Jump to content

sgradevole odore


orecchie gialle

Recommended Posts


  • Replies 30
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

1 non ho capito nulla del tuo messaggio, puzza a parte!:laugh3:

2 scordati che ci siano pastiglie o altro che risolvono.

 

 

Al massimo cambia l'acqua.

 

Scusa ma non ricordo com'è il tuo acquario, filtro ecc. ecc.

Link to comment
Share on other sites

comunque in ogni caso basta che ti rechi dal tuo negozziante di fiducia e ti fai consigliare da lui, ti saprà sicuramente consigliare visto che l'odore che provocano le tue tarta il filtro in tuo possesso, o piu' il materiale filtrante che utilizzi non riesce ad eliminare gli odori io a differenza di molti altri che sconsigliano nel cestello ho inserito anche il carbone attivo consigliatomi dal mio rivenditore di fiducia e sembra che funziona, quello che utilizzo io è questo http://www.acquaingros.it/confezionerisparmiowaveaxorbcarboneiperattivoconfda5kg-p-19637.html?osCsid=a4419271390d2a214ad53358da23d6dc comunque e una scelta tua il suo utilizzo, visto i pro:smile2: e i contro:confus: che ci sono stati nelle varie discussioni.
Link to comment
Share on other sites

non è vero, quello che utilizzo io il rivenditore mi ha consigliato per sua esperienza di sostituiro ogni 15 girni, anche per la sua innovazzione come leggi nel sito indicato da mè:rolleyes3: .
Link to comment
Share on other sites

eppoi inoltre è molto comodo, quello che acquisto io è composto da 3 comodissime buste per una durata di un mese e 15 giorni già riepite in modo da essere utilizzate immediatamente, senza neanche sporcarsi le mani adesso non ricordo quanto mi era costato, mi sembra non piu' di euro 7,00.
Link to comment
Share on other sites

7,00 euro per una durata di un mese emmezzo mi sembra piu' che ottimo contando il fatto, che non so piu' o meno se sia il carbone attivo a eliminare gli odori comunque l'acqua mi dura all'incirca 2 gg., poi come di regola faccio un mezzo cambio d'acqua una pulitina al gruppo filtrante tranne i cannolicchi con acqua tiepida e si ristabilisce il tutto. non dimentichiamo che è sempre acqua ricircolata non acqua corrente che di conseguenza si depura da sè, quindi i mezzi cambi d'acqua ed una volta alla settimana cambio totale compreso l'acquaterrario sono indispensabili per avere un acqua sana cristallina e senza sgradevoli odori:smile2: .
Link to comment
Share on other sites

A parte tutto, col carbone concentrate gli inquinanti nel filtro.

 

Il filtro biologico li trasforma e li elimina.

 

Il prodotto che indichi è il solito attivatore batterico, con confezioni un po' più grosse.

 

Sui pro e contro mi sono espresso più volte.

 

Il rischio è di trovarsi l'acquario pieno di lanugine bianca.

 

Fattore costi.

 

I soli cannolicchi costano solo all'acquisto, e i batteri sono gratis.

 

Cosa spendi di carbone attivo all'anno cambiandolo una volta alla settimana?

 

15 gg sono troppi, controlla le analisi.

Link to comment
Share on other sites

NB, i filtri li svuoto quando si intasano, circa ogni 6 mesi.

 

Rabbocco l'acqua che evapora e faccio un cambio del 30% alla settimana.

 

Se devi cambiarla ogn due giorni fai prima a non mettere il filtro.

 

Guarda che ho le caridine, le ampullarie e i guppy che si riproducono, quindi tanto schifo non deve fare.

Link to comment
Share on other sites

eppoi inoltre è molto comodo, quello che acquisto io è composto da 3 comodissime buste per una durata di un mese e 15 giorni già riepite in modo da essere utilizzate immediatamente, senza neanche sporcarsi le mani adesso non ricordo quanto mi era costato, mi sembra non piu' di euro 7,00.

 

Sicuro?

 

http://img509.imageshack.us/img509/5205/senzatitolo2eu6.jpg

Link to comment
Share on other sites

NB, i filtri li svuoto quando si intasano, circa ogni 6 mesi.

 

Rabbocco l'acqua che evapora e faccio un cambio del 30% alla settimana.

 

Se devi cambiarla ogn due giorni fai prima a non mettere il filtro.

