Errica Tucci 10 Posted August 29, 2014 Share Posted August 29, 2014 Salve, ho spulciato un bel pò il vostro forum e ora vi scrivo per chiarirmi alcuni (tantissimi) dubbi che ho. Ho una tartaruga di 4 anni (Trachemys a quel che ho capito e maschio a quel che mi hanno detto) di lunghezza circa 15 cm. Devo allestirle un acquario più grande, ora sta in una vasca di 60x40 con filtro esterno Eden 501. Vorrei passare a una vasca 100X50 (e spero sia definitiva) e ho visto un paio di filtri tra le marche più consigliate in questo forum: JBL Filtro Esterno Cristal Profi E901 Green Line - Completo di Materiali Filtranti per Acquari Fino a 300 Litri Pompa 900 L/H jbl 900 lt all'ora per max 300 lt, costa di meno ma ha una capacità filtro maggiore e poi c'è Eheim Filtro Esterno Professionel III 2071-950 l/h 12W Completo di Materiali Filtranti costa di più, ha minore capacità filtro ma portata di 950 lt all'ora e credo materiali di filtraggio più avanzati Quale mi potreste consigliare? I filtri con termostato incorporato valgono la pena? la mia tatta quando arriva novembre se le tengo il termostato acceso se ne va all'asciutto perchè vuole dormire... quindi glielo stacco fino in primavera (faccio bene?) Per ora non ha lampada uv, d'estate appena posso la metto al sole in una grande tinozza e sta li spaparanzata per ora. Me ne consigliereste una adeguata che non costi una fortuna? E ultima cosa per la manutenzione: come sto ora faccio un cambio parziale ogni 5/6 giorni e max ogni 15 giorni una pulizia del filtro perchè la portata diminuisce notevolmente; ho visto che non va fatta contemporaneamente allo svuotamento dell'acquario e mi adeguerò (finora purtroppo facevo così) Ogni quanto va fatta una pulizia totale, ogni quanto va pulito il filtro e come rimuovere lo sporco dal fondo?Ho letto di sifonare il fondo chi mi consiglia qualche buon sistema? Scusate le mille domande ma sta crescendo molto rapidamente e vorrei riuscire a farla stare bene! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Dottore 10 Posted August 29, 2014 Share Posted August 29, 2014 Per prima cosa ti serve sempre una coppia di lampade: una spot per dare calore all'animale e una uvb per il corretto sviluppo della corazza\ossa. Per il costo sono più o meno tutte uguali solo non prenderla nei negozi per animali che li costa di piàù. Cerca alle fiere di settore o meglio ancora su internet e vedrai che qualcosa lo trovi. Certo non te lo regalano neanche li ma qualcosina si risparmia. Per il filtro se vuoi risparmiare puoi anche prendere un filtro tipo gli askoll pratico (i new generation hanno già tutti i materiali compresi) e sicuramente costano meno di un jbl o eheim. Se invece vuoi restare sugli eheim potrebbe andare bene anche un modello ecco pro (anche questi comprendono tutti i materiali filtranti necessari però non hanno la sprybar di serie e la devi comprare a parte). O in alternativa un eheim classic che sono un caposaldo della famiglia solo che di solito vengono venduti senza i materiali filtranti\rubinetti e devi decidere tu se cercare le offerte che già ti danno tutto incluso (anche se a prezzo maggiore) o prendere i materiali biologici a parte magari recuperando qualcosa che già hai a casa. Come ultima alternativa della eheim ci sono gli expirience che come mi ha fatto notare un altro utente del forum non sono altro che la vecchia serie professional (versione Per il riscaldatore se prendi un filtro esterno puoi prendere un riscaldatore di tipo o interno o esterno. Quello interno occupa più spa credo) rinominato e riprezzati verso il basso. Questi hanno già tutti i materiali e gli accessori vari (sprybar inclusa) di serie e ci sono modelli che hanno gia il riscaldatore incluso (le versioni con la "t" nel nome tipo expirience 250 t) che sono più costosi ma sono già completi. Il riscaldatore