Jump to content

Panico: segni sulla pelle?


Eleanore87

Recommended Posts

Buongiorno a tutti.

Vi scrivo perché una delle mie due tartarughe (Trachemys scripta elegans) presenta dei segni sulla pelle che non ho mai visto prima e che non so come trattare.

La tartaruga

Bianca ha più di venti anni ormai. E' una Trachemys Scripta Elegans femmina, che ha fatto le sue prime uova l'anno scorso (a terra, in giardino), e che vive con una sua "quasi" coetanea (di tre anni più giovane), sempre femmina, stessa specie.

L'ambiente

Le due tartarughe vivono in una ampia vasca a cui cambio l'acqua una volta ogni due giorni (purtroppo, come avevo già fatto presente in passato, non ho modo di tenere una vasca con filtro...). La vasca si trova all'aperto, ed è munita di sassi/mattoni per fare basking.

 

L'alimentazione

Bianca (come la sua convivente Bernie) mangia una volta ogni due/tre giorni, generalmente nei giorni in cui non gli cambio l'acqua. L'alimentazione è mista tra pellet e pesciolini (principalmente latterini), anche se ogni tanto gli concedo un po' di misto risotto con surimi, gamberetti e cozze.

Ho provato a dargli l'insalata in passato (radicchio e trifoglio) ma l'hanno scansata...

 

Il problema

Da quando Bianca è sveglia, hanno cominciato a presentarsi sulla sua pelle delle macchie marroni scuro, come queste:

http://cl.ly/image/3x2n1U2d0u3m

http://cl.ly/image/0X0g2B3A2W3A

Queste che vedete sono sulle zampe posteriori. In realtà, le macchie hanno iniziato a presentarsi sulle zampe anteriori, e ho pensato fossero delle ferite, dato che:

- inizialmente l'aspetto suggeriva ci fosse della pelle che si staccava

- Bernie è molto aggressiva, soprattutto quando offro loro del cibo: non mancano le occasioni per mordere Bianca, ovunque capita, anche in faccia a volte, per portarle via del cibo

- la vasca, come dicevo, ha dei sassi per permettere alle tartarughe di salire a prendere il sole, e ho pensato anche ad eventuali graffi contro la pietra (purtroppo, ogni tanto, Bernie si rilancia nell'acqua con veemenza durante il basking, e fa cadere Bianca, che spesso si appoggia su di lei)

Torno però oggi da una settimana di conferenza a Firenze, settimana durante la quale mia mamma si è presa cura delle tartarughe, e le due ferite "iniziali" (le prime a manifestarsi insomma) hanno cambiato aspetto:

http://cl.ly/image/1M2Y3W3p0j33

http://cl.ly/image/1k01183B3n2t

Assomigliano più a una ferita a cui è stata rimossa la crosta, ma... Vale così anche per le tartarughe?

Inoltre, come dicevo, un altro paio si sono aggiunte sulle zampe posteriori.

 

Oltre alle macchie...

In generale Bianca sta bene! Mangia (con appetito anche: mi si avvicina nuotando quando capisce che arrivo con del cibo, e si sporge per prenderlo dalle mie mani quando gli allungo i latterini), nuota, fa basking con Bernie (soprattutto il mattino quando arriva il sole sulla vasca) e non ha comportamenti strani. Anche il guscio sembra stare bene, sia piastrone che parte superiore. Vi posto altre tre foto in cui si vede:

- viso (notare anche qui delle piccole feritine): http://cl.ly/image/3O1O170b1B1W

- parte inferiore: http://cl.ly/image/3N2s2F3p3c1W

- parte superiore: http://cl.ly/image/2m3a1v1K3y0y

E Bernie?

Bernie sta bene, come sempre è super-vispa, molto agitata, e purtroppo in occasione dei pasti aggressiva.

Ho fatto un giro anche a lei, per vedere lo stato della pelle, e non sembra presentare particolari problemi. In realtà anche lei ha qualche macchietta rossa qua e là, ma sono solo due o tre e minuscole (es. sul "sedere" di un mm scarso di diametro) e, per l'appunto, rosse e non marroni come quelle di Bianca.

