Jump to content

Maschio o femmina? Per lo scinco Bassiana duperreyi lo decide la dimensione dell’uovo


zippo90

Recommended Posts

[h=1]Maschio o femmina? Per lo scinco Bassiana duperreyi lo decide la dimensione dell’uovo[/h]

http://www.greenreport.it/file/art/foto_20221.jpg

LIVORNO. Secondo una ricerca pubblicata su oggi su Current Biology, se una lucertola diventerà maschio o femmina è una questione molto più complicata di quanto pensassero fino ad oggi gli scienziati. Lo studio di ricercatori australiani delle università di Sydney e Canberra dimostra che per almeno una specie di lucertola, si tratta di una questione di dimensione di uova.

 

«Siamo rimasti stupiti – spiega Richard Shine dell´Università di Sydney - I nostri studi sulle piccole lucertole alpine (della Alpi australiane, ndr) hanno rivelato un’altra influenza sul sesso delle lucertole: le dimensioni delle uova. Uova grosse tendono a produrre femmine, le uova piccole tendono a dare maschi. E se si rimuove una parte del tuorlo appena dopo che l’uovo è stato deposto, è probabile che nascerà un maschio, anche se ha i cromosomi di sesso femminile, e se si inietta un po´ di tuorlo extra tuorlo, le uova produrranno una femmina, anche se hanno i cromosomi di sesso maschile».

 

In molti animali, il sesso della prole dipende da cromosomi sessuali specializzati. In molti mammiferi e rettili, per esempio, i maschi hanno un cromosoma X e uno Y, mentre le femmine hanno una coppia di cromosomi X. Al contrario, animali come alligatori e le tartarughe dipendono da fattori ambientali come la temperatura per determinare il sesso delle generazioni future.

 

Le nuove scoperte aggiungono ulteriori elementi che quando si parla di genetica e fattori ambientali che influenzano la determinazione del sesso, non necessariamente le due cose sono in contrasto. Shine e dei suoi colleghi hanno studiato un piccolo scinco, l’eastern three-lined skink (Bassiana duperreyi, nell’immagine), nel suo ambiente caratterizzato da temperature estreme che possono determinare geneticamente il sesso: in alcuni casi, producono maschi XX e femmine XY. Il team australiano ha anche notato qualcosa di diverso: le uova più grandi di questi sauri sono più propense a produrre femmine, quelle più piccole maschi.

 

Nonostante l’evidenza i ricercatori hanno subito pensato che la correlazione fosse indiretta. Solo dopo che uno di loro, Rajkumar Radder, ha cominciato a trafficare con i tuorli d’uovo si è capito che la cosa non era affatto casuale.

 

«Eravamo sicuri che non ci sarebbe stato alcun effetto sulla schiusa per qualsiasi sesso – dice Shine – quando i baby maschi di lucertola sono usciti dalle uova, siamo stati veramente sorpresi». Secondo i biologi australiani questa ricerca sugli scinchi dimostra che c’è ancora molto da scoprire sulla determinazione del sesso delle lucertole e probabilmente anche di altri rettili: «Ho il sospetto che l´ecologia di una specie determini in che modo si diventa maschi o femmine, e che le nostre baby lucertole prodotte dall’intervento sul tuorlo d’uovo siano solo la punta di un iceberg molto grande».

Link to comment
Share on other sites


Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.