una vaschetta di plastica trasparente da 37x28x14 cm, con un’altezza dell’acqua di 5-6 cm, riscaldata da un Aquarium Heater Seven Master 50W 220V. Non uso lampade UVB o spot perché non posso sostenere questi costi.

Con l’arrivo della bella stagione voglio trasferirla definitivamente all’esterno in un vascone di plastica verde acqua da 40x60x33 cm, aumentando l’altezza dell’acqua rispetto all’estate scorsa (quando era di circa 17,5 cm).

L’obiettivo è farla vivere all’aperto tutto l’anno, compreso il letargo invernale.
Il mio giardino è un piccolo rettangolo con mura alte e paviment2o piastrellato. Riceve il sole finché non montiamo le tende, cosa che avviene all’inizio dell’estate.
Voglio creare una sistemazione definitiva e ben bilanciata, perciò accetto qualsiasi consiglio per migliorare il setup esterno.
Macchie rosse sul piastrone


Dall’estate 2024, Marta ha sviluppato macchie rosse sotto il carapace/piastrone. Il veterinario ha parlato di una possibile infezione e mi ha consigliato di trattarla passando ovatta inumidita con Amuchina diluita, ma le macchie non sono mai scomparse del tutto.
Se dalle foto che posso caricare si nota qualcosa di anomalo nella gestione o nella salute, ogni consiglio è ben accetto.
Filtraggio e manutenzione dell’acqua

Possiedo due filtri:

  • SunSun HJ-311B (interno, 300 l/h, 2W, max 40L)
  • ee3Askoll Mod. Ask 1 (interno, 120 l/h, 3W, max 40L)

Purtroppo non posso acquistare un filtro più grande per la sistemazione che andrò a fare, quindi sto valutando soluzioni alternative come piante acquatiche e cambi d’acqua regolari.


Alimentazione: consigli per migliorare la dieta


Attualmente alimento Marta con:

  • Pellet Tetra ReptoMin Baby (stanno quasi finendo e non so se comprarli di nuovo o qualcosa di diverso, li apprezza molto)
  • Cliffi Selection Gammarus (non è particolarmente attratta da essi)
  • Latterini (che sto reintegrando con il ritorno delle belle giornate che apprezza molto)

Durante l’inverno ho usato principalmente pellet e gamberetti essiccati, mentre d’estate integro più pesce fresco. Accetto consigli su come migliorare la dieta, se serve aggiungere altri alimenti o variare meglio le quantità.
Allestimento: zona emersa, piante e decorazioni funzionali

  • Zona emersa: vorrei realizzare una piattaforma o una spiaggia, ma non so quale soluzione sia migliore nel mio vascone. Consigli?
  • Piante acquatiche: voglio inserirne per migliorare la qualità dell’acqua e per sostituire il filtro, ma non so quali scegliere né dove acquistarle.
  • Appigli e arredi utili: pensavo a rami, pietre o strutture per migliorare la vivibilità sott’acqua. Se c’è altro da aggiungere, ditemelo!


Grazie mille per ogni consiglio su sistemazione, salute, alimentazione e gestione generale! ??????
Vi ringrazio veramente tanto se mi potete aiutare soprattutto per essere d'aiuto a Marta.
Grazie.

Vi allego alcune immagini


ImmagineWhatsApp2025-03-31ore22_31.04_bf1c1083.thumb.jpg.67a7f818d53c9ceebfcc2cc42360e5ae.jpg
Sistemazione questo inverno per non fare il letargo.
ImmagineWhatsApp2025-03-31ore22_31.05_9d720cb0.thumb.jpg.17398d9e99e845fc74cbbe980188b733.jpg
Macchie rosse.
ImmagineWhatsApp2025-03-31ore22_31.06_7b8b4e35.thumb.jpg.135bbb2496ca232aef0c2d2dc829acd4.jpgImmagineWhatsApp2025-03-31ore22_31.08_66dae86e.thumb.jpg.7c7eac265ec841be94567786793c60f5.jpgImmagineWhatsApp2025-03-31ore23_09.52_11833dfd.thumb.jpg.b8da8eea94ef9c394d5b4de6ebd1d57b.jpg
Cibo pellet.

ImmagineWhatsApp2025-03-31ore23_07.41_398dd4a9.jpg.2568a917eb06b25135434274f31b4b27.jpg
Sistemazione provvisoria dell'anno scorso nel vascone e nel posto da utilizzare per quest'anno.

Scusate la lunghezza del contenuto ma volevo essere il più preciso e chiaro possibile; se mancano informazioni chiedete pure. Grazie tante.

Link to comment
Share on other sites


  • Administrators

Ciao va tutto bene tranne per l’inverno, o il laghetto è interrato e profondo almeno 1 m oppure non può fare letargo in una vasca all’esterno perché la temperatura diventerebbe troppo fredda fuori dal suolo!

Puoi tranquillamente fargli fare letargo mettendola in un contenitore con due dita d’acqua in modo che rimanga umida, ma con la testa fuori comunque, e metterla in garage o in cantina o comunque in un posto dove la temperatura rimane tre 4 e i 10 gradi.
 

visto che ormai è grandina puoi dargli anche dei pezzetti di pesce fresco o carne cruda che sono sempre meglio di cibi pellet confezionati.

Link to comment
Share on other sites

Ok grazie Riccardo per la risposta veloce, io pensavo che stando alle temperature miti qui in Salento, si poteva comunque fare, troverò una soluzione, sicuramente li farò fare il letargo controllato magari in cantina ma mi devo prima informare bene. Per quanto riguarda la dieta sono già presenti pezzi di pesce come latterini, sicuramente ci aggiungerò la carne cruda senza comprare il pellet.


Ti volevo chiedere cosa pensi per quanto riguarda le macchie rosse sotto il carapace e per sostituire il filtro cosa posso adoperare come piante acquatiche contando di mettere una zona emersa in sughero e fare dei cambi d'acqua frequenti e altri arredi. 

Ti ringrazio veramente tanto per questo responso che serve per far andare tutto nel miglior modo possibile per Marta ora rimane da capire le macchie rosse ma ti ringrazio per la mano che mi hai dato.
Grazie.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ciao!

Grazie ancora per la risposta precedente, ci ho riflettuto e sto valutando una soluzione per cercare di farle fare il letargo in modo naturale ma in sicurezza, senza dover ricorrere al letargo controllato.

 

Pensavo, ad esempio, di isolare bene la vasca con dei pannelli isolanti, oppure di utilizzare una cassa in legno che ho a disposizione (80×60×30 cm). Tuttavia, questa soluzione non mi convince del tutto perché il legno sarebbe esposto alle intemperie e temo che non durerebbe a lungo. Potrei però provare a coprirla con un telo e aumentare l’altezza, riempiendola con della terra (come se fosse interrata) o con altri materiali isolanti.

Secondo voi potrebbe essere una soluzione valida? Ci sono accorgimenti particolari da adottare per garantire la temperatura giusta e un ambiente adatto al letargo?

 

L’idea sarebbe proprio quella di permettere a Marta di fare un letargo il più possibile naturale e indipendente, sempre però tenendo sotto controllo le condizioni ambientali.

 

Che ne pensate? Grazie mille 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.