 

 

Non sono riuscita ancora a portare la tarta da un vet, perché non ne ho uno di riferimento, qui gli "esperti" sono a molti km da casa mia. Il centro vet del mio gatto ne ha uno che volendo esce apposta, ma al momento è in ferie.

Per favore, aiutatemi, anche solo a capire cosa è preventivamente! Sono molto molto triste... Mi prendo cura della mia tartaruga con amore da quando avevo 6 anni circa, e voglio stia bene...

Vi ringrazio anticipatamente.

Link to comment
Share on other sites


Micro-aggiornamento: ho telefonato a tutti i veterinari della zona (e cavolo, come è raro trovare un veterinario che tratta anche rettili!).

Lui mi ha messo una pulce nell'orecchio sul fatto che possa essere una infezione batterica. Tra un paio di giorni la porto. Vi tengo aggiornati (ma se nel frattempo avete dei consigli, ben vengano!)

 

Grazie!

Link to comment
Share on other sites

si si tratta di una infezione batterica.

purtroppo anche una delle mie trachemys circa 2 anni fa presentava queste macchie e ho dovuta curarla con delle iniezioni di antibotico

le facevo una puntura di antibiotico al giorno sotto pelle e la tenevo separata dalle altre per evitare un contagio.

comunque portala dal veterinario esperto in rettili il più presto possibile e ti confermerà l'infezione

Link to comment
Share on other sites

mi spiace

però non riesce qualcun altro della tua famiglia a portarla

se presa in tempo si cura tranquillamente

ma se la si lascia troppo li può causare anche la morte

Link to comment
Share on other sites

Rieccomi!

Tornata dal vet, con qualche notizia sulla salute della mia Bianca. (Non vi dico portare due tartarughe di 20 centimetri, in auto, mentre loro tentano in tutti i modi possibili di evadere dai secchi... Oggi le comiche!)

 

Il veterinario non era sicuro della natura delle lesioni. Ha dato qualche ipotesi:

- infezione fungina (la più probabile)

- ferite (dato che sono tutte in zone dove la tartaruga "spinge", tipo zampe, o gomiti...)

- pelle troppo morbida dovuta ad ipovitaminosi, se non ho capito male (anche se gli sembra molto poco probabile)

 

Per sicurezza devo:

- dare per 10 giorni l'antibiotico, in iniezioni nel collo

- applicare una/due volte al giorno una crema sulle lesioni

 

Alla visita ho portato anche Bernie, che però non sembra manifestare alcun problema. Speriamo bene... Nel frattempo il vet mi ha detto di tenerle pure nello stesso ambiente.

 

Ho un po' di panico da iniezione. Ovviamente non ne ho mai fatta una, e ho paura di far male alla povera Bianchetta... Consigli?

Inoltre, suggerisce di variegare di più la dieta, introducendo della verdura. Io ho fatto molteplici tentativi, con radicchio, cicoria, trifoglio, ma non toccano nulla di queste cose! Consigli su altri vegetali che potrebbero piacere di più e che sono adatti?

Link to comment
Share on other sites

Per le iniezioni lo so so che è difficile pure io le ho dovute fare senza averle mai fatte.....sarà dura

Per quanto riguarda la verdura lasciali qlk giorno solo con la verdura vedrai che alla fine la mangeranno

Link to comment
Share on other sites

Non voglio essere e petulante sulla questione iniezioni, ma non mi è davvero chiaro come farle! L'ho visto fare al veterinario: ha preso la siringa, e l'ha infilata nella parte anteriore, tra collo e spalla (abbastanza vicino al collo). Poi mi ha dato quattro siringhe già "pre fatte", così non sbaglio la dose. Ma non mi sono chiare due cose:

- che inclinazione deve avere l'ago?

- quanto deve entrare nella pelle?

ho paura di "infilzare" qualcosa e iniettare il medicinale dove non devo... Ho letto storie del terrore di gente che perforava polmoni, faceva gonfiare la tartaruga... Sapete aiutarmi?

