Jump to content

Trasferimento tartarughe da interno ad esterno


Nick_00000

Recommended Posts

Buongiorno,

volevo chiedervi una cosa..ho due TST di 10 anni e 12 anni, finora sono state tenute in una vasca dentro casa (da circa 350 litri) con relativa "isola" e luci ma poichè ora finalmente abito in una casa con giardino volevo fare una laghetto da 600-700 litri e metterle all'esterno.

Il mio problema è che ho paura che dopo aver vissuto anni in casa mettendole fuori mi muoiano, sopratutto per l'inverno.

Vorrei quindi sapere se mettendole in primavera fanno in tempo ad abituarsi e mi vanno in letargo senza ritrovarmele morte nella primavera dopo...

Grazie in anticipo

Link to comment
Share on other sites


Con vari accorgimenti non succederà niente del genere, anche se un rischio è sempre presente nel far fare letargo a questi animali.

Stai al Nord, quindi immagino che le temperature notturne invernali siano parecchio rigide: questo richiede di scavare e anche abbastanza, per assicurare un corretto letargo... serve almeno 1 metro di scavo (nella parte più profonda, non serve un incavo tutto profondo un metro).

Inoltre le pareti del laghetto devono consentire una facile risalita anche in inverno, in acqua fredda, condizione nella quale le tartarughe sono molto lente e non in piene forze. Puoi aiutare la risalita con la stesura di reti a maglia fine sui fianchi del laghetto... le useranno come "rampa" con parecchio grip.

 

Gli animali devono essere in piena salute per affrontare il letargo e quindi si consiglia che almeno nell'anno precedente (365 giorni) non abbiano avuto patologie evidenti, siano sempre rimaste con i classici comportamenti, abbiano mangiato in maniera ottimale. Con cosa le alimenti?

 

Comunque la "scappatoia" c'è sempre: puoi intanto costruire il laghetto, riempirlo e farglici passare l'estate e parte dell'autunno; a fine Ottobre valuterai se te la senti o meno di fargli fare subito un letargo in laghetto; altrimenti prendi una normalissima vasca Ikea, la riempi con 10-15 cm di acqua e la posizioni in un posto freddo ma controllabile (cantina, garage, soffitta ecc) e ti attrezzi per un primo letargo controllato [acqua che non deve scendere sotto ai 4 gradi e non sopra ai 10 nella media].

Il rischio di morte è molto, ma molto inferiore a quello nel laghetto.

Se tutto prosegue bene per il primo anno, al secondo tenterai un letargo 100% naturale, incrociando ovviamente le dita.

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la risposta, molto gentile.

Le alimento con qualunque cosa possano mangiare, tipo radicchio,tarassaco,stick,qualche gamberetto secco,crostacei,carne con aggiunta di osso di seppia.

 

Il laghetto lo costruiro con tre pareti verticali mentre una sarà una rampa di circa 1 metro e 50 per riuscire ad arrivare al metro mantenendo un angolazione decente, ti linko una disegnetto tanto per dare un idea.

 

http://imageshack.us/photo/my-images/853/trtlake.jpg/

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la risposta, molto gentile.

Le alimento con qualunque cosa possano mangiare, tipo radicchio,tarassaco,stick,qualche gamberetto secco,crostacei,carne con aggiunta di osso di seppia.

 

Il laghetto lo costruiro con tre pareti verticali mentre una sarà una rampa di circa 1 metro e 50 per riuscire ad arrivare al metro mantenendo un angolazione decente, ti linko una disegnetto tanto per dare un idea.

 

http://imageshack.us/photo/my-images/853/trtlake.jpg/

 

L'alimentazione va controllata..

Elimina i gamberetti secchi..anzi buttali proprio perchè portano solo malattie..

La carne al massimo dalla 1 volta al mese, sola quella bianca..se la eviti del tutto, ancora meglio..

 

Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2

Link to comment
Share on other sites

Potrebbe funzionare.... sarebbe meglio ancora con terrazzamenti progressivi.. ma tutto non si può avere. Controlla comunque che riescano agevolmente a risalire.

