Jump to content

aiuto


mrael

Recommended Posts

poco tempo fa ero in giro per como quando entro in un negozio di animali e vedo tutti i tipi di tartarughe messi in un unico acquario aveva le scripta scripta con le chinemys revesii con le code tutte mangiate e un odoratus!!! so che la coda non ricrescerà mai ma sono veramente piccole!!! io o preso le 3 revesii che aveva e 1 odoratus e sono tutte nelle stesso acquario e la verità sembra vadano d'accordo!!! possono andare d'accordo e per le code si può fare qualcosa???
Link to comment
Share on other sites


Ciao..Devi dividere al più presto le revesii dalle odoratus... non possono vivere nella stessa vasca.

 

Da un altro topic:

 

Chinemys Reevesii

 

DISTRIBUZIONE Cina sud-orientale, Giappone, Taiwan, e Hong Kong. HABITAT Corsi d’acqua lenti, paludi allagate, raccolte d'acqua con vegetazione acquatica e fondali fangosi poco profondi. DIMENSIONI MASSIME Medie; 15-25 cm. Alcune arrivano anche a 30 cm soprattutto quelle dell’areale giapponese. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI(abitudini) Tartaruga acquatica ma con scarse capacità di nuoto. Trascorre molte ore al giorno sulla terraferma, su rocce o altri appigli. Ha abitudini prevalentemente giornaliere. Di indole particolarmente schiva, con il passare degli anni, in cattività diventa più tranquilla anche non esita a nascondersi e scappare ad ogni minimo pericolo. Da adulta diventa molto più terrestre anche se non si allontana mai troppo dall’acqua. MANTENIMENTO IN CATTIVITA' Sono tartarughe che riescono ad adattarsi molto bene ai nostri climi e se correttamente stabulate è possibile allevarle all' aperto tutto l' anno in un laghetto profondo almeno 1 metro con circa 20 cm di fondo melmoso, tronchi che emergono dall' acqua, appigli, molte piante acquatiche e un’ ampia zona con torba, terriccio e foglie secche per la deposizione. Per evitare eventuali fughe è bene che il laghetto sia recintato in quanto l’introduzione di specie alloctone in natura provoca la scomparsa di molte specie autoctone In acquaterrario fino alla taglia di 5-6 cm. Acqua alta quanto la lunghezza dell’ animale, con appigli o delle zone di sosta meno profonde. Temperature dell' acqua tra i 23 e i 25°C. Area basking formata da rocce o pezzi di sughero e uno spot che mantenga la temperatura di questa zona sui 30°. Infine un neon UVB vbglossarlink.gif posto a massimo 30 cm dal livello dell’acqua. ALIMENTAZIONE E' una specie onnivora. Può essere somministrato pesce d' acqua dolce (alborelle, acquadelle, trota ecc..), insetti (grilli, cavallette, camole della farina…), girini, lombrichi e piccole chioccioline con guscio vbglossarlink.gif . Poi ampia varietà di vegetali e di piante acquatiche, sin dai primi anni. Si consiglia di somministrare con parsimonia carne e pellet vbglossarlink.gif . E' consigliato somministrare vitamine e calcio e di lasciare a disposizione un osso di seppia vbglossarlink.gif per fornire il calcio necessario. E' necessario che la dieta sia estremamente varia per non incorrere a carenze di qualsiasi tipo. RIPRODUZIONE La maturazione sessuale viene raggiunta tardi, dopo il 7° anno di età. Depongono circa 4 o 5 uova (fino a 10) in più deposizioni (in genere due o tre) nell' arco della stagione. Le uova a seconda della temperatura impiegano dai 2 ai 3 mesi per schiudersi a temperature tra i 25 e i 32°C. LETARGO Si alle nostre temperature: dai primi di novembre a metà marzo, nel fondale fangoso. Sconsigliato ai giovani esemplari e a quelli debilitati o in via di guarigione. STATUS GIURIDICO È inserita in CITES vbglossarlink.gif , appendice III per la Cina. È considerata specie a basso rischio.

 

 

e poi...

 

http://www.tartaportal.it/95-proposta-schede-e-articoli/55793-scheda-allevamento-sternotherus-odoratus

Edited by DJ Icetorm
Link to comment
Share on other sites

perchè non possono vivere insieme??? mi puoi spiegare??? anche solo per adesso che sono baby??? e poi per le code posso fare qualcosa??? e quante volte al giorno gli devo dare da mangiare??? comunque grazie!!!
Link to comment
Share on other sites

Sai di quanto spazio avrai bisogno con 3 Reevesii? Non restano tanto piccole.

 

Dai retta, vanno separate, sono due specie che abitano in continenti diversi, con diverse esigenze.

Le due schede di allevamento:

http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Mauremys%20reevesii.pdf

 

http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Sternotherus%20odoratus.pdf

 

 

Adesso che sono piccole comunque potresti provare, diciamo per una altro 3-4 mesi a farle vivere tutte insieme. Tempo che ti organizzi insomma.

Per le code non c'è molto da fare... non sono lucertole.

 

Ora dove le tieni?

 

Ti sei tanto preoccupato del rapporto trachemys-Mauremys ( a ragion veduta) ma anche le sterno mordono e pure parecchio.

Link to comment
Share on other sites

adesso le tengo in un 90 litri con poca acqua e con termoriscaldatore lampada spot e uvb varie zone per prendere il sole qualche pianta per farle nascondere!!! filtro pero piccolo per 30 litri ma o anche altri acquari comunque anche più grossi e vuoti!!! perchè prima avevo i pesci!!!
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.