Jump to content

Zona emersa a poco prezzo


mrmotti

Recommended Posts

Dato che volevo recuperare spazio, togliendo le rocce che funzionavano da zona emersa, ho iniziato a pensare a come creare una zona emersa, a poco prezzo, e sopratutto che la mia tarta apprezzasse.

Allora dopo aver visto varie foto online, mi è venuta l'idea.

Sono andato in un negozio dietro casa, e ho speso la folle cifra di due euro per questa:

http://imageshack.us/a/img152/1221/img1198z.jpg

Una semplice bacinella.

Ho poi preso il seghetto alternativo, e ho tagliato il contenitore a misura della mia vasca.

Poi ho fatto vari fori con il trapano per permettere all'aria intrappolata sotto di uscire, e permettere all'acqua di entrare, per tenere giù la bacinella.

Ho poi fissato il tutto provvisoriamente, con del filo elettrico ( lunedì verrà sostituito con del filo d'acciaio).

Per aiutare la tarta a salire ho fissato una scaletta, di quella da criceto.

Anche se non si vede, sulla zona emersa, grazie a delle forbici, ho effettuato tutti graffi, per permettere alle zampe della tarta di fare presa.

 

E questo è il risultato:

http://imageshack.us/a/img171/7182/img1206mz.jpghttp://imageshack.us/a/img202/7521/img1204jb.jpghttp://imageshack.us/a/img835/4576/img1207yx.jpghttp://imageshack.us/a/img526/5414/img1203rf.jpg

 

Naturalmente è una cosa provvisoria e sopratutto adatta a tartarughe di piccola taglia.

Devo dire che già adesso la mia ci sta facendo basking sopra.

La spesa totale è di soli due euro, e cioè il prezzo della bacinella.

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 26
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Un'ottima soluzione a un prezzo modico.

 

Sempre stata la mia filosofia... con tanti saluti all'estetica, che è l'ultima cosa che una tartaruga guarda.

Link to comment
Share on other sites

Un'ottima soluzione a un prezzo modico.

 

Sempre stata la mia filosofia... con tanti saluti all'estetica, che è l'ultima cosa che una tartaruga guarda.

 

Sì infatti a me non importa l'estetica, l'importante è che sia utile alla tarta, per farla stare al meglio.

Oggi ci ha passato molto tempo sopra, cosa che prima sulle rocce non faceva. Fa continuamente su e giù, ed davvero brava, perchè ha capito subito, che è più comodo, per lei, usare la scaletta.

Link to comment
Share on other sites

Sì infatti a me non importa l'estetica, l'importante è che sia utile alla tarta, per farla stare al meglio.

Oggi ci ha passato molto tempo sopra, cosa che prima sulle rocce non faceva. Fa continuamente su e giù, ed davvero brava, perchè ha capito subito, che è più comodo, per lei, usare la scaletta.

 

Direi che la tarta abbia gradito.

Complimenti per il fai da te ;)

 

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Link to comment
Share on other sites

Che dire... fancubo alla crisi!!! :D

 

Ma comunque... evita qualsiasi materiale ferroso e... perchè hai fatto i buchi al cesto??? le tarte devono stare completamente all'asciutto quando fanno basking... :/

Link to comment
Share on other sites

Che dire... fancubo alla crisi!!! :D

 

Ma comunque... evita qualsiasi materiale ferroso e... perchè hai fatto i buchi al cesto??? le tarte devono stare completamente all'asciutto quando fanno basking... :/

 

Li ho fatti perchè inizialmente, per invitarla a salire, avevo lasciato un pelo d'acqua, ed infatti è salita tranquillamente. Ora è completamente all'asciutto e continua a salirci.

La mia tarta è molto paurosa, e ogni cambiamento va fatto con calma e tranquillità ;)

I cavetti di acciaio, oltre che stare fuori dall'acqua, saranno anche ricoperti da una guaina, in modo da non aver acciaio in vista ;)

Link to comment
Share on other sites

Li ho fatti perchè inizialmente, per invitarla a salire, avevo lasciato un pelo d'acqua, ed infatti è salita tranquillamente. Ora è completamente all'asciutto e continua a salirci.

La mia tarta è molto paurosa, e ogni cambiamento va fatto con calma e tranquillità ;)

I cavetti di acciaio, oltre che stare fuori dall'acqua, saranno anche ricoperti da una guaina, in modo da non aver acciaio in vista ;)

Allora se è così è perfetto :D

Link to comment
Share on other sites

La cosa che adesso mi fa ridere, è che quando si rituffa in acqua: alza talmente tanti schizzi, che li trovo anche sul pavimento XD . Comunque ci passa molto tempo, e le piace proprio. Inoltre dietro le rocce si accumulava molta sporcizia, e invece adesso l'acqua è molto più pulita, e senza detriti.
Link to comment
Share on other sites

La cosa che adesso mi fa ridere, è che quando si rituffa in acqua: alza talmente tanti schizzi, che li trovo anche sul pavimento XD . Comunque ci passa molto tempo, e le piace proprio. Inoltre dietro le rocce si accumulava molta sporcizia, e invece adesso l'acqua è molto più pulita, e senza detriti.

 

Beh gli schizzi si, li trovo anche io sul pavimento quando le tarte si tuffano :D

Però si divertono e cio mi puo solo far piacere :D

 

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

Link to comment
Share on other sites

Per me l'importante è che lei si diverta e stia bene, gli schizzi passano in secondo piano (così come la puzza di pesce, e l'allevamento in balcone di lombrichi XD).
Link to comment
Share on other sites

Ahahahahah..beh la puzza di pesce al massimo dura 1 giorno se hai un buon filtro ;)

 

Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2

 

In acquario sparisce subito....il problema è in cucina Xd hahahahaha

Link to comment
Share on other sites

Sono riuscito a farle due foto, molto da lontano, perchè se mi avvicino troppo, si ributta in acqua:

http://imageshack.us/a/img827/7029/img1277n.jpghttp://imageshack.us/a/img706/2127/img1274mn.jpg

Link to comment
Share on other sites

Bel lavoro :) ma la scaletta secondo me occorre un pò più larga.. :)

 

Per il momento va bene quella, ci sale agevolmente...quando vedrò che inizierà a fare fatica oltre che una nuova scaletta, le farò anche una nuova zona emersa :)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Sull'onda dell'autocostruzione, ecco la seconda zona emersa, questa volta adattata ad un box Ikea Samla....la scripta sembra apprezzare! :)

Grazie all'esperienza acquisita con l'altra, questa mi è venuta decisamente meglio.

I fori, data comunque la fragilità della plastica, ho scoperto che è meglio farli con la punta di un saldatore (di quelli piccoli, portatili) scaldata: vengono fori precisi, e molto puliti, ottimi per l'ancoraggio.

72.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.