diex82 10 Posted October 10, 2013 Share Posted October 10, 2013 Ciao a Tutti … Sono un nuovo iscritto e mi presento … Sin da bambino ho nutrito una certa passione per il mondo dell’acquariofilia … Non per nulla, in casa, ho 3 vasche di comunità (1 vasca da 20 lt, 1 vasca da 80 lt ed 1 vasca da 160 lt) da oltre 4 anni … I miei scalari sono diventati davvero grandi; e pensare che quando li ho comprati erano davvero piccolissimi … Adesso vorrei iniziare questa nuova ed affascinante avventura del mondo delle tartarughe e per questo chiedo un vostro aiuto per evitare danni e sofferenze inutili in quanto principiante (ho letto molto ma esperienza zero) … Io ho questa vasca da utilizzare (almeno all’inizio): Le dimensioni della vasca (tipo ‘chiusa’) sono: 60 cm di lunghezza x 30 cm di larghezza x 50 cm di altezza … L’illuminazione è fornita da 2 tubi T8 (1 di colore rosso + 1 di colore bianco) e 1 piccola luce crepuscolare di colore blu … Come filtraggio ho il filtro esterno ‘askoll’ da 100 lt\h caricato con 4 spugne, cannolicchi e lana filtrante … Come riscaldamento ho un termo-riscaldatore da 100 watt … Come allestimento ho 2 bei tronchi di torba ed 1 roccia lavica … Capisco che non è grandissima ma penso che possa andar bene (almeno all’inizio) per introdurre 1 o 2 esemplare\i di piccole dimensioni … Per questo vi domando: - Il materiale sopracitato (vasca + luci + filtro + riscaldamento + allestimento) vanno bene? - Che tartarughe mi consigliate di comprare? … So che esistono delle specie che restano abbastanza piccole … Sapete dirmi il nome di queste? - Che tipo di sabbia consigliate per allestire il fondo considerato che non posso utilizzare il ghiaietto? - Posso utilizzare l’acqua di osmosi (ho l’impianto) oppure devo utilizzare quella di rubinetto (da me è molto dura) con l’aggiunta di biocondizionatori? - Le piante posso metterle oppure le mangiano? … Eventualmente quali piante consigliate e se posso utilizzare l’impianto di co2 in mio possesso … - Le tartarughe possono convivere con pesci e\o lumache e\o gamberetti d’acqua dolce? … Eventualmente mi dite le specie che posso comprare? - Il livello dell’acqua sino a che altezza deve arrivare e che temperatura deve avere? - Avete qualche isola galleggiante da proporre (link)? - La lampada che ‘punterà’ sull’isola galleggiante e che verrà montata a bordo vasca, con supporto a pinza, d ke tipo deve essere e di quanti watt? - I 2 neon in mio possesso di quanti watt devono essere? - Che tipo di mangiare si deve somministrare, quante volte al giorno e in che quantità? - In caso di presenza di piante posso fertilizzare? … Eventualmente posso utilizzare il protocollo della Dennerle (s7+e15+v30)? - Per il mantenimento dell’acqua devo utilizzare prodotti specifici (batteri, biocondizionatori, sifonature del fondo, effettuare test periodici, somministrazione del calcio in polvere, ecc … ecc … )? Scusate le innumerevoli domande ma meglio sapere prima ciò che fare invece di provocare cavolate rischiando di far soffrire le povere tartarughine … Preferirei non far nulla invece che far danni … Attendo, con calma , vostre risposte in merito … Grazie tante per la pazienza nei miei confronti e vi auguro una buona giornata a tutti … Ciauuuuuuu … Link to comment Share on other sites More sharing options...
giospebg 15 Posted October 10, 2013 Share Posted October 10, 2013 Benvenuto su Tartaportal! Be'... dipende che tipo di tartaruche vuoi: diciamo che le tartarughe che trovi alle fiere, le Trachemys, dopo qualche anno diventano grandi per la tua vasca e so', da quanto ho letto in giro, che le Sternotherus, rimangono un po' piu' piccole... I dati che ti riporto sono per le mie Trachemys nella mia firma: Per il filtro: in base ai litri di acqua, te ne serve uno da 2 o 3 volte i litri della vasca, sporcano molto, meglio piu' cannolicchi che spugne. Se navighi nelle discissioni, trovi nella firma dell'utente Leonida (se non sbaglio), molte guide utili per la maturazione del filtro (la cosa piu'importante). Come acqua, lascia riposare quella del rubinetto in un secchio