Vai al contenuto

Le Horsfieldii


Tartamaster

Messaggi raccomandati


  • Risposte 425
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

a proposito di letargo ho letto vari post in cui molti utenti hanno incontrato problemi, al risveglio molte hors sono morte, pare sia una problematica diffusa della specie.... ho paura per le mie, questo sara' il primo letargo che gli faro' fare, non so se l'allevatore che me le ha date glielo avesse fatto fare lo scorso anno....
Link al commento
Condividi su altri siti

Nuuuuuuuuuuuuuu!!! Come sono morte? Adesso che ho letto questa cosa anche io ho paura per le mie tatine che hanno fatto 2 inverni senza letargo... come ho scritto prima la vet mi ha detto di aspettare i 7 anni... forse questa specie è delicata ed è meglio aspettare. Si sa che in natura vale la legge del più forte e del più resistente... ma dato che vivono in cattività se dei rischi si possono evitare...non è meglio che poi avere dei rimorsi?
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma le mie lo hanno fatto tranquillamente...Nessun problema ne prima ne dopo. Magari prima del letargo è meglio un esame delle feci e una visita dal veterinario, poi pesarle e fare dei bagnetti per farle evacuare per bene.

Secondo me lo devono fare. Non sono esotiche e in natura passano molti mesi in letargo!

Link al commento
Condividi su altri siti

si' anche secondo e' meglio che lo facciano, 7 anni senza letargo sono tanti!!! il punto e' che spero di non correre rischi e di essere fortunata come Abyap... molte all'uscita del letargo erano inappetenti, non aprivano gli occhi e sono morti dopo pochi giorni...
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi! Volevo sapere che tipo di documenti avete voi per le vostre Horsfieldi...quando ho preso la mia l'anno scorso a ottobre, il negoziante mi ha solo dato un semplice foglio scritto a computer proprio perchè ho tanto insistito mi lasciasse qualcosa se no non voleva lasciarmi niente...ma non sono x niente sicura di essere "in regola"... voi che dite???
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è il numero di protocollo? Cioè un numero di 14 cifre. Inoltre deve esserci il nome scientifico della tarta, il nome e ragione sociale del venditore, il n. di esemplari ceduti, la data di cessione e la firma del venditore e il tuo nome indicato come cessionario.

Se no allora bisogna valutare bene la situazione e vedere se è il caso di andare alla Forestale.

Link al commento
Condividi su altri siti

A me ha compilato un foglio con tutti i dati, il tipo di esemplare e la data dell'acquisto...però il codice che ha scritto è alfanumerico, numeri è lettere... è giusto?
Link al commento
Condividi su altri siti

Il numero di protocollo non me lo ricordo, devo guardare quando vado a casa, ma per il resto c'è tutto.

Grazie, pensavo non fosse valido visto che c'ho dovuto quasi litigare con il venditore x farmelo rilasciare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! una curiosità...come mai indicate proprio la torba bionda di sfagno per il terrario delle Hors.? Non è un tipo di torba che porta molta umidità? ...almeno così ho letto...
Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito si dice di mischiare terra di campo con torba bionda. Io siccome nn so dove prendere la terra di campo uso solo la torba bionda.
Link al commento
Condividi su altri siti

Io prendo dal mio fiorista di fiducia della terra per piante grasse che prepara lui stesso senza concimi. Ho provato diversi tipi di substrato e questo a mio parere è il migliore!
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi ogni quanto bisogna cambiarla completamente? facendo conto che è un terrario di 1,2x2x0,4 mt. ...io volevo anche seminarci l'erba e dell'insalata mista...
Link al commento
Condividi su altri siti

Cakina ho visto le foto delle Horsf. e la terra mi sembra un pò troppo arida. Mischia un pò di torba bionda, almeno crea un pò di umidità ke nn guasta.

 

Io la pulisco ogni gg da residui e cacchine, penso ke un ricambio mensile sia buono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Come stanno le vostre horsf?

Le mie 3 pesti, questa settimana sono un po' più attive, forse dovuto al fatto che si è 1 po' rinfrescato dopo il giorno di ferragosto, quando hanno fatto una bella festicciola nel rifugio anzichè fare il bagnetto nella loro "piscina" e prendere il sole sulle pietre, dato che è venuto giù 1 temporale tremendo..

Mangiano taaantoo e gironzolano tt il giorno per il recinto, poi verso le 17, vanno a nanna, ma già la mattina presto cominciano a passeggiare di nuovo in cerca di cibo..

ecco come trascorrono le giornate le mie horsf tra un bagnetto e una passeggiata per il prato..

Ciaoo! :D

Link al commento
Condividi su altri siti





×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.