 

infine, una cosa che mi son dimenticata di chiedere al vet: l'iniezione fungina per noi è trasmissibile? Posso maneggiare la tartaruga a mani libere o devo usare i guanti?

 

grazie!

Link to comment
Share on other sites

ti conviene in ogni caso usare i guanti non si sa mai

comunque cerca di far entrare l'ago quanto basta per iniettare l'antibiotico ma non troppo nemmeno un centimetro

Link to comment
Share on other sites

Allora... prima iniezione fatta.

O meglio:

+ prima iniezione: ho schiacciato lo stantuffo troppo presto ed il contenuto è sparato verso lo spazio... dovrò farmene dare un'altra dal vet.

+ seconda iniezione: io tenevo ferma Bianca, mia sorella iniettava. Si è lamentata con un sonoro GH! Speriamo sia andata bene

Dovrò tornare dal veterinario per farmi ridare la siringa che ho "sprecato".

 

Un problema di cui però mi sono appena accorta: mentre ce l'avevo in mano, tentando di fare l'iniezione, ha fatto la pipì. Il che non è un problema, se non fosse che al suo interno c'era un filamento giallo non acceso, con consistenza (ma non colore) tipo rosso d'uovo. Ho fatto una foto (il colore non rende, qui sembra bianco, ma in realtà è giallo abbastanza chiaro):

http://cl.ly/image/2y0Y302v3F3o

Questo mi ha fatto tornare alla mente che anche stamattina, quando sono scesa per vedere come stava, sul fondo della vasca c'era una massetta gialla della stessa consistenza, e mentre le facevo la terapia con la schiuma disinfettante all'asciutto, ha ancora fatto pipì con lo stesso contenuto. Quindi non è la prima volta che fa pipì così.

Non voglio ovviamente fare auto-analisi, perché non sono una veterinaria e non sono esperta (ho appena mandato una foto su whatsapp al veterinario, sperando risponda, dato che siamo in pieno ponte e per una visita "vera" dovrò aspettare come minimo mercoledì), ma ho letto qui:

http://aaeweb.net/schedearticoli/segni_malattia_tartarughe.htm

che una tale secrezione è compatibile con:

+ problemi al fegato (se gialla)

+ disidratazione (se di grandi quantità e bianca)

Anche qui c'è un'altra discussione in cui si cita la disidratazione: http://www.tartaportal.it/12-malattie/9523-urati-gialli

Ora, come vi ho detto, la cura della mia tartaruga consiste in:

+ una iniezione di antibiotico ogni due giorni (che, abbiamo appurato, non sono in grado di fare)

+ l'applicazione di Deroxen, una schiuma disinfettante, su ognuna delle ferite, per una/due volte/giorno, tenendola fuori dall'acqua per un'ora

Quest'ultimo passo (cioè: tenerla fuori dall'acqua) può essere causa della disidratazione? E' normale che abbia queste perdite? Ho trovato scritto però che se sono bianchi è normale e se sono gialli è un segno di malattia...

 

Sono molto molto preoccupata...

Qualcuno mi sa aiutare??

Link to comment
Share on other sites

Secondo giro dal veterinario: Bianca apre la bocca sott'acqua e all'aria aperta.

Il veterinario conferma che la gola non ha niente, e che forse ha fastidio alla bocca per qualche motivo (o magari è un problema alle vie aeree basse, polmoni o bronchi, ma in quel caso, l'antibiotico che le stiamo dando la dovrebbe curare).

Gli urati gialli nella pipì sono dovuti all'iniezione di vitamine fatte venerdì da lui.

Mi sono fatta spiegare per la seconda volta come si fa l'iniezione... Speriamo di farcela!

Link to comment
Share on other sites

Molto probabilmente il fatto di stare con la bocca aperta è dovuto a un'infezione alle vie respiratorie comunque se le stai già dando l'antibiotico dovrebbe andare bene anche per quello, controlla se nuota in maniera strana, storta, perché se succede vuol dire che ha la polmonite.

Facci sapere come sta la piccola

Link to comment
Share on other sites

Ho seguito la tua storia e non ho potuto fare a meno di incuriosirmi.