si quelli venduti a parte sono invece di 2 tipi. Interno o esterno. Il primo è più economico ma occupa spazio nella vasca, quello esterno invece costa di più ma se vuoi puoi inserirlo all'uscita del filtro esterno così scalda l'acqua che verrà inserita in vasca già alla temperatura desiderata. Per la manutenzione dipende dal filtro... tipo quanto è grande, se è dotato di prefiltro (e allora di solito basta pulire solo quello) poi bisogna tenero conto del numero degli animali, dei litri d'acqua ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Errica Tucci 10 Posted August 29, 2014 Author Share Posted August 29, 2014 hai qualche sito da consigliarmi per gli acquisti on line? e per le lampade potresti darmi qualche caratteristica? non ne so niente e non vorrei fare acquisti sbagliati (tipo wattaggio, potenza ecc). E tra i due filtri che ho indicato quale pensi sia migliore? ho una sola tartaruga di 4 anni maschio lunga circa 15/16 cm e vorrei passare a una vasca di 100x50x50 Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Dottore 10 Posted August 29, 2014 Share Posted August 29, 2014 Per i siti io ti consiglierei questo: http://www.aquariumline.com/catalog/index.php hanno di tutto e i prezzi sono identici a quelli di altri 2-3 siti simili... che comunque sono molto inferiori a quelli di qualsiasi negozio fisico. Le lampade devi prendere una spot con attacco e27 con wattaggio da 40 a 60 watt (per me è meglio 60 per stare più tranquillo, al massimo se infastidisce la tarata la allontani un po dalla vasca). Potresti prendere anche una normale lampadina ad incandescenza ma quelle non concentrano la luce come invece fannno gli spot. Per le uvb vanno bene tutte basta che siano uvb 5.0. Non cè altro da dire. Comunque se guardi sul forum ci sono delle guide che spiegano quali lampade prendere e ti consigliano anche come posizionarle ecc. Per i filtri io personalmente (e presto ne prenderò uno anche io) prenderei l'eheim expirience... lo so che costano di più ma ha tutti i materiali e gli accessori inclusi senza contare la qualità tedesca che non è poco e tutti quelli che li usano non si sono mai lamentati. Certo se non puoi spendere molto puoi sempre prendere un askoll pratico new generation (materiali e accessori inclusi) che a parità di portata risparmi anche 30 euro però li devi vedere tu. Certo è che gli eden a quanto ho sentito non sono molto buoni e di solito li consigliano solo ai neofiti, che poi dopo un po sicuramente li cambieranno, o a chi ha un budget limitato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Errica Tucci 10 Posted August 30, 2014 Author Share Posted August 30, 2014 ok, grazie mille per le risposte sei stato gentilissimo. Ed è vero che si cerca di non spendere cifre esagerate, ma se risparmiare 30 euro oggi significa dover ripetere la spesa tra un anno (come purtroppo mi hanno fatto fare consigliandomi l'eden che ho...) non penso ne valga la pena. Tanto tra un pò la tatta mi andrà in letargo e ho tutto il tempo fino alla primavera prossima di farmi gli acquisti con calma, dilazionare la spesa e avere tutto pronto ed efficiente per quando si risveglierà la primavera prossima. Purtroppo devo anche trovare un mobile adatto per il passaggio alla nuova vasca, la tatta sta in cucina con noi da quando l'hanno regalata a mia figlia 4 anni fa nella vaschiettina di plastica....non potrei pensare di spostarla altrove!!!Ultimissima domanda, ma per la manutenzione come bisogna procedere per non sbagliare. Ho letto in altri post che va solo sifonato il fondo e una paio di volte l'anno pulito il filtro ma solo le spugne e solo con acqua dell'acquario. Ma per asportare correttamente i rifiuti dal fondo come fare? io ora ho dei sassi di fiume più delle pietre più grandi raccolte sulla spiaggia, meglio passare alla sabbia o va bene