BarbaraP 10 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 Ciao a tutti, sono Barbara e possedevo da 5 anni due scripta troosti, una delle quali è morta da un mese. Qualche mese prima di morire ho notato che emetteva dei lamenti, produceva bollicine dalla bocca e non si nutriva come sempre, inoltre un paio di giorni prima di morire, galleggiava solo dalla parte posteriore. La "superstite" ora ha una patina che copre parzialmente l'occhio sinistro e mangia meno. Fin'ora l'ho alimentata con gamberetti secchi (pensando che fosse il pasto giusto) e vive all'esterno in una vaschetta molto capiente con una pietra grande per salire ed esporsi al sole; non essendo munita di pompa di filtraggio, cambio periodicamente l'acqua. Oggi, acquistando i gamberetti, ho chiesto consiglio al rivenditore sulle condizioni della tartaruga, anche se per quella morta mi aveva detto che era normale quel lamento, e mi ha detto che la tartaruga in vita può aver contratto la congiuntivite da quella morta ed mi ha consigliato di fare una cura antibiotica somministrando un collirio (tobral). Prima di commettere ulteriori errori, volevo un consiglio da chi è più esperto, premettendo che non ho la possibilità di andare dal veterinario specializzato, anche per capire se il problema può essere risolto cambiando dieta (sono ben accetti consigli a riguardo). Grazie a tutti dell'attenzione e per gli eventuali suggerimenti. Barbara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Clark22 14 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 Ciao Barbara, non voglio farti la morale, nella vita si sbaglia, l'importante è risolvere i problemi ma la situazione in cui vive la tua tartaruga non è a lei adatta. La tarta morta non è assolutamente normale che facesse lamenti, per me si è trattato di polmonite ed è morta per quello, causa può essere stato lo sbalzo termico del cambio acqua. Per la superstite dovresti mettere delle foto, in ogni caso i gamberetti buttali subito. La base della loro dieta è il pesce non gamberetti essicati, che tra l'altro possono trasmettere parassiti. In teoria i problemi agli occhi possono essere ipovitaminosi A dovuta alla carenza di vitamina A dovuta ad un'errata alimentazione o congiuntivite dovuta anche al fatto del cambio acqua che tu non credo lasci decantare. Detto questo metti delle foto della tarta e della sua vasca poi partiamo con consigli più mirati Link to comment Share on other sites More sharing options...
giospebg 15 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 (edited) Benvenuta, innanzitutto il galleggiare storto è indice di polmonite, da quanto so... Inizierei subito ad acquistare qualche pesciolino tipo latterini o gamberetti al naturale, ma non secchi... verdure, tipo radicchio... peccato per la tarta morta... Ma la tarta viva, presenta qualche sintomo strano? Edited October 31, 2014 by giospebg Link to comment Share on other sites More sharing options...
BarbaraP 10 Posted October 31, 2014 Author Share Posted October 31, 2014 Per la superstite dovresti mettere delle foto... Ci ho provato, ma non ci sono riuscita... se qualcuno mi può dare una mano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Clark22 14 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 Vai su http://tinypic.com/ carica la foto e una volta fatto copi il link che sta sotto la dicitura Codice IMG per Forum & Message board Link to comment Share on other sites More sharing options...
Imy_Ant 18 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 Ciao Barbara. In primis, la tua tarta è morta per polmonite; e sì, probabile che quella che hai soffra di congiuntivite, sopratutto se vive all'esterno e con cambio frequente e manuale d'acqua. Moltissimi anni fa, quando ho avuto le mie prime TSE, hanno sofferto le stesse patologie, ma sono sopravvissute perché curate per tempo, poi ho capito come tenerle e il problema non si è più presentato. La congiuntivite del mio Chriss, l'avevo curata (secondo indicazioni veterinarie) con impacchi di camomilla e un collirio antibiotico. Però, Chriss si faceva tranquillamente toccare la testa, inoltre credo che sentisse sollievo con il tepore dell'ovatta imbevuta di camomilla e le successive, meglio successiva goccia di collirio, dato che ne basta una. Posta comunque un'immagine e se ti è possibile portala da un veterinario, così che possa consigliarti il collirio più adeguato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
BarbaraP 10 Posted October 31, 2014 Author Share Posted October 31, 2014 (edited) grazie... Ecco la foto [img]http://i59.tinypic.com/6i759j.jpg[/img] [img]http://i60.tinypic.com/23ur77l.jpg[/img] Edited October 31, 2014 by BarbaraP Link to comment Share on other sites More sharing options...