Le lesioni della tua tartaruga sono definite SCUD.È una dermatite profonda generalizzata che interessa la cute/carapace e piastrone.

La terapia prevede una gestione di Bianca che dovrà essere tenuta nell'acquario senza acqua. Due volte al giorno per 30 minuti la metteremo a bagno in acqua tiepida e al termine la disinfetteremo dove possibile con un disinfettante alla clorexydina o Betadine diluito. L'antibiotico iniettabile e parte fondamentale della terapia e l'iniezione potrà essere effettuata tanto nei muscoli pettorali che nella fossa femorale (sito più semplice a mio parere). La fossa femorale si evidenzia estendendo la zampa posteriore.Le plichi "inguinali" che si formano nella zona sotto il carapace corrispondono al sito di iniezione.L'ago dovrà essere introdotto parallelo alla plico cutanea per pochi millimetri,quanto basta per iniettare il farmaco. La terapia solitamente dura almeno 15 giorni e a seconda del principio la frequenza delle iniezioni varia.

Spero di esserti stato di aiuto

Un saluto

Dott.Danilo Grande

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Buongiorno a tutti!

Sono stata un po' assente, ma ho un po' di aggiornamenti da darvi.

 

Ho seguito per filo e per segno la terapia data dal veterinario:

- 11 giorni di antibiotico (una iniezione ogni 2 giorni)

- una settimana di deroxen all'asciutto per almeno un'ora al giorno

(e grazie a Danilo Grande per il suo messaggio, molto utile!)

 

Le macchie di Bianca sono migliorate, credo... Alcune hanno perso la "crosticina", le più rosse sono diventate rosate e stanno piano piano schiarendosi.

Tengo sempre controllato il piastrone, per vedere che non si arrossi nelle pieghe, come chiesto dal veterinario.

La piaga più brutta, che era quella sulla zampa frontale, ormai ha perso la crosta e sta tornando piano piano normale.

Stasera quando torno a casa faccio delle foto e ve le posto!

 

La bestiola mangia che è una meraviglia, prende spesso il sole e non ha nessun comportamento strano (se non che adesso, dopo le torture subite durante quella settimana, è un po' restia a farsi prendere in mano!). Per un paio di giorni si è agitata, ho pensato fosse ancora per le uova, come l'anno scorso, ma adesso è tornata al comportamento solito... Forse le dava fastidio l'arrivo del caldo.

 

Molto recentemente è comparso però un paio di macchiette rosse, come ferite a cui si è staccata una crosticina, sul naso. Gliele sto tenendo controllate e disinfettate. Lì in quella zona aveva già una macchietta, non rossa e non aperta, ma il veterinario non è riuscito a scoprire ad occhio che cosa fosse.

Secondo il vet i 10 giorni di antibiotico sono sufficienti e la guarigione (come un eventuale peggioramento) è un processo molto molto lungo. Non ho però avuto riscontri diretti da lui sulle macchie rosse, dato che telefono ma pare che lo studio sia chiuso causa vacanze.

La tengo controllata... Speriamo bene!

Link to comment
Share on other sites

Dunque dunque:

 

Questa era Bianca circa 20 giorni fa:

- http://cl.ly/image/0y0y1k0r3U1v

- http://cl.ly/image/1r063u2o1V1Y

- http://cl.ly/image/1Y1m1G0H3j14

- http://cl.ly/image/3j0I0g3B070g

 

Questa invece è Bianca oggi:

- http://cl.ly/image/0j182j0M3a07

- http://cl.ly/image/0H3k2L341E2O

- http://cl.ly/image/2s0y423E1E3D

- http://cl.ly/image/2J3s0F1V040B

 

Vi faccio notare le differenze:

- prima la faccia era solo segnata, adesso le feritine si sono aperte

- le crosticine che aveva in giro si sono parzialmente staccate, e si sono schiarite

 

Ho bisogno ancora una volta di un vostro consiglio, il vet non mi risponde proprio, ho appena riprovato, anche via messaggino, ma niente... :(

Che ne pensate?

 

Grazie mille per tutti gli aiuti che mi date!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.