per almeno 24 ore, per fare evaporare il cloro, quella di osmosi la usai erroneamente io qualche volta, inutilmente. Sabbia: per le trachemys molti non la usano, se non finissima. Isole galleggianti: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://it.zoomed.eu/wp-content/uploads/2012/08/TD-30v3final.jpg&imgrefurl=http://it.zoomed.eu/turtle-dock/&h=1688&w=2700&sz=1552&tbnid=MhcU924ZzSaE3M:&tbnh=90&tbnw=144&zoom=1&usg=__nKMSS92JZ2tWz79pFY9SkZum2C8=&docid=AYdXr3rGVMN5LM&sa=X&ei=p_pWUp_zNoKThgeu1oH4BA&ved=0CDsQ9QEwAA io sono gia' passato ad una artigianale, una mia tartara la mangiava!!!!!! Piante: con le Trachemys non campano, se non proteggi le radici... Lampade: ti serviranno queste: questa simula il sole: http://images.bidorbuy.co.za/user_images/531/1887531_110308133102_Exo_terra_repti_glo_5.0_uvb_26w.jpg e la spot per scaldare la zona emersa, o isola: http://www.cmt-srl.it/includes/resize.php?url=http://www.cmt-srl.it/uploads/home/15114de6f81bef.jpg&size=402x334c0 Batteri e co: una volta fatta la maturazione, qualche cambio con acqua ovviamente riposata almeno 24 ore. Attendi anche qualche utente ben piu' preciso di me.... Buon allevamento!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted October 10, 2013 Author Share Posted October 10, 2013 Ciao e grazie tante ... Per le tartarughe opterò per le Sternotherus ... Con il filtro vado ok e metterò uno scompartimento in più x i cannolicchi (eliminandone uno per le spugne) ... L'isola galleggiante l'avevo già vista e mi sembra la soluzione più adatta per iniziare ... La sabbia volevo utilizzare quella finissima perchè non mi piace vedere il fondo della vasca vuoto ... Ma l'acqua di osmosi la sconsigli oppure non va usata perchè da problemi? Per le lampade vorrei utilizzare i miei 2 t8 (lasciandoli accesi 12 ore al max) e aggiungere le lampade che mi hai citato per la zona galleggiante (le accenderei dalle ore 10:00 alle ore 17:00) ... Ma devo comprarle tutte e due oppure una delle due di quelle che mi hai menzionato? ... L'acqua della vasca a che temperatura deve stare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicola17 10 Posted October 10, 2013 Share Posted October 10, 2013 Allora hai le idee un pò confuse.. Intanto, se vuoi delle tartarughe che rimangono piccole mi sento di consigliarti: http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Kinosternon%20baurii.pdf http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Kinosternon%20subrubrum.pdf http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Sternotherus%20carinatus.pdf http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Sternotherus%20odoratus.pdf Io ho sia una Carinatus che una Odoratus, ma ti consiglio quest'ultima.. Iniziamo a rispondere alle tue domande: 1) La vasca all'inizio andrà bene, ma un acquario definitivo per una coppia deve essere di almeno 100x50x50; i neon normali non ti servono, occorrono neon Uvb al 5% o una lampada compatta sempre Uvb da 26 watt (ricordati che l'acquario deve rimanere aperto, NON va messo il coperchio). Questo è il neon http://acquariomania.net/reptil-jungle-05uv-590mm-p-4765.html e questa e la compatta http://acquariomania.net/exoterra-repti-compact-p-2931.html. Metti l'uno o l'altra (la compatta puntata sulla zona emersa a non più di 20 cm di distanza), devono stare accesi dalle 8 alle 20 e vanno cambiati ogni 6 mesi. Queste lampade servono a riprodurre i raggi solari, sono INDISPENSABILI. Per il filtro ti serve un filtro esterno sovradimensionato di 2/3 volte il litraggio della vasca; tu avrai circa 0,6x0,3x0,2x1000= 36 litri di acqua, ma ti conviene comprare un filtro definitivo, quindi io prenderei uno di questi: http://acquariomania.net/askoll-pratiko-generation-p-6940.html http://acquariomania.net/askoll-pratiko-generation-p-6940.html Il filtro va fatto maturare, nel senso che deve formarsi una colonia batterica al suo interno; per un mese dovrai cambiare ogni giorno il 10% di acqua dell'acquario con acqua decantata da almeno 24 ore. 2) Le tarte te le ho consigliate prima, sono quelle che rimangono più piccole 3) Le tarte che ti ho consigliato amano scavare, quindi devi fornire un fondo sabbioso extrafine, come questa http://acquariomania.net/sabbia-bianca-fine-p-570.html ; almeno 3 cm metticene 4) Usa quella di rubinetto decantata da almeno 24 ore 5) Se metti le tarte sopracitate si, sono carnivore e non mangiano le piante, al massimo le sradicano scavando.. Per il tipo di piante dipende da quanta luce puoi fornire, sia artificiale che naturale. C'è una finestra vicino all'acquario? 