Jump to content

sternotherus carinatus


nader

Recommended Posts

buongiorno io sto facendo maturare un acquario,l'ospite deve ancora arrivare l'ho ordinato oggi stesso... arriverà fra una settimana o due,allora volevo solo essere sicuro di un paio di cose: attualmente ho sabbia vagliata del fiume ticino, appigli per il momento non ne ho messi anche perchè in negozio non ho trovato nulla come appiglio...dovrò cercare meglio. visto che è una carinatus ho letto su schede di allevamento che amano il kironomus congelato(confermate?) poi suggerimenti su come cambiare la loro dieta.Inizialmente ne acquisto una poi appena scopro il sesso compro l'altra in modo da far una coppia so che ci vorrà del tempo ma vorrei evitare di prenderne subito due,e poi avere una brutta scoperta ;) accetto consigli e datemi delle dritte se e possibile ;). un altra domanda è: va bene la turtle dock grande? come filtro ora ho uno esterno della eheim pro 130...agli inizi non sapevo che serviva un filtraggio 3/4 volte superiore al litraggio della vasca,vorrei sapere se il tetra ex 2400 faccia a dovere il suo lavoro e di quanti strati e composto. la vasca sarà 180 o 260 vi darò le misure appena lo trasloco. saluti Nader
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 31
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao ora ti spiego tutto:

Filtraggio: io ti consiglio di tenere il filtro che hai ora e poi, senza fretta, comprarne uno adeguato.

Illuminazione: per l'illuminazione sai già tutto? Se no, per riscaldarla prendi una normalissima lampada spot da 40w o 60w e puntala sulla zone emersa, la distanza la devi vederla tu, nel senso che sulla zona emersa ci devono essere 30° quindi vai in base alla temepratura, poi c'è la uvb che non è obbligatoria metterla però non fa male quindi io ti consiglio di metterla però puoi anche rispiarmare soldi per il filtro.

Zona emersa: io ti consiglio di non mettere quella perchè anche io l'avevo presa però dopo qualche giorno ho visto che sotto incminciava a perdere colore allora l'ho buttata per precauzione e adesso ho messo una radice con degli appigli per salire, però ti puoi sbizzarire, puoi mettere un pezzo di sughero attacato son delle ventose, o io prima della radice avevo fatto tipo un scoglio con dei sassai incastrati però poi lo tolto perchè occupava molto spazio per nuotare.

Alimentazione: io che l'ho appena presa gli do solo chyronomus e delle lumaniche che sono entrate nell'acquario quando ho messo le piante e sono molto apprezzate, però più avanti seguirò due diete, 1 dieta a settimana, adesso te le facci vedere:

 

1° settimana: -Lunedì:pesce

-Martedì:chyronomus

-Mercoledì:inestto

-Giovedì:Latterino

-Venerdì:Insetto

-Sabato:Pesce

-Domenica:Pellet

 

2° settimana: -Lunedì:Latterino

-Martedì:Verdura

-Mercoledì:Pesce

-Giovedì:Chyronomus

-Venerdì:Insetto

-Sabato:Pellet

-Domenica:Dieta

 

Ora ti scrivo cosa dare e non dare:

Pesci: Spesso: Alborelle, cefaletti, tinca, latterino;

Alternativamente: Trota, salmone, nasello, pesce persico, platessa, alici, pesce ghiaccio, sardine, pangasio;

Come pesce vivo: Gambusie, guppy, pesci rossi, cavedani, triotti, sanguiunerole, neon, cardinali, iariaterina, platy;

Carne: (1 o 2 volte al mese) fegato o fegatini di pollo o coniglio

Verdura: Sempre: Tarassaco, radicchio, fiori di hibiscus, petali di rosa, malva, ortica, cicoria, crescione;

Alternativamente: Carota, lattuga romana, erba medica, trifoglio, zucchine, rucola, sedano, soia, fiori di zucca;

Piante d'acqua: Elodee, giacinto d'acqua, riccia fruitans, lattuga d'acqua, castagna d'acqua, lenticchie, crescione d'acqua:

Osso di seppia: sempre a disposizione;

Pellet;

Insetti: Grilli, larve di zanzara, lombrichi, kaimani, camole della farina, camole del miele, camole della cera, tebu, locuste, bachi da seta, insetti stecco, moscerini della frutta, moscerini dell'aceto, blatte africane o sudamericane;

Insetti da non dare: Cimici delle piante, dorifore, delle patate, formiche, vespe, api, bombi, mantide religiosa e altri inssetti sconosciuti.