 

Guarda che ho le caridine, le ampullarie e i guppy che si riproducono, quindi tanto schifo non deve fare.

cosai un aquario di pesci oppure li fai convivere con le tarta:rolleyes3:, se riesci a farle convivere con le trata be non c'è male.
Link to comment
Share on other sites

Benissimo,

 

http://img230.imageshack.us/img230/984/senzatitolo2ij1.jpg

 

 

 

Quindi spendi :365: 15 =24,33333* 5,68 = € 138,21

Link to comment
Share on other sites

per pminotti mi faresti vedere il tuo trucchetto della bottigli tramite post di una foto, siccome le mie Sternotherus sono tutte piccine e come tale se alzo il livello dell'acqua soffocano, ma e vero che anche come tale avendo un livello d'acqua molto basso il filtro mi filtra tante sostane solide,è per quello che mi tocca pulire molto spesso il gruppo filtrante per colpa del suo intasamento:smile2: .
Link to comment
Share on other sites

Benissimo,

 

www.tartaportal.it

 

 

 

Quindi spendi :365: 15 =24,33333* 5,68 = € 138,21

be dai per uno per lo meno nel mio caso come mè, grazie al mio impegno ed allo studio ma sopratutto al mio beneamato lavoro sono un programmatore di c.n.c per intenderci gruppo metalmeccanico,guadagno mensilmente dai 1650 euro ai 1850 non è che sia proprio una spesa eccessiva sempre guardano appunto come indicavi tu il guadagno mesile, altrimenti sarebbe eccessivo:rolleyes3: :smile2: .
Link to comment
Share on other sites

Eccolo

 

bottiglia-anti-patina2.jpg

 

 

Una cosa da tenere a mente è che più è piccolo l'acquario e più è difficile farlo andare.

 

Le mie due Sternotherus adesso sono nella piccola tartarughiera "adottata".

 

Non uso il suo filtro ma ci ho messo un duetto 100.

 

Cambiando 9 l d'acqua su 25 una volta alla settimana con loro ce la fà.

Link to comment
Share on other sites

Beh, i negozianti consigliano anche di dare i gammarus secchi alle tartarughe, e di farle vivere nelle vaschette di plastica con le palme :|

 

Comunque sia, per quanto possa funzionare meglio del carbone classico, quando perde la sua efficacia rilascia tutto quello che ha catturato nell'acqua, rendendosi inutile. Quindi o lo si sostituisce prima che possa perdere di efficacia (traduzione: sprecarlo in parte), o si utilizzano materiali filtranti differenti, come bioballs e zeolite, che di sicuro durano molto di più e non hanno questi effetti collaterali.

Link to comment
Share on other sites

Benissimo,

 

www.tartaportal.it

 

 

 

Quindi spendi :365: 15 =24,33333* 5,68 = € 138,21

guarda che sostituendo le buste ogni 15 gg., io mi fido del mio rivenditore e faccio come mi ha indicato poi che interesse avrebbe di proficuo se ti direbbe di sostituirle ogni 15 gg. invece di 5 gg. come indichi tu, un proficuo molto piu' superiore comunque ritornando al calcolo ogni 15 gg. per tirare 12 mesi mi servirebbero 8 pacchi quindi euro 5,68 x 8 = 45,44,come ai fatto a far risultrare euro 138,21:rolleyes3:
Link to comment
Share on other sites

Eccolo

 

bottiglia-anti-patina2.jpg

 

 

Una cosa da tenere a mente è che più è piccolo l'acquario e più è difficile farlo andare.

 

Le mie due Sternotherus adesso sono nella piccola tartarughiera "adottata".

 

Non uso il suo filtro ma ci ho messo un duetto 100.

 

Cambiando 9 l d'acqua su 25 una volta alla settimana con loro ce la fà.

molto geniale come ai fatto per far filtrare l'acqua al suo interno ai fatto un forellino se si, piu' o meno quanto distante dal fondo andano verso la superficie, grazie comunque:smile2: .
Link to comment
Share on other sites

Considera che puoi prendere un acquario all'anno con quello che costa il carbone.

 

E sono convinto che i livelli di inquinanti siano più bassi.

 

Tieni presente poi che quando dico di prendere un filtro esterno che costa 60, 70 euro ci sono degli stramazzamenti :faint: perchè almeno 3/4 degli utenti sono studenti senza reddito.

 

Noi possiamo senz'altro spendere, ma vuoi mettere la soddisfazione di risolvere il problema gratis?

 

Se no prendo un "portatore d'acqua" e lo metto li a cambiarla ogni tre ore, rigorosamente declorata e alla temperatura giusta.

 

Oltre, naturalmente, a controllare a vista quando le tarte defecano e a rimuovere con un piccolo sifone la cacca.:laugh3:

Link to comment
Share on other sites

molto geniale come ai fatto per far filtrare l'acqua al suo interno ai fatto un forellino se si, piu' o meno quanto distante dal fondo andano verso la superficie, grazie comunque:smile2: .

 

Ci sono dei tagli verticali sulla parte tagliata.

 

Si aprono e si chiudono per la pressione dell'acqua.

 

E poi non c'è il tappo sotto.

 

L'acqua entra metà sopra e metà sotto.

 

Meglio mettere dentro un sasso che tiene tutto giù.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.