6) Queste tarte si, io ci tengo le gambusie e non ho problemi.. ogni tanto ci sarà qualche perdita, ma nulla di ecclatante 7) Finchè sono baby 20 cm, quando crescono le Odoratus stanno anche in 40 cm di acqua, le Baurii no.. L'importante è che ci siano vari appigli, come tronchi che partono dal fondo e piante galleggianti 8) Va benissimo un pezzo di corteccia di sughero 9) Le lampade Uvb te le ho dette prima, ti servirà poi una spot riscaldante, cioè una lampadina alogena da 28 watt opaca; deve essere puntata sulla zona emersa in modo che su questa ci siano 30 gradi (allontana o avvicina la lampadina) e deve rimanere accesa dalle 10 alle 16 10) Altri neon ti servono solo se vuoi mettere piante particolari 11) La dieta delle tartarughe deve essere basata sul pesce, come i latterini, che va somministrato intero, cioè con testa, spine e interiora. Puoi variare la dieta con camole della farina, del miele o qualche gamberetto (quelli che mangiamo noi). Un osso di seppia sempre nell'acquario. Elimina i gamberetti secchi, mentre se proprio vuoi dare pellet, dalli ma solo una volta alla settimana. Finchè sono baby vanno nutrite 6 giorni alla settimana, sempre la mattina. Dopo 6 mesi passi ad una alimentazione a giorni alterni per arrivare poi a 2/3 giorni la settimana. La porzione deve essere pari al volume della testa più il collo. I latterini li puoi tagliare e congelare. 12) Si dovrai usare almeno un fertilizzante liquido e della Co2 in pasticche 13) Quando l'acquario sarà a regime dovrai ogni tanto sifonare il fondo e cambiare il 10% di acqua una volta alla settimana Se hai altre domande chiedi pure Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted October 10, 2013 Share Posted October 10, 2013 Nicola non uccidermi :D, ma: - I neon UVB durano nominalmente 9 mesi 8da scatola), realisticamente se si cambiano dopo 12 va benissimo... evitiamo lo sperpero. Da buon acquariofilo ne saprà molto più di noi della situazione. Comunque ti hanno già detto che i T8 uvb li trovi, basta sapere la lunghezza della plafoniera del tuo acquario. - Già il neon UVB farà abbastanza luce per piante sciafile, se metti qualche esigente aggiungi un secondo neon a luminanza maggiore (un 895 se lo trovi.. magari li usi già) - L'acqua di osmosi non comporta alcun problema alla tartaruga: non hanno problemi da shock osmotico e le specie che ti hanno indicato sono stra-resistenti. - Precisiamo semmai che le Carinatus e le Subrubrum raggiungono anche taglie di 15-16 cm, va saputo. Le Baurii e le Odoratus invece rimangono di taglia più contenuta, dai 10 ai 12 le prime e dai 10 ai 14 le seconde. Penserei prima ad un solo esemplare e poi a fare la coppia in futuro... ma ognuno poi fa quel che si sente. Sinceramente non ho capito che filtro hai: è un askoll, ok, ma non esiste un filtro che abbia una portata di soli 100 litri/ora... sopratutto se esterno. Comunque probabilmente puoi iniziare con quello... che cannolicchi hai? Ceramica o Vetro sinterizzato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicola17 10 Posted October 10, 2013 Share Posted October 10, 2013 Eh Giulio hai voglia, c'è sempre da imparare da te:D:D Quella dei neon non la sapevo, anche meglio visto che ora comincerò proprio ad usare neon T5 Uvb.. Per le dimensioni delle tarte gli ho consigliato quelle che rimangono più piccole, nelle schede che gli ho postato trova tutto.. Gli ho solo consigliato le Odoratus perchè io mi sono trovato molto bene, mentre le Carinatus hanno bisogno di un pò più di "attenzioni", e le Baurii e le Subrubrum sono difficili da trovare.. Io stesso volevo una Baurii all'inzio, ho cercato qui nella nostra zona e anche a Genova e provincia ma nulla.