 

Ti invito a leggere questa guida dove spiega meglio l'alimentazione: http://www.tartaportal.it/23-alimentazione/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-d-acqua

Spero di esserti stato d'aiuto e per altri informazioni non esitare a chiedere!!

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites

grazie! sei stato utilissimo! soprattutto per la dieta! ora la trascrivo su un foglio di carta seguiranno meglio la dieta loro di me ahah.
Link to comment
Share on other sites

una domanda inerente al forum...vedo che hai due palline arancioni sarebbe diciamo l'esperienza non ho idea oppure rispondi a tot domande ti si addice un pallino...resterò attivo su questo forum anche perchè amo le tarta...e piu avanti sono sicuro che comprerò altri acquari e altre specie di tartarughe acquatiche. ora leggo un po di post e informazioni sul forum..una buona serata a tutti!
Link to comment
Share on other sites

Di niente, scusa se non ti ho risposto hai messaggi ma stavo facendo altro e non ti ho sentito!! Comunque vanno bene i lombrichi presi da sotto terra però ti consiglio di camprarli perchè sai come sono alimentanti però anche quelli di terrar vanno bene!!

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites

la stessa dieta posso farla anche alle sternotherus odoratus? perchè sono indeciso tra queste due ho visto da adulte come sono e sono delle bella tartarughe entrambe. questa domanda è per chi ha attualmente ho ha avuto e quindi puoi descrivermi il loro comportamento...su molti forum si dice che carinatus e più timida ma da molti video che ho visto non sembrerebbe....quindi è timida solo per il tempo di ambientazione o caratterialmente è "lenta"...fatemi sapere ciao :) credo di prendere la carinatus ma mi affascinano molto entrambe vedrò la settimana prossima..
Link to comment
Share on other sites

Le sterno caratterialmente sono molto piu lente rispetto alle trachemys..e anche molto piu timide..

inoltre, rispondo ivan:

la carne alle tarte non va proprio data..

Al massimo 1 volta al mese e non 2, quella bianca!

È molto proteica e sbilanci sia la dieta che i valori della tarta stessa..

Quindi evitiamo di darla!

 

Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2

Link to comment
Share on other sites

ok va bene....ora dovrò aspettare che arrivi...mi han chiamato ieri e mi hanno detto che l'ordine verrà spostato perchè attualmente non ce disponibilità, mi chiameranno appena arriva credo passi un altra settimana...spero non mi facciano aspettare un mese....carne bianca una volta al mese...allora appena mi arriverà la tarta scrivo in un post la dieta secondo i cibi che trovo piu facilmente l'importante che lei stia bene,vederla crescere bene e poi piu avanti col tempo far schiudere delle uova non sarebbe una brutta idea...appena avrò il necessario scrivo la dieta e mi dite se puo andare. sempre pronti in questo forum! ho risolto tutti i dubbi penserò a far crescere per bene le tarta ogni tanto pubblicherò qualche immagine e mi fate sapere come stanno.
Link to comment
Share on other sites

la stessa dieta posso farla anche alle sternotherus odoratus? perchè sono indeciso tra queste due ho visto da adulte come sono e sono delle bella tartarughe entrambe. questa domanda è per chi ha attualmente ho ha avuto e quindi puoi descrivermi il loro comportamento...su molti forum si dice che carinatus e più timida ma da molti video che ho visto non sembrerebbe....quindi è timida solo per il tempo di ambientazione o caratterialmente è "lenta"...fatemi sapere ciao :) credo di prendere la carinatus ma mi affascinano molto entrambe vedrò la settimana prossima..

 

Io ho una Sternotherus Odoratus!! Anche io ero indeciso tra una Carinatus e una Odoratus quindi già sapevo che si allevavano allo stesso modo e per questo ti ho risposto!! Comunque se vai per bellezza sceglierei una Carinatus se vai per misure sceglierei la Odoratus ma ti assicuro che sono tutte e due stupende!!

