Vai al contenuto

Salve amici vicini o lontani!


Dna

Messaggi raccomandati

Bella ragazzi/e!

Mi chiamo raffaele ho 25 anni e sono tornato quì dopo parecchio tempo!

 

Mio padre aveva trovato una tartaruga bella grossa in campagna, ero tutto felice ma successivamente abbiamo scoperto che era la tartaruga di un amico di famiglia, quindi l'abbiamo restituita e ho dovuto lasciare stare per quel frangente.

 

Dopo qualche tempo che insistevo una delle mie zie mi ha datto delle tartarughe belle grosse (lei preferisce quelle piccolette) così ho fatto la scoperta che si mangiano i pesci rossi visto che le tenevo insieme ad essi e li ho trovati mangiucchiati lol! Purtroppo le tartarughe che mi aveva dato mia zia sono state bollite da mio padre innavertitamente mentre gli cambiava l'acqua e non sapete la tragedia e il fatto che gli rinfresco sempre la memoria quando mi dice che vuole occuparsi delle mie attuali tartarughe è_é!!!

 

E siamo arrivati alle mie attuali tartarughe che sono 3: Trachemys Scripta Scripta *2 e 1 Trachemys Scripta Elegans.

Sono tutte e tre di dimensioni medio grandi credo e pronte per la riproduzione presumo (visto che la elegans ha fatto la danza dell'accoppiamento con una delle scripta scripta vibrando gli artigli vicino la testa di quest'ultima!).

 

Prima di ogni cosa posterò le foto a breve ma volevo sapere dove di preciso visto che sono interessato a sapere se stanno bene (hanno sporcizia sul carpace di colore nero) credo che sia ritenzione degli scuti... per il resto credo che stiano bene e sono parecchio vivaci! Li tengo per ora in una capiente vasca in plastica (ho l'acqua terrario ma la vasca è + grande!) senza nessun tipo di filtro e fuori alla luce del sole, facendo attenzione d'estate che quì fa decisamente troppo caldo!

 

Grazie a tutti dell'attenzione!

Link al commento
Condividi su altri siti


X l'accoppiamento aspetta il consiglio degli esperti, forse ancora non sono mature sessualmente.

Descrivi anche l'alimentazione.

Il filtro è importante e visto che non lo hai devi provvedere, intanto che fai? Cambi l'acqua regolarmente? La fai decantare dal cloro dannoso alle tarta?

X le foto invece cerca di inserire foto più dettagliate e a fuoco del carapace, della coda dal lato del piastrone, delle unghie anteriori, in modo da capire bene il sesso e il problema al carapace.

Modificato da Daniele Soave
Link al commento
Condividi su altri siti

La prima tartaruga (la più longeva)

che presumo sia un maschiaccio (artigli anteriori lunghi)!

 

http://postimg.org/gallery/xv1xzcha/

 

La Seconda tartaruga

forse femminuccia (è più grossa della prima e ha gli artigli anteriori minuscoli) nonostante sia più giovane della prima!

 

http://postimg.org/gallery/4r5hh2ka/

 

La Terza tartaruga

la più giovane di cui non sò il sesso e non provo neanche a sparare a zero lol

 

http://postimg.org/gallery/62ehsqo0/

 

Ps: ma faccio bene a fare domande in questa sezione o,o?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come cibo durante l'estate vado a pescare giusto per loro e gli piace parecchio il pesce fresco e vivo ahah per il resto uso pellet sfusi che mi ha venduto il padrone del negozio di animali sotto casa mia, Friskies Multifloc pro carapax multivitamins e quando andrò al centro commerciale di palermo gli ricomprerò Friskies Optimal Terrapin optimal balance Ca/P!

Per l'acqua cerco di cambiarla ogni volta che mi sembra sporca, mentre per il discorso del cloro me lo dimentico perchè quando porto le tartarughe a mare uso l'acqua del pozzo quindi non serve farla decantare visto che non c'è il cloro lì, ma poi appena torno al paese mi dimentico del cloro... è importante? Pensavo che servisse per quando sono piccolette tipo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che sarebbe meglio tu aprissi una discussione nella sezione Tutto Trachemys--> Allevamento.

Sul sesso della prima e della seconda sono d'accorso, maschio la prima, femmina la seconda.

La terza è effettivamente troppo piccola per poterlo sapere con certezza.

 

Quello che posso dirti è che ve benissimo lasciarle fuori, ma non vanno bene nè la quantità d'acqua, nè il fatto che non ci sia filtrazione.

Il cloro è sempre irritante, pensa ai nostri occhi in piscina (anche se le quantità sono diverse), a prescindere dall'età dell'animale.

 

L'alimentazione deve comprendere anche vegetali, usare solo cibi preconfezionati non va bene. Di base si da il pesce, poi verdure, qualche volta del pellets.

E' una dieta sana per loro ed economica per le nostre tasche.

 

Se hai un posto fuori in cui puoi installare un laghetto hai trovato una sistemazione per sempre per i tuoi animali.

Ti metto qualche foto-esempio degli allestimenti che ho realizzato per le mie (tutti fuori casa):

http://it.tinypic.com/m/i38nqt/2

http://i.imgur.com/GD1JxKi.jpg

http://it.tinypic.com/m/i3aypl/2

http://imageshack.com/a/img824/8858/wp20130523007.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.