 

Per l'alimentazione ascolta Acquaryus e comincia con pesce vero (intero) e butta i gamberetti. Userei un rapporto 70-30 % tra verdure e prodotti animali.

 

Metterai anche un sistema di filtraggio attivo?

Link to comment
Share on other sites

Oggi torno da lavoro e butto i gamberetti secchi...io per ora gli do da mangiare ogni 2 giorni (alle 2 trachemys)...quindi dovrei dargli tipo 3 volte verdura e una carne giusto??

Mentr ho due odoratus baby ma a quelle do un paio di stick ogni 2 giorni e la verdura manco la guardano...

 

Poi si oltre alle piante pensavo di mettere un Tetra ex2400 piu lampada UV, può andare?

Link to comment
Share on other sites

Beh,non proprio...alle trachemys bisogna dare:

baby:

lun.pesce

mart.verdure

mer.insetti o pesce

giov.verdure

ven.insetti o pellet

sab.pesce

dom.digiuno

 

per le sub adulte e adulte:

lun.verdura

mart.digiuno

mer.pesce

gio.digiuno

ven.verdura

sab.digiuno

dom.insetti o verdura.

 

 

io le mie le alimento così e crescono bene,da adulte però nn conviene dare pellet perchè sennò consumi un pacchetto al giorno...

dai una quantitá di cibo pari al volume della testa(compreso il collo)perchè lo stomaco è grande più o meno così.

di verdure io do radicchio rosso,di pesce latterini e insetti do lombrichi

Link to comment
Share on other sites

Oggi torno da lavoro e butto i gamberetti secchi...io per ora gli do da mangiare ogni 2 giorni (alle 2 trachemys)...quindi dovrei dargli tipo 3 volte verdura e una carne giusto??

Mentr ho due odoratus baby ma a quelle do un paio di stick ogni 2 giorni e la verdura manco la guardano...

 

Poi si oltre alle piante pensavo di mettere un Tetra ex2400 piu lampada UV, può andare?

 

l'alimentazione non va bene..

segui quella che ha postato tarta&rugo.

la carne se puoi evitala..meglio del pesce.

il pellet non devi darlo ogni due giorni, ma solamente 1 volta a settimana..

il tetratec ex2400 è un filtro potente..io posseggo l'ex 700.

inserisci uvb e spot per il basking..

Link to comment
Share on other sites

beh il tetra ex2400 è per il futuro laghetto quindi non penso di dover mettere spot e uvb...per lampada uv intendo quella alghicida...e per carne intendo pesce...si insomma nei prossimi post cercherò di essere un po' piu esplicito per non far confusione...

 

comunque per due trachemys adulte son sufficenti sui 600 litri di laghetto??

 

e per le due baby di odoratus cosa posso dargli da mangiare al posto dei pellet?? posso già dargli pesce?

Link to comment
Share on other sites

beh il tetra ex2400 è per il futuro laghetto quindi non penso di dover mettere spot e uvb...per lampada uv intendo quella alghicida...e per carne intendo pesce...si insomma nei prossimi post cercherò di essere un po' piu esplicito per non far confusione...

 

comunque per due trachemys adulte son sufficenti sui 600 litri di laghetto??

 

e per le due baby di odoratus cosa posso dargli da mangiare al posto dei pellet?? posso già dargli pesce?

 

ti ho appena risposto poco fa :smile-big:

Link to comment
Share on other sites

comunque per due trachemys adulte son sufficenti sui 600 litri di laghetto??

Diciamo di si, ricorda la geometria dell'invaso

 

per le due baby di odoratus cosa posso dargli da mangiare al posto dei pellet?? posso già dargli pesce?
ovviamente si, meglio se però dai loro anche un po' di insetti, in natura si nutrono di quelli e sono anche più facili da mangiare (chironomus, tarme della farina, camole del miele). Meglio ancora se gli dai cose di sicura provenienza. Anche qualche chiocciolina (molto -ina) schiacciata non fa certo male.
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.