 

Rispondo a acquaryus: io questa cosa l'ho letta sulla guida che si trova nella sezione"Alimentazione"!! Comunque grazie!!

Edited by ivan2098
Link to comment
Share on other sites

Rispondo a acquaryus: io questa cosa l'ho letta sulla guida che si trova nella sezione"Alimentazione"!! Comunque grazie!!

 

Ho capito..

Ripeto che però, purtroppo la carne è un pasto iperproteica e va dato con parsimonia..anzi addirittura 1 volta ogni tanto..

1 volta al mese andrebbe bene ma importante che sia carne bianca..

Io alle mie ho sempre evitato darla..

Ci sono cibi piu sostanziali quali pesce e verdura ;)

 

Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2

Link to comment
Share on other sites

ultima domanda che pongo credo di aver capito tutto;vorrei sapere se necessita del biocondizionatore o no e metodi di cambiamento del acqua. allora in un acquario di 207 lordi ci stanno tranquillamente due s. carinatus adulte, in modo che per la coppia tengo un acquario definitivo. se andra bene per loro presuppongo vada ancor meglio per le odoratus sono molto indeciso...prima ritenevo erano meglio la carinatus,ma vedendo la odoratus adulta mi attira moltissimo! le ho sempre viste piccole e nere ma anche loro crecsendo schiariscono il carapace. ho visto molte foto oggi e vorrei sapere anche se il carapace si schiarisce in base alla loro alimentazione cioè più e sana e piu si schiarisce o è solo una mia idea.. grz dei consigli e le chiacchierate con i ragazzi del forum!!
Link to comment
Share on other sites

ok penserò alle uova fra molti anni...l'acqua decantata serve per le tartarughe o posso usare biocondizionatore e fare evaporare il cloro ad ogni cambio parziale 20/30 litri..ad ogni cambio devo usare il bio?? o solo una volta al mese.. spiegatemi bene questa procedura; e se devo attuarla o evitarla.ho letto che le sternotherus sono stanno in paludi quindi non credo sia limpida l'acqua.. come secondo un acquario 207 litri lordi può essere definitivo per una coppia di sternotherus carninatus/odoratus,le metto entrambe perchè sono indeciso su quale prendere..l'acqua del mio attuale acquario non puzza di cloro e non ho mai usato bio con la specie di ora che non sono tartarughe ne pesci ma bensi salamandre d'acqua spagnola. grazie dei consigli e delle chiacchierate con i membri del forum!!. per le malattie ce una sezione dove postare? perchè ho vo in un negozio sternotherus odoratus ammassate con occhi chiusi e gialle,non sembravano tanto ok..
Link to comment
Share on other sites

dimenticavo una cosa importantissima per allungare la vita della tartarugha: il letargo se mi spiegate la stagione in cui farglielo fare e per quanto dura, temperatura,se va bene in vascone ikea per il periodo del letargo,se devo metterci il fango o qualcosa per farsa insabbiare...dopo aver scoperto,la pulizia del acquario nel post sopra che nessuno mi ha risposto pongo anche questa domanda.dopodichè credo di aver appreso tutto per far star bene una coppia di odoratus...alla fine mi sono convinto prenderò le sternotherus odoratus perchè le preferisco..grazie per le risposte...
Link to comment
Share on other sites

Rispondo brevemente: Non usare un biocondizionatore, sono soldi buttati.. se proprio lo vuoi usare, dovresti impiegarlo per ogni cambio parziale.

 

Non mettere subito 200 litri per due baby, mantieni il livello più basso (12-15 cm) per il primo periodo, metti tanti appigli. Nuotano bene le odoratus, ma perchè rischiare?

 

Per quanto riguarda i cambi parziali: ogni volta devi far riposare l'acqua 24 ore almeno, se presa da un rubinetto. Non ho ben afferrato cosa c'entrino le salamandre, mica vorrai usare l'acqua del loro acquario, povere!

 

Discorso letargo: io per i primi 2-3 anni eviterei per essere sicuro della sopravvivenza. Se poi tu puntassi a un ciclo molto più naturale/riproduzione allora devi fargli fare un periodo a basse temperature, meno di 10 gradi ma sopra ai 4-5.

