JR1987 10 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 salve a tutti ho una trachemis femmina di circa 15 anni la tarta ora che è inverno... (e in casa ho 16/ 17 gradi) mangia molto poco... sta quasi tutto il tempo a prendere il sole (uvb+spot) nella zona emersa... preferisce sopratutto mangiare i gamberetti mentre sta disdegnando sempre più insalata o stick... è grave oppure è dovuto al periodo invernale? che mi ricordo anche nei passati anni in inverno mangiava sempre un pò meno però non ricordavo che mangiasse tipo 1 volta ogni 4 o 5 giorni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquaryus 18 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 salve a tutti ho una trachemis femmina di circa 15 anni la tarta ora che è inverno... (e in casa ho 16/ 17 gradi) mangia molto poco... sta quasi tutto il tempo a prendere il sole (uvb+spot) nella zona emersa... preferisce sopratutto mangiare i gamberetti mentre sta disdegnando sempre più insalata o stick... è grave oppure è dovuto al periodo invernale? che mi ricordo anche nei passati anni in inverno mangiava sempre un pò meno però non ricordavo che mangiasse tipo 1 volta ogni 4 o 5 giorni... ciao.. temperatura esterna in piattaforma? e interna in acqua?? cosa dai da mangiare alla tarta? gamberetti freschi o essiccati? Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted January 30, 2013 Author Share Posted January 30, 2013 ciao dò da mangiare gamberetti surgelati che disgelo prima di darli ... temperatura dell'acqua impostata sul riscaldatore 27 ma credo che siano di meno perchè fa freddo qua da me circa 22 /23 gradi credo... sulla piatta sarenno sempre sulla 20ina Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 ciao dò da mangiare gamberetti surgelati che disgelo prima di darli ... temperatura dell'acqua impostata sul riscaldatore 27 ma credo che siano di meno perchè fa freddo qua da me circa 22 /23 gradi credo... sulla piatta sarenno sempre sulla 20ina Un termometro e passa la paura, almeno sai a che temperatura sta l'acqua. Come fanno a esserci 20 gradi sulla zona emersa se hai sia spot che lampada UVB? Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted January 30, 2013 Author Share Posted January 30, 2013 un termometro purtroppo non ce l'ho... consigli su quale acquistare magarei che misuri temp. acqua e temp della zona emersa? comunque non sò di preciso quanto siano sulla zona emersa... ho toccato la "corazza" superiore della tarta ed è tiepida. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 un termometro purtroppo non ce l'ho... consigli su quale acquistare magarei che misuri temp. acqua e temp della zona emersa? comunque non sò di preciso quanto siano sulla zona emersa... ho toccato la "corazza" superiore della tarta ed è tiepida. Io ti consiglio un termometro digitale, con sonda... tipo questo. Lo puoi trovare nei negozi di animali di sicuro ma non so quanto costi... io li compro online a circa 6 euro l'uno. Ha altri segni particolari oltre all'inappetenza? Arrossamenti, occhi gonfi, corpo gonfio... se riesci metti una foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquaryus 18 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 un termometro purtroppo non ce l'ho... consigli su quale acquistare magarei che misuri temp. acqua e temp della zona emersa? comunque non sò di preciso quanto siano sulla zona emersa... ho toccato la "corazza" superiore della tarta ed è tiepida. termometro per acquari e termometro per la temperatura esterna, sono due accessori diversi tra loro.. in piattaforma devono esserci circa 30°. a quanto dista la spot dalla piattaforma? quanti watt è? per misurare la temperatura esterna basta un semplice termometro..di quelli che si usano per misurare la tmperatura dell'ambiente.. il termometro per acquari invece lo trovi a 2-3 euro presso un negozio di acquari oppure online.. su zooplus lo trovi a questo prezzo il piu economico: http://www.zooplus.it/shop/rettili/materiale_tecnico_terrario/regolatori_terrario/135374 Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted January 30, 2013 Author Share Posted January 30, 2013 eccola Uploaded with ImageShack.us prenderò i termometri il prima possibile allora... dovrò anche rifare una zona emersa più stabile anche perchè la tarta preferisce staccarla sempre dal vetro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 Ah ok, parliamo di una Pseudemys (Concinna Concinna a occhio)... mi pareva di aver letto Trachemys. A me pare che stia bene sinceramente. Un esemplare di 15 anni comunque deve mangiare un paio di volte alla settimana e sopratutto vegetali. Se non vedi altri segni strani io direi che non c'è da preoccuparsi. Dimensioni (e peso eventualmente)? Così per curiosità, non hanno alcun valore diagnostico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted January 30, 2013 Author Share Posted January 30, 2013 sinceramente non l'ho mai pesata e misurata anche perchè difficilemente mi sta ferma in mano... :D se lei avrà tempo e voglia lo farò appena possibile ehehehe di vegetali cosa posso dar da mangiare? io di solito dò insalata ... carote e radicchio le odia mai mangiate... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleMilano 10 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 sinceramente non l'ho mai pesata e misurata anche perchè difficilemente mi sta ferma in mano... :D se lei avrà tempo e voglia lo farò appena possibile ehehehe di vegetali cosa posso dar da mangiare? io di solito dò insalata ... carote e radicchio le odia mai mangiate... Guarda qui http://www.tartaportal.it/23-alimentazione/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-d-acqua Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted January 30, 2013 Author Share Posted January 30, 2013 grazie ! avevo letto di questo articolo... al supermercato non ho mai trovato alborelle surgelate... boh dovrò cercare meglio o forse da qualche altra parte... voi di solito da quale supermercato le trovate oppure i latterini??? vorrei inoltre chiedere dove è che acquista il termometro da 6 euro ... e inoltre se c'è un portalampada uvb e spot stabile visto che attualmente stò usando un portalampada da scrivania per la spot e una a pinza x la uvb. ultima domanda... la zona emersa ho letto di chi l'ha fatta in sughero ma l'idea mi piace poco preferisco allora fare una piattaforma il plexy glass che ne pensate? con quale silicone si silicona??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquaryus 18 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 grazie ! avevo letto di questo articolo... al supermercato non ho mai trovato alborelle surgelate... boh dovrò cercare meglio o forse da qualche altra parte... voi di solito da quale supermercato le trovate oppure i latterini??? vorrei inoltre chiedere dove è che acquista il termometro da 6 euro ... e inoltre se c'è un portalampada uvb e spot stabile visto che attualmente stò usando un portalampada da scrivania per la spot e una a pinza x la uvb. ultima domanda... la zona emersa ho letto di chi l'ha fatta in sughero ma l'idea mi piace poco preferisco allora fare una piattaforma il plexy glass che ne pensate? con quale silicone si silicona??? Per quanto riguarda i vegetali puoi dare: cicoria, radicchio, tarassaco. Per fargli accettare la vedura, basta tenere la tarta a digiuno, e somministrare la stessa verdura, ogni giorno..la metti la mattina, in vasca, e se non la mangia, in tardo pomeriggio la togli.. Il giorno dopo ripeti la stessa operazione.. Passeranno 2-3-4 anche 7 giorni..non cedere..la fame si farà sentire e divorerà tutto.. Per il pesce il latterino lo trovi nei supermercati nel reparto surgelati..oppure fabry aveva postato un sito online dove acquistarli..se lo trovo te lo posto.. Il termometro lo trovi anche online sia su ebay che nei negozi quali acquariumline, acquari&acquari, zooplus.. Puoi fare lo stesso per i portalampade..guarda però che presso i ferramenta-fai da te, li trovi a 5-6 euro. Per la piattaforma vai sotto la mia firma..trovi una guida..io la mia l'ho costruita in vetro ma puoi utilizzare il plexyglass se ti piace di piu.. :D Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted January 30, 2013 Author Share Posted January 30, 2013 per siliconare che silicone si usa? un classico silicone acetico??? o ce ne sono di appositi? io la zona emerca credo che la farò all'interno dell'acquario anche perchè non ho molto spazio al di fuori... casomai la faccio in un angolo in modo da "rompere meno le scatole alla tarta... e potrei fissare le lampade al muro affianco (sia spot che uvb) Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 Silicone acetico NON antimuffa... Ok per la zona emersa ad angolo...basta che la tarta possa stare completamente asciutta e poi sei apposto, tanto non deve farci le passeggiate...a maggior ragione che è da sola, quindi lo spazio deve essere sufficiente per lei e basta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquaryus 18 Posted January 30, 2013 Share Posted January 30, 2013 Silicone acetico NON antimuffa... Ok per la zona emersa ad angolo...basta che la tarta possa stare completamente asciutta e poi sei apposto, tanto non deve farci le passeggiate...a maggior ragione che è da sola, quindi lo spazio deve essere sufficiente per lei e basta. Quoto dj icetorm.. Per il silicone, se la parte da fissare, è a contatto con l'acqua, allora si che serve, quello antiacetico non antimuffa.. Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted January 31, 2013 Author Share Posted January 31, 2013 (edited) questo potrebbe andar bene? http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/160_Sigillanti_Acetici/445_SIL_3004/ un ultima domanda... l'acqua è piuttosto trasparente ma un pò verdognola ... cioè direi non azzurra come quando è "nuova" da rubinetto è normale? ormai il filtro gira da 5 mesi con la stessa acqua con aggiunte di 1 giorno si e uno di 10 litri di acqua (anche per via dell'evaporazione) un ultima domanda... non è che il plexy è tossico no? Edited January 31, 2013 by JR1987 Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted February 6, 2013 Author Share Posted February 6, 2013 vi vorrei domandare una cosa... è normale che la tartaruga appena esca dall'acqua abbia gli occhi un pò rossi sulle palpebre e gonfi e dopo circa 3 / 5 minuti si sgonfiano da soli??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquaryus 18 Posted February 6, 2013 Share Posted February 6, 2013 questo potrebbe andar bene? http://www.saratoga.it/it/prodotto/1/160_Sigillanti_Acetici/445_SIL_3004/ un ultima domanda... l'acqua è piuttosto trasparente ma un pò verdognola ... cioè direi non azzurra come quando è "nuova" da rubinetto è normale? ormai il filtro gira da 5 mesi con la stessa acqua con aggiunte di 1 giorno si e uno di 10 litri di acqua (anche per via dell'evaporazione) un ultima domanda... non è che il plexy è tossico no? quel silicone va bene, ma deve essere trattato, se lo metti in parti che sono a contatto con l'acqua. quindi devi prima di tutto fare asciugare la struttura per 24h e dopo di ciò, metterla a mollo in una bacinella d'acqua per far rilasciare eventuali sostanze tossiche per altre 24h. successivamente puoi inserirla in vasca. per l'acqua, fai cambi parziali del 10-15%, almeno 1 volta a settimana, con acqua declorata? riguardo il plexiglass, non è tossico e non rilascia nulla. pensa che la maggior parte degli accessori per acquari, hanno parti in plexiglass. vi vorrei domandare una cosa... è normale che la tartaruga appena esca dall'acqua abbia gli occhi un pò rossi sulle palpebre e gonfi e dopo circa 3 / 5 minuti si sgonfiano da soli??? no non è normale. almeno alle mie non succede. ma i cambi d'acqua li fai con declorata o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted February 6, 2013 Author Share Posted February 6, 2013 non cambio acqua poichè evapora parecchio in casa mia ma aggiungo un giorno si e un giorno no 10 litri di acqua decantata un giorno quindi declorata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquaryus 18 Posted February 6, 2013 Share Posted February 6, 2013 mmmm..posteresti delle foto di quel gonfiore-rossore?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted February 6, 2013 Author Share Posted February 6, 2013 attualmente la tartaruga che sta li a prendere il sole de 5/6 ore è così http://imageshack.us/photo/my-images/822/dsc01372sg.jpg/ non mi sembrano gonfi gli occhi... sbaglierei a fare un cambio totale di acqua? in maniera da poter pulire bene acquario filtro tubi ecc...? visto che è tipo un anno che non faccio un lavaggio proprio a fondo??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
JR1987 10 Posted February 6, 2013 Author Share Posted February 6, 2013 ah ho notato anche che il carapace si stà "rigenerando" cioè lascia cadere le vecchie scaglie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Acquaryus 18 Posted February 7, 2013 Share Posted February 7, 2013 Si sbaglieresti perchè oltre ad uccideri milioni di batteri, stresserai la tarta. L'acqua non va cambiata mai totalmente ma solo parzialmente. Circa il 10-15% dell'acqua totale, con acqua declorata. Sono con tapatalk e non riesco a visualizzare bene la foto. Appena mi collego col pc vado a vedere.. Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
nader 10 Posted February 7, 2013 Share Posted February 7, 2013 va bene che la tarta stia sotto la zona calda e illuminata cresce il carapace e si rinforzano anche le ossa! io il filtro l'ho pulito ieri dopo un anno che era in funzione e si ti consiglio di lasciarlo andare il piu possibile,per evitare di eliminare i batteri gia formati. se vedi si intoppa o si rallenta la gettata del acqua devi cambiare qualcosa o addirittura pulirlo. ti faccio un esempio. ieri ho cambiato il carbone con una spugnetta 3 volte larga della sua precedente,il getto in questo caso e diminuito;perchè ho messo una spugna troppo grossa,ma ora sta funzionando alla grande ci sono meno schizzi sul vetro perchè e inferiore il getto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now