Clark22 14 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 Io credo sia congiuntivite dovuta ai numersi cambi d'acqua non decantata. Se proprio non puoi andare da un veterinario io ti cosiglio di farle dei bagni in camomilla/the e soprattuto fino a quanto non acquisti un filtro fai decantare l'acqua, prima di cambiarla. Segui anche questa dieta. Ovviamente credo che ora rifiuterà le verdure, io per il primo periodo finchè non è guarita lascerei le verdure a disposizione e le darei pesce/insetti e almeno una votla a settimana pellet in modo che possa stabilizzarsi. Se non sono chiaro o hai dubbi chiedi Link to comment Share on other sites More sharing options...
BarbaraP 10 Posted October 31, 2014 Author Share Posted October 31, 2014 Imy_Ant grazie della risposta, ma potresti dirmi dove è meglio tenerla? io la vaschetta al momento ce l'ho fuori su un balcone verso sud perché c'è il sole quasi tutto il giorno, ma presto la metterò sempre fuori sul balcone, ma sotto la veranda per proteggerla dal vento e dalla pioggia. Forse, come mi ha già detto qualcuno sembrerà che non sia in grado di curare questa poveretta, ma non ho una tartaruga per mia scelta, quindi dopo essermi documentata o per passione. E' stato un regalo che ha ricevuto mia figlia che ancora è piccola e non può occuparsene come si deve. Io lavoro per tutto il giorno e non ho molto tempo a mia disposizione, quindi faccio quello che posso. Scusate se non è abbastanza.... ora io mi chiedevo perché è accaduto quest'anno se le ho tenute sempre così e ripeto da 5 anni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sabbiolina 18 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 perchè non tutti quelli che fumano si beccano un tumore ai polmoni? eppure è ampiamente dimostrato che il fumo provoca cancro ai polmoni ; i gamberetti secchi sono veleno per le tartarughe, alcune muoiono subito, altre dopo anni, anche se è risaputo che i gamberetti provocano ipovitaminosi, ciò vale anche per l'habitat, ci sono tartarughe che vivono anni in vaschette lager senza termoriscaldatore e altre che muoiono nel giro di un anno. questa è la scheda a allevamento http://www.tartaportal.it/113-allevamento/81515-scheda-allevamento-trachemys-scripta In realtà se ti attrezzi a dovere non dovrai dedicargli cosi tanto tempo, anzi sarà più comodo anche per te Link to comment Share on other sites More sharing options...
Imy_Ant 18 Posted October 31, 2014 Share Posted October 31, 2014 Imy_Ant grazie della risposta, ma potresti dirmi dove è meglio tenerla? io la vaschetta al momento ce l'ho fuori su un balcone verso sud perché c'è il sole quasi tutto il giorno, ma presto la metterò sempre fuori sul balcone, ma sotto la veranda per proteggerla dal vento e dalla pioggia. Forse, come mi ha già detto qualcuno sembrerà che non sia in grado di curare questa poveretta, ma non ho una tartaruga per mia scelta, quindi dopo essermi documentata o per passione. E' stato un regalo che ha ricevuto mia figlia che ancora è piccola e non può occuparsene come si deve. Io lavoro per tutto il giorno e non ho molto tempo a mia disposizione, quindi faccio quello che posso. Scusate se non è abbastanza.... ora io mi chiedevo perché è accaduto quest'anno se le ho tenute sempre così e ripeto da 5 anni? Ciao Barbara. Come ti dicevo, prima di capire come andavano allevate, io le tenevo in una vasca vicino a una fonte di calore (termosifone) e una di luce (portafinestra); però cambiando l'acqua erano soggette a sbalzi di temperatura, da qui la bronchite. Per la congiuntivite, potrebbe trattarsi di cibo che rimasto a galla e che gli è finito nell'occhio, da "virus" che nell'acqua (specie se non depurata e quindi smossa) proliferano, o da sbalzi di temperatura (un raffreddamento, come accada anche a noi). Dalle immagini mi sembra una congiuntivite virale, quindi consiglio un collirio antibiotico, ma devi fartelo prescrivere da un veterinario o da