anche così? la tatta sembra gradire ma spostarle per ripulire il fondo non è proprio semplice. Ho visto degli aspirarifiuti per acquari a batterie, servono? o altrimenti come fare? grazie mille ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Willer 10 Posted August 30, 2014 Share Posted August 30, 2014 (edited) Scusate se mi intrometto, tra l'altro Errica è una mia carissima amica Ho notato che JBL ha degli assorbimenti abbastanza inferiori rispetto agli altri filtri, motivo per cui mi starei orientando su uno di essi. Ho notato che ci sono dai 3 ai 10/12 watt di differenza (in meno) rispetto alla concorrenza. Questo aspetto per me non è da sottovalutare, per un apparecchio che resta acceso h24 perennemente, non vi sembra? Es.: JBL e901 per acquari fino a 300l con portata 900l/h assorbe 11W Eden 521 fino a 200l con portata 800l/h assorbe 17W Hydor prof 250 fino a 250l portata 750l/h 15W Poi ne avevo segnati altri, forse con portata anche superiore però, che consumavano ancora di più. Credo che gli unici abbastanza bassi come assorbimento siano JBL e EHEIM Ah, per i siti, io ogni tanto guardo anche in ZOOPLUS, dove c'è minore varietà, ma qualche volta prezzi interessanti. Acquariumline è comunque molto conveniente, ho visto, ed offre anche molta scelta. Edited August 30, 2014 by Willer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted August 30, 2014 Share Posted August 30, 2014 Un paio di cose che volevo aggiungere alla già esauriente conversazione: - per sifonare il fondo basta un tubo e la forza di gravità. Niente di più semplice: - Il filtro lo si pulisce quando il flusso cala eccessivamente. Non tutte le parti necessitano di essere pulite con acqua di acquario... e un paio di volte all'anno una sonora sciacquata non fa male: - tante volte sono solo i tubi il problema: Per la raffica di altre domande: i sassi, se di una dimensione tale che possono essere ingeriti troppo facilmente---> si sono u problema e si, andrebbero tolti. Se sono grandi ciottoli.... terranno solo un quintale di sporco. La sabbia è più compatta e dà meno problemi, ma occorre più delicatezza nel sifonare, altrimenti te la porti dietro. Il filtro matura così: http://www.tartaportal.it/16-terrari-e-acquaterrari/54202-vademecum-come-far-maturare-il-filtro E la cosa che mi premeva di più... il letargo. Questi animali non "decidono" di loro spontanea volontà di andare in letargo. Sono le temperature che lo decidono. Se si tiene in acqua e in aria una temperatura idonea, si comportano QUASI come se nulla fosse cambiato. Metto quasi perchè ho notato negli anni che gli animali si rendono comunque conto di che stagione è... ma non smettono di volersi alimentare come non smettono di fare basking. Quindi una volta attrezzata una zona emersa come si deve con entrambe le lampade... tranquilla che non avrà grosse modifiche di comportamento. Mangerà meno, ma mangerà comunque. Il filtro ti serve, anche dalla foto dell'avatar si vede che ha un'irritazione nell'interno coscia (pelle rosa). Quello procuratelo al più presto. Willer: non tutte le marche si preoccupano dell'assorbimento elettrico dei propri filtri. E a volte, alcuni oggetti costano di più proprio per il fatto che sono ottimizzati anche sotto il profilo energetico. Tutta la gamma JBL greenline si chiama così per un motivo, anche se non hanno spinto il risparmio ai livelli della gamma EccoPro di EHEIM: il 130 e il 200 consumano appena 5W, il 300 consuma 8W a fronte di pompe piuttosto performanti. Non cristallizzatevi sui litri/ora: sono misure piuttosto inverosimili e falsate. Tenete conto che sono flussi misurati a FILTRO VUOTO. Chi fa girare un filtro completamente vuoto? E più materiali mettiamo (a grana fine sopratutto) e più il flusso rallenta. E non è necessariamente una male, ma il discorso diventa complesso. Zooplus aveva un assortimento più che invidiabile... ma ha chiuso il reparto rettili e di filtri si trova la rimanenza. Qualche anno fa un sito best-price. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Willer 10 Posted August 30, 2014 Share Posted August 30, 2014 (edited) Leonida non avevo dubbi sul discorso l/h, però non è forse per questo motivo che si consiglia una portata equivalente a circa due volte e mezzo/tre volte il volume della propria vasca? Anche io sifono allo stesso modo, ma riempio il tubo attaccandolo al rubinetto con un raccordo e facendo entrare l'acqua finché non fuoriesce dall'altro capo, poi tappo e svuoto È il principio dei vasi comunicanti. Una curiosità che domando a tutti: anche a voi la lampada spot si fulmina con una certa frequenza? Ho provato ad acquistarne anche di buone marche, tipo Philips, ma non c'è nulla da fare, nella migliore delle ipotesi ne cambio 2 o 3 all'anno... Il portalampada è buono, ma ho provato comunque a intercambiarlo con quello della lampada UVB, senza miglioramenti. Leonida per quanto riguarda un letargo "naturale", qual è una temperatura minima critica al di sotto della quale è letteralmente "proibitivo" andare? Io ho controllato le temperature invernali fuori al terrazzo e non sono mai sceso sotto i 2° anche nelle gelate invernali. A quella temperatura atmosferica esterna l'acqua dovrebbe essere di qualche grado in più. Mettere l'acquario in terrazzo significherebbe per la mia tarta passare da 100x50x45 (200lt) a 140x60x60 (420lt), altrimenti impossibile in casa, perché sono già al limite con le misure. Per intenderci, ecco le temperature medie di Salerno Edited August 30, 2014 by Willer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted August 31, 2014 Share Posted August 31, 2014 Se il messaggio che passa è questo, cambieremo i termini . Quello che si raccomanda non è che il filtro abbia la PORTATA ORARIA 3 volte i litri in vasca, bensì sia in grado di reggere 2-3 VOLTE I LITRI DELLA VASCA. Sono due cose del tutto diverse. Un filtro può avere anche una pompa da 1000 litri all'ora. Significa che regge 500 litri di acquario? Nossignore, una pompa da sola non fa altro che consumare corrente trasformandola in movimento per le molecole di acqua. Che non hanno alcun vantaggio a stare ferme o a muoversi (non è così in realtà, ma esagero). Quello che conta è invece la quantità e la qualità dei materiali che andranno a filtrare l'acqua: questa informazione la si può desumere dal "adatto per vasche fino a xxx litri" e scritte similari, presenti nella descrizione dei filtri. Esempio tangibile: l'EccoPro 130 ha la stessa identica pompa del 200... e perchè allora uno è dato per 200 litri, l'altro per quasi la metà? Perchè il 200 ha 2 cestelli, il 130 uno soltanto. Spero di aver chiarito la questione, altrimenti chiedi pure La lampada non deve fulminarsi con questa frequenza: le lampade di marca sono date per 2-3000 ore di accensione: che anche volendo esagerare, con 6 ore al giorno di accensione, fanno 330-550 giorni. Ovvero 1-2 anni. Sarebbe da sapere se in casa tua, o proprio a quella presa, ci sono sbalzi di corrente. le alogene sono piuttosto delicate per questo. Prova magari una lampada dimmerabile, sono più toste, accentando potenze variabili. Per il letargo, le temperature accettabili per le trachemys devono stare sopra i 4 gradi, senza improvvisi sbalzi. Cioè, se le si tiene a 6 gradi continui non avranno grossi problemi, se una sera si va a 4, la sera dopo 10, la sera successiva 13, poi 4... beh, si, la mortalità sale. Per questo che si consiglia sempre di non metterle in letargo in un luogo aperto... per la troppa variabilità giorno-notte a tra un giorno e i successivi. Se ho una montagna di acqua sopra alla zucca (leggi= laghetto di grandi dimensioni), cosa vuoi che me ne importi se fuori la