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted October 11, 2013 Author Share Posted October 11, 2013 Innanzitutto vi ringrazio per I vostri interventi.Rispondo a entrambi (Nicola e Leonida):La vasca sara' posizionata lontana da finestre e Luce solare ... Comprero' 2 T8 da 18 watt UVB piu' 1 SPOT alogena da 28 watt ... Usero' h2o di osmosi ... Il filtro lo faro' maturare x 1 mese prima di introdurre gli ospiti ... Per la fertilizzazione (1 volta ogni 7 gg) usero' il prodotto verde incanto della askoll+co2+calcio in polvere ... Il filtro esterno e' l'askoll 100 (ho sbagliato a scrivere ... Invece di dire il modello ho scritto la portata ) ... I cannolicchi sono in ceramica ... Fatemi sapere e grazie sempre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted October 11, 2013 Share Posted October 11, 2013 Innanzitutto vi ringrazio per I vostri interventi.Rispondo a entrambi (Nicola e Leonida):La vasca sara' posizionata lontana da finestre e Luce solare ... Comprero' 2 T8 da 18 watt UVB piu' 1 SPOT alogena da 28 watt ... Usero' h2o di osmosi ... Il filtro lo faro' maturare x 1 mese prima di introdurre gli ospiti ... Per la fertilizzazione (1 volta ogni 7 gg) usero' il prodotto verde incanto della askoll+co2+calcio in polvere ... Il filtro esterno e' l'askoll 100 (ho sbagliato a scrivere ... Invece di dire il modello ho scritto la portata ) ... I cannolicchi sono in ceramica ... Fatemi sapere e grazie sempre Allora tutto ok, basterà cambiare i cannolicchi dell'Askoll Pratiko 100, che deduco non essere il New Generation (rubinetti rossi). Mettici un po' di cannolicchi sinterizzati e sei a posto davvero. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted October 14, 2013 Author Share Posted October 14, 2013 Ragazzi una domanda in merito ad una sezione del forum: Sono andato, per curiosità, nella voce 'VETERINARI' ma cliccandoci mi viene visualizzato questo sms: - Non si dispone dei permessi necessari per accedere al file o all'indirizzo richiesto - Come faccio a poter visionare se c'è qualche veterinario in zona mia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicola17 10 Posted October 14, 2013 Share Posted October 14, 2013 Ecco qui: http://www.tartarughe.info/Lista%20veterinari.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted October 16, 2013 Author Share Posted October 16, 2013 Grazie ... Veramente utilissima ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted August 17, 2014 Author Share Posted August 17, 2014 Ragazzi una domanda ... Nella tartarughiera posso introdurre rocce del tipo calcaree (ovvero quelle che a contatto con l'acido muriatico friggono)??? ... Attendo risposta ... Ciao a tuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted August 17, 2014 Share Posted August 17, 2014 Si, ma io ti consiglio di no se non vuoi trovarti troppo calcare in vasca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted November 1, 2015 Author Share Posted November 1, 2015 Ciao a tutti ... Finalmente è tutto pronto ... Aspetto solo altre 3 settimane per introdurre la mia prima tarta ... Vi posto la foto ... Una domanda: ... Devo comprare una piccola ciotolina x mettere acqua e cibo oppure posso mettere il tutto direttamente nell'acqua? ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted November 4, 2015 Author Share Posted November 4, 2015 Qualcuno mi sa dire come postare le foto nella discussione? ... Non riesco ad allegarle Link to comment Share on other sites More sharing options...