una farmacia veterinaria, perché quelli che usiamo noi potrebbero essere troppo forti. Come ti dicevo precedentemente e ti ha consigliato anche Clark, falle degli impacchi, mi sembra che la testa la tenga tranquillamente fuori, non dovresti avere problemi. Io consiglio la camomilla perché è lenitiva, i tè possono essere aggressivi a causa della teina. Non sono certa che tenerla ancora in veranda e senza un depuratore sia la cosa giusta, cercale una sistemazione definitiva e ottimale, o rischi di ritrovarti con problemi simili anche in futuro. Come diceva Sabbiolina, può capitare come può non capitare, il fatto che una si sia ammalata e morta un mese e fa e l'altra si sia ammalata ora, dimostra che negli ultimi tempi è accaduto qualcosa (forse hai messo dell'acqua più fredda del solito, le hai pulite con meno frequenza, hai messo in acqua più cibo del solito, ecc) che ha fatto sì che si ammalassero quasi in contemporanea. Se proprio pensi che dovrà passare l'inverno in veranda, coprila, comunque con i teli/carta che si usano per evitare il congelamento delle piante. Li trovi nei brico, nei grandi magazzini o dai fioristi e costano davvero una cavolata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
BarbaraP 10 Posted November 2, 2014 Author Share Posted November 2, 2014 Grazie a tutti delle risposte e dei consigli, vedrò di fare del mio meglio. Guardando le foto dalla mia tartaruga mi preoccupano gli occhi, voi cosa dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
BarbaraP 10 Posted November 2, 2014 Author Share Posted November 2, 2014 Grazie mille Imy_Ant..... I tuoi consigli sono davvero utilissimi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Clark22 14 Posted November 2, 2014 Share Posted November 2, 2014 Non hanno un bell'aspetto, ma volendo se non hai tempo per farle dei bagni nella camomilla puoi optare come suggerito qui sotto. (link discussione originale) condivido quello che ti ha scritto clark22. Un'altro consiglio che mi sento di darti è: fai una bella caraffa di acqua bollente e metti una bustina di tè, lasci in infusione 5/10 minuti, poi aspetti che il tè arrivi alla temperatura dell'acqua e lo versi tutto nella vasca. Il tè è un emolliente e leggermente disinfettante. Se ha problemi agli occhi può aiutare, dalla foto non sembra poi tanto grave. Io ne ho salvate due con occhi gonfi che neanche so come ho fatto perchè quando me le hanno date ero quasi sicura che sarebbero morte di li a poco e invece le ho qui con me e sono più pestifere della mia unica, cara, dolce, tranquilla Marion che ho avuto dall'inizio. Tornando alla tua piccola, la toccherei il meno possibile per evitare ulteriore stress, se ti sembra troppo apatica in caso aumenta di un paio di gradi la temperatura dell'acqua che col calore si attivano meglio le difese immunitarie, vedi se mangia i pellet o il fegatino ma se non li mangia e preferisce i pesci dalle i pesci, basta che mangia qualcosa, se mangia qualcosa va bene, se non mangia niente......non è proprio un buon segno.......comunque......Temperatura un pò più alta, tè in vasca (pazienza per l'acqua arancione), e uvb al più presto, questi sono i miei consigli, ovviamente ognuno ha la sua opinione in base all'esperienza. Se noti peggioramenti agli occhi, terrei le lampade accese giorno e notte, e in più ti consiglierei di comprare il "tobral" collirio, ma solo se vedi che gli occhi iniziano a essere più gonfi, dalla foto sembrano a posto. facci sapere. L'utente ha usato del the, ma se come dice Imy è meglio la camomilla usa quella Link to comment Share on other sites More sharing options...
Imy_Ant 18 Posted November 5, 2014 Share Posted November 5, 2014 Diluito nell'acqua dell'acquario il tè, va bene, ma non diretto sull'occhio. Lì è meglio la camomilla. In infusione, se vuoi puoi provare anche i semi di finocchio, anche loro sono lenitivi e depurativi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now