temperatura è ballerina? avrò sempre un'oscillazione lieve se non nulla. E sopratutto in un laghetto fatto bene se ho bisogno di aria, alla superficie ci arrivo, in una vasca di vetro scivolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Errica Tucci 10 Posted September 1, 2014 Author Share Posted September 1, 2014 grazie a tutti per le risposte siete stati gentilissimi. Cercherò di raccogliere i mille consigli che mi avete dato e fare quanto di meglio possibile per la nostra "tattina" (il nome gliel'ha dato mia figlia quando aveva poco più di un anno, la tatta l'hanno regalata a lei anche se la responsabilità naturalmente è tutta la mia...) Per l'irritazione Leonida89 come mi devo comportare? dovrei portarla dal veterinario o conosci qualche prodotto? Grazie mille anche al mio amico Willer.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Willer 10 Posted September 1, 2014 Share Posted September 1, 2014 Quello che conta è invece la quantità e la qualità dei materiali che andranno a filtrare l'acqua: questa informazione la si può desumere dal "adatto per vasche fino a xxx litri" e scritte similari, presenti nella descrizione dei filtri. Questo era chiaro e lo davo per scontato, oltre al fatto che la portata deve essere circa tre volte quella del contenuto dell'acquario. QUest'ultimo parametro lo consideravo aggiuntivo al fatto che il filtro deve essere progettato per il volume che abbiamo in vasca, ma mi pareva anche di averlo citato. Comunque grazie. Per la lampada che mi si fulmina... strano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Errica Tucci 10 Posted September 1, 2014 Author Share Posted September 1, 2014 comunque Leonida89 la foto è vecchia e risale a quando avevo un filtro interno. Ora l'ho controllata e il colore è normale, quindi penso le sia passata da sola. Ora ho l'eden 501 anche se lo devo pulire ogni 5 giorni max, tiro avanti finchè non posso cambiare tutto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted September 1, 2014 Share Posted September 1, 2014 Un 501 può essere anche ottimizzato... Io ne ho uno e per le vasche di emergenza a qualcosa serve. Ma se lo lasci stock... serve a poco. Pulirlo ogni 5 giorni in che senso? Se ogni volta sciacqui con acqua di rubinetto, sposti tutti i materiali... è come non averlo, o quasi. Un filtro va fatto maturare, solo così è efficace Il mio era (per ora se ne sta in cima all'armadio) così: Meglio se l'irritazione è passata, ma è un indice piuttosto accurato che la qualità dell'acqua è (era in questo caso) scarsa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Errica Tucci 10 Posted September 1, 2014 Author Share Posted September 1, 2014 In realtà sciacquavo tutto, si, ma con l'acqua sporca dell'acquario. Ai materiali filtranti di base ho aggiunto un sacchetto di zeolite e carbone al centro per eliminare i cattivi odori. Ora leggendo sul forum il discorso della maturazione del filtro, ho inserito della lana in alto sopra i cannolicchi di ceramica e mi sto limitando a sciacquare quella e la spugna, sempre con acqua presa dall'acquario. Ma se passano più di 5 giorni il filtro praticamente non pompa più acqua quindi max ogni 5 giorni devo fare quest'operazione, mentre poi ogni 6 giorni max faccio un cambio quasi totale di acqua cercando di smuovere il più possibile il fondo. Per ora vado avanti così, devo riorganizzarmi in tutto, a partire dal mobile su cui poggiare il nuovo acquario. Purtroppo di consigli nei vari negozi ne ho avuti sempre di molto contrastanti e quindi vado avanti un pò a intuito un pò leggendo nei vari forum. Però spiegare la propria esperienza e ricevere risposte dirette ai propri dubbi è tutta un'altra cosa, quindi ancora grazie della grande pazienza che portate tutti e dei vostri preziosi consigli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now