Jump to content

occhi gonfi


gabridx

Recommended Posts


  • Replies 25
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao, e si sta male :( direi proprio un caso di ipovitaminosi! Consiglio di contattare un veterinario esperto in rettili e tu prima di tutto devi assolutamente cambiare la dieta della tua tarta..perchè è una malattia collegata ad una scorretta alimentazione!

Come la tieni? cosa mangia? Chiama un veterinario :(

Link to comment
Share on other sites

salve a tutti

la mia tartaruga ha gli occhi gonfi e si comporta in modo un po strano...sembra che sta un po male

http://imageshack.us/photo/my-images/5/img2190nz.jpg/

cosa devo fare?

 

ciao..

la tarta credo sia affetta da ipovitaminosi A.

come l'allevi? cosa dai da mangiare? filtro? vasca?

devi andare da un vet esperto in rettili. nel mentre potresti effettuare impacchi con acqua poco salata e somministrare fegato e carote.

Link to comment
Share on other sites

Aggiungo che potrebbe trattarsi anche di un'infezione perchè la palpebra oltre che gonfia sembra arrossata. Hai un filtro nell'acquaterrario? La tarta mangia?

Intanto contatta al più presto un veterinario esperto in rettili.

Link to comment
Share on other sites

Aggiungo che potrebbe trattarsi anche di un'infezione perchè la palpebra oltre che gonfia sembra arrossata. Hai un filtro nell'acquaterrario? La tarta mangia?

Intanto contatta al più presto un veterinario esperto in rettili.

 

appunto per questo pare trattarsi di ipovitaminosi A.

Link to comment
Share on other sites

ora gli occhi li apre un po di più però anche se la temperatura è di 24 °C non mangia ancora...http://imageshack.us/photo/my-images/823/img2193zo.jpg/
Link to comment
Share on other sites

stava facendo il letergo in soffitta insieme all'altra tartaruga in una conca di 100 lt circa..hanno mangiato sempre pesce grilli verdure e ogni tanto mangime...l'altra tartaruga è in forma e non presenta nessuna anomalia infatti sta continuando a fare il letargo
Link to comment
Share on other sites

ora gli occhi li apre un po di più però anche se la temperatura è di 24 °C non mangia ancora...http://imageshack.us/photo/my-images/823/img2193zo.jpg/
Link to comment
Share on other sites

parametri del letargo? E poi non mi pare il caso di far fare letargo ad un essere tanto minuscolo.

Che peso aveva all'inizio del letargo? Quando hai iniziato tutta la procedura?

Mangiano pesce intero, completo di lische, pelle, testa, interiora? L'altra tartaruga é di dimensioni comparabili?

Sono sempre state in casa con le lampade o le hai tenute anche fuori?

Edited by Leonida89
Link to comment
Share on other sites

Ha comunque 2 anni e gia si capisce che è un maschio dagli artigli e dalla coda lunga..l'altra tartaruga è femmina ed è qualche cm piú grande...le ho tenute sul balcone al sole finchè non sono scese le temperature , a quel punto le ho messe in soffitta
Link to comment
Share on other sites

Comunque stamattina per 2 volte ha fatto uno strano rumore, poi ha fatto una specie di starnuto, poi si è rimessa a dormire...peró ancora rifiuta di mangiare
Link to comment
Share on other sites

ora l'acqua è a 8° ma comunque non scende mai al di sotto dei 7°...quando le ho messe in soffitta la temperatura comunque era più alta rispetto ad ora
Link to comment
Share on other sites

Avevo sottostimato le dimensioni dell'animale, si vede che non è tanto piccolo.

 

Se ha anche sintomi respiratori va curata e alla svelta: vai da un veterinario per una cura antibiotica... solo il calore non basta. E devi avere anche le lampade per queste situazioni.

Se l'altra non ha segni di sofferenza non farle interrompere il letargo.

Link to comment
Share on other sites

su internet non risulta nessun veterinario per la mia città e dintorni, anche volendo andarci...speriamo che nel frattempo inizi a mangiare un po

Finchè non ci sono sintomi respiratori si può anche vedere un po' il fai da te, ma quando subentrano questi non è na lotta facile senza farmaci... sopratutto se l'animale si rifiuta di mangiare.

Il periodo del letargo porta con sè tanti rischi, a prescindere da come è stato allevato l'animale: se però è stato allevato correttamente per tutto l'anno precedente (365 gg) allora le chance di sopravvivenza sono molto alte.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.