PastaMGW 15 Posted November 4, 2015 Share Posted November 4, 2015 Le carichi su un sito di image hosting (es: http://imgur.com/ ) e copi il link generato qui. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted December 5, 2015 Author Share Posted December 5, 2015 Ciao a tutti ... Sapete dirmi perchè su alcune rocce della mia tartarughiera si sta formando della muffa? ... Faccio presente che in vasca ancora non vi è alcuna tartaruga (aspetto che arrivi ... l'ho prenotata da circa 10 gg) ... L'acqua è quella di rubinetto (trattata con biocondizionatore) mista a quella di osmosi ... Non vi sono piante vere ... Le rocce sono del tipo calcaree ... Grazie ... Attendo risposta ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted December 7, 2015 Author Share Posted December 7, 2015 C'è nessuno che risponde alla mia domanda? ... Riuscite ad aiutarmi per favore? ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matty1818 10 Posted December 12, 2015 Share Posted December 12, 2015 (edited) Forse sono alghe? Anche nel mio acquario si formano molto spesso... Non fanno male alle tartarughe, al massimo puoi lavare il sasso... Edited December 12, 2015 by Matty1818 Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted December 12, 2015 Author Share Posted December 12, 2015 mi sento meglio ... pensavo a qualcosa di grave ... grazie tante Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted December 16, 2015 Author Share Posted December 16, 2015 Ragazzi è arrivata ... È bellissima e piccolissima!!! ... Non sta ferma un attimo e non fa altro che perlustrare il nuovo habitat ... Non riesco a non ridere quando vedo quelle piccole zampettine ... Di giorno si muove meno rispetto la sera ... Una domanda ... È in vasca da ieri sera alle 19:00 ma non mangia ... Ho messo del cibo sia nella piccola 'ciotolina' che ho messo nella parte asciutta della vasca, sia qualcosa direttamente nell'acqua ... È normale oppure mi devo preoccupare? ... Il cibo che sto somministrando è il TARTAFOOD SMALL PELLET ed il TARTAFOOD GAMMARUS (entrambi della Prodac) ... Fatemi sapere ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matty1818 10 Posted December 18, 2015 Share Posted December 18, 2015 Forse è meglio che non abbia mangiato quello che le hai dato I gamberetti fanno male, non costituiscono un alimento, portano malattie.... I pellet vanno anche bene ma non più di una volta a settimana. Devi procurarti latterini, gamberi interi, salmone, tarassaco, lattina romana, radicchio etc... Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted December 19, 2015 Author Share Posted December 19, 2015 (edited) Mi sa che non sono stato chiaro nella spiegazione ... La tarta è molto piccola ... E' lunga circa 3 cm ... Va bene qualche pezzetto di lattuga (anche verde oppure solo radicchio?) ma le altre cose mi sa che non riesce ... Figurati che i pellet li devo dividere a metà!!! ... Cmq è la prima volta che sento dire che i gamberetti portano malattie ... Per i pellet invece ho letto che costituisce il cibo giornaliero ... Cmq sono nuovo nel campo ... Fatemi sapere ... Grazie per aver risposto ... Dimenticavo: la tartaruga che ho è una ODORATUS ... Edited December 19, 2015 by diex82 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matty1818 10 Posted December 19, 2015 Share Posted December 19, 2015 (edited) Prova a prendere un latterino e fanne piccoli pezzi. Prova anche con il tarassaco. Se proprio non mangia, prendi gamberi freschi e fanne piccoli pezzi. No, i pellet non costiuiscono un alimento completo. I gamberetti secchi possono portare malattie se non tenuti in condizioni ottimali. Inoltre, una dieta di soli gamberetti porta all ipovitaminosi A, malattia degli occhi. Non fidarti assolutamente dei consigli dei negozianti, loro devono solo vendere, per cui a molti di loro non interessa la salute della tartaruga... Figurati che ha me mi hanno detto che le Trachemys restano sempre piccole per cui la vasca con la palma era ideale per loro ( quando poi nel giro di pochi anni le Trachemys superano le dimensioni della famosa vasca con Palma ) Edited December 19, 2015 by Matty1818 Link to comment Share on other sites More sharing options...
diex82 10 Posted December 19, 2015 Author Share Posted December 19, 2015 Ok ... Proverò con il gambero fresco (bollito) ... Ma una domanda: Cos'è il tarassaco? ... E' una pianta da fiore (almeno cosi mi risulta cercando su internet)? ... Eventualmente dove si compra e come si somministra alla tartaruga? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now