Meglio predisporre una vasca apposita (ikea va benissimo), un fondo anche sabbioso (ma non è necessario se fai un letargo controllato), un luogo in cui ci sia poca luce e con temperature basse (garage, stanza non riscaldata, soffitta, cantina).

Per i preparativi al letargo controllato ci risentiamo tra un paio d'anni... ma non è difficile.

Link to comment
Share on other sites

buona sera a tutti! allora visto che domani andrò ad acquistare la odoratus chiamata tartaruga del muschio,volevo sapere se comprando su ebay una palla di muschio, ci sono di diverse grandezze prenderei quella media..e possibile che marcisca o problematiche varie nel tempo?? o puo durare anni??...al interno ho intenzione di mettere una mangravia e basta in modo che lascio molto spazio per nuotare farla stare sul fondo tranquilla.
Link to comment
Share on other sites

buona sera a tutti! allora visto che domani andrò ad acquistare la odoratus chiamata tartaruga del muschio,volevo sapere se comprando su ebay una palla di muschio, ci sono di diverse grandezze prenderei quella media..e possibile che marcisca o problematiche varie nel tempo?? o puo durare anni??...al interno ho intenzione di mettere una mangravia e basta in modo che lascio molto spazio per nuotare farla stare sul fondo tranquilla.

Con palla di muschio intendi una Aegagropila (ex Cladophora)? http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_cladophora

Se si va benissimo, un'ottima pianta, a crescita lenta e che non dovrebbe essere oggetto di troppe attenzioni.

Ne ho 2 nella vasca della Baurii e una nella vasca delle trachemys( quest'ultima protetta).

Link to comment
Share on other sites

come fondo ho eliminato l'opzione sabbia...perchè ho paura che se devo pulire la sabbia intaso qualcosa..e li son casini...i ciotoli di fiume vanno comunque bene? meglio fare uno strato e basta o molti ciotoli...?
Link to comment
Share on other sites

grazie leonida..comuqnue se io non voglio cambiare l'acqua e mantenere sempre la stessa per piu anni...ovviamente controllata ecc mi documenterò per le strumentazioni per sapere se è sana o meno l'acqua...ho paura ad inserire la sabbia perchè penso sia un casino da pulire...sul 100 lirri e fattibile..ma sui 400?? se ho un buon filtro posso anche evitare sul acquario grande di levare la sabbia tanto fa tutto il filtro....apparte qualche cambio parziale che sia giusto farlo...rispondetemi urgente! domani acquisto il tutto acquario mobile poi lascio maturare e poi arriva la tarta :) domani posterò delle foto e vi faccio vedere il mio nuovo acquisto e fantastico!!
Link to comment
Share on other sites

4.jpg

al momento una s.odoratus..quante tarta potrei mettere dentro eventualmente? lo allestirò semplice anche perchè sono le prime tartarughe quindi piante vere evito..agli inizi soprattutto,non vorrei incasinarmi per niente che gia devo capire un po di cose. metto sabbia 0.1. rocce, mangrovia. all inizio va bene 20 cm d'acqua per la baby? e come appigli inizio con le rocce...un ragazzo su un sito non mi ha risposto ho vendeva un tronco di mangrovia bellissimo partiva compatto dalla base e poi partivano molti rami..se mi risponde bene se no troverò altro. foglie artificiali vanno bene? Piu avanti dovro prendere un filtro adeguato quale consigliate deve essere efficiente per la vasca.

Link to comment
Share on other sites

eh si staranno bene!!! l'importante e quello:) ah poi sempre piu avanti comprerò 5 corydoras in modo che puliscono un pochetto qualche avanzo qua e la.. la sabbietta 0.1 mi sembrava troppo piccola ma alla fine credo sia meglio almeno evito problemi se la inghiottono...e me l'han consigliata perchè resta bella compatta,non filtra niente al di sotto..meglio dei ciotoli eheh sono veramente contento!
Link to comment
Share on other sites

una domanda inerente al forum...vedo che hai due palline arancioni sarebbe diciamo l'esperienza non ho idea oppure rispondi a tot domande ti si addice un pallino...resterò attivo su questo forum anche perchè amo le tarta...e piu avanti sono sicuro che comprerò altri acquari e altre specie di tartarughe acquatiche. ora leggo un po di post e informazioni sul forum..una buona serata a tutti!

