Jump to content

Problema carapace con la tartaruga appena acquistata!


Ciuppolo

Recommended Posts

Salve a tutti gli utenti di Tartaportal,

mi sono iscritto oggi dopo aver visitato questo fantastico sito! Sono certo di trovarmi bene con voi. Avrei subito un interrogativo da porvi: ieri ho comprato la mia prima tartaruga acquatica, dopo aver desiderato di avere e allevare una tartaruga. Ho comprato una vasca abbastanza grande, un termostato, e del cibo in pellet - anche se sto cercando di farle mangiare cibo naturale -, ho arricchito la vasca con sassi e sappia sintetica.

Già ieri però mi sono accorto che sul suo carapace era presente un "tassello" che sembrava danneggiato rispetto agli altri: non tanto per la sua interezza, quanto per il colore, grigio. In un'altra parte del carapace si presenta una specie di graffio, sempre grigio. Vi allego qualche foto che sono riuscito a scattare (scusate ma si muove continuamente e non riesco a fare foto migliori).

 

http://s21.postimage.org/s98pbj74z/P1030613.jpg

 

http://s21.postimage.org/hcbz0i9r7/P1030628.jpg

 

E' tutto normale o devo adoperarmi per fare qualcosa?

PS: oltre a questo volevo chiedervi se è necessario comprare subito una lampada UVB (o posso aspettare l'autunno dato che la primavera è alle porte), se è normale che quando mi avvicino ha paura e scappa, e che cosa posso dargli a mangiare a parte i gamberetti surgelati e altri tipi di piccoli pesci, che ovviamente prima decongelo. L'insalata romana (consigliata in un altro sito) non la tocca! Vorrei evitare di darle il cibo in pellet.

Grazie dell'ascolto!

Link to comment
Share on other sites


Bhe c'è da dire che se la tarta vive là dentro, devi anche comprare un acquario adeguato a lei.

Necessiti di un acquario 100x40x40, filtro esterno, termoriscaldatore, uvb (che va cambiata ogni anno), e spot per la zona emersa.

Dai un'occhiata qui: http://www.tartaportal.it/113-allevamento/81515-scheda-allevamento-trachemys-scripta e qui http://www.tartaportal.it/113-allevamento/86872-alcune-cose-da-sapere-per-un-acquisto-responsabile

Le foto devi caricarle più grandi perchè così non si vede nulla

Link to comment
Share on other sites

Bhe c'è da dire che se la tarta vive là dentro, devi anche comprare un acquario adeguato a lei.

Necessiti di un acquario 100x40x40, filtro esterno, termoriscaldatore, uvb (che va cambiata ogni anno), e spot per la zona emersa.

Dai un'occhiata qui: http://www.tartaportal.it/113-allevamento/81515-scheda-allevamento-trachemys-scripta e qui http://www.tartaportal.it/113-allevamento/86872-alcune-cose-da-sapere-per-un-acquisto-responsabile

Le foto devi caricarle più grandi perchè così non si vede nulla

 

Ciao, scusa per le foto, pensavo fosse solo un'anteprima.

Eccole:

 

http://s21.postimage.org/vsun1c9uv/P1030613.jpg

 

 

 

http://s21.postimage.org/k6f4dybxj/P1030628.jpg

 

 

L'acquario che per ora mi sono potuto permettere è circa la metà di quello che tu consigli, 50 x 30 x 40...conto di comprarne uno più grosso appena la tartaruga comincia a diventare più grande, tra pochi mesi, il tempo di raccogliere i soldi. Però se tu mi dici che anche se è così piccola è cmq necessario un'acquario più grosso allora vedrò di procurarmelo in tempi brevi! Per il filtro avevo pensato a uno interno: non è sufficiente? Grazie della cortesia! :)

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

l'acquario prima è grande meglio è, perchè così ha libertà di crescita.

Il filtro meglio esterno perchè sono molto più performanti.

Intanto sulla vasca che hai metti uvb, e luce spot.

Riguardo il problema al carapace, potrebbe essere anche una caduta, o può aver sbattuto da qualche parte durante il trasporto.

Penso non ci siano problemi, quando cambierà lo scudo, il problema sparirà, ma vediamo cosa dicono gli esperti ;)

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente non vedo nulla di patologico: però va cambiato molto del sistema di allevamento come ti ha già detto Mrmotti; che ha ragione su tutta la linea.

 

Diciamo di prendere subito una vasca così ampia per non stare a cambiare 4-5 vasche in 2 anni.

Però se mi dici che quella vaschetta è 50X30X40 (60 litri lordi, che possiamo pensare a 45-50 netti), qualche mese può andare... MA:

- Vanno prese tutte le attrezzature e un filtro da subito ESTERNO ed efficiente

- va allestita una zona emersa non con un sasso ma che consenta un aumento dell'acqua, mettine il più possibile. Sulla zona emersa vanno messe le lampade.

