emanuelacutroneo 10 Posted October 24, 2013 Share Posted October 24, 2013 Ciao a tutti! Grazie alle gentilissime persone che mi hanno guidato nella scelta di tutto ciò che possa essere considerato fondamentale per le tarte (lampade, filtro, riscaldatore etc.) ho rinnovato completamente vasca e accessori! Adesso ho alcune piccole domande: -La lampada UVB/UVA a che distanza minima deve essere collocata? In che posizione (forse orizzontale)? E' vero che fa male all'uomo?(ho letto alcune discussioni risuardanti l'argomento) -Zona emersa in sughero: come la fisso alla vasca? silicone? O è dannoso per le tarte? -Le lampade quante ore devono restare accese?? (ho letto milioni di pareri differenti, da chi dice che la UV dev'essere tenuta massimo 5 min per evitare bruciature a chi dice tutto il giorno o.o oppure persone che ritengono che la spot deve rimanere accesa dalla mattina al tardo pomeriggio ad altre che dicono solo nelle ore più calde, 11-15) Vi ringrazio tantissimo! P.S.: voglio ringraziare tutti quelli che hanno risposto al mio post precedente, in particolar modo Leonida89, gentilissimo è riduttivo! Ho risolto tutti i miei problemi e adesso le mie tarte stanno benissimo, sembrano rinate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicola17 10 Posted October 24, 2013 Share Posted October 24, 2013 Ciao, allora la lampada Uvb deve stare ad una distanza massima di 20 cm dalla zona emersa, quindi puoi tenerla tranquillamente a 15 cm.. Io avevo un portalampada messa a perpendicolare sulla zona emersa.. Tienila accesa dalle 8 alle 18, mentre la spot basta dalle 10 alle 16.. lo hai letto su questo forum che la Uvb deve restare accesa 5 minuti? Per la zona emersa puoi usare ventore, silicone NON antimuffa, ganci che la tengono appesa, insomma puoi sbizzarrirti.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giospebg 15 Posted October 25, 2013 Share Posted October 25, 2013 Allora, al massimo la UVB da 26W arriva a irradiare i raggi UVB fino a 30 cm, meglio rimanere anche a meno. Fa' male se hai la malsana idea di usarla per farti le lampade facciali in casa... ma finche' la punti sulla pedana non fa' male... Come orari in inverno anche sei ore di uvb bastano, io le lascio un po' di piu'. Per il sughero ha gia' detto tutto Nicola17. Buon lavoro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuelacutroneo 10 Posted October 25, 2013 Author Share Posted October 25, 2013 Grazie mille ad entrambi il sughero è consigliabile fissarlo vero? Sennò lo potrei tenere anche in giro, che si muove... Inoltre, ultima domanda: ho preso la vasca ikea 130l. Il riscaldatore può danneggiare la vasca? Inoltre, si è deformata tantissimo, c'è il rischio che si rompa e mi allaghi la casa?xD Ho lasciato, dalla superficie dell'acqua al bordo della vasca solo 8 cm, ma sono stata obbligata per il filtro (che doveva essere montato ad un tot dal fondo e doveva avere gli adattatori in gomma completamente sommersi).. Grazie ancora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted October 25, 2013 Share Posted October 25, 2013 La samla reggerà senza problemi. Io l'ho cambiata dopo 3 anni di utilizzo... Però la tengo anche all'esterno dove il sole la rende più cedevole. Il riscaldatore non è in accendino, non scalda tanto da danneggiare la plastica. Va bene la distanza dal bordo, occhio che dalla zona emersa non sia possibile fuggire. Se il sughero lo lasci libero di girare potrebbe finire lontano dalle lampade, rendendo inutile sia queste che la zona emersa... Quindi tenta di fissarlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuelacutroneo 10 Posted October 25, 2013 Author Share Posted October 25, 2013 Graazie ma la "lenticchia d'acqua" mi è sparita completamente in 2 giorni o.o è normale? Non ho mai visto le tartarughe mangiarla! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted October 26, 2013 Share Posted October 26, 2013 La mangiano, eccome se la mangiano.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroval 48 Posted October 26, 2013 Share Posted October 26, 2013 si normalissimo la divorano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuelacutroneo 10 Posted October 27, 2013 Author Share Posted October 27, 2013 Va beh, non la prenderò più allora.. Ma era così bella!XD inoltre rinuncio al silicone! Dovrei svuotare la vasca, mettere le tartarughe in un'altra finché non si asciuga etc etc.. Provo con le ventose e speriamo bene! Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuelacutroneo 10 Posted October 27, 2013 Author Share Posted October 27, 2013 Inoltre, ho sentito parlare di riflettori per le uvb! Che diamine sono?xD e a cosa servono? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted October 27, 2013 Share Posted October 27, 2013 Una lampada con riflettore impedisce che parte dei raggi UV si disperdano nell'ambiente e li veicola verso la vasca... ovvero dove servono. Una lampada così ha un riflettore: http://www.mundis.it/images/cache/201106221053-47-130_PORTA_LAMPADA-_riflettore_in_alluminio_D_32-f600x600.jpg Ma anche questa è con riflettore (artigianale) O ancora questa: http://u.jimdo.com/www100/o/sa170477008cc7cb5/img/if5d0203676fa9cb3/1287921205/orig/image.jpg Insomma, credo si sia capito :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuelacutroneo 10 Posted October 27, 2013 Author Share Posted October 27, 2013 A perfetto allora tenterò di farne uno decente con la carta stagnola xD anche se forse non ne ho bisogno... Magari posto qualche foto e mi consigli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarkT 10 Posted October 29, 2013 Share Posted October 29, 2013 le lampade uvb quelle a spirale per intenderci. se le puntiamo verso la zona emersa con un portalampade abbiamo sempre bisogno di un riflettore ? perchè io negli allestimenti non ho mai notato riflettori. grazie :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquarion 15 Posted October 29, 2013 Share Posted October 29, 2013 le lampade uvb quelle a spirale per intenderci. se le puntiamo verso la zona emersa con un portalampade abbiamo sempre bisogno di un riflettore ? perchè io negli allestimenti non ho mai notato riflettori. grazie :D Da come hai scritto sembra che il portalampada sia qualcosa di superfluo... Il portalampada è quell aggeggio dove avviti la lampadina e ti permette di accenderla in pratica. Inoltre il portalampada è spoglio quindi o lo sistemi in modo tale che punti sulla zona emersa o avrai sempre bisogno di un morsetto per attaccarlo alla vasca. Il riflettore mi sento di dire che è fondamentale. Meglio ancora se prendiamo uno verticale. I faretti stile ikea sono meglio per le spot... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarkT 10 Posted October 29, 2013 Share Posted October 29, 2013 scusami il portalampada non serve per mantenere la lampada puntata ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquarion 15 Posted October 29, 2013 Share Posted October 29, 2013 scusami il portalampada non serve per mantenere la lampada puntata ? Questa è la dimostrazione che scrivi soltanto 10 post al secondo in altrettanti topic ma senza leggere una beata minchia!! Te lo ho già detto cosa è il portalampada Link to comment Share on other sites More sharing options...
MarkT 10 Posted October 30, 2013 Share Posted October 30, 2013 ripeto il portalampade non serve solo a mantenere la lampadina all in piedi e puntata con i gancetti alla zona emersa ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquarion 15 Posted October 30, 2013 Share Posted October 30, 2013 ripeto il portalampade non serve solo a mantenere la lampadina all in piedi e puntata con i gancetti alla zona emersa ? No quello e' un classico faretto. I portalampada permettono di avvitare la lampadina, e lo ripeto, allo strumento che puo' essere un faretto, un lampadario, un applique... Il portalampada classico e' in plastica, ma per le lampade potente (come quelle ai vapori di mercurio o agli ioduri di metallo) e' meglio usarne uno in ceramica, che regge decisamente meglio le alte temperature. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giospebg 15 Posted November 4, 2013 Share Posted November 4, 2013 (edited) Ecco il mio, trovato all'Ikea e adattato da me con stagnola ed elastico per capelli della mia bella... Uploaded with ImageShack.us Quello senza stagnola e' per la spot, quello stagnolato e' per la uvb, poiche' sporgeva da sotto ed era fastidiosa. Edited November 4, 2013 by giospebg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquarion 15 Posted November 4, 2013 Share Posted November 4, 2013 Ecco il mio, trovato all'Ikea e adattato da me con stagnola ed elastico per capelli della mia bella... Uploaded with ImageShack.us Quello senza stagnola e' per la spot, quello stagnolato e' per la uvb, poiche' sporgeva da sotto ed era fastidiosa. Però è peggio così... I riflettori delle lampade uvb non devono concentrare i raggi in un punto (come è bene che siano per le spot) piuttosto i riflettori migliori per le uvb sono quelli verticali Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuelacutroneo 10 Posted November 4, 2013 Author Share Posted November 4, 2013 No quello e' un classico faretto. I portalampada permettono di avvitare la lampadina, e lo ripeto, allo strumento che puo' essere un faretto, un lampadario, un applique... Il portalampada classico e' in plastica, ma per le lampade potente (come quelle ai vapori di mercurio o agli ioduri di metallo) e' meglio usarne uno in ceramica, che regge decisamente meglio le alte temperature. Appunto, ne ho preso uno in plastica per la spot da 60watt e mi si è completamente bruciato -.-'' Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquarion 15 Posted November 4, 2013 Share Posted November 4, 2013 Niente di più normale :D La plastica si scioglie a temperature piuttosto basse... Un portalampada un ceramica io lo pago un'Euro dal mio elettrica. Buono come ti è andata, ci possono essere anche dei piccoli corti circuito Link to comment Share on other sites More sharing options...
emanuelacutroneo 10 Posted November 4, 2013 Author Share Posted November 4, 2013 Anzi, mi correggo. Non ho bruciato il porta lampada (cosa che potrebbe benissimo capitarmi, ma c'è scritto max 60watt) ma l'adattatore da E27 a E14! Ovviamente in plastica.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giospebg 15 Posted November 5, 2013 Share Posted November 5, 2013 Anzi, mi correggo. Non ho bruciato il porta lampada (cosa che potrebbe benissimo capitarmi, ma c'è scritto max 60watt) ma l'adattatore da E27 a E14! Ovviamente in plastica.. L'adattatore che dici sono quelli che trovi a un euro nei negozi, e da elettricista mi fanno rabbrividire... meglio se trovi una soluzione senza adattatori (in ceramica sarebbe il top)... scaldandosi sti adattatori si cuociono, se sei fuori casa e succede il corto circuito, puo' far saltare il salva-vita e al ritorno trovi brutte sorprese per casa, oltre a filtro e luci spente magari da un bel po'... quindi il mio metodo e' errato per le uvb... mannaggia sti uvb Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now