I pallini sono i messaggi inseriti, non c'entra nulla l'esperienza ;)

 

Di niente, scusa se non ti ho risposto hai messaggi ma stavo facendo altro e non ti ho sentito!! Comunque vanno bene i lombrichi presi da sotto terra però ti consiglio di camprarli perchè sai come sono alimentanti però anche quelli di terrar vanno bene!!

Ciao!!

Mah, neanche quelli comprati sai come li hanno trattati, alla fine basta prenderlo in qualche luogo non inquinato, farli spurgar e e alimentarlo per bene prima di darli

 

la stessa dieta posso farla anche alle sternotherus odoratus? perchè sono indeciso tra queste due ho visto da adulte come sono e sono delle bella tartarughe entrambe. questa domanda è per chi ha attualmente ho ha avuto e quindi puoi descrivermi il loro comportamento...su molti forum si dice che carinatus e più timida ma da molti video che ho visto non sembrerebbe....quindi è timida solo per il tempo di ambientazione o caratterialmente è "lenta"...fatemi sapere ciao :) credo di prendere la carinatus ma mi affascinano molto entrambe vedrò la settimana prossima..

 

Le carinatus sn più diurne, a livello caratteriale sono simili

 

Ho capito..

Ripeto che però, purtroppo la carne è un pasto iperproteica e va dato con parsimonia..anzi addirittura 1 volta ogni tanto..

1 volta al mese andrebbe bene ma importante che sia carne bianca..

Io alle mie ho sempre evitato darla..

Ci sono cibi piu sostanziali quali pesce e verdura ;)

 

Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2

 

Con tanti buoni alimenti perché infossassi nelle carni :D?, meglio insetti, visto che sono insettivore

 

ultima domanda che pongo credo di aver capito tutto;vorrei sapere se necessita del biocondizionatore o no e metodi di cambiamento del acqua. allora in un acquario di 207 lordi ci stanno tranquillamente due s. carinatus adulte, in modo che per la coppia tengo un acquario definitivo. se andra bene per loro presuppongo vada ancor meglio per le odoratus sono molto indeciso...prima ritenevo erano meglio la carinatus,ma vedendo la odoratus adulta mi attira moltissimo! le ho sempre viste piccole e nere ma anche loro crecsendo schiariscono il carapace. ho visto molte foto oggi e vorrei sapere anche se il carapace si schiarisce in base alla loro alimentazione cioè più e sana e piu si schiarisce o è solo una mia idea.. grz dei consigli e le chiacchierate con i ragazzi del forum!!

 

i morph non dipendono dall'alimentazione, ho baby chiare che crescendo sono nere, e baby nere che si son schiarite, altre sono uguali a prima

 

buona sera a tutti! allora visto che domani andrò ad acquistare la odoratus chiamata tartaruga del muschio,volevo sapere se comprando su ebay una palla di muschio, ci sono di diverse grandezze prenderei quella media..e possibile che marcisca o problematiche varie nel tempo?? o puo durare anni??...al interno ho intenzione di mettere una mangravia e basta in modo che lascio molto spazio per nuotare farla stare sul fondo tranquilla.

 

Non è che è del muschio perchè vive nel muschio :D, quindi ne puoi anche fare a meno

 

l'acquario e appoggiato li momentaneamente..domani andrà in camera mia;)per 20 centimetri o meno,basta il mio eheim pro 130?

Dissoluto si calcolano i litri, non i cm, per due baby va benissimo il tuo filtro

 

eh si staranno bene!!! l'importante e quello:) ah poi sempre piu avanti comprerò 5 corydoras in modo che puliscono un pochetto qualche avanzo qua e la.. la sabbietta 0.1 mi sembrava troppo piccola ma alla fine credo sia meglio almeno evito problemi se la inghiottono...e me l'han consigliata perchè resta bella compatta,non filtra niente al di sotto..meglio dei ciotoli eheh sono veramente contento!

 

i pesci NON puliscono, non sono filtri ambulanti, anzi, ne affaticano il carico, in più ne vi prendere un branco, non 4-5, almeno 10-15

Edited by zippo90
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.