- Aumentiamo il livello dell'acqua almeno fino a 5-7 cm dal bordo, amano nuotare le trachemys

- Come alimentazione ci siamo? Niente di essiccato, tanta roba buona come pesce, insetti, verdure. Leggi qua: http://www.tartaportal.it/23-alimentazione/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-d-acqua

Link to comment
Share on other sites

Grazie delle dritte :) Sto cercando di procurarmi subito un acquario...una ricerca un po' difficile per le economie che ho :S Volevo chiedere una cosa sul cibo, ovviamente ho capito che tutte i "mangimi" come i gamberetti essiccati etc sono porcherie; e che quindi dovrei dare pesce vero. Vanno bene anche i pesci congelati e poi scongelati, come gamberetti e simili? Ho visto tanti pesci nella guida che mi hai linkato, ma sono tutti "grandi": non posso darli interamente alla tartarughina, quindi avrei bisogno di qualcosa di più "pratico" che posso spezzettare a piacimento e conservare in attesa del nuovo pasto. Questo col pesce fresco del pescivendolo è impossibile :/ Ho letto da più parti che non si deve esagerare col cibo, quindi non posso darle a mangiare un pesce che è più grande di lei :( Spero che mi possiate chiarire queste incertezze :)

 

EDIT: quando mi avvicino o cerco di prenderla ha paura e scappa. Normale?

Edited by Ciuppolo
Link to comment
Share on other sites

Grazie delle dritte :) Sto cercando di procurarmi subito un acquario...una ricerca un po' difficile per le economie che ho :S Volevo chiedere una cosa sul cibo, ovviamente ho capito che tutte i "mangimi" come i gamberetti essiccati etc sono porcherie; e che quindi dovrei dare pesce vero. Vanno bene anche i pesci congelati e poi scongelati, come gamberetti e simili? Ho visto tanti pesci nella guida che mi hai linkato, ma sono tutti "grandi": non posso darli interamente alla tartarughina, quindi avrei bisogno di qualcosa di più "pratico" che posso spezzettare a piacimento e conservare in attesa del nuovo pasto. Questo col pesce fresco del pescivendolo è impossibile :/ Ho letto da più parti che non si deve esagerare col cibo, quindi non posso darle a mangiare un pesce che è più grande di lei :( Spero che mi possiate chiarire queste incertezze :)

 

EDIT: quando mi avvicino o cerco di prenderla ha paura e scappa. Normale?

 

Si tutti i mangimi sono abbastanza delle schifezze.

I pellet li puoi usare, ma al massimo una volta a settimana. Sono comunque opzionali.

 

Per quanto riguarda il pesce intero: va benissimo quello congelato purchè conservi sia testa, che lische che interiora, servono tutte all'animale. Sei di Palermo vedo e abbiamo qualche difficoltà ad individuare un posto preciso in cui vendano latterini (pesci molto piccoli da frittura), che sono perfetti anche per le tartarughe piccole.

Io li compro da Carrefour già congelati e pescati in acqua dolce (questi qui), ma voi non avere ipermercati, avete solo i carrefour market ed express.

Quindi aspetta un isolano che ti aiuti su questo argomento :D.

Altrimenti prendi pesciolini più piccoli che trovi, li congeli e, se è troppo grande un pesciolino intero, spezzalo a metà e dagliene solo quella parte... il resto lo mangia il giorno dopo.

Gamberi decongelati vanno bene, ma anche questi sono un cibo di cui non abusare.

 

Le tartarughe non sono cani, non ti faranno mai le feste... impareranno solo che sei una fonte di cibo e per questo ti cercheranno di continuo... ma succederà nel tempo.

Vanno maneggiate il meno possibile.

Link to comment
Share on other sites

Ciao! Per i gamberi congelati va bene,l'importante è che lo alterni con altro pesce durante la settimana : o piccoli pesci di fiume che trovi nei grandi iper mercati (latterini,sanguinerole) o piccoli pesci di mare,anche se ovviamente i + consigliati son i primi,visto che le tarta provengono da acque dolci! Ovviamente devi far in modo di dar alla tua tarta una razione gionarliera che sia grande quanto la testa + collo ,le tarta hanno uno stomaco di tal grandezza, quindi non dar assolutamente pesce + grande di lei,lo spezzetti ( non togliere le lische e interiora perchè le fanno bene!) e glielo dai! Tranqui, è normale che la tarta scappi quando ti vedi: magari con il tempo si abituerà a te :D ( almeno con la mia è stato così !)
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.